Consiglio di Stato: via libera ai veicoli storici

Consiglio di Stato: via libera ai veicoli storici

Il Consiglio di Stato si è espresso nuovamente in modo favorevole nei confronti delle argomentazioni di ASI in tema di circolazione dei veicoli storici. Con l’ordinanza 2171 del 29 maggio, ha infatti sollecitato una rapida definizione del giudizio da parte del TAR del Lazio sulla base di quanto lo stesso Consiglio di Stato aveva statuito nel precedente parere 799/2021 riferito al ricorso straordinario presentato da ASI per analoghe problematiche emerse in Piemonte

Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 2.4 S

Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 2.4 S

L’italiana all’Expo canadese del ‘67 incarnò il desiderio automobilistico in termini futuribili. La tedesca si basava su doti concrete e fama consolidata, oltre che su uno sviluppo “passo dopo passo”. Divise dal punto di vista commerciale (anche oggi come “storiche”) hanno prestazioni del tutto comparabili e tecniche opposte ma tecnologia confrontabile

Citroën CX: erede al trono

Citroën CX: erede al trono

Diversa da tutte le avversarie dell’epoca, come la DS che sostituisce, la CX chiude il periodo della Citroën “indipendente”. Sintesi della carica innovativa (e contraddittoria) della Casa, aveva (e ha) aerodinamica spinta, confort elevato, ergonomia avanzata

DELLORTO: 90 anni sulla cresta dell'onda

DELLORTO: 90 anni sulla cresta dell'onda

Dal primo carburatore del 1933 fino ad arrivare ai moderni sistemi di iniezione elettronica, la fabbrica lombarda è sempre stata all'avanguardia nei sistemi di alimentazione dei motori. Ripercorriamo quindi "The Perfect Lap", ovvero l'evento commemorativo di un novantesimo anniversario che non è solo un traguardo, ma un punto di partenza per nuove evoluzioni

I libri consigliati da Automobilismo d'Epoca maggio 2023

I libri consigliati da Automobilismo d'Epoca

Di seguito, una selezione dei libri dedicati agli amanti dei motori

Fiat 100 prototipo (1952): la

Fiat 100 prototipo (1952): la "mamma" della 600

Il progetto numero cento del Lingotto portò alla 600. Ha un motore a due cilindri che non però non funzionò, come il cambio a tre marce senza frizione. Ma la linea e le soluzioni tecniche innovative sono rimaste quelle

Porsche 924 Carrera GT - 924

Porsche 924 Carrera GT - 924

La versione più potente delle 4 cilindri che fecero storcere il naso ai puristi, è una Porsche a tutti gli effetti: per prestazioni ed esclusività, oltre che per nascita. Ne hanno fatte poche, ma un vero appassionato del marchio non può farsela sfuggire

Registro Internazionale Touring Superleggera: si è svolto a Udine il Raduno di Primavera

Registro Internazionale Touring Superleggera: si è svolto a Udine il Raduno di Primavera

40 splendide auto si sono riunite da venerdì 14 a domenica 16 aprile a Udine in occasione del Raduno di Primavera organizzato dal Registro Internazionale Touring Superleggera

Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2023: biglietti ancora disponibili

Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2023: biglietti ancora disponibili

Manca una settimana all'apertura del Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2023, in programma dal 19 al 21 maggio. L'evento riapre al pubblico e i biglietti sono ancora disponibili

Mostra scambio Camer: dal 26 al 28 maggio

Mostra scambio Camer: dal 26 al 28 maggio

La Mostra Scambio Camer torna il 26, 27 e 28 Maggio 2023 nella nuova location della Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova)

All'asta la Ferrari F40 di Alain Prost Aste

All'asta la Ferrari F40 di Alain Prost

Manca poco per dare il via alle offerte per la Ferrari F40 appartenuta ad Alain Prost. La base dell'asta di Sotheby's è di 2,5-3 milioni di euro

Alfa Romeo Giulia: le principali tappe dell'evoluzione

Alfa Romeo Giulia: le principali tappe dell'evoluzione

Presentata nel giugno del 1962, la Giulia è rimasta in produzione fino al 1977. Ecco una sintesi della sua evoluzione

Opel Ascona e Manta: le Opel che non ti aspetti

Opel Ascona e Manta: le Opel che non ti aspetti

Dopo anni di auto solide e austere, nel 1970 debuttano l’Ascona e la coupé Manta, con la solita affidabilità unita ad aspetto e prestazioni brillanti. E le versioni “400” da Rallye diventeranno auto di culto

La 600 al quadrato Pillole di storia

La 600 al quadrato

Sappiamo bene come la Fiat 600 sia stata la prima vettura a motorizzare gli italiani. Però la torinese diventò significativa anche per gli spagnoli, attraverso il marchio Seat, che poterono “godere” di una inedita versione a quattro porte: la 800

Lancia Rally: emozioni senza tempo

Lancia Rally: emozioni senza tempo

Abbiamo guidato uno dei 262 esemplari della Lancia Rally, la versione stradale della gloriosa 037 da gara: in diretta dal posto di guida le sensazioni uniche che è in grado di regalare

BMW 2002 turbo: la capostipite

BMW 2002 turbo: la capostipite

La prima auto con turbocompressore stradale costruita in serie è proprio questa rara BMW: il suo 4 cilindri di 2 litri erogava 170 CV, per una velocità massima di 211 km/h

Romano Artioli: passione ambiziosa

Romano Artioli: passione ambiziosa

Un racconto di Romano Artioli e di quando gli venne in mente di far rinascere la “Marque”. Un sogno d’infanzia divenuto realtà e terminato tra mille ostacoli, non prima di aver mostrato progetti d’avanguardia. Come la berlina-coupé e la supersportiva a metano

Lawil: raduno internazionale a Varzi (PV)

Lawil: raduno internazionale a Varzi (PV)

Registro Storico Lawil e Lawil Club Italia organizzano un raduno che si terrà a Varzi (PV) il 10 e 11 giugno 2023

In libreria

In libreria

Questo mese Automobilismo d'epoca ha selezionato questa esaustiva monografia dedicata alle rarissime Lancia Strato's che hanno corso in Gr.5

In edicola il numero di maggio 2023

In edicola il numero di maggio 2023

Volvo P 1800: questione d’immagine

Volvo P 1800: questione d’immagine

Un coupé era quello che serviva alla Casa svedese per smarcarsi dal cliché delle auto robuste ma poco affascinanti. In produzione per oltre un decennio, piacque molto in America, diventando una piacevole hatch-back nella serie finale ES

Alfa Romeo Carabo in esposizione a Milano

Alfa Romeo Carabo in esposizione a Milano

LARUSMIANI ha inaugurato la nuova boutique nel centro del quadrilatero della moda di Milano, che ospiterà al piano terra “THE AUTOMOTIVE GALLERY”, un progetto permanente con esposizione di auto esclusive, concept car e Art Car

Un successo elettrizzante Pillole di storia

Un successo elettrizzante

Oggi si parla tanto di auto elettriche, ma già nel 1897 Walter C. Baker, insieme all'amico Dorn, costruisce il suo primo veicolo a trazione elettrica. Nel 1898 il giovane ingegnere fonda la Baker Motor Vehicle Co, di cui vi raccontiamo la storia

Autodelta e Quadrifoglio festeggiano a Monza

Autodelta e Quadrifoglio festeggiano a Monza

In occasione del terzo ACI Storico Festival presso l’Autodromo di Monza, la Scuderia del Portello, in collaborazione con il Registro Italiano Alfa Romeo, ha celebrato i 60 anni di Autodelta e il centenario del Quadrifoglio

Lancia Beta Montecarlo: centro sportivo

Lancia Beta Montecarlo: centro sportivo

Linea e proporzioni da sportiva di razza, tecnica di grande serie. La coupé che doveva nascere Fiat completò la gamma Lancia degli anni ’70. E’ stata la prima automobile costruita negli stabilimenti Pininfarina, che realizzò un disegno all’avanguardia

Ruote da sogno: inaugurata a Firenze la prima filiale

Ruote da sogno: inaugurata a Firenze la prima filiale

Sono state più di 400 le presenze all'inaugurazione del nuovo showroom di Ruote da Sogno a Bagno a Ripoli, Località Vallina

Iso Grifo Targa: signorina grandi firme

Iso Grifo Targa: signorina grandi firme

Deriva da una delle più belle GT degli anni Sessanta e si deve, oltre che a Rivolta, patron della Casa milanese, a Giotto Bizzarrini, Giorgetto Giugiaro che la disegnò per Bertone e al carrozziere Pavesi che ne allestì alcuni dei 17 esemplari totali. Tra questo, una prima serie "muso corto" del 1970

Brabham BT 55 (1986): l'essenziale complicato

Brabham BT 55 (1986): l'essenziale complicato

In piena era F1 turbo Gordon Murray tenta il ritorno alle origini: una monoposto bassissima per sfruttare appieno i CV del motore BMW. L’idea è buona, ma l’applicazione difficile funzionerà ... alla McLaren

Alfa Romeo Alfetta GT V8: il Sacro Graal degli alfisti

Alfa Romeo Alfetta GT V8: il Sacro Graal degli alfisti

L’Alfetta GT V8 3.0 è un’auto tra mito e leggenda. Ideata in Autodelta, fece pochissime gare prima che il programma Rally del Biscione fosse sacrificato in favore della Formula 1. La filiale tedesca avrebbe voluto una V8 di serie con il 2.6 della Montreal, come anti-Porsche

500landia club: sulle tracce di Artemio, il ragazzo di campagna

500landia club: sulle tracce di Artemio, il ragazzo di campagna

Domenica 21 maggio 2023, circa 100 auto storiche si sono ritrovate a Carbonara al Ticino dove, nel 1984, è stato girato gran parte del film "Il ragazzo di campagna", interpretato da Renato Pozzetto

Lancia Rewind: appuntamento a Vicenza il 24 e 25 giugno 2023

Lancia Rewind: appuntamento a Vicenza il 24 e 25 giugno 2023

Aperto a tutte le Lancia, il raduno che si terrà nel territorio vicentino è patrocinato dal comune e della provincia di Vicenza, della Regione Veneto, dell'AC Vicenza e del Lancia Club Italia

DeLorean: una storia travagliata Automobilismo d'Epoca luglio 2022

DeLorean: una storia travagliata

Molti associano la DeLorean soltanto al film Ritorno al Futuro, ma pochi conoscono la sua genesi e la storia del suo ideatore, che riassumiamo in questo articolo. Il servizio completo, sul fascicolo luglio 2022

Club Orobico auto moto d'epoca: torna il Raduno della Solidarietà

Club Orobico auto moto d'epoca: torna il Raduno della Solidarietà

Giunto alla 17^ edizione, il raduno organizzato dal Club Orobico Auto Moto Epoca di Pedrengo (BG) si terrà quest'anno sabato 20 maggio

Lancia Gamma Coupé: questione di stile

Lancia Gamma Coupé: questione di stile

Prodotta in due serie con motori di 2 litri, di 2,5 litri e di 2,5 litri a iniezione, fu la coupé di maggior prestigio nel listino della Lancia fra il 1976 e il 1983

Alfa GT 1300 vs Fiat 124 Sport vs Lancia Fulvia

Alfa GT 1300 vs Fiat 124 Sport vs Lancia Fulvia

Quando i tre marchi principali di casa nostra potevano ancora permettersi di interpretare ognuno una stessa categoria di auto, nacquero altrettanti best-seller. Ciascuno con la sua personalità, la sua clientela e… il suo venditore

La verità sulla Competizione Anteprima del numero in edicola

La verità sulla Competizione

Su Automobilismo d'Epoca in edicola troverete l'intervista a Bruno Vettore, massimo esperto della Lancia Fulvia Sport Competizione, che ci racconta la storia e gli aneddoti di questa importante auto

Una lista  dannosa Editoriale 5/2023

Una lista dannosa

Lista di Salvaguardia o CRS? Ecco le motivazioni che propendono per l'iscrizione dell'auto ad un registro storico dopo averne valutato originalità e stato di conservazione

La lettera del Presidente ASI Alberto Scuro

La lettera del Presidente ASI Alberto Scuro

Un estratto della lettera scritta dal rinnovato Presidente di ASI dopo le elezioni del 15 aprile sul tema della certificazione e della circolazione della auto storiche

Alfa Romeo GT “Unificata”: W l’austerity!

Alfa Romeo GT “Unificata”: W l’austerity!

In nome della crisi petrolifera al Portello uniformano in alto la loro best-seller 1.3. La 1600 diventa optional e il marketing punta su allestimento, comfort e… sicurezza delle prestazioni. Nasce così l'ultima evoluzione della… ex-Giulia GT

Fulvia Club e Lancia Club: un motore per celebrare il 60° anniversario

Fulvia Club e Lancia Club: un motore per celebrare il 60° anniversario

Per festeggiare il 60° anniversario della presentazione della Lancia Fulvia, il Fulvia Club ed il Lancia Club donano un motore della Fulvia al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell'Università degli Studi di Palermo.

Le ultime news
Bellissime

Lancia Strato's: il cuneo magico

Nata un po’ “storta”, causa silent-block, divenne la principessa di favole rallistiche. L’eco delle sue vittorie sportive -e del V6- si diffonde ancora oggi per i boschi incantati…

Lancia Strato's: il cuneo magico

01 June 2023

Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 2.4 S

L’italiana all’Expo canadese del ‘67 incarnò il desiderio automobilistico in termini futuribili. La tedesca si basava su doti concrete e fama consolidata, oltre che su uno sviluppo “passo dopo passo”. Divise dal punto di vista commerciale (anche oggi come “storiche”) hanno prestazioni del tutto comparabili e tecniche opposte ma tecnologia confrontabile

Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 2.4 S

31 May 2023

Iso Grifo Targa: signorina grandi firme

Deriva da una delle più belle GT degli anni Sessanta e si deve, oltre che a Rivolta, patron della Casa milanese, a Giotto Bizzarrini, Giorgetto Giugiaro che la disegnò per Bertone e al carrozziere Pavesi che ne allestì alcuni dei 17 esemplari totali. Tra questo, una prima serie "muso corto" del 1970

Iso Grifo Targa: signorina grandi firme

30 May 2023

Citroën CX: erede al trono

Diversa da tutte le avversarie dell’epoca, come la DS che sostituisce, la CX chiude il periodo della Citroën “indipendente”. Sintesi della carica innovativa (e contraddittoria) della Casa, aveva (e ha) aerodinamica spinta, confort elevato, ergonomia avanzata

Citroën CX: erede al trono

29 May 2023

Talbot Sunbeam Lotus: maneggiare con cura

A cosa vi fa pensare una utilitaria a trazione posteriore con motore Lotus? Esatto: una piccola bomba che scoda da tutte le parti ma, gestita da mani sapienti, vincente. Proprio come la Sunbeam Lotus, auto da appassionati puri, che nelle mani di Frequelin e Toivonen regalò al gruppo Peugeot il mondiale Rally prima della 205

Talbot Sunbeam Lotus: maneggiare con cura

25 May 2023

Talbot Sunbeam Lotus: maneggiare con cura

Talbot Sunbeam Lotus: maneggiare con cura

A cosa vi fa pensare una utilitaria a trazione posteriore con motore Lotus? Esatto: una piccola bomba che scoda da tutte le parti ma, gestita da mani sapienti, vincente. Proprio come la Sunbeam Lotus, auto da appassionati puri, che nelle mani di Frequelin e Toivonen regalò al gruppo Peugeot il mondiale Rally prima della 205

Lamborghini Miura 400 SV: a tu per tu con Valentino Balboni

Lamborghini Miura 400 SV: a tu per tu con Valentino Balboni

Il racconto di una giornata speciale, in compagnia di Valentino Balboni alla guida del primo esemplare della Miura SV

NSU Ro 80: la fantasia al potere

NSU Ro 80: la fantasia al potere

L’auto dell’anno nel 1968 è rimasta famosa per il motore Wankel e i problemi che portava nella fase ancora acerba dello sviluppo. Di piccole dimensioni, permise però di realizzare una linea straordinaria

In edicola il numero di giugno 2023

In edicola il numero di giugno 2023

Alfa Romeo Alfasud: questione politica

Alfa Romeo Alfasud: questione politica

Un’automobile all’avanguardia, anticipatrice di tutte le berline medie di oggi. Ma è stata anche un paradigma dell’Italia come sarebbe diventata: un ottimo prodotto che si fa una nomea negativa (vedi ruggine) perché usato a fini di consenso elettorale

RM Sotheby's: tutti i lotti dell'asta di Villa Erba

RM Sotheby's: tutti i lotti dell'asta di Villa Erba

SI terrà sabato 20 maggio a Cernobbio (CO), l'asta di RM Sotheby's, composta da 56 lotti con basi d'asta che partono dai 10.000-15.000 euro della Fiat 501 Tourer del 1920 ai 14.000.000-18.000.000 euro della Ferrari 312 PB del 1972

BMW Isetta: fuga per la libertà

BMW Isetta: fuga per la libertà

Al Museo del Muro di Berlino è esposta una Isetta della BMW. Perché, vien da chiedersi? La risposta sta nel fatto che la micro-car servì per far scappare alcune persone dalla Germania Est. Con un escamotage davvero geniale

Le auto mai nate: la Fiat con motore Guzzi

Le auto mai nate: la Fiat con motore Guzzi

Retroscena di una storia poco nota. Il possibile matrimonio tra la Moto Guzzi, che cercava una via per uscire dalla crisi, e la Fiat. Obbiettivo: realizzare una versione sportiva della Nuova 500. A Mandello infatti sperimentarono per alcuni anni un bicilindrico nel tentativo di proporlo al colosso di Torino. Che valutò, ringraziò, ma respinse

Il fenomeno delle

Il fenomeno delle "spiaggine"

Simpatiche e colorate, le Fiat Nuova 500, 600 e 600 Multipla Jolly sono ideali per yacht, golf e vacanze al mare. Inventate e prodotte dalla carrozzeria Ghia, ebbero successo da Alassio in tutto il mondo. Oggi sono pezzi da collezione

Porsche 911 (964) RS: corsia box

Porsche 911 (964) RS: corsia box

Dopo diciotto anni dalla 2.7 “coda d’anatra” Stoccarda ripropone una RS per uso stradale. E’ in pratica la “Cup” usata per il monomarca, adattata alla circolazione su strada. Pesa 130 kg meno di una Carrera 2, ha una manciata di Cv in più