La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di Aprile
AbbonatiLa prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. Allâinterno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsMostra-scambioYoungtimer protagoniste alla mostra-scambio di NovegroAd AutoMoto Collection, edizione primaverile della fiera dedicata soprattutto alle auto, c’erano tante auto anni ’80,alcune divenute rare, altre veri sogni di 40/50enni di oggi, 20enni allora190Prima del ConcorsoIl raduno più piccolo, con il più alto valore specificoLe straordinarie Alfa Romeo 6C 2500SS di Villa d’Este Style hanno incantato il pubblico a Cernobbio.Ospiti d’onore, una 6C Pininfarina conservata, stupenda nella sua patina, e la 158 “Alfetta” di F1280FCA Heritage sfila a Villa dâEste StyleRitorna l’appuntamento che celebra una tra le più iconiche vetture del mondo, la 6C 2500 SS “Villa d’Este”. A fare da madrina, direttamente dal Museo di Arese, la 158 “Alfetta” che vinse il Campionato del Mondo di F1 nel 195030HeritageNSU Ro 80 e Pikeâs Peak e nel 2017 di Audi TraditionIl 1967 (presentazione della berlina) e il 1987 (gara in Colorado) sono due anni da ricordare per i Quattro Anelli. A Goodwood Walter Röhrl si esibirà con la Sport quattro S1, al Grossglockner ci saranno la Type C e Stuck jr.60ChiudiCalendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. Allâinterno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. Allâinterno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!
La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. Allâinterno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!
La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. Allâinterno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!
La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di Aprile
La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di Aprile
Leonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. Allâinterno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaTutto newsMostra-scambioYoungtimer protagoniste alla mostra-scambio di NovegroAd AutoMoto Collection, edizione primaverile della fiera dedicata soprattutto alle auto, c’erano tante auto anni ’80,alcune divenute rare, altre veri sogni di 40/50enni di oggi, 20enni allora190Prima del ConcorsoIl raduno più piccolo, con il più alto valore specificoLe straordinarie Alfa Romeo 6C 2500SS di Villa d’Este Style hanno incantato il pubblico a Cernobbio.Ospiti d’onore, una 6C Pininfarina conservata, stupenda nella sua patina, e la 158 “Alfetta” di F1280FCA Heritage sfila a Villa dâEste StyleRitorna l’appuntamento che celebra una tra le più iconiche vetture del mondo, la 6C 2500 SS “Villa d’Este”. A fare da madrina, direttamente dal Museo di Arese, la 158 “Alfetta” che vinse il Campionato del Mondo di F1 nel 195030HeritageNSU Ro 80 e Pikeâs Peak e nel 2017 di Audi TraditionIl 1967 (presentazione della berlina) e il 1987 (gara in Colorado) sono due anni da ricordare per i Quattro Anelli. A Goodwood Walter Röhrl si esibirà con la Sport quattro S1, al Grossglockner ci saranno la Type C e Stuck jr.60Chiudi
in edicolaTutto newsMostra-scambioYoungtimer protagoniste alla mostra-scambio di NovegroAd AutoMoto Collection, edizione primaverile della fiera dedicata soprattutto alle auto, c’erano tante auto anni ’80,alcune divenute rare, altre veri sogni di 40/50enni di oggi, 20enni allora190Prima del ConcorsoIl raduno più piccolo, con il più alto valore specificoLe straordinarie Alfa Romeo 6C 2500SS di Villa d’Este Style hanno incantato il pubblico a Cernobbio.Ospiti d’onore, una 6C Pininfarina conservata, stupenda nella sua patina, e la 158 “Alfetta” di F1280FCA Heritage sfila a Villa dâEste StyleRitorna l’appuntamento che celebra una tra le più iconiche vetture del mondo, la 6C 2500 SS “Villa d’Este”. A fare da madrina, direttamente dal Museo di Arese, la 158 “Alfetta” che vinse il Campionato del Mondo di F1 nel 195030HeritageNSU Ro 80 e Pikeâs Peak e nel 2017 di Audi TraditionIl 1967 (presentazione della berlina) e il 1987 (gara in Colorado) sono due anni da ricordare per i Quattro Anelli. A Goodwood Walter Röhrl si esibirà con la Sport quattro S1, al Grossglockner ci saranno la Type C e Stuck jr.60Chiudi
Mostra-scambioYoungtimer protagoniste alla mostra-scambio di NovegroAd AutoMoto Collection, edizione primaverile della fiera dedicata soprattutto alle auto, c’erano tante auto anni ’80,alcune divenute rare, altre veri sogni di 40/50enni di oggi, 20enni allora190Prima del ConcorsoIl raduno più piccolo, con il più alto valore specificoLe straordinarie Alfa Romeo 6C 2500SS di Villa d’Este Style hanno incantato il pubblico a Cernobbio.Ospiti d’onore, una 6C Pininfarina conservata, stupenda nella sua patina, e la 158 “Alfetta” di F1280FCA Heritage sfila a Villa dâEste StyleRitorna l’appuntamento che celebra una tra le più iconiche vetture del mondo, la 6C 2500 SS “Villa d’Este”. A fare da madrina, direttamente dal Museo di Arese, la 158 “Alfetta” che vinse il Campionato del Mondo di F1 nel 195030HeritageNSU Ro 80 e Pikeâs Peak e nel 2017 di Audi TraditionIl 1967 (presentazione della berlina) e il 1987 (gara in Colorado) sono due anni da ricordare per i Quattro Anelli. A Goodwood Walter Röhrl si esibirà con la Sport quattro S1, al Grossglockner ci saranno la Type C e Stuck jr.60
Mostra-scambioYoungtimer protagoniste alla mostra-scambio di NovegroAd AutoMoto Collection, edizione primaverile della fiera dedicata soprattutto alle auto, c’erano tante auto anni ’80,alcune divenute rare, altre veri sogni di 40/50enni di oggi, 20enni allora190Prima del ConcorsoIl raduno più piccolo, con il più alto valore specificoLe straordinarie Alfa Romeo 6C 2500SS di Villa d’Este Style hanno incantato il pubblico a Cernobbio.Ospiti d’onore, una 6C Pininfarina conservata, stupenda nella sua patina, e la 158 “Alfetta” di F1280FCA Heritage sfila a Villa dâEste StyleRitorna l’appuntamento che celebra una tra le più iconiche vetture del mondo, la 6C 2500 SS “Villa d’Este”. A fare da madrina, direttamente dal Museo di Arese, la 158 “Alfetta” che vinse il Campionato del Mondo di F1 nel 195030HeritageNSU Ro 80 e Pikeâs Peak e nel 2017 di Audi TraditionIl 1967 (presentazione della berlina) e il 1987 (gara in Colorado) sono due anni da ricordare per i Quattro Anelli. A Goodwood Walter Röhrl si esibirà con la Sport quattro S1, al Grossglockner ci saranno la Type C e Stuck jr.60
Mostra-scambioYoungtimer protagoniste alla mostra-scambio di NovegroAd AutoMoto Collection, edizione primaverile della fiera dedicata soprattutto alle auto, c’erano tante auto anni ’80,alcune divenute rare, altre veri sogni di 40/50enni di oggi, 20enni allora190
Ad AutoMoto Collection, edizione primaverile della fiera dedicata soprattutto alle auto, c’erano tante auto anni ’80,alcune divenute rare, altre veri sogni di 40/50enni di oggi, 20enni allora
Prima del ConcorsoIl raduno più piccolo, con il più alto valore specificoLe straordinarie Alfa Romeo 6C 2500SS di Villa d’Este Style hanno incantato il pubblico a Cernobbio.Ospiti d’onore, una 6C Pininfarina conservata, stupenda nella sua patina, e la 158 “Alfetta” di F1280
Il raduno più piccolo, con il più alto valore specifico
Le straordinarie Alfa Romeo 6C 2500SS di Villa d’Este Style hanno incantato il pubblico a Cernobbio.Ospiti d’onore, una 6C Pininfarina conservata, stupenda nella sua patina, e la 158 “Alfetta” di F1
FCA Heritage sfila a Villa dâEste StyleRitorna l’appuntamento che celebra una tra le più iconiche vetture del mondo, la 6C 2500 SS “Villa d’Este”. A fare da madrina, direttamente dal Museo di Arese, la 158 “Alfetta” che vinse il Campionato del Mondo di F1 nel 195030
Ritorna l’appuntamento che celebra una tra le più iconiche vetture del mondo, la 6C 2500 SS “Villa d’Este”. A fare da madrina, direttamente dal Museo di Arese, la 158 “Alfetta” che vinse il Campionato del Mondo di F1 nel 1950
HeritageNSU Ro 80 e Pikeâs Peak e nel 2017 di Audi TraditionIl 1967 (presentazione della berlina) e il 1987 (gara in Colorado) sono due anni da ricordare per i Quattro Anelli. A Goodwood Walter Röhrl si esibirà con la Sport quattro S1, al Grossglockner ci saranno la Type C e Stuck jr.60
NSU Ro 80 e Pikeâs Peak e nel 2017 di Audi Tradition
Il 1967 (presentazione della berlina) e il 1987 (gara in Colorado) sono due anni da ricordare per i Quattro Anelli. A Goodwood Walter Röhrl si esibirà con la Sport quattro S1, al Grossglockner ci saranno la Type C e Stuck jr.
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
NewsIn edicolaLa prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di Aprile5 aprile 2017a cura della Redazione
La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di Aprile
La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di Aprile
Leonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. Allâinterno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!
Leonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. Allâinterno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!
Nel 2017 laFerraricompie 70 anni. Un anniversario importante, come lo sono sempre i compleanni del Cavallino. Non a caso, proprio trent’anni fa fu presentata laF40, l’ultima auto voluta da Enzo Ferrari, in occasione del compleanno numero 40. Era il 1987 e nel firmamento delle auto sportive arrivò una supercar come le amava il Drake, tutta da guidare, senza alcun aiuto elettronico, per cuori forti e piloti capaci. Una macchina a tutta forza, quindi, che però doveva essere anche bella, per questo motivo Ferrari chiese a Leonardo Fioravanti di definirne la linea, e lui lo fece. Come, lo racconta lo stesso Fioravanti nell’articolo di copertina di Automobilismo d’Epoca di Aprile, in edicola a partire da venerdi 7. E la F40 l’abbiamo anche provata.Segue un’altra prova di una macchina ben diversa ma altrettanto affascinante: laFiat S 61 Corsa, vettura Grand Prix restaurata da FCA Heritage: è del 1908 e il suo motore è un 4 cilindri da 10 litri!Sempre italiana, ma con tutt’altra storia, è laBizzarrini 5300 GT Strada: anche perché questo esemplare appartenne al cantante Little Tony e fu protagonista del film “Cuore matto”; ora è stata salvata dalla rottamazione (sembra incredibile, ma è così!) da un appassionato campano, che ci ha raccontato della volta che andò in Toscana da Giotto a chiedere lumi sul suo esemplare.LaDKW F12è invece tutt’altra cosa: umile vettura a 2 tempi della scuola tedesca (dell’Est), qui in una simpatica e vezzosa versione cabriolet che fu prodotta per un solo anno.Sempre in tema di scoperte, un appassionato italiano si è fatto la… barchetta partendo da unaAustin Healey100-6ammalorata, recuperandola e facendola simile alle auto da corsa in voga in Gran Bretagna negli anni Cinquanta.Altro giro, altra storia: quella dellaAutobianchi Y10 turbo, versione pepata, ma con il dovuto garbo, della sofisticata utilitaria che ebbe tanto successo tra le donne (e non solo).Un numero ricco di prove questo di Aprile: siamo saliti anche sullaLancia Delta Safariche arrivò seconda nel massacrante rally africano del 1992: un esemplare unico, anche perché così allestita la Delta è quasi più un fuoristrada che una macchina da rally!Si sa che in Inghilterra sono molto attaccati alla loro storia automobilistica: l’ennesima dimostrazione viene dal restauro dellaSunbeam 1000 HP, mostruoso veicolo da record che per primo, nel 1927 (90 anni fa!) superò le 200 miglia orarie: raccontiamo la storia di questa incredibile auto dotata di due motori da 22,5 litri l’uno!Il manuale d’uso di questo mese, infine, ha come protagonista laVolkswagen GolfI serie.Chudono il numero l’attualità, con un reportage dalla ricchissimaFiera di Stoccarda; e un’intervista tutta da leggere aMatteo Panini, neo presidente del Circolo della Biella che ha opinioni molto interessanti sul nostro mondo; e poi lo sport, con un’intervista a moglie e figlia diClay Regazzoninella rubrica “A tutta pista!” e il reportage daWinterace.© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nel 2017 laFerraricompie 70 anni. Un anniversario importante, come lo sono sempre i compleanni del Cavallino. Non a caso, proprio trent’anni fa fu presentata laF40, l’ultima auto voluta da Enzo Ferrari, in occasione del compleanno numero 40. Era il 1987 e nel firmamento delle auto sportive arrivò una supercar come le amava il Drake, tutta da guidare, senza alcun aiuto elettronico, per cuori forti e piloti capaci. Una macchina a tutta forza, quindi, che però doveva essere anche bella, per questo motivo Ferrari chiese a Leonardo Fioravanti di definirne la linea, e lui lo fece. Come, lo racconta lo stesso Fioravanti nell’articolo di copertina di Automobilismo d’Epoca di Aprile, in edicola a partire da venerdi 7. E la F40 l’abbiamo anche provata.Segue un’altra prova di una macchina ben diversa ma altrettanto affascinante: laFiat S 61 Corsa, vettura Grand Prix restaurata da FCA Heritage: è del 1908 e il suo motore è un 4 cilindri da 10 litri!Sempre italiana, ma con tutt’altra storia, è laBizzarrini 5300 GT Strada: anche perché questo esemplare appartenne al cantante Little Tony e fu protagonista del film “Cuore matto”; ora è stata salvata dalla rottamazione (sembra incredibile, ma è così!) da un appassionato campano, che ci ha raccontato della volta che andò in Toscana da Giotto a chiedere lumi sul suo esemplare.LaDKW F12è invece tutt’altra cosa: umile vettura a 2 tempi della scuola tedesca (dell’Est), qui in una simpatica e vezzosa versione cabriolet che fu prodotta per un solo anno.Sempre in tema di scoperte, un appassionato italiano si è fatto la… barchetta partendo da unaAustin Healey100-6ammalorata, recuperandola e facendola simile alle auto da corsa in voga in Gran Bretagna negli anni Cinquanta.Altro giro, altra storia: quella dellaAutobianchi Y10 turbo, versione pepata, ma con il dovuto garbo, della sofisticata utilitaria che ebbe tanto successo tra le donne (e non solo).Un numero ricco di prove questo di Aprile: siamo saliti anche sullaLancia Delta Safariche arrivò seconda nel massacrante rally africano del 1992: un esemplare unico, anche perché così allestita la Delta è quasi più un fuoristrada che una macchina da rally!Si sa che in Inghilterra sono molto attaccati alla loro storia automobilistica: l’ennesima dimostrazione viene dal restauro dellaSunbeam 1000 HP, mostruoso veicolo da record che per primo, nel 1927 (90 anni fa!) superò le 200 miglia orarie: raccontiamo la storia di questa incredibile auto dotata di due motori da 22,5 litri l’uno!Il manuale d’uso di questo mese, infine, ha come protagonista laVolkswagen GolfI serie.Chudono il numero l’attualità, con un reportage dalla ricchissimaFiera di Stoccarda; e un’intervista tutta da leggere aMatteo Panini, neo presidente del Circolo della Biella che ha opinioni molto interessanti sul nostro mondo; e poi lo sport, con un’intervista a moglie e figlia diClay Regazzoninella rubrica “A tutta pista!” e il reportage daWinterace.
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
