Manutenzione della dinamo

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOManutenzione della dinamo15 Immagini27/01/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Il circuito batteria-dinamo permette la ricarica dell’accumulatore mediante la generazione di corrente nella dinamo. I problemi di questo circuito vengono segnalati dall’accensione della spia anche quando il motore gira o quando l’amperometro segna “scarica”.In questi casi la causa principale si potrebbe riscontrare nel malfunzionamento della dinamo, che potrebbe avere i carboni eccessivamente consumati, i porta carboni non isolati, le molle dei carboni rotte o esauste, il collettore sporco; si potrebbero riscontrare altri guasti come un corto circuito tra le spire degli avvolgimenti, contatti a massa, fusione di contatti, o ancora le lamelle del collettore in corto circuito.In ogni caso si deve procedere allo smontaggio della dinamo per verificare sul banco i suoi difetti. Nel nostro caso si è rivelata una banalità: i carboni non scorrevano bene nelle loro sedi. Per questo è stato sufficiente smontarli, passarli sulla cartavetro e rimontare il tutto dopo aver controllato il loro corretto funzionamento.Tutto su:dinamomanutenzioneSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di novembreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la BMW 1600 GT: progetto Glas, disegno Pietro FruaSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Manutenzione della dinamo15 Immagini27/01/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Il circuito batteria-dinamo permette la ricarica dell’accumulatore mediante la generazione di corrente nella dinamo. I problemi di questo circuito vengono segnalati dall’accensione della spia anche quando il motore gira o quando l’amperometro segna “scarica”.In questi casi la causa principale si potrebbe riscontrare nel malfunzionamento della dinamo, che potrebbe avere i carboni eccessivamente consumati, i porta carboni non isolati, le molle dei carboni rotte o esauste, il collettore sporco; si potrebbero riscontrare altri guasti come un corto circuito tra le spire degli avvolgimenti, contatti a massa, fusione di contatti, o ancora le lamelle del collettore in corto circuito.In ogni caso si deve procedere allo smontaggio della dinamo per verificare sul banco i suoi difetti. Nel nostro caso si è rivelata una banalità: i carboni non scorrevano bene nelle loro sedi. Per questo è stato sufficiente smontarli, passarli sulla cartavetro e rimontare il tutto dopo aver controllato il loro corretto funzionamento.Tutto su:dinamomanutenzioneSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di novembreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la BMW 1600 GT: progetto Glas, disegno Pietro FruaSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Manutenzione della dinamo15 Immagini27/01/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Il circuito batteria-dinamo permette la ricarica dell’accumulatore mediante la generazione di corrente nella dinamo. I problemi di questo circuito vengono segnalati dall’accensione della spia anche quando il motore gira o quando l’amperometro segna “scarica”.In questi casi la causa principale si potrebbe riscontrare nel malfunzionamento della dinamo, che potrebbe avere i carboni eccessivamente consumati, i porta carboni non isolati, le molle dei carboni rotte o esauste, il collettore sporco; si potrebbero riscontrare altri guasti come un corto circuito tra le spire degli avvolgimenti, contatti a massa, fusione di contatti, o ancora le lamelle del collettore in corto circuito.In ogni caso si deve procedere allo smontaggio della dinamo per verificare sul banco i suoi difetti. Nel nostro caso si è rivelata una banalità: i carboni non scorrevano bene nelle loro sedi. Per questo è stato sufficiente smontarli, passarli sulla cartavetro e rimontare il tutto dopo aver controllato il loro corretto funzionamento.Tutto su:dinamomanutenzione

27/01/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Il circuito batteria-dinamo permette la ricarica dell’accumulatore mediante la generazione di corrente nella dinamo. I problemi di questo circuito vengono segnalati dall’accensione della spia anche quando il motore gira o quando l’amperometro segna “scarica”.

27/01/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Il circuito batteria-dinamo permette la ricarica dell’accumulatore mediante la generazione di corrente nella dinamo. I problemi di questo circuito vengono segnalati dall’accensione della spia anche quando il motore gira o quando l’amperometro segna “scarica”.

In questi casi la causa principale si potrebbe riscontrare nel malfunzionamento della dinamo, che potrebbe avere i carboni eccessivamente consumati, i porta carboni non isolati, le molle dei carboni rotte o esauste, il collettore sporco; si potrebbero riscontrare altri guasti come un corto circuito tra le spire degli avvolgimenti, contatti a massa, fusione di contatti, o ancora le lamelle del collettore in corto circuito.In ogni caso si deve procedere allo smontaggio della dinamo per verificare sul banco i suoi difetti. Nel nostro caso si è rivelata una banalità: i carboni non scorrevano bene nelle loro sedi. Per questo è stato sufficiente smontarli, passarli sulla cartavetro e rimontare il tutto dopo aver controllato il loro corretto funzionamento.Tutto su:dinamomanutenzione

In questi casi la causa principale si potrebbe riscontrare nel malfunzionamento della dinamo, che potrebbe avere i carboni eccessivamente consumati, i porta carboni non isolati, le molle dei carboni rotte o esauste, il collettore sporco; si potrebbero riscontrare altri guasti come un corto circuito tra le spire degli avvolgimenti, contatti a massa, fusione di contatti, o ancora le lamelle del collettore in corto circuito.In ogni caso si deve procedere allo smontaggio della dinamo per verificare sul banco i suoi difetti. Nel nostro caso si è rivelata una banalità: i carboni non scorrevano bene nelle loro sedi. Per questo è stato sufficiente smontarli, passarli sulla cartavetro e rimontare il tutto dopo aver controllato il loro corretto funzionamento.

In questi casi la causa principale si potrebbe riscontrare nel malfunzionamento della dinamo, che potrebbe avere i carboni eccessivamente consumati, i porta carboni non isolati, le molle dei carboni rotte o esauste, il collettore sporco; si potrebbero riscontrare altri guasti come un corto circuito tra le spire degli avvolgimenti, contatti a massa, fusione di contatti, o ancora le lamelle del collettore in corto circuito.

In ogni caso si deve procedere allo smontaggio della dinamo per verificare sul banco i suoi difetti. Nel nostro caso si è rivelata una banalità: i carboni non scorrevano bene nelle loro sedi. Per questo è stato sufficiente smontarli, passarli sulla cartavetro e rimontare il tutto dopo aver controllato il loro corretto funzionamento.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di novembreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la BMW 1600 GT: progetto Glas, disegno Pietro FruaSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di novembreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la BMW 1600 GT: progetto Glas, disegno Pietro FruaSfoglia il numero

A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la BMW 1600 GT: progetto Glas, disegno Pietro Frua

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!