Il 26 marzo 1927 partì la grande epopea della “gara più bella del mondo”. La prima edizione vide la vittoria della O.M. di Minoia-Morandi: percorsero i 1.600 km in poco più di 21 ore, alla bella media di 77 km/h. La cronaca di quel giorno storico
29 March 2021
26 March 2021
24 March 2021
23 March 2021
22 March 2021
In "The Aesthetic of Motoring: 90 Years of Pininfarina" la versatilità del designer attraverso quattro esempi fondamentali di stile: una Cadillac del 1931, la Cisitalia 202 del 1947, la Dino Berlinetta 206 GT del 1966 e la "Battista” del 2019
Un furgone Lancia Jolly allestito da cinema mobile tra i lotti più interessanti di un catalogo che comprende anche altre curiosità, come il Fiat Ollearo a tre assi, e auto importanti come BMW 2002 Tii e Fiat Dino Coupé. Una proposta variegata che incrocia tipi e modelli di quattro decenni
Le sue mani plasmarono anche la Ferrari 250 GTO.
Cronaca di un giorno speciale, cominciato come un giro di amici con le proprie auto e terminato con l’apparizione, dalle nebbie del passato, di un autodromo: quello di Casale Monferrato
Il Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca fu fondato il 5 febbraio 1959. Abbassata la quota associativa per il 2021.
Prima conferenza di un ciclo, legato alle ricorrenze del Biscione nel 2021, del Museo Alfa Romeo: ogni mese un tema. Primo appuntamento domenica alle 15 per ricordare l’impresa della 33/3. Le ricorrenze sono raccolte in uno speciale calendario, omaggio agli appassionati, scaricabile a questo link
Dalla Diplomat, versione sportiva della berlina omonima, prodotta da Karmann, derivò la Bitter CD disegnata da Piero Frua. Montavano entrambe un V8 5.3 da 230 Cv
Dopo la seconda guerra mondiale, l'autocarro Blitz e la berlina Olympia 1.5 del 1938 furono i veicoli prodotti tra le macerie, in attesa della nuova Olympia del 1950, quando terminò la ricostruzione
Il Senato approva la legge di bilancio che contiene l’emendamento sul recupero ed utilizzo. Ora manca soltanto il decreto attuativo da parte del Ministero dei Trasporti
Cosa spinge i giovani a scegliere una moderna Alfa Romeo sportiva? Quanto c’è in una Mito o una Giulietta delle Giulia di allora? Lo abbiamo chiesto a un ventenne, a un trentenne e ad alcuni personaggi “speciali”
La Casa coreana ha avuto un’idea simpatica e brillante per un passatempo vecchio stile, mentre si è costretti in casa. Un’attività ludica per tutti: adulti appassionati e bambini. Le istruzioni si trovano in Internet
Ennesimo riconoscimento per il design italiano e per la conservazione del patrimonio da parte della federazione torinese. Fino all’11 aprile 2021
Qual è la percezione di questo simbolo tra i più giovani? E come sono cambiate le auto che lo portano? Per scoprirlo abbiamo messo a confronto due Giulia anni ’60 con Mito e Giulietta. E poi parliamo di Ferrari, Aston Martin, Mercedes, Jaguar, Vanwall, Mille Miglia, Padova e tanto altro…
Manca poco più di un mese alla 33ª edizione della gara, in programma a Madonna di Campiglio (TN) dal 14 al 17 gennaio 2021. Undici passi dolomitici, 65 prove cronometrate, 6 di media. Iscrizioni aperte fino alle 23.59 di domenica 13 dicembre
La corsa dal 12 al 15 maggio viaggia verso Roma toccando il Tirreno come accadde già nell’edizione del 1949. Tornano Futa e Raticosa, a cui si aggiunge la Cisa: è la prima volta in assoluto con tre passi appenninici
Dal 2015 FCA Heritage tutela e valorizza il patrimonio storico dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth attraverso servizi dedicati e attività divulgative e culturali. Un traguardo importante ma soprattutto un nuovo punto di partenza per guardare al futuro con crescente slancio.
Se oggi le "porte aperte" dei concessionari e le prove dei modelli sono la norma, lo stesso non si può dire se rapportato a un secolo fa. Eppure il patron del Double Chevron ci aveva già pensato, una delle tante "trovate" della sua inarrestabile inventiva e vocazione per l'innovazione, tecnica, commerciale e di "marketing"
Tra le tante mostre che è possibile vedere al Museo Mercedes di Stoccarda, ce n’è una su questo accessorio la cui scomparsa racconta del cambiamento sociale e di costume rispetto a pochi anni fa
L’atelier di certificazione e restauro si amplia e si rinnova, rendendo omaggio alla leggendaria storia dello stabilimento che lo ospita dal 2015. Gli spazi sono impreziositi da immagini storiche della produzione
Accolte le richieste di ASI a tutela del motorismo storico, dei veicoli di interesse collezionistico e dell’indotto consenguente. Il testo integrale del disegno di legge numero 111
28 May 2019
23 May 2019
21 May 2019
18 April 2019
12 April 2019
13 March 2019
11 March 2019
21 February 2019
12 February 2019
08 February 2019
Un formato inconsueto per un libro sui motori, in particolare per l’editore ASI Service che per la prima volta concorrerà con questo titolo al premio Bancarella Sport
Quando in Bahrain domenica prossima partirà il mondiale 2021, Sebastian Vettel e Lance Stroll riporteranno in F1 un’Aston Martin per la prima volta dal 1960. Succedendo così a Roy Salvadori, Maurice Trintignant e Carroll Shelby, che non ebbero molta fortuna
La Spider del Biscione simboleggia il desiderio di poter tornare a una vita normale il più presto possibile. In edicola a partire da giovedì 18 marzo
La gara d'estate per avere le migliori garanzie dal punto di vista sanitario.
Il salone milanese anticipa anche quest'anno rispetto alla data canonica di fine novembre. Di nuovo nel programma, tra i vari eventi, l'asta di Wannenes
A Parigi il prossimo 6 febbraio, nell’ambito di un più ampio catalogo di 168 lotti che rappresentano l’intera collezione di Giuseppe Neri, gestore del ristorante dal 1984 al 2020 nonché amico del “Drake”. Il catalogo consultabile
Al secondo posto Aliverti-Valente, su auto identica ai vincitori, e Salvinelli-Salvinelli al terzo su Fiat 1100/103. Bisi-Cattivelli (Porsche 356) hanno vinto la sfida finale sul lago ghiacciato, ricevendo un cronografo Eberhard "Tazio Nuvolari" dalle mani di Miki Biasion.
Quale miglior regalo di Natale per una leggenda dei Rallye? Al vincitore del "Monte-Carlo" 1967 è stata recapitata a casa sua in Finlandia una Mini Cooper con cui tornare a lanciarsi nelle foreste innevate dopo settimane e mesi di chiusura in casa
È il prototipo della serie di 12 esemplari di 4.5 Litre con compressore identica a quella ideata da “Tim” Birkin a fine anni Trenta del secolo scorso
Per la prima volta in calendario a Primavera inoltrata, sarà prova inaugurale del campionato Grandi Eventi di Aci Sport. Torna Sanremo come sede delle premiazioni
Il cancello di via Renato Serra a Milano, ultima vestigia del Portello, il grande insediamento industriale che fu per decenni la casa del Biscione. Dava accesso alla zona dei laboratori e della fonderia, dove ora sarà terminato il parco nato al posto dello stabilimento
I due nuovi corner si aggiungono alla Heritage Gallery del Mirafiori Motor Village e agli spazi dedicati presso il Motor Village di Arese. L'iniziativa sarà estesa anche ad altri Motor Village europei
Tutti i giovedì sera: design, imprese sportive, evoluzione tecnica, cultura del restauro e molto altro. Primo appuntamento il 4 marzo con la rivoluzione nello stile post Sessantotto
Andiamo alla (ri)scoperta del circuito piemontese, che visse soltanto poche stagioni prima di essere chiuso per il rumore, abbandonato e ormai quasi dimenticato. Protagoniste Alfa Romeo GTV6, Ferrari 328 GTB e Porsche 911 SC
Sette gare in programma sui migliori circuiti nazionali. Possibile una classifica riservata alle Alfa Romeo.
La scomparsa di Sean Connery ha riportato alla ribalta il rapporto tra i film di 007 e l’Aston Martin DB5 che ne fu protagonista insieme all’attore scozzese. Un marchio dal blasone mai appannato, tanto che nel 2021 sarà nel campionato del mondo
Se il Gruppo VW è oggi in cima al mondo dell’automobile lo si deve in buona parte al nipote del professor Porsche e alla “sua” Audi nata 40 anni fa. Un ingegnere-manager ambiziosissimo, come il propulsore a tre bancate “progettato”… in treno!