A lezione di storia del Motorsport
Promuoverela ricchezza del patrimonio culturale dell’automobile, rinnovandonei giovanie nelle nuove generazionila passione per lo sport motoristicoe ilcar design: con questo obiettivo la FondazioneGinoMacalusoperl’Auto Storicadà il via alla seconda edizione di “Sharing historic car knowledge”, ciclo di lezioni dedicate aglistudenti di Università,AccademiedidesigneIstituti superiorie tenute da alcuni dei nomi piùprestigiosidel settore. Al centro del progetto, che è partitoil 9 dicembre da Torino, città natale di Gino Macaluso, la condivisione con gli studenti delle conoscenzelegate alla collezione– tra le più importanti al mondo – dellaFondazione, le cuiauto sportive da rally, dapistae vetturegran turismohanno segnato la storia dello sport e dello stile automobilistico. Come già durante la prima edizione, nella primavera 2021, la Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storicametterà a disposizionedegli studenti non solo la propria collezione di auto, ma anchel’officina meccanica specializzatanel restauroe nelmantenimentodelle vetture, oltre alknow-howdeimeccanicie del Comitato scientifico, composto daingegneri, professionisti e pilotidi rilevanza internazionale che hanno legato la loro carriera alle auto in collezione. Il ciclo di lezioni prenderà il via presso ilPolitecnico di Torino, dove Gino Macaluso silaureò in Architettura nel 1974.
Promuoverela ricchezza del patrimonio culturale dell’automobile, rinnovandonei giovanie nelle nuove generazionila passione per lo sport motoristicoe ilcar design: con questo obiettivo la FondazioneGinoMacalusoperl’Auto Storicadà il via alla seconda edizione di “Sharing historic car knowledge”, ciclo di lezioni dedicate aglistudenti di Università,AccademiedidesigneIstituti superiorie tenute da alcuni dei nomi piùprestigiosidel settore. Al centro del progetto, che è partitoil 9 dicembre da Torino, città natale di Gino Macaluso, la condivisione con gli studenti delle conoscenzelegate alla collezione– tra le più importanti al mondo – dellaFondazione, le cuiauto sportive da rally, dapistae vetturegran turismohanno segnato la storia dello sport e dello stile automobilistico. Come già durante la prima edizione, nella primavera 2021, la Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storicametterà a disposizionedegli studenti non solo la propria collezione di auto, ma anchel’officina meccanica specializzatanel restauroe nelmantenimentodelle vetture, oltre alknow-howdeimeccanicie del Comitato scientifico, composto daingegneri, professionisti e pilotidi rilevanza internazionale che hanno legato la loro carriera alle auto in collezione. Il ciclo di lezioni prenderà il via presso ilPolitecnico di Torino, dove Gino Macaluso silaureò in Architettura nel 1974.
