Lancia Gamma Coupé: questione di stile
Negli anni Sessantala Lancia Flaminia era ancora bellissima, ma in alcuni elementi rivelava l’età. Il motore, per esempio, derivava dall’Aurelia progettata alla fine degli anni Quaranta e ormai era al capolinea dello sviluppo. Grazie alle eccezionali qualità la maestosa berlina e le derivate rimasero in listino fino al 1969, ma per gli anni a venire ci voleva una sostituta.Provvisoriamente al vertice della gamma la Lancia mise la Flavia 2000, mentre iniziava un nuovo progetto che, nel quadro dicollaborazione del Gruppo Fiat con la Citroën, doveva incorporare le sospensioni oleopneumatiche della Casa francese.
Negli anni Sessantala Lancia Flaminia era ancora bellissima, ma in alcuni elementi rivelava l’età. Il motore, per esempio, derivava dall’Aurelia progettata alla fine degli anni Quaranta e ormai era al capolinea dello sviluppo. Grazie alle eccezionali qualità la maestosa berlina e le derivate rimasero in listino fino al 1969, ma per gli anni a venire ci voleva una sostituta.Provvisoriamente al vertice della gamma la Lancia mise la Flavia 2000, mentre iniziava un nuovo progetto che, nel quadro dicollaborazione del Gruppo Fiat con la Citroën, doveva incorporare le sospensioni oleopneumatiche della Casa francese.
