La straordinaria Motor Valley protagonista a Modena Motor Gallery

La straordinaria Motor Valley protagonista a Modena Motor Gallery

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliSpeciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’Epoca

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’Epoca

In edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi

in edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100

Concorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra

Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60

Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASI

Per ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo

Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100

In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI

L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del Museo

Nell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

NewsLa straordinaria Motor Valley protagonista a Modena Motor Gallery14 settembre 2016a cura della RedazioneAlla via Emilia con tutti i suoi ricchissimi contenuti dedicati 1200 metri quadri della esposizione in continua crescita. Focus importanti su Stanguellini, Ducati, Chapman vs Ferrari; e poi un film sulla Bugatti di Campogalliano, una Pegaso e una rarissima Ferrari Europa e un’auto che fu di John Kennedy. Inaugurazione il sabato 24 settembre

La straordinaria Motor Valley protagonista a Modena Motor Gallery

La straordinaria Motor Valley protagonista a Modena Motor Gallery

Alla via Emilia con tutti i suoi ricchissimi contenuti dedicati 1200 metri quadri della esposizione in continua crescita. Focus importanti su Stanguellini, Ducati, Chapman vs Ferrari; e poi un film sulla Bugatti di Campogalliano, una Pegaso e una rarissima Ferrari Europa e un’auto che fu di John Kennedy. Inaugurazione il sabato 24 settembre

La straordinaria Motor Valley protagonista a Modena Motor Gallery

Quella che si terrà a ModenaFiere il 24 e 25 Settembre sarà una edizione di Modena Motor Gallery con un gran motore, come quelli che nascono solo lungo la Via Emilia.Il connubio tra la Mostra/Mercato delle auto e delle moto storiche (20.000 metri quadri), creata da Vision Up e ModenaFiere, e il brand Motor Valley quest’anno sarà ancora più diretto e organico. Ben 1200 metri quadrati saranno dedicati allagrande mostra“Straordinaria Motor Valley”,dedicata alle eccellenze della Motor Valley dell’Emilia Romagna promossa da APT Emilia Romagna. Qui gli appassionati potranno misurarsi con il meglio dei grandi marchi che si concentrano lungo la Via Emilia. Grandi nomi universalmente ammirati, ma anche quell’insieme di laboratori di ricerca, di artigiani d’eccellenza, di esperti che costituiscono il terreno di cultura di questa Terra dei Motori.Un presente che ha radici nel passato qui documentato daiMusei Ferrari di Modena e Maranelloche in uno spazio appositamente allestito sapranno offrire una ulteriore emozione agli appassionati.I due Musei danno inoltre la possibilità ai visitatori di Modena Motor Gallery di usufruire di uno sconto particolare per l’ingresso ai Musei dedicati all’uomo Enzo Ferrari e alla Azienda Ferrari di Modena e Maranello.Stanguellini e DucatiForte e qualificata la presenza dellecollezioni private Righini e Umberto Paniniveri scrigni dell’automobilismo storico e diStanguellinial quale il Circolo della Biella dedica una importante mostra.Modena Motor Gallery in collaborazione con BPER: banca, dedica uno spazio importante allaDucati, con una esposizione curata dal Moto Club 2000 e da Claudio Lusuardi.Novanta anni fa, nel 1926 nasceva l’azienda Ducati con il nome di Società Scientifica Radio Brevetti Ducati. All’epoca era specializzata nella ricerca e produzione di tecnologie per le comunicazioni radiofoniche. Dovranno passare ancora due decenni per la nascita del reparto motociclistico dove viene prodotto, su licenza, il Cucciolo, un motore monocilindrico di 48 cc con cambio a due velocità da applicare come propulsore ausiliario ad una normale bicicletta. Molta strada, in tutti i sensi, è stata fatta da Ducati da allora e Modena Motor Gallery ed.2016 giustamente lo mette in evidenza.Battilastra in direttaÈ nella tradizione di Modena Motor Gallery riservare uno spazio d’onore agliArtigianidel settore. E’ anche dalle loro intuizioni e dalla loro maestria che hanno tratto linfa le eccellenze della Motor Valley modenese. Sono loro a poter ridare giovinezza e smalto a molte auto e moto storiche.        Gli artigiani troveranno qui, come sempre, uno spazio importante e saranno la “corona” di un intero padiglione di commercianti di auto. Per la prima volta a Modena Motor Gallery alcuni giovani artigiani della storica Carrozzeria Autosport di Bastigliamostreranno in diretta come sibatte e modella una lastra e come si salda.Modena Motor Gallery guarda al passato, glorioso, ma vuole anche contribuire a creare un futuro migliore per tutti, per questo verrà bandita un’Asta benefica di automobiliain collaborazione con ACI Storico nazionale, il cui ricavato andrà all’Istituto Dino Ferrari di Maranello, per sostenere le attività di ricerca e progettazione di veicoli ad emissione zero e al Comune di Amatrice così colpito dal recente terremoto.Chapman e FerrariUna vera “chicca” la mostraIl “garagista” inglese, Colin Chapman Vs Enzo Ferrari.La mostra, curata da Matteo Panini (Circolo della Biella) con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, ripercorre l’evoluzione delle rispettive aziende, Ferrari e Lotus, attraverso una immaginaria time-line tecnica come a rappresentare la storia di due “miti automobilistici” dichiaratamente contro sui campi di gara (gli autodromi) attraverso il confronto della scuola italiana a quella dei garagisti inglesi. L’efficiente contaminazione aereonautica inglese e l’amore infinito dei cavalli dei motori di Maranello. Saranno i personaggi e le loro macchine a parlare di quello che ancora oggi è una sfida aperta anche nella Formula attuale dei motori ibridi, come il posizionamento del motore nella parte posteriore della vettura, alle spalle del pilota. Il Drake commentò snobbando questa innovazione e sentenziò che “i buoi vanno davanti al carro e non dietro”. Il risultato fu che l’inglese si portò a casa 2 mondiali con Jack Brabham al volante e che l’italiano, ultimo fra tutti i costruttori, fu costretto a seguire la nuova concezione rincorrendo con notevole ritardo.In anteprima mondiale illungometraggio “La Fabbrica Blu” (La straordinaria avventura delle Bugatti Automobili),Domenica 25 Settembre alle ore 11.00 con esposizione in galleria all’ingresso della sala proiezioni della stupenda Bugatti EB110 blu.ProtagonisteGrandi protagoniste saranno naturalmente anche le automobili: ecco alcuni esempi di quelle che si troveranno in FieraPEGASO Z-102 SERRA: la Pegaso Z-102 è stata un’automobile sportiva del costruttore spagnolo Pegaso esposta per la prima volta al Salone dell’Automobile di Parigi nel 1951 e prodotta fino al 1957 in solamente 86 esemplari (di cui due prototipi). Il modello presentato e nato cabriolet nel 1955 e su richiesta del cliente è stato adattato a coupè.FERRARI EUROPA 250 1953 TELAIO 0325 EU coupè: unico esemplare al mondo costruito in alluminio, carrozzeria Pininfarina. Completamente restaurata per il concorso di Pebble Beach del 2001. Uno dei dodici esemplari scelti per onorare Pininfarina.De Tomaso Mangusta prototipo 1967 color oro della collezione privata Alejandro De Tomaso.Una stupenda Miura in onore di Lamborghini color giallo.Un pezzo unico dalla grande storia:Ferrari 340 Mille Miglia del 1953che ha corso a Le Mans sempre nel ’53 dove fu protagonista di un terribile incidente. Nata come “Vignale” e poi “Touring” e in seguito riportata nuovamente Vignale dalla storica e accreditata carrozzeria Autosport di Bastiglia.Il giardino dei gioielliLa Carrozzeria di Irmo Artioli e di Tralli Franco saranno presenti con un allestimento originale: “Il Giardino dei Gioielli”, esistono attimi dove tutto è in equilibrio” con l’esposizione di:-          Bugatti EB110-          Maserati Vignale 3500-          Maserati Touring 3500-          Alfa Romeo 2600 Touring spider-          Ferrari 250L’auto di KennedyCar-max Biagini espone l’auto appartenuta al Presidente J.F. Kennedy che usava personalmente in inverno nella residenza di Palm Beach California, una LINCOLN CONTINENTAL MARK V.

Quella che si terrà a ModenaFiere il 24 e 25 Settembre sarà una edizione di Modena Motor Gallery con un gran motore, come quelli che nascono solo lungo la Via Emilia.

Il connubio tra la Mostra/Mercato delle auto e delle moto storiche (20.000 metri quadri), creata da Vision Up e ModenaFiere, e il brand Motor Valley quest’anno sarà ancora più diretto e organico. Ben 1200 metri quadrati saranno dedicati allagrande mostra“Straordinaria Motor Valley”,dedicata alle eccellenze della Motor Valley dell’Emilia Romagna promossa da APT Emilia Romagna. Qui gli appassionati potranno misurarsi con il meglio dei grandi marchi che si concentrano lungo la Via Emilia. Grandi nomi universalmente ammirati, ma anche quell’insieme di laboratori di ricerca, di artigiani d’eccellenza, di esperti che costituiscono il terreno di cultura di questa Terra dei Motori.

Un presente che ha radici nel passato qui documentato daiMusei Ferrari di Modena e Maranelloche in uno spazio appositamente allestito sapranno offrire una ulteriore emozione agli appassionati.

I due Musei danno inoltre la possibilità ai visitatori di Modena Motor Gallery di usufruire di uno sconto particolare per l’ingresso ai Musei dedicati all’uomo Enzo Ferrari e alla Azienda Ferrari di Modena e Maranello.

Forte e qualificata la presenza dellecollezioni private Righini e Umberto Paniniveri scrigni dell’automobilismo storico e diStanguellinial quale il Circolo della Biella dedica una importante mostra.

Modena Motor Gallery in collaborazione con BPER: banca, dedica uno spazio importante allaDucati, con una esposizione curata dal Moto Club 2000 e da Claudio Lusuardi.

Novanta anni fa, nel 1926 nasceva l’azienda Ducati con il nome di Società Scientifica Radio Brevetti Ducati. All’epoca era specializzata nella ricerca e produzione di tecnologie per le comunicazioni radiofoniche. Dovranno passare ancora due decenni per la nascita del reparto motociclistico dove viene prodotto, su licenza, il Cucciolo, un motore monocilindrico di 48 cc con cambio a due velocità da applicare come propulsore ausiliario ad una normale bicicletta. Molta strada, in tutti i sensi, è stata fatta da Ducati da allora e Modena Motor Gallery ed.2016 giustamente lo mette in evidenza.

È nella tradizione di Modena Motor Gallery riservare uno spazio d’onore agliArtigianidel settore. E’ anche dalle loro intuizioni e dalla loro maestria che hanno tratto linfa le eccellenze della Motor Valley modenese. Sono loro a poter ridare giovinezza e smalto a molte auto e moto storiche.        Gli artigiani troveranno qui, come sempre, uno spazio importante e saranno la “corona” di un intero padiglione di commercianti di auto. Per la prima volta a Modena Motor Gallery alcuni giovani artigiani della storica Carrozzeria Autosport di Bastigliamostreranno in diretta come sibatte e modella una lastra e come si salda.

Modena Motor Gallery guarda al passato, glorioso, ma vuole anche contribuire a creare un futuro migliore per tutti, per questo verrà bandita un’Asta benefica di automobiliain collaborazione con ACI Storico nazionale, il cui ricavato andrà all’Istituto Dino Ferrari di Maranello, per sostenere le attività di ricerca e progettazione di veicoli ad emissione zero e al Comune di Amatrice così colpito dal recente terremoto.

Una vera “chicca” la mostraIl “garagista” inglese, Colin Chapman Vs Enzo Ferrari.

La mostra, curata da Matteo Panini (Circolo della Biella) con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, ripercorre l’evoluzione delle rispettive aziende, Ferrari e Lotus, attraverso una immaginaria time-line tecnica come a rappresentare la storia di due “miti automobilistici” dichiaratamente contro sui campi di gara (gli autodromi) attraverso il confronto della scuola italiana a quella dei garagisti inglesi. L’efficiente contaminazione aereonautica inglese e l’amore infinito dei cavalli dei motori di Maranello. Saranno i personaggi e le loro macchine a parlare di quello che ancora oggi è una sfida aperta anche nella Formula attuale dei motori ibridi, come il posizionamento del motore nella parte posteriore della vettura, alle spalle del pilota. Il Drake commentò snobbando questa innovazione e sentenziò che “i buoi vanno davanti al carro e non dietro”. Il risultato fu che l’inglese si portò a casa 2 mondiali con Jack Brabham al volante e che l’italiano, ultimo fra tutti i costruttori, fu costretto a seguire la nuova concezione rincorrendo con notevole ritardo.

In anteprima mondiale illungometraggio “La Fabbrica Blu” (La straordinaria avventura delle Bugatti Automobili),Domenica 25 Settembre alle ore 11.00 con esposizione in galleria all’ingresso della sala proiezioni della stupenda Bugatti EB110 blu.

Grandi protagoniste saranno naturalmente anche le automobili: ecco alcuni esempi di quelle che si troveranno in Fiera

PEGASO Z-102 SERRA: la Pegaso Z-102 è stata un’automobile sportiva del costruttore spagnolo Pegaso esposta per la prima volta al Salone dell’Automobile di Parigi nel 1951 e prodotta fino al 1957 in solamente 86 esemplari (di cui due prototipi). Il modello presentato e nato cabriolet nel 1955 e su richiesta del cliente è stato adattato a coupè.

FERRARI EUROPA 250 1953 TELAIO 0325 EU coupè: unico esemplare al mondo costruito in alluminio, carrozzeria Pininfarina. Completamente restaurata per il concorso di Pebble Beach del 2001. Uno dei dodici esemplari scelti per onorare Pininfarina.

De Tomaso Mangusta prototipo 1967 color oro della collezione privata Alejandro De Tomaso.

Una stupenda Miura in onore di Lamborghini color giallo.

Un pezzo unico dalla grande storia:Ferrari 340 Mille Miglia del 1953che ha corso a Le Mans sempre nel ’53 dove fu protagonista di un terribile incidente. Nata come “Vignale” e poi “Touring” e in seguito riportata nuovamente Vignale dalla storica e accreditata carrozzeria Autosport di Bastiglia.

La Carrozzeria di Irmo Artioli e di Tralli Franco saranno presenti con un allestimento originale: “Il Giardino dei Gioielli”, esistono attimi dove tutto è in equilibrio” con l’esposizione di:

Car-max Biagini espone l’auto appartenuta al Presidente J.F. Kennedy che usava personalmente in inverno nella residenza di Palm Beach California, una LINCOLN CONTINENTAL MARK V.

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003