A Cervesina nel fine settimana il 3° Memorial Pino Repetto

A Cervesina nel fine settimana il 3° Memorial Pino Repetto

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOA Cervesina nel fine settimana il 3° Memorial Pino Repetto16 Immagini30/09/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Organizzato dal Veteran Car Club Bordino di Alessandria, città del mitico preparatore. Una bella occasione anche per gli appassionati per passare una giornata in autodromoa cura della RedazioneSi svolgerà domani e domenica 1 e 2 ottobre sul Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina (PV) il “3° memorial Pino Repetto”, organizzato dal “Veteran Car Club Bordino”; un evento che nel 2015 ebbe grande successo, perciò il figlio di Repetto, Ezio, ha voluto replicarlo.Il sodalizio alessandrino, con Ezio, accoglieranno vetture prestigiose sul circuito pavese, dove uomini e mezzi faranno rivivere splendidi momenti di un passato indimenticabile “costruito” da Giuseppe Repetto.Per tutti, e non solo per i tanti amici, Pino, morto nel 2011 all’età di 87 ann, dopo una vita spesa con e per i motori. E’ stato un pezzo di storia di Alessandria, storia iniziata nel dopoguerra dove tutto si recuperava e si riparava ma lui nella testa aveva i motori e cominciò con le motociclette, per continuare con i kart, i PINkart (dal suo sopranome) che sosteneva essere il banco prova per i futuri piloti. Ci credeva talmente che promosse e costruì il primo circuito illuminato per le gare in notturna. La sua vita tra bielle e pistoni continuò e grande svolta rappresentò l’incontro con Carlo Abarth, con cui collaborò nella preparazione delle vetture stradali per le gare in salita e in pista conquistando i primi titoli italiani che arrivarono a 34, oltre ai 3 francesi e 2 svizzeri grazie alle oltre 500 vittorie in pista e nei Rally.Con le Ford Escort e Sierra visse oltre un trentennio tra piste e sterrati. Con una lunga lista di piloti che ancora oggi ricordano, dietro il suo cortese sorriso, una forza da gigante nel difendere le sue magie ed intuizioni meccaniche.Saranno due giorni in cui i partecipanti avranno il piacere di guidare i propri mezzi in un vero autodromo, dove ufficialmente non ci sarà competizione ma di certo non mancheranno agonismo e staccate al limite.Il programma prevede alla domenica quattro classi che terranno conto della categoria delle vetture: le stradali elaborate, le turismo pista e rally, le sport prototipo e le monoposto.Previsti tre turni da 20 minuti per ogni classe, con possibilità di girare anche il sabato pomeriggio per la messa a punto.Tutto su:CervesinaCircuito Tazio NuvolariPino RepettoVeteran Car Club BordinoSocialOttobre 2016: il nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da domani, 1° ottobre. Servizio di copertina dedicato alla Lancia Delta HF 4WD, primogenita della stirpe di dominatrici dei RallySfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

A Cervesina nel fine settimana il 3° Memorial Pino Repetto16 Immagini30/09/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Organizzato dal Veteran Car Club Bordino di Alessandria, città del mitico preparatore. Una bella occasione anche per gli appassionati per passare una giornata in autodromoa cura della RedazioneSi svolgerà domani e domenica 1 e 2 ottobre sul Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina (PV) il “3° memorial Pino Repetto”, organizzato dal “Veteran Car Club Bordino”; un evento che nel 2015 ebbe grande successo, perciò il figlio di Repetto, Ezio, ha voluto replicarlo.Il sodalizio alessandrino, con Ezio, accoglieranno vetture prestigiose sul circuito pavese, dove uomini e mezzi faranno rivivere splendidi momenti di un passato indimenticabile “costruito” da Giuseppe Repetto.Per tutti, e non solo per i tanti amici, Pino, morto nel 2011 all’età di 87 ann, dopo una vita spesa con e per i motori. E’ stato un pezzo di storia di Alessandria, storia iniziata nel dopoguerra dove tutto si recuperava e si riparava ma lui nella testa aveva i motori e cominciò con le motociclette, per continuare con i kart, i PINkart (dal suo sopranome) che sosteneva essere il banco prova per i futuri piloti. Ci credeva talmente che promosse e costruì il primo circuito illuminato per le gare in notturna. La sua vita tra bielle e pistoni continuò e grande svolta rappresentò l’incontro con Carlo Abarth, con cui collaborò nella preparazione delle vetture stradali per le gare in salita e in pista conquistando i primi titoli italiani che arrivarono a 34, oltre ai 3 francesi e 2 svizzeri grazie alle oltre 500 vittorie in pista e nei Rally.Con le Ford Escort e Sierra visse oltre un trentennio tra piste e sterrati. Con una lunga lista di piloti che ancora oggi ricordano, dietro il suo cortese sorriso, una forza da gigante nel difendere le sue magie ed intuizioni meccaniche.Saranno due giorni in cui i partecipanti avranno il piacere di guidare i propri mezzi in un vero autodromo, dove ufficialmente non ci sarà competizione ma di certo non mancheranno agonismo e staccate al limite.Il programma prevede alla domenica quattro classi che terranno conto della categoria delle vetture: le stradali elaborate, le turismo pista e rally, le sport prototipo e le monoposto.Previsti tre turni da 20 minuti per ogni classe, con possibilità di girare anche il sabato pomeriggio per la messa a punto.Tutto su:CervesinaCircuito Tazio NuvolariPino RepettoVeteran Car Club BordinoSocialOttobre 2016: il nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da domani, 1° ottobre. Servizio di copertina dedicato alla Lancia Delta HF 4WD, primogenita della stirpe di dominatrici dei RallySfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

A Cervesina nel fine settimana il 3° Memorial Pino Repetto16 Immagini30/09/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Organizzato dal Veteran Car Club Bordino di Alessandria, città del mitico preparatore. Una bella occasione anche per gli appassionati per passare una giornata in autodromoa cura della RedazioneSi svolgerà domani e domenica 1 e 2 ottobre sul Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina (PV) il “3° memorial Pino Repetto”, organizzato dal “Veteran Car Club Bordino”; un evento che nel 2015 ebbe grande successo, perciò il figlio di Repetto, Ezio, ha voluto replicarlo.Il sodalizio alessandrino, con Ezio, accoglieranno vetture prestigiose sul circuito pavese, dove uomini e mezzi faranno rivivere splendidi momenti di un passato indimenticabile “costruito” da Giuseppe Repetto.Per tutti, e non solo per i tanti amici, Pino, morto nel 2011 all’età di 87 ann, dopo una vita spesa con e per i motori. E’ stato un pezzo di storia di Alessandria, storia iniziata nel dopoguerra dove tutto si recuperava e si riparava ma lui nella testa aveva i motori e cominciò con le motociclette, per continuare con i kart, i PINkart (dal suo sopranome) che sosteneva essere il banco prova per i futuri piloti. Ci credeva talmente che promosse e costruì il primo circuito illuminato per le gare in notturna. La sua vita tra bielle e pistoni continuò e grande svolta rappresentò l’incontro con Carlo Abarth, con cui collaborò nella preparazione delle vetture stradali per le gare in salita e in pista conquistando i primi titoli italiani che arrivarono a 34, oltre ai 3 francesi e 2 svizzeri grazie alle oltre 500 vittorie in pista e nei Rally.Con le Ford Escort e Sierra visse oltre un trentennio tra piste e sterrati. Con una lunga lista di piloti che ancora oggi ricordano, dietro il suo cortese sorriso, una forza da gigante nel difendere le sue magie ed intuizioni meccaniche.Saranno due giorni in cui i partecipanti avranno il piacere di guidare i propri mezzi in un vero autodromo, dove ufficialmente non ci sarà competizione ma di certo non mancheranno agonismo e staccate al limite.Il programma prevede alla domenica quattro classi che terranno conto della categoria delle vetture: le stradali elaborate, le turismo pista e rally, le sport prototipo e le monoposto.Previsti tre turni da 20 minuti per ogni classe, con possibilità di girare anche il sabato pomeriggio per la messa a punto.Tutto su:CervesinaCircuito Tazio NuvolariPino RepettoVeteran Car Club Bordino

A Cervesina nel fine settimana il 3° Memorial Pino Repetto

A Cervesina nel fine settimana il 3° Memorial Pino Repetto

30/09/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Organizzato dal Veteran Car Club Bordino di Alessandria, città del mitico preparatore. Una bella occasione anche per gli appassionati per passare una giornata in autodromo

30/09/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Organizzato dal Veteran Car Club Bordino di Alessandria, città del mitico preparatore. Una bella occasione anche per gli appassionati per passare una giornata in autodromo

a cura della RedazioneSi svolgerà domani e domenica 1 e 2 ottobre sul Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina (PV) il “3° memorial Pino Repetto”, organizzato dal “Veteran Car Club Bordino”; un evento che nel 2015 ebbe grande successo, perciò il figlio di Repetto, Ezio, ha voluto replicarlo.Il sodalizio alessandrino, con Ezio, accoglieranno vetture prestigiose sul circuito pavese, dove uomini e mezzi faranno rivivere splendidi momenti di un passato indimenticabile “costruito” da Giuseppe Repetto.Per tutti, e non solo per i tanti amici, Pino, morto nel 2011 all’età di 87 ann, dopo una vita spesa con e per i motori. E’ stato un pezzo di storia di Alessandria, storia iniziata nel dopoguerra dove tutto si recuperava e si riparava ma lui nella testa aveva i motori e cominciò con le motociclette, per continuare con i kart, i PINkart (dal suo sopranome) che sosteneva essere il banco prova per i futuri piloti. Ci credeva talmente che promosse e costruì il primo circuito illuminato per le gare in notturna. La sua vita tra bielle e pistoni continuò e grande svolta rappresentò l’incontro con Carlo Abarth, con cui collaborò nella preparazione delle vetture stradali per le gare in salita e in pista conquistando i primi titoli italiani che arrivarono a 34, oltre ai 3 francesi e 2 svizzeri grazie alle oltre 500 vittorie in pista e nei Rally.Con le Ford Escort e Sierra visse oltre un trentennio tra piste e sterrati. Con una lunga lista di piloti che ancora oggi ricordano, dietro il suo cortese sorriso, una forza da gigante nel difendere le sue magie ed intuizioni meccaniche.Saranno due giorni in cui i partecipanti avranno il piacere di guidare i propri mezzi in un vero autodromo, dove ufficialmente non ci sarà competizione ma di certo non mancheranno agonismo e staccate al limite.Il programma prevede alla domenica quattro classi che terranno conto della categoria delle vetture: le stradali elaborate, le turismo pista e rally, le sport prototipo e le monoposto.Previsti tre turni da 20 minuti per ogni classe, con possibilità di girare anche il sabato pomeriggio per la messa a punto.Tutto su:CervesinaCircuito Tazio NuvolariPino RepettoVeteran Car Club Bordino

Si svolgerà domani e domenica 1 e 2 ottobre sul Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina (PV) il “3° memorial Pino Repetto”, organizzato dal “Veteran Car Club Bordino”; un evento che nel 2015 ebbe grande successo, perciò il figlio di Repetto, Ezio, ha voluto replicarlo.Il sodalizio alessandrino, con Ezio, accoglieranno vetture prestigiose sul circuito pavese, dove uomini e mezzi faranno rivivere splendidi momenti di un passato indimenticabile “costruito” da Giuseppe Repetto.Per tutti, e non solo per i tanti amici, Pino, morto nel 2011 all’età di 87 ann, dopo una vita spesa con e per i motori. E’ stato un pezzo di storia di Alessandria, storia iniziata nel dopoguerra dove tutto si recuperava e si riparava ma lui nella testa aveva i motori e cominciò con le motociclette, per continuare con i kart, i PINkart (dal suo sopranome) che sosteneva essere il banco prova per i futuri piloti. Ci credeva talmente che promosse e costruì il primo circuito illuminato per le gare in notturna. La sua vita tra bielle e pistoni continuò e grande svolta rappresentò l’incontro con Carlo Abarth, con cui collaborò nella preparazione delle vetture stradali per le gare in salita e in pista conquistando i primi titoli italiani che arrivarono a 34, oltre ai 3 francesi e 2 svizzeri grazie alle oltre 500 vittorie in pista e nei Rally.Con le Ford Escort e Sierra visse oltre un trentennio tra piste e sterrati. Con una lunga lista di piloti che ancora oggi ricordano, dietro il suo cortese sorriso, una forza da gigante nel difendere le sue magie ed intuizioni meccaniche.Saranno due giorni in cui i partecipanti avranno il piacere di guidare i propri mezzi in un vero autodromo, dove ufficialmente non ci sarà competizione ma di certo non mancheranno agonismo e staccate al limite.Il programma prevede alla domenica quattro classi che terranno conto della categoria delle vetture: le stradali elaborate, le turismo pista e rally, le sport prototipo e le monoposto.Previsti tre turni da 20 minuti per ogni classe, con possibilità di girare anche il sabato pomeriggio per la messa a punto.

Si svolgerà domani e domenica 1 e 2 ottobre sul Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina (PV) il “3° memorial Pino Repetto”, organizzato dal “Veteran Car Club Bordino”; un evento che nel 2015 ebbe grande successo, perciò il figlio di Repetto, Ezio, ha voluto replicarlo.

Il sodalizio alessandrino, con Ezio, accoglieranno vetture prestigiose sul circuito pavese, dove uomini e mezzi faranno rivivere splendidi momenti di un passato indimenticabile “costruito” da Giuseppe Repetto.

Per tutti, e non solo per i tanti amici, Pino, morto nel 2011 all’età di 87 ann, dopo una vita spesa con e per i motori. E’ stato un pezzo di storia di Alessandria, storia iniziata nel dopoguerra dove tutto si recuperava e si riparava ma lui nella testa aveva i motori e cominciò con le motociclette, per continuare con i kart, i PINkart (dal suo sopranome) che sosteneva essere il banco prova per i futuri piloti. Ci credeva talmente che promosse e costruì il primo circuito illuminato per le gare in notturna. La sua vita tra bielle e pistoni continuò e grande svolta rappresentò l’incontro con Carlo Abarth, con cui collaborò nella preparazione delle vetture stradali per le gare in salita e in pista conquistando i primi titoli italiani che arrivarono a 34, oltre ai 3 francesi e 2 svizzeri grazie alle oltre 500 vittorie in pista e nei Rally.

Con le Ford Escort e Sierra visse oltre un trentennio tra piste e sterrati. Con una lunga lista di piloti che ancora oggi ricordano, dietro il suo cortese sorriso, una forza da gigante nel difendere le sue magie ed intuizioni meccaniche.

Saranno due giorni in cui i partecipanti avranno il piacere di guidare i propri mezzi in un vero autodromo, dove ufficialmente non ci sarà competizione ma di certo non mancheranno agonismo e staccate al limite.

Il programma prevede alla domenica quattro classi che terranno conto della categoria delle vetture: le stradali elaborate, le turismo pista e rally, le sport prototipo e le monoposto.

Previsti tre turni da 20 minuti per ogni classe, con possibilità di girare anche il sabato pomeriggio per la messa a punto.

SocialOttobre 2016: il nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da domani, 1° ottobre. Servizio di copertina dedicato alla Lancia Delta HF 4WD, primogenita della stirpe di dominatrici dei RallySfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Ottobre 2016: il nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da domani, 1° ottobre. Servizio di copertina dedicato alla Lancia Delta HF 4WD, primogenita della stirpe di dominatrici dei RallySfoglia il numero

In edicola a partire da domani, 1° ottobre. Servizio di copertina dedicato alla Lancia Delta HF 4WD, primogenita della stirpe di dominatrici dei Rally

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!