L’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles Villeneuve

L’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles Villeneuve

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliUn mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epocaArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaFCA HeritageTutto newsin edicolaUn mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca90obbiettiviUna donna al timone del Museo Nazionale dell’AutomobilePresentato il nuovo direttore del Mauto: si chiama Mariella Mengozzi e arriva dal Museo Ferrari di MaranelloLa sua “mission” sarà quella di incrementare il pubblico di visitatori, in quantità e qualità0Fino al 22 luglioL’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles VilleneuveCon oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio Terruzzi0Dal 4 maggioL’Abarth 2000 SE nello stand ACI Storico a Verona Legend CarsLa bellissima Sport dello Scorpione testimonial delle attività della federazionea cui è affidata l’organizzazione, sportiva e regolamentare, dei circuiti esterni0ChiudiAlla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Un mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epocaArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Un mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca

Un mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca

Un mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca

Un mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”

Un mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”

La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaFCA HeritageTutto newsin edicolaUn mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca90obbiettiviUna donna al timone del Museo Nazionale dell’AutomobilePresentato il nuovo direttore del Mauto: si chiama Mariella Mengozzi e arriva dal Museo Ferrari di MaranelloLa sua “mission” sarà quella di incrementare il pubblico di visitatori, in quantità e qualità0Fino al 22 luglioL’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles VilleneuveCon oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio Terruzzi0Dal 4 maggioL’Abarth 2000 SE nello stand ACI Storico a Verona Legend CarsLa bellissima Sport dello Scorpione testimonial delle attività della federazionea cui è affidata l’organizzazione, sportiva e regolamentare, dei circuiti esterni0Chiudi

in edicolaFCA HeritageTutto newsin edicolaUn mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca90obbiettiviUna donna al timone del Museo Nazionale dell’AutomobilePresentato il nuovo direttore del Mauto: si chiama Mariella Mengozzi e arriva dal Museo Ferrari di MaranelloLa sua “mission” sarà quella di incrementare il pubblico di visitatori, in quantità e qualità0Fino al 22 luglioL’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles VilleneuveCon oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio Terruzzi0Dal 4 maggioL’Abarth 2000 SE nello stand ACI Storico a Verona Legend CarsLa bellissima Sport dello Scorpione testimonial delle attività della federazionea cui è affidata l’organizzazione, sportiva e regolamentare, dei circuiti esterni0Chiudi

in edicolaUn mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca90obbiettiviUna donna al timone del Museo Nazionale dell’AutomobilePresentato il nuovo direttore del Mauto: si chiama Mariella Mengozzi e arriva dal Museo Ferrari di MaranelloLa sua “mission” sarà quella di incrementare il pubblico di visitatori, in quantità e qualità0Fino al 22 luglioL’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles VilleneuveCon oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio Terruzzi0Dal 4 maggioL’Abarth 2000 SE nello stand ACI Storico a Verona Legend CarsLa bellissima Sport dello Scorpione testimonial delle attività della federazionea cui è affidata l’organizzazione, sportiva e regolamentare, dei circuiti esterni0

in edicolaUn mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca90obbiettiviUna donna al timone del Museo Nazionale dell’AutomobilePresentato il nuovo direttore del Mauto: si chiama Mariella Mengozzi e arriva dal Museo Ferrari di MaranelloLa sua “mission” sarà quella di incrementare il pubblico di visitatori, in quantità e qualità0Fino al 22 luglioL’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles VilleneuveCon oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio Terruzzi0Dal 4 maggioL’Abarth 2000 SE nello stand ACI Storico a Verona Legend CarsLa bellissima Sport dello Scorpione testimonial delle attività della federazionea cui è affidata l’organizzazione, sportiva e regolamentare, dei circuiti esterni0

in edicolaUn mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca90

Un mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”

La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca

obbiettiviUna donna al timone del Museo Nazionale dell’AutomobilePresentato il nuovo direttore del Mauto: si chiama Mariella Mengozzi e arriva dal Museo Ferrari di MaranelloLa sua “mission” sarà quella di incrementare il pubblico di visitatori, in quantità e qualità0

Presentato il nuovo direttore del Mauto: si chiama Mariella Mengozzi e arriva dal Museo Ferrari di MaranelloLa sua “mission” sarà quella di incrementare il pubblico di visitatori, in quantità e qualità

Fino al 22 luglioL’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles VilleneuveCon oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio Terruzzi0

L’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles Villeneuve

Con oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio Terruzzi

Dal 4 maggioL’Abarth 2000 SE nello stand ACI Storico a Verona Legend CarsLa bellissima Sport dello Scorpione testimonial delle attività della federazionea cui è affidata l’organizzazione, sportiva e regolamentare, dei circuiti esterni0

L’Abarth 2000 SE nello stand ACI Storico a Verona Legend Cars

La bellissima Sport dello Scorpione testimonial delle attività della federazionea cui è affidata l’organizzazione, sportiva e regolamentare, dei circuiti esterni

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

NewsL’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles Villeneuve7 maggio 2018a cura della RedazioneCon oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio TerruzziÈ stata presentata al Monza Eni Circuit – Museo Autodromo la mostra “Gilles Villeneuve. Il mito che non muore”, che ripercorre la storia umana e sportiva di uno dei piloti più amati dal pubblico, morto a Zolder l’8 maggio 1982 lasciando un enorme vuoto nel cuore degli appassionati e nell’automobilismo in genere, ma entrando direttamente nella leggenda dopo una carriera breve ma intensa. Gilles Villeneuve ha lasciato a generazioni di appassionati il ricordo di un pilota che superava le difficoltà con il suo coraggio e che dava tanto spettacolo agli spettatori, tanto da essere venerato anche da chi non lo vide mai correre.La rassegna, curata da Giorgio Terruzzi ed Ercole Colombo in collaborazione con Autodromo Nazionale Monza SIAS SpA, Automobile Club Milano e il Museo Gilles Villeneuve di Berthierville, con il patrocinio del Comune di Monza e la Reggia di Monza, presenta fino al 22 luglio oltre 170 fotografie di Colombo, reporter di sport tra i più apprezzati, una vita passata in F1 dietro l’obiettivo delle sue reflex, utilizzate per ritrarre gli eroi del volante negli intensi momenti della gara e in quelli della vita privata.L’esposizione offre anche l’opportunità di ammirare, fino al 3 giugno, la Ferrari 312 T4 oggi di proprietà delleCantine Giacobazzi, storico sponsor personale di Gilles fin dai primi tempi in cui correva per la Scuderia. La monoposto guidata da Villeneuve è la stessa protagonista dell’epica lotta a suon di ruotate con la Renault di René Arnoux sul circuito di Digione al GP di Francia ‘79.La rassegna è arricchita da alcune immagini provenienti dal Museo Villeneuve di Berthierville in Canada, da un video realizzato per l’occasione con una testimonianza di Mauro Forghieri, storico ingegnere motorista della Ferrari, oltre che da una sezione con altri oggetti e memorabilia legati al mito di Villeneuve.Il percorso espositivo segue un doppio canale, in cui alle immagini di Colombo fanno da contrappunto i testi di Terruzzi che accompagnano il visitatore lungo la vicenda biografica di Villeneuve.Il racconto, infatti, prende avvio proprio dal 1950, anno della nascita di Gilles, e analizza il periodo della giovinezza, quando comincia ad articolare la sua passione per i motori, attraverso le scorribande notturne alla guida delle auto del padre, partecipando alle prime gare di accelerazione, quindi gareggiando con le motoslitte, grazie alle quali inizia a costruirsi una certa notorietà. Del 1973 è il suo debutto nel mondo delle monoposto: Formula Ford, Formula Atlantic, Formula 2, sino all’esordio in Formula 1 con una McLaren, nel Gran Premio di Gran Bretagna.Siamo nel 1977, l’anno che sconvolgerà la sua esistenza e la sua carriera. Il 29 agosto, a Maranello, Villeneuve incontra per la prima volta Enzo Ferrari che, nel mezzo di un divorzio burrascoso da Niki Lauda, desidera ribadire la supremazia delle sue macchine rispetto al pilota. La trattativa è breve: Gilles debutta sulla rossa, il 9 ottobre, in Canada.“Quando mi presentarono quel piccolo canadese – ricordava Enzo Ferrari -, tutto nervi, riconobbi subito in lui il fisico di Nuvolari e mi dissi:Dagli una possibilità”.Con le sue fotografie, Ercole Colombo cattura appieno l’emozione del momento. La mostra raccoglie inoltre le immagini più significative e inedite di una carriera folgorante: dai primi, clamorosi incidenti che portarono al soprannome ‘Aviatore’ – visto che Gilles sembrava voler trascorrere più tempo in aria che sull’asfalto – alla prima vittoria, ottenuta sul circuito di casa nel 1978, al duello epico con René Arnoux nel Gran Premio di Francia a Digione, 1979. Una lunga sequenza di sorpassi, azzardi, sbandate, e contatti che fece nascere tra i tifosi ferraristi quella “Febbre Villeneuve” che mai li abbandonerà.La mostra prosegue con la ricostruzione dell’annus horribilis, il 1982, fino al tragico volo di Zolder e si chiude idealmente con la sala dedicata al figlio Jacques, capace di vincere la 500 Miglia di Indianapolis, nel 1995, e il campionato del mondo di F1 nel 1997.GILLES VILLENEUVE. IL MITO CHE NON MUOREMonza Eni Circuit-Museo Autodromo (via Vedano, 5 – Monza)Orari:giovedì e venerdì: 10-13; 14-18sabato e domenica: 10-19lunedì, martedì e mercoledì chiusoIngresso:Intero: 9 EuroRidotto: 7 EuroInformazioni:039/24821 | 02/36638600http://www.monzanet.it/© RIPRODUZIONE RISERVATATagsMonza eni circuitautodromo nazionale monzagilles Villeneuveferrariautomobilismo d’epoca

NewsL’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles Villeneuve7 maggio 2018a cura della Redazione

L’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles Villeneuve

L’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles Villeneuve

Con oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio TerruzziÈ stata presentata al Monza Eni Circuit – Museo Autodromo la mostra “Gilles Villeneuve. Il mito che non muore”, che ripercorre la storia umana e sportiva di uno dei piloti più amati dal pubblico, morto a Zolder l’8 maggio 1982 lasciando un enorme vuoto nel cuore degli appassionati e nell’automobilismo in genere, ma entrando direttamente nella leggenda dopo una carriera breve ma intensa. Gilles Villeneuve ha lasciato a generazioni di appassionati il ricordo di un pilota che superava le difficoltà con il suo coraggio e che dava tanto spettacolo agli spettatori, tanto da essere venerato anche da chi non lo vide mai correre.La rassegna, curata da Giorgio Terruzzi ed Ercole Colombo in collaborazione con Autodromo Nazionale Monza SIAS SpA, Automobile Club Milano e il Museo Gilles Villeneuve di Berthierville, con il patrocinio del Comune di Monza e la Reggia di Monza, presenta fino al 22 luglio oltre 170 fotografie di Colombo, reporter di sport tra i più apprezzati, una vita passata in F1 dietro l’obiettivo delle sue reflex, utilizzate per ritrarre gli eroi del volante negli intensi momenti della gara e in quelli della vita privata.L’esposizione offre anche l’opportunità di ammirare, fino al 3 giugno, la Ferrari 312 T4 oggi di proprietà delleCantine Giacobazzi, storico sponsor personale di Gilles fin dai primi tempi in cui correva per la Scuderia. La monoposto guidata da Villeneuve è la stessa protagonista dell’epica lotta a suon di ruotate con la Renault di René Arnoux sul circuito di Digione al GP di Francia ‘79.La rassegna è arricchita da alcune immagini provenienti dal Museo Villeneuve di Berthierville in Canada, da un video realizzato per l’occasione con una testimonianza di Mauro Forghieri, storico ingegnere motorista della Ferrari, oltre che da una sezione con altri oggetti e memorabilia legati al mito di Villeneuve.Il percorso espositivo segue un doppio canale, in cui alle immagini di Colombo fanno da contrappunto i testi di Terruzzi che accompagnano il visitatore lungo la vicenda biografica di Villeneuve.Il racconto, infatti, prende avvio proprio dal 1950, anno della nascita di Gilles, e analizza il periodo della giovinezza, quando comincia ad articolare la sua passione per i motori, attraverso le scorribande notturne alla guida delle auto del padre, partecipando alle prime gare di accelerazione, quindi gareggiando con le motoslitte, grazie alle quali inizia a costruirsi una certa notorietà. Del 1973 è il suo debutto nel mondo delle monoposto: Formula Ford, Formula Atlantic, Formula 2, sino all’esordio in Formula 1 con una McLaren, nel Gran Premio di Gran Bretagna.Siamo nel 1977, l’anno che sconvolgerà la sua esistenza e la sua carriera. Il 29 agosto, a Maranello, Villeneuve incontra per la prima volta Enzo Ferrari che, nel mezzo di un divorzio burrascoso da Niki Lauda, desidera ribadire la supremazia delle sue macchine rispetto al pilota. La trattativa è breve: Gilles debutta sulla rossa, il 9 ottobre, in Canada.“Quando mi presentarono quel piccolo canadese – ricordava Enzo Ferrari -, tutto nervi, riconobbi subito in lui il fisico di Nuvolari e mi dissi:Dagli una possibilità”.Con le sue fotografie, Ercole Colombo cattura appieno l’emozione del momento. La mostra raccoglie inoltre le immagini più significative e inedite di una carriera folgorante: dai primi, clamorosi incidenti che portarono al soprannome ‘Aviatore’ – visto che Gilles sembrava voler trascorrere più tempo in aria che sull’asfalto – alla prima vittoria, ottenuta sul circuito di casa nel 1978, al duello epico con René Arnoux nel Gran Premio di Francia a Digione, 1979. Una lunga sequenza di sorpassi, azzardi, sbandate, e contatti che fece nascere tra i tifosi ferraristi quella “Febbre Villeneuve” che mai li abbandonerà.La mostra prosegue con la ricostruzione dell’annus horribilis, il 1982, fino al tragico volo di Zolder e si chiude idealmente con la sala dedicata al figlio Jacques, capace di vincere la 500 Miglia di Indianapolis, nel 1995, e il campionato del mondo di F1 nel 1997.GILLES VILLENEUVE. IL MITO CHE NON MUOREMonza Eni Circuit-Museo Autodromo (via Vedano, 5 – Monza)Orari:giovedì e venerdì: 10-13; 14-18sabato e domenica: 10-19lunedì, martedì e mercoledì chiusoIngresso:Intero: 9 EuroRidotto: 7 EuroInformazioni:039/24821 | 02/36638600http://www.monzanet.it/© RIPRODUZIONE RISERVATA

Con oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio TerruzziÈ stata presentata al Monza Eni Circuit – Museo Autodromo la mostra “Gilles Villeneuve. Il mito che non muore”, che ripercorre la storia umana e sportiva di uno dei piloti più amati dal pubblico, morto a Zolder l’8 maggio 1982 lasciando un enorme vuoto nel cuore degli appassionati e nell’automobilismo in genere, ma entrando direttamente nella leggenda dopo una carriera breve ma intensa. Gilles Villeneuve ha lasciato a generazioni di appassionati il ricordo di un pilota che superava le difficoltà con il suo coraggio e che dava tanto spettacolo agli spettatori, tanto da essere venerato anche da chi non lo vide mai correre.La rassegna, curata da Giorgio Terruzzi ed Ercole Colombo in collaborazione con Autodromo Nazionale Monza SIAS SpA, Automobile Club Milano e il Museo Gilles Villeneuve di Berthierville, con il patrocinio del Comune di Monza e la Reggia di Monza, presenta fino al 22 luglio oltre 170 fotografie di Colombo, reporter di sport tra i più apprezzati, una vita passata in F1 dietro l’obiettivo delle sue reflex, utilizzate per ritrarre gli eroi del volante negli intensi momenti della gara e in quelli della vita privata.L’esposizione offre anche l’opportunità di ammirare, fino al 3 giugno, la Ferrari 312 T4 oggi di proprietà delleCantine Giacobazzi, storico sponsor personale di Gilles fin dai primi tempi in cui correva per la Scuderia. La monoposto guidata da Villeneuve è la stessa protagonista dell’epica lotta a suon di ruotate con la Renault di René Arnoux sul circuito di Digione al GP di Francia ‘79.La rassegna è arricchita da alcune immagini provenienti dal Museo Villeneuve di Berthierville in Canada, da un video realizzato per l’occasione con una testimonianza di Mauro Forghieri, storico ingegnere motorista della Ferrari, oltre che da una sezione con altri oggetti e memorabilia legati al mito di Villeneuve.Il percorso espositivo segue un doppio canale, in cui alle immagini di Colombo fanno da contrappunto i testi di Terruzzi che accompagnano il visitatore lungo la vicenda biografica di Villeneuve.Il racconto, infatti, prende avvio proprio dal 1950, anno della nascita di Gilles, e analizza il periodo della giovinezza, quando comincia ad articolare la sua passione per i motori, attraverso le scorribande notturne alla guida delle auto del padre, partecipando alle prime gare di accelerazione, quindi gareggiando con le motoslitte, grazie alle quali inizia a costruirsi una certa notorietà. Del 1973 è il suo debutto nel mondo delle monoposto: Formula Ford, Formula Atlantic, Formula 2, sino all’esordio in Formula 1 con una McLaren, nel Gran Premio di Gran Bretagna.Siamo nel 1977, l’anno che sconvolgerà la sua esistenza e la sua carriera. Il 29 agosto, a Maranello, Villeneuve incontra per la prima volta Enzo Ferrari che, nel mezzo di un divorzio burrascoso da Niki Lauda, desidera ribadire la supremazia delle sue macchine rispetto al pilota. La trattativa è breve: Gilles debutta sulla rossa, il 9 ottobre, in Canada.“Quando mi presentarono quel piccolo canadese – ricordava Enzo Ferrari -, tutto nervi, riconobbi subito in lui il fisico di Nuvolari e mi dissi:Dagli una possibilità”.Con le sue fotografie, Ercole Colombo cattura appieno l’emozione del momento. La mostra raccoglie inoltre le immagini più significative e inedite di una carriera folgorante: dai primi, clamorosi incidenti che portarono al soprannome ‘Aviatore’ – visto che Gilles sembrava voler trascorrere più tempo in aria che sull’asfalto – alla prima vittoria, ottenuta sul circuito di casa nel 1978, al duello epico con René Arnoux nel Gran Premio di Francia a Digione, 1979. Una lunga sequenza di sorpassi, azzardi, sbandate, e contatti che fece nascere tra i tifosi ferraristi quella “Febbre Villeneuve” che mai li abbandonerà.La mostra prosegue con la ricostruzione dell’annus horribilis, il 1982, fino al tragico volo di Zolder e si chiude idealmente con la sala dedicata al figlio Jacques, capace di vincere la 500 Miglia di Indianapolis, nel 1995, e il campionato del mondo di F1 nel 1997.GILLES VILLENEUVE. IL MITO CHE NON MUOREMonza Eni Circuit-Museo Autodromo (via Vedano, 5 – Monza)Orari:giovedì e venerdì: 10-13; 14-18sabato e domenica: 10-19lunedì, martedì e mercoledì chiusoIngresso:Intero: 9 EuroRidotto: 7 EuroInformazioni:039/24821 | 02/36638600http://www.monzanet.it/© RIPRODUZIONE RISERVATA

Con oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio Terruzzi

Con oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio Terruzzi

Con oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio Terruzzi

È stata presentata al Monza Eni Circuit – Museo Autodromo la mostra “Gilles Villeneuve. Il mito che non muore”, che ripercorre la storia umana e sportiva di uno dei piloti più amati dal pubblico, morto a Zolder l’8 maggio 1982 lasciando un enorme vuoto nel cuore degli appassionati e nell’automobilismo in genere, ma entrando direttamente nella leggenda dopo una carriera breve ma intensa. Gilles Villeneuve ha lasciato a generazioni di appassionati il ricordo di un pilota che superava le difficoltà con il suo coraggio e che dava tanto spettacolo agli spettatori, tanto da essere venerato anche da chi non lo vide mai correre.La rassegna, curata da Giorgio Terruzzi ed Ercole Colombo in collaborazione con Autodromo Nazionale Monza SIAS SpA, Automobile Club Milano e il Museo Gilles Villeneuve di Berthierville, con il patrocinio del Comune di Monza e la Reggia di Monza, presenta fino al 22 luglio oltre 170 fotografie di Colombo, reporter di sport tra i più apprezzati, una vita passata in F1 dietro l’obiettivo delle sue reflex, utilizzate per ritrarre gli eroi del volante negli intensi momenti della gara e in quelli della vita privata.L’esposizione offre anche l’opportunità di ammirare, fino al 3 giugno, la Ferrari 312 T4 oggi di proprietà delleCantine Giacobazzi, storico sponsor personale di Gilles fin dai primi tempi in cui correva per la Scuderia. La monoposto guidata da Villeneuve è la stessa protagonista dell’epica lotta a suon di ruotate con la Renault di René Arnoux sul circuito di Digione al GP di Francia ‘79.La rassegna è arricchita da alcune immagini provenienti dal Museo Villeneuve di Berthierville in Canada, da un video realizzato per l’occasione con una testimonianza di Mauro Forghieri, storico ingegnere motorista della Ferrari, oltre che da una sezione con altri oggetti e memorabilia legati al mito di Villeneuve.Il percorso espositivo segue un doppio canale, in cui alle immagini di Colombo fanno da contrappunto i testi di Terruzzi che accompagnano il visitatore lungo la vicenda biografica di Villeneuve.Il racconto, infatti, prende avvio proprio dal 1950, anno della nascita di Gilles, e analizza il periodo della giovinezza, quando comincia ad articolare la sua passione per i motori, attraverso le scorribande notturne alla guida delle auto del padre, partecipando alle prime gare di accelerazione, quindi gareggiando con le motoslitte, grazie alle quali inizia a costruirsi una certa notorietà. Del 1973 è il suo debutto nel mondo delle monoposto: Formula Ford, Formula Atlantic, Formula 2, sino all’esordio in Formula 1 con una McLaren, nel Gran Premio di Gran Bretagna.Siamo nel 1977, l’anno che sconvolgerà la sua esistenza e la sua carriera. Il 29 agosto, a Maranello, Villeneuve incontra per la prima volta Enzo Ferrari che, nel mezzo di un divorzio burrascoso da Niki Lauda, desidera ribadire la supremazia delle sue macchine rispetto al pilota. La trattativa è breve: Gilles debutta sulla rossa, il 9 ottobre, in Canada.“Quando mi presentarono quel piccolo canadese – ricordava Enzo Ferrari -, tutto nervi, riconobbi subito in lui il fisico di Nuvolari e mi dissi:Dagli una possibilità”.Con le sue fotografie, Ercole Colombo cattura appieno l’emozione del momento. La mostra raccoglie inoltre le immagini più significative e inedite di una carriera folgorante: dai primi, clamorosi incidenti che portarono al soprannome ‘Aviatore’ – visto che Gilles sembrava voler trascorrere più tempo in aria che sull’asfalto – alla prima vittoria, ottenuta sul circuito di casa nel 1978, al duello epico con René Arnoux nel Gran Premio di Francia a Digione, 1979. Una lunga sequenza di sorpassi, azzardi, sbandate, e contatti che fece nascere tra i tifosi ferraristi quella “Febbre Villeneuve” che mai li abbandonerà.La mostra prosegue con la ricostruzione dell’annus horribilis, il 1982, fino al tragico volo di Zolder e si chiude idealmente con la sala dedicata al figlio Jacques, capace di vincere la 500 Miglia di Indianapolis, nel 1995, e il campionato del mondo di F1 nel 1997.GILLES VILLENEUVE. IL MITO CHE NON MUOREMonza Eni Circuit-Museo Autodromo (via Vedano, 5 – Monza)Orari:giovedì e venerdì: 10-13; 14-18sabato e domenica: 10-19lunedì, martedì e mercoledì chiusoIngresso:Intero: 9 EuroRidotto: 7 EuroInformazioni:039/24821 | 02/36638600http://www.monzanet.it/© RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata presentata al Monza Eni Circuit – Museo Autodromo la mostra “Gilles Villeneuve. Il mito che non muore”, che ripercorre la storia umana e sportiva di uno dei piloti più amati dal pubblico, morto a Zolder l’8 maggio 1982 lasciando un enorme vuoto nel cuore degli appassionati e nell’automobilismo in genere, ma entrando direttamente nella leggenda dopo una carriera breve ma intensa. Gilles Villeneuve ha lasciato a generazioni di appassionati il ricordo di un pilota che superava le difficoltà con il suo coraggio e che dava tanto spettacolo agli spettatori, tanto da essere venerato anche da chi non lo vide mai correre.La rassegna, curata da Giorgio Terruzzi ed Ercole Colombo in collaborazione con Autodromo Nazionale Monza SIAS SpA, Automobile Club Milano e il Museo Gilles Villeneuve di Berthierville, con il patrocinio del Comune di Monza e la Reggia di Monza, presenta fino al 22 luglio oltre 170 fotografie di Colombo, reporter di sport tra i più apprezzati, una vita passata in F1 dietro l’obiettivo delle sue reflex, utilizzate per ritrarre gli eroi del volante negli intensi momenti della gara e in quelli della vita privata.L’esposizione offre anche l’opportunità di ammirare, fino al 3 giugno, la Ferrari 312 T4 oggi di proprietà delleCantine Giacobazzi, storico sponsor personale di Gilles fin dai primi tempi in cui correva per la Scuderia. La monoposto guidata da Villeneuve è la stessa protagonista dell’epica lotta a suon di ruotate con la Renault di René Arnoux sul circuito di Digione al GP di Francia ‘79.La rassegna è arricchita da alcune immagini provenienti dal Museo Villeneuve di Berthierville in Canada, da un video realizzato per l’occasione con una testimonianza di Mauro Forghieri, storico ingegnere motorista della Ferrari, oltre che da una sezione con altri oggetti e memorabilia legati al mito di Villeneuve.Il percorso espositivo segue un doppio canale, in cui alle immagini di Colombo fanno da contrappunto i testi di Terruzzi che accompagnano il visitatore lungo la vicenda biografica di Villeneuve.Il racconto, infatti, prende avvio proprio dal 1950, anno della nascita di Gilles, e analizza il periodo della giovinezza, quando comincia ad articolare la sua passione per i motori, attraverso le scorribande notturne alla guida delle auto del padre, partecipando alle prime gare di accelerazione, quindi gareggiando con le motoslitte, grazie alle quali inizia a costruirsi una certa notorietà. Del 1973 è il suo debutto nel mondo delle monoposto: Formula Ford, Formula Atlantic, Formula 2, sino all’esordio in Formula 1 con una McLaren, nel Gran Premio di Gran Bretagna.Siamo nel 1977, l’anno che sconvolgerà la sua esistenza e la sua carriera. Il 29 agosto, a Maranello, Villeneuve incontra per la prima volta Enzo Ferrari che, nel mezzo di un divorzio burrascoso da Niki Lauda, desidera ribadire la supremazia delle sue macchine rispetto al pilota. La trattativa è breve: Gilles debutta sulla rossa, il 9 ottobre, in Canada.“Quando mi presentarono quel piccolo canadese – ricordava Enzo Ferrari -, tutto nervi, riconobbi subito in lui il fisico di Nuvolari e mi dissi:Dagli una possibilità”.Con le sue fotografie, Ercole Colombo cattura appieno l’emozione del momento. La mostra raccoglie inoltre le immagini più significative e inedite di una carriera folgorante: dai primi, clamorosi incidenti che portarono al soprannome ‘Aviatore’ – visto che Gilles sembrava voler trascorrere più tempo in aria che sull’asfalto – alla prima vittoria, ottenuta sul circuito di casa nel 1978, al duello epico con René Arnoux nel Gran Premio di Francia a Digione, 1979. Una lunga sequenza di sorpassi, azzardi, sbandate, e contatti che fece nascere tra i tifosi ferraristi quella “Febbre Villeneuve” che mai li abbandonerà.La mostra prosegue con la ricostruzione dell’annus horribilis, il 1982, fino al tragico volo di Zolder e si chiude idealmente con la sala dedicata al figlio Jacques, capace di vincere la 500 Miglia di Indianapolis, nel 1995, e il campionato del mondo di F1 nel 1997.GILLES VILLENEUVE. IL MITO CHE NON MUOREMonza Eni Circuit-Museo Autodromo (via Vedano, 5 – Monza)Orari:giovedì e venerdì: 10-13; 14-18sabato e domenica: 10-19lunedì, martedì e mercoledì chiusoIngresso:Intero: 9 EuroRidotto: 7 EuroInformazioni:039/24821 | 02/36638600http://www.monzanet.it/

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003