Matra Simca Bagheera: una poltrona per tre

Matra Simca Bagheera: una poltrona per tre

Nel 1973 la piccola Casa francese presenta un’originale coupé: ha tre posti e la carrozzeria in plastica. Nonostante la meccanica di origini modeste, si ritaglierà uno spazio nel panorama delle piccole sportive

La Fiat Ritmo compie 45 anni

La Fiat Ritmo compie 45 anni

Dal 23 al 25 giugno, il Fiat Ritmo Club Italia organizzerà un raduno per celebrare il quarantacinquesimo compleanno della berlina torinese

BMW Z1: ritorno al futuro

BMW Z1: ritorno al futuro

È stato il primo frutto di un dipartimento creato per proporre idee per le auto di domani e come produrle. Così ben riuscito da essere subito venduto, nonostante le molte soluzioni innovative anche per l’industrializzazione

Datsun 240Z: la più amata dagli americani

Datsun 240Z: la più amata dagli americani

Gli amanti delle sportive più compatte esistevano anche negli USA. E apprezzarono molto questa GT progettata nel paese del Sol Levante. Fu presentata al Salone di Tokyo del 1969

Boxer Lancia Club : appuntamento il 5 maggio in Toscana Raduni

Boxer Lancia Club : appuntamento il 5 maggio in Toscana

Tra la provincia di Livorno e quella di Pisa, dal 5 al 7 maggio si terrà un raduno riservato alle Lancia equipaggiate con motore boxer

Volkswagen Golf GTI: la sottile linea rossa

Volkswagen Golf GTI: la sottile linea rossa

La linea rossa che circonda la calandra identifica la capostipite del fenomeno GTI. Nata nel 1976, la prima serie è stata prodotta fino al 1983

Citroen 2CV

Citroen 2CV

Doveva consumare poco e non rompersi mai, avere sospensioni dolcissime e tenere la strada. Per questo la Citroën 2CV era semplice nell’aspetto, ma sofisticata nella meccanica

Honda NSX: User friendly

Honda NSX: User friendly

Guidando la Honda NSX si capisce immediatamente quanto fosse all’avanguardia. Una supercar per puristi della guida, ma dal comfort fino ad allora sconosciuto alle Gran Turismo

Mercedes 190 Uso e manutenzione

Mercedes 190

Soprannominata “Baby-Benz”, è stata la prima a proporre le qualità tipiche del marchio in un segmento inferiore al solito. Qualità che si apprezzano ancor oggi, su una “storica” affidabile e senza problemi

ASI alla 40^ edizione di Automotoretrò

ASI alla 40^ edizione di Automotoretrò

Dal 3 al 5 marzo si svolgerà il Salone dedicato ai veicoli d'epoca che celebra la sua quarantesima edizione. Lo stand ASI ospiterà due icone degli anni '90 del mondo delle due e delle quattro ruote

Ferrari 250 GTE 2+2: il Cavallino al posto della Pantera

Ferrari 250 GTE 2+2: il Cavallino al posto della Pantera

Per avere la meglio negli inseguimenti delle auto "truccate" dei delinquenti, il maresciallo Armando Spatafora chiese di aggiungere alle classiche "Pantere" della Polizia Stradale un'auto ancora più prestazionale. Cosa pretendere più di una Ferrari 250 250 GTE 2+2?

Land Rover 80 Series One:  sbagliando si impara

Land Rover 80 Series One: sbagliando si impara

È il motto di Piero, autodidatta del restauro che ha effettuato un lavoro molto impegnativo. Una Land rimontata da zero, in modo simile a quello con cui erano costruite all’epoca

I libri consigliati da Automobilismo d'epoca febbraio 2023

I libri consigliati da Automobilismo d'epoca

Di seguito, una selezione di libri dedicati agli amanti del mondo dei motori

MUSEO ENZO FERRARI DI MODENA: GAME CHANGERS dal 18 febbraio 2023 al 17 febbraio 2024

MUSEO ENZO FERRARI DI MODENA: GAME CHANGERS

La nuova mostra presso il Museo Enzo Ferrari di Modena traccia la storia dell'innovazione della Casa di Maranello attraverso i modelli più significativi

Dodge Viper RT-10: il gioco di Caroll

Dodge Viper RT-10: il gioco di Caroll

Trent’anni dopo, Shelby si rimette al lavoro per rilanciare il marchio Dodge. Nasce così nel 1989 la Viper, che riprende lo spirito della mai dimenticata Cobra (grazie anche a Sant’Agata!). Il carattere scorbutico è da vera purosangue

Fiat 850 Idroconvert: avanti adagio

Fiat 850 Idroconvert: avanti adagio

La Fiat 850 Idromatic/Idroconvert nasceva senza pedale della frizione per aiutare l’automobilista comune, ma non fu percepita come un progresso. Peccato, perché si guidava come un’auto con il cambio automatico

Puma Porsche: la mamma delle Puma

Puma Porsche: la mamma delle Puma

La Nova è l’auto di cui Adriano Gatto acquistò la licenza negli anni ’70 per produrre la sua fuoriserie in ”kit di montaggio". Questo è il prototipo all’origine di tutto, che all’epoca non ottenne l’omologazione. Monta un motore Porsche 356 2.0 Carrera GS

Peugeot 205 Rallye vs Renault 5 GT Turbo vs VW Golf GTI

Peugeot 205 Rallye vs Renault 5 GT Turbo vs VW Golf GTI

Tre icone degli anni 80 abbastanza simili nell’impostazione, ma con tre caratteri molto diversi. Vi raccontiamo come vanno

Mostra scambio di Novegro: dal 17 al 19 febbraio

Mostra scambio di Novegro: dal 17 al 19 febbraio

La 82a edizione della Mostra Scambio invernale, che si svolgerà dal 17 al 19 febbraio 2023 presso il Parco Esposizioni Novegro (MI), avrà come tema sedici tra le più belle motociclette e scooter made in Italy

Heritage Hub: Epic Journeys

Heritage Hub: Epic Journeys

La seconda puntata del nostro viaggio presso la collezione di Stellantis a Torino si rivolge alla sezione riservata alle auto protagoniste di tour indimenticabili

ASI Meeting 2023: dal 10 al 12 febbraio

ASI Meeting 2023: dal 10 al 12 febbraio

Sono in corso le “Premiazioni ASI 2022” per la consegna dei riconoscimenti dedicati alle manifestazioni organizzate dai Club Federati nell’anno da poco concluso

Fiat Punto GT: l'ultima turbo

Fiat Punto GT: l'ultima turbo

La Fiat Punto GT eredita il grande successo della Uno più sportiva L’intento di farne un’auto più “matura”, come indica la sigla, richiede un difficile compromesso, che riesce soltanto in parte

Quadrifoglio e Autodelta: buon compleanno

Quadrifoglio e Autodelta: buon compleanno

Il Centro Stile Alfa Romeo ha presentato i due nuovi loghi per celebrare il centesimo anniversario del Quadrifoglio e il sessantesimo di Autodelta

Collezione Marazzato: appuntamento il 18 febbraio

Collezione Marazzato: appuntamento il 18 febbraio

Si svolgerà il 18 febbraio a Stroppiana (VC) il secondo convegno dedicato al camion Fiat 682, accompagnato da una mostra tematica dei migliori mezzi della collezione di oltre 200 pezzi

Lamborghini Urraco: la nuova era

Lamborghini Urraco: la nuova era

Nel 1970 a Torino Lamborghini presenta la Urraco P250. Stanzani e Gandini (per Bertone) creano una GT 2+2 pensata per l’uso quotidiano, ma anche non troppo costosa da costruire

I libri consigliati da Automobilismo d'epoca Marzo 2023

I libri consigliati da Automobilismo d'epoca

Di seguito, una selezione di libri dedicati agli amanti del mondo dei motori

Dal 24 al 26 marzo 2023

"Valli e nebbie" inaugura il Circuito Tricolore ASI

80 equipaggi sono pronti a scoprire le bellezze del delta del Po al volante di prestigiose auto storiche

Fiat Panda 30: lampo di genio

Fiat Panda 30: lampo di genio

Il momento di sostituire la 126 arrivò in uno dei periodi più problematici, per la Fiat e l’Italia. Uno scoglio duro da superare, che in realtà si trasformò in un successo durato 23 anni

Carabinieri e ASI hanno siglato un nuovo protocollo d’intesa

Carabinieri e ASI hanno siglato un nuovo protocollo d’intesa

L’obiettivo del nuovo accordo è la reciproca collaborazione per la valorizzazione culturale, storica e sociale della motorizzazione italiana

Ferrari 288 GTO: adrenalina pura

Ferrari 288 GTO: adrenalina pura

Tanta coppia, erogazione piena fin dai bassi regimi, zero elettronica, gomme relativamente strette: la guida della Ferrari 288 GTO è emozionantissima, ma bisogna saperci fare

Rally Talk: i mostri del Gruppo B al MAUTO 23 marzo 2023

Rally Talk: i mostri del Gruppo B al MAUTO

Il 23 marzo si terrà al MAUTO di Torino un convegno sulle auto da rally protagoniste del Gruppo: ospiti d’onore come Jean Ragnotti e Miki Biasion

Alfa Romeo Alfetta: la sportiva di papà Prima serie

Alfa Romeo Alfetta: la sportiva di papà

Un’elegante berlina per famiglia su un autotelaio che è un concentrato di tecnica sportiva. Così l'Alfetta si presenta nel 1972, la la sua "carriera" proseguirà fino al 1984

Casa d’Aste della Motor Valley: oltre 160 cimeli e memorabilia alla fiera di Parma

Casa d’Aste della Motor Valley: oltre 160 cimeli e memorabilia alla fiera di Parma

Tra i pezzi più pregiati, il portasigarette d’argento e oro della Società Anonima Scuderia Ferrari battuto a 32.000 euro

Alfa Romeo 33 Q.V. e Permanent4

Alfa Romeo 33 Q.V. e Permanent4

L’erede dell’Alfasud mantenne l’impronta di berlina sportiva da famiglia. Prestazioni e tenuta di strada di riferimento trovarono lo zenith nella versione a trazione integrale

Fiat Otto Vu Zagato

Fiat Otto Vu Zagato

In totale ne hanno fatte soltanto 114, ma quasi un quarto di esse sono state carrozzate da Elio Zagato, che da buon pilota ne ha realizzato un’interpretazione 100% GT. Vale a dire le auto tipiche dei gentleman driver dell’epoca

Fiat City Taxi: la 850 pensata per la città

Fiat City Taxi: la 850 pensata per la città

Il 30 ottobre 1968, al Salone dell’Automobile di Torino, venne presentato questo innovativo prototipo su base Fiat 850. Era coperto da 15 brevetti, ma non entrò mai in produzione

ALFA ROMEO GIULIA TI VS FIAT 1500 C

ALFA ROMEO GIULIA TI VS FIAT 1500 C

Quando, nel 1962, appare l’Alfa Romeo Giulia, la sua rivale Fiat è la 1500, forte dell’immagine delle “sorelle maggiori” 1800 e 2100. La berlina del Portello ha una linea innovativa ed efficiente. Entrambe indicano l’acquisita posizione sociale della rispettiva clientela

LA MANOVELLA D’ORO AL CLASSIC CLUB ITALIA

LA MANOVELLA D’ORO AL CLASSIC CLUB ITALIA

Per la seconda volta consecutiva, ASI ha premiato il Concorso di Eleganza organizzato dal Classic Club Italia

Intervista a Leonardo Fioravanti

Intervista a Leonardo Fioravanti

Appassionato di automobili prima ancora che progettista, tecnico e curioso prima ancora che disegnatore: così il designer milanese è stato un primattore nella storia italiana

Automobili Lamborghini: 60 anni di storia

Automobili Lamborghini: 60 anni di storia

La Casa del Toro compie 60 anni e li celebra con una serie di eventi che si svolgeranno in tutto il mondo

Promozione di primavera 50% DI SCONTO

Promozione di primavera

50% di sconto su tutti gli abbonamenti digitali

Le ultime news
Bellissime

Alfa Romeo 75 Turbo Evoluzione

Per disputare il Mondiale Turismo, la Casa del Biscione produce 500 esemplari con modifiche estetiche e telaistiche. Le prestazioni sono di serie, ma in pista supererà i 400 CV

Alfa Romeo 75 Turbo Evoluzione

24 March 2023

Matra Simca Bagheera: una poltrona per tre

Nel 1973 la piccola Casa francese presenta un’originale coupé: ha tre posti e la carrozzeria in plastica. Nonostante la meccanica di origini modeste, si ritaglierà uno spazio nel panorama delle piccole sportive

Matra Simca Bagheera: una poltrona per tre

23 March 2023

BMW Z1: ritorno al futuro

È stato il primo frutto di un dipartimento creato per proporre idee per le auto di domani e come produrle. Così ben riuscito da essere subito venduto, nonostante le molte soluzioni innovative anche per l’industrializzazione

BMW Z1: ritorno al futuro

21 March 2023

Fiat Panda 30: lampo di genio

Il momento di sostituire la 126 arrivò in uno dei periodi più problematici, per la Fiat e l’Italia. Uno scoglio duro da superare, che in realtà si trasformò in un successo durato 23 anni

Fiat Panda 30: lampo di genio

20 March 2023

Datsun 240Z: la più amata dagli americani

Gli amanti delle sportive più compatte esistevano anche negli USA. E apprezzarono molto questa GT progettata nel paese del Sol Levante. Fu presentata al Salone di Tokyo del 1969

Datsun 240Z: la più amata dagli americani

17 March 2023

Peugeot 106 Rallye: la compatta tutto pepe

Peugeot 106 Rallye: la compatta tutto pepe

“Pura” (e dura) ma alla portata di tutti. Bella (stile Pininfarina) e con un motore semplice ma che tira finto a 7.000 giri. La 106 Rallye ha tutte le carte in regola gli appassionati in cerca di una vera sportiva

Alfa Romeo Junior Z vs Lancia Fulvia Sport 1.3 S

Alfa Romeo Junior Z vs Lancia Fulvia Sport 1.3 S

Simili per concetti, diverse per numeri di produzione, hanno rappresentato il momento più alto della storia della carrozzeria fondata da Ugo Zagato

Innocenti Mini Cooper: made in Italy GUIDA ALL'ACQUISTO

Innocenti Mini Cooper: made in Italy

La Mini Cooper è una delle auto più desiderate dagli amanti delle storiche. Reperibilità, relativa economia e facilità di manutenzione, prestazioni e divertimento di guida sono le qualità che la rendono desiderabile. Specie nella versione costruita dalla Innocenti

Fiat barchetta vs Mazda MX-5: l'università della guida

Fiat barchetta vs Mazda MX-5: l'università della guida

Due spider brillanti, dei favolosi anni '90: più motorizzata la barchetta, più equilibrata e “all’inglese” la MX-5. Validissime entrambe ancor oggi, ma la giapponese è più ricercata, quindi vale di più

Club Orobico: al via la 48 ore Orobiche 25 E 26 MARZO 2023

Club Orobico: al via la 48 ore Orobiche

Il 25 marzo partirà da Pedrengo (BG) la trentaduesima edizione della "due giorni" dedicata a vetture storiche e di interesse collezionistico (costruite entro il 2003) e dotate di Certificato di Rilevanza Storica ASI

Fiat Uno Turbo i.e. Anni 80

Fiat Uno Turbo i.e.

Con la sovralimentazione, l’utilitaria della Casa torinese divenne capace di prestazioni degne di una berlina di alta gamma. Motore potente, peso ridotto, maneggevolezza e dotazioni ne fecero una granturismo alla portata di tutti

Autobianchi Y10: l'utilitaria chic

Autobianchi Y10: l'utilitaria chic

La capostipite di un modello ancora oggi in produzione è stata un successo grazie a tre ingredienti fondamentali: la praticità di un’utilitaria, una linea fuori dagli schemi e la giusta dose di eleganza, in genere sconosciuta a questo genere di vetture

No ai blocchi della circolazione dei veicoli storici a Roma ricorso straordinario

No ai blocchi della circolazione dei veicoli storici a Roma

ASI E I REGISTRI STORICI ALFA ROMEO, FIAT E LANCIA PRESENTANO RICORSO STRAORDINARIO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONTRO I BLOCCHI ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI STORICI NELLA CAPITALE

NSU Prinz 4L

NSU Prinz 4L

La piccola pensata in grande si chiama “Principe”, ma dai soliti denigratori è stata quasi subito rinominata “saponetta”, “vasca da bagno”. E si diceva anche che: “Porta sfortuna se di colore verde”. Eppure, la Prinz 4 si è fatta strada a suon di qualità costruttiva, prestazioni, economia, comfort e affidabilità. Dal 1961 al 1973 è stata prodotta in circa 580.000 unità