
Alfa Romeo Alfasud Ti: premio fedeltà
La ben nota sigla di casa Alfa fu usata anche sul modello costruito a Pomigliano. Le attese di tanto nome non furono deluse: la trazione anteriore manteneva fedelmente il carattere dei veri Biscioni

Lancia Strato's: il cuneo magico
Nata un po’ “storta”, causa silent-block, divenne la principessa di favole rallistiche. L’eco delle sue vittorie sportive -e del V6- si diffonde ancora oggi per i boschi incantati…

Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 2.4 S
L’italiana all’Expo canadese del ‘67 incarnò il desiderio automobilistico in termini futuribili. La tedesca si basava su doti concrete e fama consolidata, oltre che su uno sviluppo “passo dopo passo”. Divise dal punto di vista commerciale (anche oggi come “storiche”) hanno prestazioni del tutto comparabili e tecniche opposte ma tecnologia confrontabile

Iso Grifo Targa: signorina grandi firme
Deriva da una delle più belle GT degli anni Sessanta e si deve, oltre che a Rivolta, patron della Casa milanese, a Giotto Bizzarrini, Giorgetto Giugiaro che la disegnò per Bertone e al carrozziere Pavesi che ne allestì alcuni dei 17 esemplari totali. Tra questo, una prima serie "muso corto" del 1970

Citroën CX: erede al trono
Diversa da tutte le avversarie dell’epoca, come la DS che sostituisce, la CX chiude il periodo della Citroën “indipendente”. Sintesi della carica innovativa (e contraddittoria) della Casa, aveva (e ha) aerodinamica spinta, confort elevato, ergonomia avanzata

Talbot Sunbeam Lotus: maneggiare con cura
A cosa vi fa pensare una utilitaria a trazione posteriore con motore Lotus? Esatto: una piccola bomba che scoda da tutte le parti ma, gestita da mani sapienti, vincente. Proprio come la Sunbeam Lotus, auto da appassionati puri, che nelle mani di Frequelin e Toivonen regalò al gruppo Peugeot il mondiale Rally prima della 205

NSU Ro 80: la fantasia al potere
L’auto dell’anno nel 1968 è rimasta famosa per il motore Wankel e i problemi che portava nella fase ancora acerba dello sviluppo. Di piccole dimensioni, permise però di realizzare una linea straordinaria

Fiat 100 prototipo (1952): la "mamma" della 600
Il progetto numero cento del Lingotto portò alla 600. Ha un motore a due cilindri che non però non funzionò, come il cambio a tre marce senza frizione. Ma la linea e le soluzioni tecniche innovative sono rimaste quelle

Porsche 924 Carrera GT - 924
La versione più potente delle 4 cilindri che fecero storcere il naso ai puristi, è una Porsche a tutti gli effetti: per prestazioni ed esclusività, oltre che per nascita. Ne hanno fatte poche, ma un vero appassionato del marchio non può farsela sfuggire

Alfa Romeo Alfasud: questione politica
Un’automobile all’avanguardia, anticipatrice di tutte le berline medie di oggi. Ma è stata anche un paradigma dell’Italia come sarebbe diventata: un ottimo prodotto che si fa una nomea negativa (vedi ruggine) perché usato a fini di consenso elettorale

Lancia Gamma Coupé: questione di stile
Prodotta in due serie con motori di 2 litri, di 2,5 litri e di 2,5 litri a iniezione, fu la coupé di maggior prestigio nel listino della Lancia fra il 1976 e il 1983

Alfa GT 1300 vs Fiat 124 Sport vs Lancia Fulvia
Quando i tre marchi principali di casa nostra potevano ancora permettersi di interpretare ognuno una stessa categoria di auto, nacquero altrettanti best-seller. Ciascuno con la sua personalità, la sua clientela e… il suo venditore

Il fenomeno delle "spiaggine"
Simpatiche e colorate, le Fiat Nuova 500, 600 e 600 Multipla Jolly sono ideali per yacht, golf e vacanze al mare. Inventate e prodotte dalla carrozzeria Ghia, ebbero successo da Alassio in tutto il mondo. Oggi sono pezzi da collezione

Porsche 911 (964) RS: corsia box
Dopo diciotto anni dalla 2.7 “coda d’anatra” Stoccarda ripropone una RS per uso stradale. E’ in pratica la “Cup” usata per il monomarca, adattata alla circolazione su strada. Pesa 130 kg meno di una Carrera 2, ha una manciata di Cv in più