
Tre Gran Turismo a Casale
Cronaca di un giorno speciale, cominciato come un giro di amici con le proprie auto e terminato con l’apparizione, dalle nebbie del passato, di un autodromo: quello di Casale Monferrato

La coupé che ispirò una supercar
Dalla Diplomat, versione sportiva della berlina omonima, prodotta da Karmann, derivò la Bitter CD disegnata da Piero Frua. Montavano entrambe un V8 5.3 da 230 Cv

Da James Bond alla Formula 1
La scomparsa di Sean Connery ha riportato alla ribalta il rapporto tra i film di 007 e l’Aston Martin DB5 che ne fu protagonista insieme all’attore scozzese. Un marchio dal blasone mai appannato, tanto che nel 2021 sarà nel campionato del mondo

Quadrifoglio ever green
Cosa spinge i giovani a scegliere una moderna Alfa Romeo sportiva? Quanto c’è in una Mito o una Giulietta delle Giulia di allora? Lo abbiamo chiesto a un ventenne, a un trentenne e ad alcuni personaggi “speciali”

Compie 40 anni la Citroën 2 CV Charleston
Doveva essere un’edizione speciale, ma ebbe un successo tale che nel 1981 fu inserita nella gamma della Casa e vi rimase fino a fine produzione. L’ultima 2 CV prodotta fu proprio una Charleston

Proprio come 50 anni fa: Opel Manta festeggia al Timmendorfer Strand
Anteprima mondiale 1970: 400 giornalisti sono venuti per i test drive a Schleswig-Holstein. Festeggiamento del 2020: i fan di Opel Manta tornano sulla costa tedesca del Mar Baltico per il 50º compleanno. Fascino marittimo: 40 razze conservate in modo impeccabile celebrano la festa sulla spiaggia. Ospite speciale: il designer di Opel Manta George Gallion aveva un regalo per tutti i partecipanti

La prima auto restaurata da “L’Aventure Peugeot” è una 205 GTI 1.9
Nella ricorrenza della fondazione della Casa, l'associazione “L'Aventure Peugeot” avvia il restauro e la vendita di auto d’epoca. I veicoli saranno restaurati a Sochaux e riceveranno un certificato di autenticità al termine dei lavori e prima di essere messi in vendita

Sei cilindri d'autore
Il V6 montato su numerose Alfa Romeo, di produzione e da corsa noto con il cognome del suo progettista, è uno dei motori più longevi e versatili della storia del Biscione, e un vero mito per gli appassionati. L'articolo completo su Automobilismo in edicola.

Gare in famiglia
Tre berline sportivissime, quattro cilindri 16 valvole, coeve e protagoniste nella Velocità e nei Rally, ognuna secondo la filosofia del proprio Costruttore: sostanza ed economia la Ford Sierra Cosworth, spirito “racing” la BMW M3, facilità la Mercedes 190E 2.3-16. L'articolo completo su Automobilismo d'epoca in edicola.

Tre lettere, una storia
La VW più famosa giunge alla ottava serie, in vendita dall’autunno. Una vera e propria saga, che cominciò con quella che era una utilitaria sportiva, per non dare troppo nell’occhio. Dal 1976 ne hanno vendute oltre due milioni. L'articolo completo su Automobilismo d'epoca in edicola.

Alfa 75 V6 3.0: Piacere Alfista
E’ stata l’ultima Alfa Romeo con quelle caratteristiche di brillantezza e guidabilità associate ai motori del Biscione, di cui il “Busso” è probabilmente la migliore espressione. Il servizio completo su Automobilismo d’epoca in edicola

Storie Alfa Romeo: la 6C 2500 Villa d'Este
A cavallo della seconda guerra mondiale c’è il passaggio dalla dimensione artigiana della fabbrica a quella industriale ma le Alfa Romeo restano punti di riferimento, anche dal punto di vista stilistico. Come testimonia questo modello capace di vincere concorsi di eleganza e la cui storia s’intreccia con quella di personalità della società e del costume del tempo

Il signor... "Un Altro"
Il futuro tre volte campione del mondo di Formula 1 disputa le prime gare con un semplice quanto criptico pseudonimo: "An Other". Così compare negli elenchi iscritti dei meeting all'aeroporto di Charterhall, in Scozia; guida un'auto tutta di legno, una Marcos GT costruita da Jem Marsh e Frank Costin con tecniche aeronautiche: questa che abbiamo fotografato. Interessantissimo il restauro - Foto Alberto Cervetti e Graham Gauld

La mia Integrale
Quando si avvicina il Rallye di Monte-Carlo c’è sempre nostalgia delle vittorie delle auto italiane. La Delta “16V” è stata una delle migliori espressioni di quella scuola