Le storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di Lucerna

Le storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di Lucerna

Shop- AbbonatiAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con fotoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsFiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10a torinoUna Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80SALONI DELL’AUTOPadova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100Chiudimaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con fotoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto

Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto

Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto

La “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsFiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10a torinoUna Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80SALONI DELL’AUTOPadova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100Chiudi

in edicolaTutto newsFiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10a torinoUna Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80SALONI DELL’AUTOPadova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100Chiudi

Fiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10a torinoUna Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80SALONI DELL’AUTOPadova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100

Fiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10a torinoUna Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80SALONI DELL’AUTOPadova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100

Fiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100

Le storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di Lucerna

Swiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”

cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10

A ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 B

È la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista

a torinoUna Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASILa vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica80

Una Cisitalia 202 C “Best in show” al Concorso di eleganza ASI

La vettura, del 1947, selezionata da una giuria prestigiosissima, presieduta da Lorenzo Ramaciotti,nell’ambito di due giorni dov’era rappresentata la migliore storia automobilistica

SALONI DELL’AUTOPadova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini100

Padova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017

Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

NewsLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di Lucerna15 giugno 2017a cura della Redazione

Le storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di Lucerna

Le storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di Lucerna

Swiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”

Swiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”

Giunta alla 4. edizione, la fiera internazionale SWISS CLASSIC WORLD di Lucerna,dedicata alle vetture e moto d’epoca tenutasi il 27 e 28 maggio scorso, è cresciutaancora in modo notevole: 207 espositori ed oltre 10mila visitatori hanno animato imoderni padiglioni fieristici della Allmend.I pareri degli espositori tendono al positivo in modo quasi unanime: la qualitàdell’esposizione e del pubblico si sono di nuovo rivelati fattori decisivi per ilsuccesso della fiera lucernese. Già il sabato sera circolavano le prime rassicurantinotizie su vendite di vetture, accessori, pezzi di ricambio e servizi.Grazie anche al bel tempo gli spazi antistanti i padiglioni e riservati ai club, erano già affollati di primo mattino.Anche il mercato dei privati è stato molto ben frequentato; come sempre, particolare interesse ha suscitato il padiglione dedicato alle vetture americane con accessori, musica dal vivoe tantissime allettanti proposte.Anche l’esposizione di vetture della marca svizzera Monteverdi, il giubileo dei 100anni dedicato alla fabbrica zurighese di carrozzerie Tüscher, lo stand dell’ACSMotorsportcon i bolidi da corsa della Sauber, le sfilate di moda di LU Couture e la presenza di un gran numero di club hanno contribuito a rendere la fiera particolarmente varia ed attraente. Anche nel reparto ingrandito dedicato ai pezzi di ricambio si sono registrati un gran numero di visitatori.Il programma di contorno ha presentato come novità i giri turistici a bordo di un autobus storico della Auto AG Uri e il servizio trasporto fino al Museo dei Trasporti con un bus della vbl-Historic.La 5. edizione di Swiss Classic World si terrà il 26 e 27 maggio 2018. I preparativi sono già iniziati, tra questi ci dovrebbe essere una collaborazione con Vision Up di Modena per un’esposizione di prodotti e contenuti made in Italy, sulla falsariga di quanto fatto quest’anno a Stoccarda.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Giunta alla 4. edizione, la fiera internazionale SWISS CLASSIC WORLD di Lucerna,dedicata alle vetture e moto d’epoca tenutasi il 27 e 28 maggio scorso, è cresciutaancora in modo notevole: 207 espositori ed oltre 10mila visitatori hanno animato imoderni padiglioni fieristici della Allmend.I pareri degli espositori tendono al positivo in modo quasi unanime: la qualitàdell’esposizione e del pubblico si sono di nuovo rivelati fattori decisivi per ilsuccesso della fiera lucernese. Già il sabato sera circolavano le prime rassicurantinotizie su vendite di vetture, accessori, pezzi di ricambio e servizi.Grazie anche al bel tempo gli spazi antistanti i padiglioni e riservati ai club, erano già affollati di primo mattino.Anche il mercato dei privati è stato molto ben frequentato; come sempre, particolare interesse ha suscitato il padiglione dedicato alle vetture americane con accessori, musica dal vivoe tantissime allettanti proposte.Anche l’esposizione di vetture della marca svizzera Monteverdi, il giubileo dei 100anni dedicato alla fabbrica zurighese di carrozzerie Tüscher, lo stand dell’ACSMotorsportcon i bolidi da corsa della Sauber, le sfilate di moda di LU Couture e la presenza di un gran numero di club hanno contribuito a rendere la fiera particolarmente varia ed attraente. Anche nel reparto ingrandito dedicato ai pezzi di ricambio si sono registrati un gran numero di visitatori.Il programma di contorno ha presentato come novità i giri turistici a bordo di un autobus storico della Auto AG Uri e il servizio trasporto fino al Museo dei Trasporti con un bus della vbl-Historic.La 5. edizione di Swiss Classic World si terrà il 26 e 27 maggio 2018. I preparativi sono già iniziati, tra questi ci dovrebbe essere una collaborazione con Vision Up di Modena per un’esposizione di prodotti e contenuti made in Italy, sulla falsariga di quanto fatto quest’anno a Stoccarda.

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003