Le auto più sottovalutate: 10 modelli tra 2mila e 44.000 euro
AbbonatiAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con fotoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsil numero di giugnoAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto110maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso dâEleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0ChiudiCalendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con fotoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
La “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaTutto newsil numero di giugnoAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto110maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso dâEleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0Chiudi
in edicolaTutto newsil numero di giugnoAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto110maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso dâEleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0Chiudi
il numero di giugnoAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto110maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso dâEleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0
il numero di giugnoAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto110maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso dâEleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0
il numero di giugnoAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto110
La “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80
Se n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider
arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso dâEleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80
Nel fine settimana a Torino il Concorso dâEleganza ASI
Sabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi
Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0
Da oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
NewsLe auto più sottovalutate: 10 modelli tra 2mila e 44.000 euro12 aprile 2017a cura della Redazione
Le auto più sottovalutate: 10 modelli tra 2mila e 44.000 euro
Le auto più sottovalutate: 10 modelli tra 2mila e 44.000 euro
Il portale AutoScout24 ha realizzato un’indagine su oltre 400 modelli che hanno avuto più di 100mila ricerche nell’ultimo anno:le sorprese non mancano, dalla Renault 6 alla… Ferrari
Il portale AutoScout24 ha realizzato un’indagine su oltre 400 modelli che hanno avuto più di 100mila ricerche nell’ultimo anno:le sorprese non mancano, dalla Renault 6 alla… Ferrari
Il noto portale di compravendite on-line, AutoScout24, ha analizzato l’interesse dei propri utenti verso vetture che non hanno avuto un grande successo immediato, ma si sono rivalutate nel tempo mostrando il proprio lato migliore. Sono auto con una storia a volte complicata, eppure oggi molto amate.Il risultato dell’analisi è una curiosa classifica che raccoglie le10 auto sottovalutate del passato e oggi più ricercate. Ecco quali sono, e qual è il loro prezzo medio attuale: le sorprese non mancano, fin dal primo capitolo riservato alle Gran Turismo e sportive.Una Ferrari a 40mila euroPodio occupato da tre supercar d’eccellenza, due delle quali, sembra incredibile, hanno il Cavallino Rampante sul cofano.In prima posizione laFerrari Mondial8del 1980 che non convinse per l’immagine poco consona a una sportiva di lusso e le prestazioni non proprio ottimali. Il rilancio con la Quattrovalvole non riuscì a cancellare il ricordo della prima nata. Eppure la quattro posti disegnata dalla Pininfarina era geniale nel combinare praticità e potenza. Con il suo prezzo medio relativamente basso, circa40mila euro, oggi è molto amata da chi vuole avvicinarsi al mondo Ferrari.Segue laMaserati Biturbo, granturismo “per tutti” nella visione di Alejandro de Tomaso. Nel 1982 il lancio sul mercato, poi i primi problemi dovuti a una progettazione troppo veloce. Oggi è un cult grazie alle linee tese e aggressive e il potente motore bialbero da cui trae il nome. Il suo valore medio al momento è di poco superiore agli11mila euro.E che dire dellaFerrari Dino GT4, qui in terza posizione? Un nome importante, che rimarca l’origine legata al giovane rampollo della famiglia Ferrari scomparso prematuramente, a cui fu dedicato l’omonimo marchio. Lanciata nel 1974 come Dino 308 GT4, fu affiancata poi dalla 208, la versione dai consumi ridotti. Ma le linee scolpite da Marcello Gandini per Bertone non convinsero i puristi del brand, spingendo Enzo Ferrari a riportare il Cavallino Rampante in bella vista. Molto amata dai collezionisti, ha oggi un prezzo medio di44mila euro.Formidabili quegli anniÈ dominato dagli Anni ’70 il resto della classifica. Un decennio minato da gravi disordini di natura economica e sociale, ma fortemente orientato alla sperimentazione. Come testimonia laVolkswagen-Porsche 914, singolare nel riunire in un unico modello le due Case teutoniche. L’accordo nel 1969, poi il lancio di quest’agile sportiva tipo targa. Non piacque il connubio dei due brand, inconciliabili per spirito e costo. In quarta posizione, è caratterizzata oggi da un prezzo medio di poco inferiore ai20mila euro.Al quinto posto laFiat 130, il tentativo della Casa torinese di raggiungere BMW e Mercedes-Benz sul gradino di mercato più alto. Siamo nel 1969, e lo choc petrolifero è alle porte. Ecco che il modello non proprio brillante nei consumi perde consensi. Adottata dalle istituzioni politiche dell’epoca, conquista l’immaginario collettivo con la sua classicità innata. Il suo prezzo medio è oggi di circa8.700 euro.Molto articolata anche la storia della sesta in classifica, laLancia Gamma. Prima ammiraglia prodotta sotto la gestione Fiat, apparve subito antiquata. Si, perché la sua progettazione era iniziata già nel 1972, mentre il lancio avvenne nel 1976. Ancora una volta, fu la grave crisi energetica di quegli anni a segnarne il destino. Realizzata in doppia versione, berlina e coupé, ha oggi un prezzo medio di circa5.500 euro.Una menzione speciale va all’Alfa Romeo Alfa 6, settima classificata. Come altre sue coetanee, nascondeva un percorso travagliato. Denominata “Alfona” per la somiglianza con la sorella minore, fu pensata nel 1969 ma presentata solo dieci anni dopo, in disomogeneità con lo spirito dell’epoca. Nel suo cuore, tuttavia, batteva il mitico motore V6 Busso. Prezzo medio8.700 euro, è oggi molto amata, anche dagli alfisti più puri.Infine, laCitroën SM, considerata da molti la migliore auto mai prodotta dalla Casa delDouble Chevron. Realizzata con Maserati, è una sportiva robusta e potente, penalizzata da un motore delicato e complesso, oltre che dispendioso. Lanciata nel 1970, sopravvisse solo cinque anni. Ma cinque anni indimenticabili, per chi ancora subisce il fascino delle sue linee affusolate. Il suo prezzo medio è di31.500 euro.Post contestazioneLa classifica prosegue con un’incursione nel decennio successivo. Gli Anni ’80 si rispecchiano pienamente nellaFiat Argenta, la berlina di classe medio alta prodotta da Fiat a partire dal 1981. Il suo viaggio è stato breve, ma ha segnato un’epoca con i ricchi allestimenti e l’ampia dotazione di accessori. Non le fu perdonato il fatto di somigliare troppo alla sua antesignana, la Fiat 132. Prezzo medio ad oggi,3.200 euro.Chiude laRenault 6. Oltre 10 anni di vita, da quel 1969 del lancio, per numeri di vendita discreti ma mai pienamente soddisfacenti. Vissuta sempre all’ombra della sorella minore, la mitica R4, non è mai riuscita a farsi apprezzare del tutto. Con la sua razionalità ed eleganza conquista oggi nuovi ammiratori, al prezzo medio di2mila euro.La ricerca, incentrata sul mercato italiano, ha preso in considerazione oltre 400 auto con più di 16 anni e un numero superiore alle 100mila ricerche nell’ultimo anno. Prezzo medio calcolato in base agli annunci presenti sul sito all’attivazione dello studio.© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il noto portale di compravendite on-line, AutoScout24, ha analizzato l’interesse dei propri utenti verso vetture che non hanno avuto un grande successo immediato, ma si sono rivalutate nel tempo mostrando il proprio lato migliore. Sono auto con una storia a volte complicata, eppure oggi molto amate.Il risultato dell’analisi è una curiosa classifica che raccoglie le10 auto sottovalutate del passato e oggi più ricercate. Ecco quali sono, e qual è il loro prezzo medio attuale: le sorprese non mancano, fin dal primo capitolo riservato alle Gran Turismo e sportive.Una Ferrari a 40mila euroPodio occupato da tre supercar d’eccellenza, due delle quali, sembra incredibile, hanno il Cavallino Rampante sul cofano.In prima posizione laFerrari Mondial8del 1980 che non convinse per l’immagine poco consona a una sportiva di lusso e le prestazioni non proprio ottimali. Il rilancio con la Quattrovalvole non riuscì a cancellare il ricordo della prima nata. Eppure la quattro posti disegnata dalla Pininfarina era geniale nel combinare praticità e potenza. Con il suo prezzo medio relativamente basso, circa40mila euro, oggi è molto amata da chi vuole avvicinarsi al mondo Ferrari.Segue laMaserati Biturbo, granturismo “per tutti” nella visione di Alejandro de Tomaso. Nel 1982 il lancio sul mercato, poi i primi problemi dovuti a una progettazione troppo veloce. Oggi è un cult grazie alle linee tese e aggressive e il potente motore bialbero da cui trae il nome. Il suo valore medio al momento è di poco superiore agli11mila euro.E che dire dellaFerrari Dino GT4, qui in terza posizione? Un nome importante, che rimarca l’origine legata al giovane rampollo della famiglia Ferrari scomparso prematuramente, a cui fu dedicato l’omonimo marchio. Lanciata nel 1974 come Dino 308 GT4, fu affiancata poi dalla 208, la versione dai consumi ridotti. Ma le linee scolpite da Marcello Gandini per Bertone non convinsero i puristi del brand, spingendo Enzo Ferrari a riportare il Cavallino Rampante in bella vista. Molto amata dai collezionisti, ha oggi un prezzo medio di44mila euro.Formidabili quegli anniÈ dominato dagli Anni ’70 il resto della classifica. Un decennio minato da gravi disordini di natura economica e sociale, ma fortemente orientato alla sperimentazione. Come testimonia laVolkswagen-Porsche 914, singolare nel riunire in un unico modello le due Case teutoniche. L’accordo nel 1969, poi il lancio di quest’agile sportiva tipo targa. Non piacque il connubio dei due brand, inconciliabili per spirito e costo. In quarta posizione, è caratterizzata oggi da un prezzo medio di poco inferiore ai20mila euro.Al quinto posto laFiat 130, il tentativo della Casa torinese di raggiungere BMW e Mercedes-Benz sul gradino di mercato più alto. Siamo nel 1969, e lo choc petrolifero è alle porte. Ecco che il modello non proprio brillante nei consumi perde consensi. Adottata dalle istituzioni politiche dell’epoca, conquista l’immaginario collettivo con la sua classicità innata. Il suo prezzo medio è oggi di circa8.700 euro.Molto articolata anche la storia della sesta in classifica, laLancia Gamma. Prima ammiraglia prodotta sotto la gestione Fiat, apparve subito antiquata. Si, perché la sua progettazione era iniziata già nel 1972, mentre il lancio avvenne nel 1976. Ancora una volta, fu la grave crisi energetica di quegli anni a segnarne il destino. Realizzata in doppia versione, berlina e coupé, ha oggi un prezzo medio di circa5.500 euro.Una menzione speciale va all’Alfa Romeo Alfa 6, settima classificata. Come altre sue coetanee, nascondeva un percorso travagliato. Denominata “Alfona” per la somiglianza con la sorella minore, fu pensata nel 1969 ma presentata solo dieci anni dopo, in disomogeneità con lo spirito dell’epoca. Nel suo cuore, tuttavia, batteva il mitico motore V6 Busso. Prezzo medio8.700 euro, è oggi molto amata, anche dagli alfisti più puri.Infine, laCitroën SM, considerata da molti la migliore auto mai prodotta dalla Casa delDouble Chevron. Realizzata con Maserati, è una sportiva robusta e potente, penalizzata da un motore delicato e complesso, oltre che dispendioso. Lanciata nel 1970, sopravvisse solo cinque anni. Ma cinque anni indimenticabili, per chi ancora subisce il fascino delle sue linee affusolate. Il suo prezzo medio è di31.500 euro.Post contestazioneLa classifica prosegue con un’incursione nel decennio successivo. Gli Anni ’80 si rispecchiano pienamente nellaFiat Argenta, la berlina di classe medio alta prodotta da Fiat a partire dal 1981. Il suo viaggio è stato breve, ma ha segnato un’epoca con i ricchi allestimenti e l’ampia dotazione di accessori. Non le fu perdonato il fatto di somigliare troppo alla sua antesignana, la Fiat 132. Prezzo medio ad oggi,3.200 euro.Chiude laRenault 6. Oltre 10 anni di vita, da quel 1969 del lancio, per numeri di vendita discreti ma mai pienamente soddisfacenti. Vissuta sempre all’ombra della sorella minore, la mitica R4, non è mai riuscita a farsi apprezzare del tutto. Con la sua razionalità ed eleganza conquista oggi nuovi ammiratori, al prezzo medio di2mila euro.La ricerca, incentrata sul mercato italiano, ha preso in considerazione oltre 400 auto con più di 16 anni e un numero superiore alle 100mila ricerche nell’ultimo anno. Prezzo medio calcolato in base agli annunci presenti sul sito all’attivazione dello studio.
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
