Appuntamento dal 4 al 5 marzo a Parma per la rassegna di auto storiche che introduce una serie di novità sicuramente apprezzate dagli appassionati di motori
Anche in versione 1300, la guida della GTA resta sempre un'esperienza indimenticabile. Scopriamo insieme perché...
Si sono date battaglia per anni sui circuiti di tutto il mondo queste tre berline che hanno incarnato il concetto di auto da Turismo della seconda metà degli anni ottanta
Di seguito, una selezione di titoli dedicati agli amanti del mondo dei motori
Spoiler e cerchi in lega non bastano: le forme morbide e il muso “sorridente” della compatta tedesca ne tradiscono l'indole brillante, ma poco piccante
Trovarne una originale non è facile, ma riuscirci significa vivere sensazioni intensissime ogni volta che si preme il pulsante start sulla plancia. E che musica!
La seconda asta in collaborazione con Automotoretro a Fiere di Parma si svolgerà durante il Mercante in Fiera
RM Sotheby's ha battuto diversi pezzi della Bavarian Legends Collection a cifre preoccupanti
Il saggio di Taiana illustra tutte le curiosità possibili riguardo alla prima vettura a calcare le strade italiane, una peugeot Tipo 3
Il proprietario usa quotidianamente la sua 911 che ormai ha raggiunto un chilometraggio che farebbe invidia ad una giapponese
L’appuntamento che ha coinvolto collezionisti e amatori nazionali e internazionali si è tenuto sabato 19 novembre
Dall'Aurelia B24 alla 3.0 CSL, fino a instant classic come la Carrera GT e la 599 GTO
Tra dieci giorni aprirà Mondo Motori, che spazierà dal passato al futuro dell'automobilismo
Modelli iconici ospitati dalle scuderie e grandissima partecipazione ai raduni
Presentata nel 1997 a Francoforte, apprezzata in maniera altalenante e declinata in decine di emozionati varianti
Una settimana in Toscana circondati da arte, buon cibo e paesaggi eccezionali
Tutto il meglio dell’automobilismo classico e moderno a Fiera Milano (Rho) da venerdì 18 a domenica 20 novembre.
La 992 911 Dakar riprende lo spirito della 953, che vinse la Parigi Dakar nel 1984
C’è una vera star nella speciale rassegna dell’Asi dedicata alle granturismo di Maranello: è la 275 gtb del 1966 appartenuta al re degli “spaghetti western”
Monte Carlo, St. Moritz, Sardegna, Londra, Pebble Beach, Hamptons, San Marino… Questi alcuni degli appuntamenti in cui la vettura italiana ha scritto la sua storia terminando il suo percorso in patria
Mostre, dibattiti, confronti, trofei, omaggi, anniversari… tutto il meglio del motorismo storico al padiglione 6 e 7
Un sondaggio inglese mostra che se proprio dovremo rinunciare agli ottani allora potremo fare affidamento sui carburanti alternativi e non sulle elettriche che fingono di salvare il mondo
Premio "Best in Show" alla Maserati Tipo 61 Birdcage (1961) e premio "Più bella del paddock" alla monoposto 6CM del 1938
Il campionato Procar disputato con le BMW M1 nel 1979 e 1980 rimarrà un’esperienza probabilmente irripetibile di confronto ad armi pari tra “big” della F1, giovani rampanti ed esperti gentleman driver. Il pubblico si entusiasma ancora oggi ai “revival” organizzati saltuariamente
Il V6 montato sul numerose Alfa Romeo, soprannominato “Busso” dal nome del progettista, è uno dei motori più longevi e versatili della storia della Casa del Biscione: un vero mito per gli appassionati
Erede della AMI6, il nuovo modello presentato nel 1969 si fece subito apprezzare per abitabilità, sicurezza e comfort. Vi raccontiamo la sua storia
Con un budget contenuto si può ancora acquistare una compatta divertente da guidare e di sicura rivalutazione nei prossimi anni
Prodotta in soli 351 esemplari, la sofisticata 2 posti giapponese presentata nel 1965 aveva tutte le carte in regola per sfidare le coupé sportive più accreditate
Inauguriamo con questo articolo, la nuova sezione dedicata a chi desidera condividere le emozioni che le nostre tanto amate auto storiche sanno regalarci. Ringraziamo Fabrizio Capo per avercele descritte con tanta passione
Con la Ritmo 65 Targa Oro in Fiat pongono rimedio alla freddezza della plastica che caratterizza il nuovo modello
La versione stradale della Ferrari 360 Challenge ha fatto immediatamente innamorare i cultori della guida grazie a due ingredienti base: peso ridotto di 110 kg e potenza aumentata di 25 Cv rispetto alla 360 Modena
La fiera di inizio anno resiste e pare non spostarsi da Torino
Dall'aratro a motore ai propulsori per aerei fino a moto e auto, molte sono le innovazioni della casa tedesca
La manifestazione ha radunato ad Abu Dhabi alcune tra le più belle Ferrari d’epoca del Medio Oriente, e si conferma come l’evento più importante della zona per le vetture classiche e youngtimer di Maranello
La doppia fiera si terrà a Torino dal 9 al 12 Febbraio 2023
La fiera automotive di Norimberga sfoggerà youngtimer, rare classiche, club, incontri e tanto altro per stupire
In versione digitale e nelle edicole il numero di Automobilismo d'Epoca di fine anno
Domenica 28 maggio appuntamento a Bergamo per la sedicesima edizione dell'evento inserito nel palinsesto BERGAMO BRESCIA 2023 CAPITALI DELLA CULTURA
Ecco la storia di un’auto che da utilitaria si trasformò in arma affilatissima nel mondo dei Rally, ma costituisce ancor oggi un sogno proibito per moltissimi appassionati
L’utilitaria nata per sostituire la 127 e disegnata con la collaborazione di Giugiaro compie oggi 40 anni
Costi di esercizio e smaltimento delle scorte di lamierati. Sono questi i motivi principali che spingono a produrre l’Alfa Romeo Giulia Diesel. Un esperimento con meno punti negativi di quanto si sia sempre detto
Tra i principali protagonisti della trentacinquesima edizione ci saranno Davide Valsecchi su Lancia Fulvia e Guido Meda al volante di un'Alfa Romeo 1750 berlina del 1970
Apparentemente eguale ad una R5 standard, questa versione era stata pensata esclusivamente per partecipare alla Coupe Renault 5 Elf
L'azienda inglese presenta la sua ultima interpretazione della 911, stavolta con un compressore volumetrico
Lo storico club Peugeot si evolve
Diretta discendente, almeno nel nome, della 'Batmobile' che dominava nel Turismo degli anni '70
Una delle migliori edizioni di sempre quella del 2022 per qualità, spettatori e aree espositive