Statistiche web
Si parte con le targhe storiche burocrazia

Si parte con le targhe storiche

L'atteso decreto entrerà in vigore domani, sabato 25. Ci sarà un periodo sperimentale dal 27 novembre al 5 gennaio 2024, poi le procedure per il rilascio saranno a disposizione di tutti gli Sportelli Telematici dell'Automobilista

Il Marchio Lancia e Stellantis Heritage certificano la Lancia Delta di Miki Biasion ATTUALITÀ

Il Marchio Lancia e Stellantis Heritage certificano la Lancia Delta di Miki Biasion

Presso l’Heritage Hub di Stellantis Luca Napolitano, Brand Lancia CEO e Roberto Giolito, Head of Stellantis Heritage, hanno consegnato la Certificazione di Autenticità a una vettura che ha fatto la storia dell’automobilismo mondiale e del Motorsport in particolare: la Lancia Delta 4WD del 1986, di proprietà di Massimo “Miki” Biasion, pilota di Rally tra i più vincenti di sempre

È in edicola Automobilismo d’Epoca di ottobre IN EDICOLA

È in edicola Automobilismo d’Epoca di ottobre

Protagonista di questo numero la Porsche 911 RSR che concluse al 4° posto assoluto la 24 Ore di Le Mans del 1973

Alfa Romeo Alfasud Ti: premio fedeltà

Alfa Romeo Alfasud Ti: premio fedeltà

La ben nota sigla di casa Alfa fu usata anche sul modello costruito a Pomigliano. Le attese di tanto nome non furono deluse: la trazione anteriore manteneva fedelmente il carattere dei veri Biscioni

Ruote da sogno: inaugurata a Firenze la prima filiale

Ruote da sogno: inaugurata a Firenze la prima filiale

Sono state più di 400 le presenze all'inaugurazione del nuovo showroom di Ruote da Sogno a Bagno a Ripoli, Località Vallina

Citroën CX: erede al trono

Citroën CX: erede al trono

Diversa da tutte le avversarie dell’epoca, come la DS che sostituisce, la CX chiude il periodo della Citroën “indipendente”. Sintesi della carica innovativa (e contraddittoria) della Casa, aveva (e ha) aerodinamica spinta, confort elevato, ergonomia avanzata

Talbot Sunbeam Lotus: maneggiare con cura

Talbot Sunbeam Lotus: maneggiare con cura

A cosa vi fa pensare una utilitaria a trazione posteriore con motore Lotus? Esatto: una piccola bomba che scoda da tutte le parti ma, gestita da mani sapienti, vincente. Proprio come la Sunbeam Lotus, auto da appassionati puri, che nelle mani di Frequelin e Toivonen regalò al gruppo Peugeot il mondiale Rally prima della 205

Una giornata a “Thema” all’Heritage HUB RIEVOCAZIONE

Una giornata a “Thema” all’Heritage HUB

L’Heritage Hub, ubicata nei locali dell'ex Officina 81 di Via Plava a Torino, ha ospitato una tavola rotonda per rievocare la nascita e il successo della Lancia Thema, l’ammiraglia che dominò mercato italiano delle berline di prestigio per un decennio e sfidò a viso aperto i più blasonati brand europei

La lotta Fiat-Lancia 1974 sulla copertina di Automobilismo d’epoca di novembre IN EDICOLA

La lotta Fiat-Lancia 1974 sulla copertina di Automobilismo d’epoca di novembre

La X1/9 Prototipo fu un tentativo durato poco più di un anno di mettere un argine allo strapotere Stratos nei Rally. Entrambe furono “sconfitte” dalla 131

Il primo mondiale Rally della Fiat su Automobilismo d’Epoca di agosto/settembre IN EDICOLA

Il primo mondiale Rally della Fiat su Automobilismo d’Epoca di agosto/settembre

Nel 1977 grazie alla 131 Abarth con i colori Olio Fiat venne rivoluzionato il modo di sponsorizzare le corse. Su questo numero trovate anche il racconto della Le Mans Classic, la storia della Ferrari 333 SP, la carriera di Stefan Bellof interrotta troppo presto e ancora la Mille Miglia, Eifel Rallye Festival, Leggenda di Bassano, Mitteleuropean Race e molto altro, per un numero da non perdere

Lancia Strato's: il cuneo magico

Lancia Strato's: il cuneo magico

Nata un po’ “storta”, causa silent-block, divenne la principessa di favole rallistiche. L’eco delle sue vittorie sportive -e del V6- si diffonde ancora oggi per i boschi incantati…

Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 2.4 S

Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 2.4 S

L’italiana all’Expo canadese del ‘67 incarnò il desiderio automobilistico in termini futuribili. La tedesca si basava su doti concrete e fama consolidata, oltre che su uno sviluppo “passo dopo passo”. Divise dal punto di vista commerciale (anche oggi come “storiche”) hanno prestazioni del tutto comparabili e tecniche opposte ma tecnologia confrontabile

Brabham BT 55 (1986): l'essenziale complicato

Brabham BT 55 (1986): l'essenziale complicato

In piena era F1 turbo Gordon Murray tenta il ritorno alle origini: una monoposto bassissima per sfruttare appieno i CV del motore BMW. L’idea è buona, ma l’applicazione difficile funzionerà ... alla McLaren

DELLORTO: 90 anni sulla cresta dell'onda

DELLORTO: 90 anni sulla cresta dell'onda

Dal primo carburatore del 1933 fino ad arrivare ai moderni sistemi di iniezione elettronica, la fabbrica lombarda è sempre stata all'avanguardia nei sistemi di alimentazione dei motori. Ripercorriamo quindi "The Perfect Lap", ovvero l'evento commemorativo di un novantesimo anniversario che non è solo un traguardo, ma un punto di partenza per nuove evoluzioni

Le ultime news
Bellissime

Alfa Romeo Alfasud Ti: premio fedeltà

La ben nota sigla di casa Alfa fu usata anche sul modello costruito a Pomigliano. Le attese di tanto nome non furono deluse: la trazione anteriore manteneva fedelmente il carattere dei veri Biscioni

Alfa Romeo Alfasud Ti: premio fedeltà

05 June 2023

Lancia Strato's: il cuneo magico

Nata un po’ “storta”, causa silent-block, divenne la principessa di favole rallistiche. L’eco delle sue vittorie sportive -e del V6- si diffonde ancora oggi per i boschi incantati…

Lancia Strato's: il cuneo magico

01 June 2023

Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 2.4 S

L’italiana all’Expo canadese del ‘67 incarnò il desiderio automobilistico in termini futuribili. La tedesca si basava su doti concrete e fama consolidata, oltre che su uno sviluppo “passo dopo passo”. Divise dal punto di vista commerciale (anche oggi come “storiche”) hanno prestazioni del tutto comparabili e tecniche opposte ma tecnologia confrontabile

Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 2.4 S

31 May 2023

Iso Grifo Targa: signorina grandi firme

Deriva da una delle più belle GT degli anni Sessanta e si deve, oltre che a Rivolta, patron della Casa milanese, a Giotto Bizzarrini, Giorgetto Giugiaro che la disegnò per Bertone e al carrozziere Pavesi che ne allestì alcuni dei 17 esemplari totali. Tra questo, una prima serie "muso corto" del 1970

Iso Grifo Targa: signorina grandi firme

30 May 2023

Citroën CX: erede al trono

Diversa da tutte le avversarie dell’epoca, come la DS che sostituisce, la CX chiude il periodo della Citroën “indipendente”. Sintesi della carica innovativa (e contraddittoria) della Casa, aveva (e ha) aerodinamica spinta, confort elevato, ergonomia avanzata

Citroën CX: erede al trono

29 May 2023

È in edicola il numero di luglio EDICOLA

È in edicola il numero di luglio

Dalla copertina con la storica Fiat 1100 che festeggia i 70 anni, alle Lancia Fulvia 2C e la MG MGF. Ma anche la sfida tecnica tra motori aspirati e turbo nella F.1 del 1987, il Concorso di Eleganza di Villa d'Este, la Porsche 908/03 e tanto altro ancora, in un numero da non perdere

Consiglio di Stato: via libera ai veicoli storici

Consiglio di Stato: via libera ai veicoli storici

Il Consiglio di Stato si è espresso nuovamente in modo favorevole nei confronti delle argomentazioni di ASI in tema di circolazione dei veicoli storici. Con l’ordinanza 2171 del 29 maggio, ha infatti sollecitato una rapida definizione del giudizio da parte del TAR del Lazio sulla base di quanto lo stesso Consiglio di Stato aveva statuito nel precedente parere 799/2021 riferito al ricorso straordinario presentato da ASI per analoghe problematiche emerse in Piemonte

Iso Grifo Targa: signorina grandi firme

Iso Grifo Targa: signorina grandi firme

Deriva da una delle più belle GT degli anni Sessanta e si deve, oltre che a Rivolta, patron della Casa milanese, a Giotto Bizzarrini, Giorgetto Giugiaro che la disegnò per Bertone e al carrozziere Pavesi che ne allestì alcuni dei 17 esemplari totali. Tra questo, una prima serie "muso corto" del 1970