Le Mans Classic: attesi piloti e auto che hanno fatto la storia

Le Mans Classic: attesi piloti e auto che hanno fatto la storia

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOLe Mans Classic: attesi piloti e auto che hanno fatto la storia9 Immagini21/06/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Griglia di partenza con nomi celebri anche quest’anno, nella versione storica della mitica 24 Ore dove corrono le auto che hanno gareggiato fra il 1923 ed il 1993.a cura della RedazioneNon ci saranno solo auto leggendarie allaLe Mans Classic(nella gallery alcune ritratte in foto) ma anche nomi celebri per la corsa di endurance più famosa del mondo. Fra questi Emanuele Pirro, il pilota con più vittorie di tutti conquistate al volante dell’Audi (2000, 2001, 2002, 2006, 2007) e che ha già partecipato alla Le Mans Classic al volante di vetture come l’Alfa Romeo T33/3, la Lola T290 e la Lancia Beta Gruppo V. Altro nome importante sul circuito de La Sarthe, Marco Werner con tre vittorie alle spalle e che su questi rettilinei ha corso con tre auto storiche diverse: Lotus IX, Maserati T63 e A6 CGS Barchetta. Romain Dumas, invece, primo nel 2010 con Audi, sarà al volante di una Porsche 962C. Per ricordare il padre Jean-Pierre, morto lo scorso anno, Julien Beltoise correrà in squadra con Henri Pescarolo che ha il record per numero di partecipazioni (33) e che con Jean-Pierre corse nel 1976, al volante della stessa Inaltera che sarà al via quest’anno. Poi Gerard Larrousse al volante di una Porsche 550 Spyder. Andy Wallace, invece, che vinse la gara nel 1988 su Jaguar, rimane fedele al marchio e sarà al volante di una D-Type. Il suo ex compagno, Jan Lammers, invece, guiderà una Austin Healey 3000. Emanuel Collard sarà al via di Le Mans per la ventiduesima volta e lo farà su una Porsche 908/3. Vanno citati anche Jochen Mass, Gijs van Lennep, Casper Elgaard, John Fitzpatrick, Ralf Kelleners, Uwe Alzen e Raymond Narac. Fra i partenti anche la leggenda Jean Ragnotti su Alpine M 65. Tutti in attesa del via della Le Mans Classic nel fine settimana dal 6 luglio.Tutto su:le mansSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Le Mans Classic: attesi piloti e auto che hanno fatto la storia9 Immagini21/06/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Griglia di partenza con nomi celebri anche quest’anno, nella versione storica della mitica 24 Ore dove corrono le auto che hanno gareggiato fra il 1923 ed il 1993.a cura della RedazioneNon ci saranno solo auto leggendarie allaLe Mans Classic(nella gallery alcune ritratte in foto) ma anche nomi celebri per la corsa di endurance più famosa del mondo. Fra questi Emanuele Pirro, il pilota con più vittorie di tutti conquistate al volante dell’Audi (2000, 2001, 2002, 2006, 2007) e che ha già partecipato alla Le Mans Classic al volante di vetture come l’Alfa Romeo T33/3, la Lola T290 e la Lancia Beta Gruppo V. Altro nome importante sul circuito de La Sarthe, Marco Werner con tre vittorie alle spalle e che su questi rettilinei ha corso con tre auto storiche diverse: Lotus IX, Maserati T63 e A6 CGS Barchetta. Romain Dumas, invece, primo nel 2010 con Audi, sarà al volante di una Porsche 962C. Per ricordare il padre Jean-Pierre, morto lo scorso anno, Julien Beltoise correrà in squadra con Henri Pescarolo che ha il record per numero di partecipazioni (33) e che con Jean-Pierre corse nel 1976, al volante della stessa Inaltera che sarà al via quest’anno. Poi Gerard Larrousse al volante di una Porsche 550 Spyder. Andy Wallace, invece, che vinse la gara nel 1988 su Jaguar, rimane fedele al marchio e sarà al volante di una D-Type. Il suo ex compagno, Jan Lammers, invece, guiderà una Austin Healey 3000. Emanuel Collard sarà al via di Le Mans per la ventiduesima volta e lo farà su una Porsche 908/3. Vanno citati anche Jochen Mass, Gijs van Lennep, Casper Elgaard, John Fitzpatrick, Ralf Kelleners, Uwe Alzen e Raymond Narac. Fra i partenti anche la leggenda Jean Ragnotti su Alpine M 65. Tutti in attesa del via della Le Mans Classic nel fine settimana dal 6 luglio.Tutto su:le mansSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Le Mans Classic: attesi piloti e auto che hanno fatto la storia9 Immagini21/06/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Griglia di partenza con nomi celebri anche quest’anno, nella versione storica della mitica 24 Ore dove corrono le auto che hanno gareggiato fra il 1923 ed il 1993.a cura della RedazioneNon ci saranno solo auto leggendarie allaLe Mans Classic(nella gallery alcune ritratte in foto) ma anche nomi celebri per la corsa di endurance più famosa del mondo. Fra questi Emanuele Pirro, il pilota con più vittorie di tutti conquistate al volante dell’Audi (2000, 2001, 2002, 2006, 2007) e che ha già partecipato alla Le Mans Classic al volante di vetture come l’Alfa Romeo T33/3, la Lola T290 e la Lancia Beta Gruppo V. Altro nome importante sul circuito de La Sarthe, Marco Werner con tre vittorie alle spalle e che su questi rettilinei ha corso con tre auto storiche diverse: Lotus IX, Maserati T63 e A6 CGS Barchetta. Romain Dumas, invece, primo nel 2010 con Audi, sarà al volante di una Porsche 962C. Per ricordare il padre Jean-Pierre, morto lo scorso anno, Julien Beltoise correrà in squadra con Henri Pescarolo che ha il record per numero di partecipazioni (33) e che con Jean-Pierre corse nel 1976, al volante della stessa Inaltera che sarà al via quest’anno. Poi Gerard Larrousse al volante di una Porsche 550 Spyder. Andy Wallace, invece, che vinse la gara nel 1988 su Jaguar, rimane fedele al marchio e sarà al volante di una D-Type. Il suo ex compagno, Jan Lammers, invece, guiderà una Austin Healey 3000. Emanuel Collard sarà al via di Le Mans per la ventiduesima volta e lo farà su una Porsche 908/3. Vanno citati anche Jochen Mass, Gijs van Lennep, Casper Elgaard, John Fitzpatrick, Ralf Kelleners, Uwe Alzen e Raymond Narac. Fra i partenti anche la leggenda Jean Ragnotti su Alpine M 65. Tutti in attesa del via della Le Mans Classic nel fine settimana dal 6 luglio.Tutto su:le mans

Le Mans Classic: attesi piloti e auto che hanno fatto la storia

Le Mans Classic: attesi piloti e auto che hanno fatto la storia

21/06/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Griglia di partenza con nomi celebri anche quest’anno, nella versione storica della mitica 24 Ore dove corrono le auto che hanno gareggiato fra il 1923 ed il 1993.

21/06/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Griglia di partenza con nomi celebri anche quest’anno, nella versione storica della mitica 24 Ore dove corrono le auto che hanno gareggiato fra il 1923 ed il 1993.

a cura della RedazioneNon ci saranno solo auto leggendarie allaLe Mans Classic(nella gallery alcune ritratte in foto) ma anche nomi celebri per la corsa di endurance più famosa del mondo. Fra questi Emanuele Pirro, il pilota con più vittorie di tutti conquistate al volante dell’Audi (2000, 2001, 2002, 2006, 2007) e che ha già partecipato alla Le Mans Classic al volante di vetture come l’Alfa Romeo T33/3, la Lola T290 e la Lancia Beta Gruppo V. Altro nome importante sul circuito de La Sarthe, Marco Werner con tre vittorie alle spalle e che su questi rettilinei ha corso con tre auto storiche diverse: Lotus IX, Maserati T63 e A6 CGS Barchetta. Romain Dumas, invece, primo nel 2010 con Audi, sarà al volante di una Porsche 962C. Per ricordare il padre Jean-Pierre, morto lo scorso anno, Julien Beltoise correrà in squadra con Henri Pescarolo che ha il record per numero di partecipazioni (33) e che con Jean-Pierre corse nel 1976, al volante della stessa Inaltera che sarà al via quest’anno. Poi Gerard Larrousse al volante di una Porsche 550 Spyder. Andy Wallace, invece, che vinse la gara nel 1988 su Jaguar, rimane fedele al marchio e sarà al volante di una D-Type. Il suo ex compagno, Jan Lammers, invece, guiderà una Austin Healey 3000. Emanuel Collard sarà al via di Le Mans per la ventiduesima volta e lo farà su una Porsche 908/3. Vanno citati anche Jochen Mass, Gijs van Lennep, Casper Elgaard, John Fitzpatrick, Ralf Kelleners, Uwe Alzen e Raymond Narac. Fra i partenti anche la leggenda Jean Ragnotti su Alpine M 65. Tutti in attesa del via della Le Mans Classic nel fine settimana dal 6 luglio.Tutto su:le mans

Non ci saranno solo auto leggendarie allaLe Mans Classic(nella gallery alcune ritratte in foto) ma anche nomi celebri per la corsa di endurance più famosa del mondo. Fra questi Emanuele Pirro, il pilota con più vittorie di tutti conquistate al volante dell’Audi (2000, 2001, 2002, 2006, 2007) e che ha già partecipato alla Le Mans Classic al volante di vetture come l’Alfa Romeo T33/3, la Lola T290 e la Lancia Beta Gruppo V. Altro nome importante sul circuito de La Sarthe, Marco Werner con tre vittorie alle spalle e che su questi rettilinei ha corso con tre auto storiche diverse: Lotus IX, Maserati T63 e A6 CGS Barchetta. Romain Dumas, invece, primo nel 2010 con Audi, sarà al volante di una Porsche 962C. Per ricordare il padre Jean-Pierre, morto lo scorso anno, Julien Beltoise correrà in squadra con Henri Pescarolo che ha il record per numero di partecipazioni (33) e che con Jean-Pierre corse nel 1976, al volante della stessa Inaltera che sarà al via quest’anno. Poi Gerard Larrousse al volante di una Porsche 550 Spyder. Andy Wallace, invece, che vinse la gara nel 1988 su Jaguar, rimane fedele al marchio e sarà al volante di una D-Type. Il suo ex compagno, Jan Lammers, invece, guiderà una Austin Healey 3000. Emanuel Collard sarà al via di Le Mans per la ventiduesima volta e lo farà su una Porsche 908/3. Vanno citati anche Jochen Mass, Gijs van Lennep, Casper Elgaard, John Fitzpatrick, Ralf Kelleners, Uwe Alzen e Raymond Narac. Fra i partenti anche la leggenda Jean Ragnotti su Alpine M 65. Tutti in attesa del via della Le Mans Classic nel fine settimana dal 6 luglio.

Non ci saranno solo auto leggendarie allaLe Mans Classic(nella gallery alcune ritratte in foto) ma anche nomi celebri per la corsa di endurance più famosa del mondo. Fra questi Emanuele Pirro, il pilota con più vittorie di tutti conquistate al volante dell’Audi (2000, 2001, 2002, 2006, 2007) e che ha già partecipato alla Le Mans Classic al volante di vetture come l’Alfa Romeo T33/3, la Lola T290 e la Lancia Beta Gruppo V. Altro nome importante sul circuito de La Sarthe, Marco Werner con tre vittorie alle spalle e che su questi rettilinei ha corso con tre auto storiche diverse: Lotus IX, Maserati T63 e A6 CGS Barchetta. Romain Dumas, invece, primo nel 2010 con Audi, sarà al volante di una Porsche 962C. Per ricordare il padre Jean-Pierre, morto lo scorso anno, Julien Beltoise correrà in squadra con Henri Pescarolo che ha il record per numero di partecipazioni (33) e che con Jean-Pierre corse nel 1976, al volante della stessa Inaltera che sarà al via quest’anno. Poi Gerard Larrousse al volante di una Porsche 550 Spyder. Andy Wallace, invece, che vinse la gara nel 1988 su Jaguar, rimane fedele al marchio e sarà al volante di una D-Type. Il suo ex compagno, Jan Lammers, invece, guiderà una Austin Healey 3000. Emanuel Collard sarà al via di Le Mans per la ventiduesima volta e lo farà su una Porsche 908/3. Vanno citati anche Jochen Mass, Gijs van Lennep, Casper Elgaard, John Fitzpatrick, Ralf Kelleners, Uwe Alzen e Raymond Narac. Fra i partenti anche la leggenda Jean Ragnotti su Alpine M 65. Tutti in attesa del via della Le Mans Classic nel fine settimana dal 6 luglio.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numero

Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida all’acquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!