Michelin Pilot Sport 4S, lo pneumatico per tutte le sportive

Michelin Pilot Sport 4S, lo pneumatico per tutte le sportive

AbbonatiLa prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsNuovo fascicoloLa prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!120SaloniFormula 1 anni ’50 e storia dell’auto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90ChiudiCalendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!

La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!

La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!

La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di Aprile

La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di Aprile

Leonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsNuovo fascicoloLa prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!120SaloniFormula 1 anni ’50 e storia dell’auto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90Chiudi

in edicolaTutto newsNuovo fascicoloLa prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!120SaloniFormula 1 anni ’50 e storia dell’auto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90Chiudi

Nuovo fascicoloLa prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!120SaloniFormula 1 anni ’50 e storia dell’auto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90

Nuovo fascicoloLa prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!120SaloniFormula 1 anni ’50 e storia dell’auto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90

Nuovo fascicoloLa prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!120

La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo d’Epoca di Aprile

Leonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. All’interno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!

SaloniFormula 1 anni ’50 e storia dell’auto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70

Formula 1 anni ’50 e storia dell’auto elettrica protagoniste a Techno-Classica

Sono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni

CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80

Viaggio tra Italia e USA negli anni del boom economico

Le contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno

Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90

Alfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno Classica

Il Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

NewsMichelin Pilot Sport 4S, lo pneumatico per tutte le sportive29 marzo 2017a cura della RedazioneAlla presentazione della nuova gomma Michelin c’era ogni auto sportiva immaginabile con cui testarlo. E non tutte moderneNon era facile sostituire il Super Sport ma Michelin, con il nuovoPilot Sport 4S, ci è riuscita. Sì perché ha preso ciò che di buono aveva l’acclamata Super Sport e ha migliorato il resto. Per farci un’idea sulle sue capacità siamo volati fino in California, fra i cordoli del Thermal Racetrack e le curve del Joshua Tree Park: il primo è un circuito molto tecnico, nato per mettere alla prova vetture e gomme, tanto che Bmw qui ha una sede stabile riservata al suo reparto sviluppo, mentre il secondo è un meraviglioso parco naturale nel deserto e la strada che lo attraversa si è ritagliata il suo andamento sinuoso fra canyon e radure. E, fra le auto che lo montavano alla presentazione in California, c’era ogni sportiva immaginabile, compresa una 911 firmata Singer.Il primo test si è svolto in pista, il Thermal è un tracciato disegnato con il solo scopo di sfiancare auto e pneumatici, fra curvoni di una lunghezza mai vista, rapidi cambi di direzione e staccate impegnative. Qui abbiamo potuto verificare la resistenza alla “stanchezza” come la pregevole stabilità sul veloce, sia in rettilineo che in pieno appoggio in curva. I test condotti dal TUV Sud hanno verificato che il tempo sul giro in uno specifico circuito di 2,6 km hanno visto favorito lo pneumatico francese che ha fermato il cronometro 4 decimi prima del concorrente più veloce.Sul piazzale bagnato, invece, frenata e aderenza sono stati il focus dei nostri esercizi e anche qui il Pilot Sport 4S ha compiuto un ottimo lavoro. Nel misto stretto, la direzionalità degli pneumatici rischia di essere messa velocemente in crisi dalla massa delle vetture che siamo abituati a guidare ma la gomma francese ha mostrato la capacità di restare salda e non soffrire i trasferimenti di carico repentini. Anche sul bagnato ha conquistato risultati migliori degli pneumatici rivali: test indipendenti hanno registrato lo spazio di frenata su bagnato da 80 km/h, il Michelin si è fermato in 27,73 metri, migliore di tutti i concorrenti e con 2,41 m in meno del peggiore in classifica. Ottima provaanche su stradanel Joshua Tree Park, come su quelle curve sporche della sabbia del deserto, trasportata dal vento sulla carreggiata: pur viaggiando con un ritmo sostenuto, non abbiamo mai sentito l’esigenza di alzare il piede dall’acceleratore.Peraltro, al recente Salone di Ginevra lo abbiamo visto sotto a vetture come laFerrari 812 Superfast, Porsche 911 GTS, Bmw M3 e M4, Koenigsegg Regera e Noble M600. Il nuovo Michelin Pilot Sport 4S è già in vendita per misure dai 19 ai 20 pollici ed i prezzi consigliati da Michelin partono dai 219 euro per le 235/35 R19.Tagsmichelin

NewsMichelin Pilot Sport 4S, lo pneumatico per tutte le sportive29 marzo 2017a cura della Redazione

Michelin Pilot Sport 4S, lo pneumatico per tutte le sportive

Michelin Pilot Sport 4S, lo pneumatico per tutte le sportive

Alla presentazione della nuova gomma Michelin c’era ogni auto sportiva immaginabile con cui testarlo. E non tutte moderneNon era facile sostituire il Super Sport ma Michelin, con il nuovoPilot Sport 4S, ci è riuscita. Sì perché ha preso ciò che di buono aveva l’acclamata Super Sport e ha migliorato il resto. Per farci un’idea sulle sue capacità siamo volati fino in California, fra i cordoli del Thermal Racetrack e le curve del Joshua Tree Park: il primo è un circuito molto tecnico, nato per mettere alla prova vetture e gomme, tanto che Bmw qui ha una sede stabile riservata al suo reparto sviluppo, mentre il secondo è un meraviglioso parco naturale nel deserto e la strada che lo attraversa si è ritagliata il suo andamento sinuoso fra canyon e radure. E, fra le auto che lo montavano alla presentazione in California, c’era ogni sportiva immaginabile, compresa una 911 firmata Singer.Il primo test si è svolto in pista, il Thermal è un tracciato disegnato con il solo scopo di sfiancare auto e pneumatici, fra curvoni di una lunghezza mai vista, rapidi cambi di direzione e staccate impegnative. Qui abbiamo potuto verificare la resistenza alla “stanchezza” come la pregevole stabilità sul veloce, sia in rettilineo che in pieno appoggio in curva. I test condotti dal TUV Sud hanno verificato che il tempo sul giro in uno specifico circuito di 2,6 km hanno visto favorito lo pneumatico francese che ha fermato il cronometro 4 decimi prima del concorrente più veloce.Sul piazzale bagnato, invece, frenata e aderenza sono stati il focus dei nostri esercizi e anche qui il Pilot Sport 4S ha compiuto un ottimo lavoro. Nel misto stretto, la direzionalità degli pneumatici rischia di essere messa velocemente in crisi dalla massa delle vetture che siamo abituati a guidare ma la gomma francese ha mostrato la capacità di restare salda e non soffrire i trasferimenti di carico repentini. Anche sul bagnato ha conquistato risultati migliori degli pneumatici rivali: test indipendenti hanno registrato lo spazio di frenata su bagnato da 80 km/h, il Michelin si è fermato in 27,73 metri, migliore di tutti i concorrenti e con 2,41 m in meno del peggiore in classifica. Ottima provaanche su stradanel Joshua Tree Park, come su quelle curve sporche della sabbia del deserto, trasportata dal vento sulla carreggiata: pur viaggiando con un ritmo sostenuto, non abbiamo mai sentito l’esigenza di alzare il piede dall’acceleratore.Peraltro, al recente Salone di Ginevra lo abbiamo visto sotto a vetture come laFerrari 812 Superfast, Porsche 911 GTS, Bmw M3 e M4, Koenigsegg Regera e Noble M600. Il nuovo Michelin Pilot Sport 4S è già in vendita per misure dai 19 ai 20 pollici ed i prezzi consigliati da Michelin partono dai 219 euro per le 235/35 R19.

Alla presentazione della nuova gomma Michelin c’era ogni auto sportiva immaginabile con cui testarlo. E non tutte moderneNon era facile sostituire il Super Sport ma Michelin, con il nuovoPilot Sport 4S, ci è riuscita. Sì perché ha preso ciò che di buono aveva l’acclamata Super Sport e ha migliorato il resto. Per farci un’idea sulle sue capacità siamo volati fino in California, fra i cordoli del Thermal Racetrack e le curve del Joshua Tree Park: il primo è un circuito molto tecnico, nato per mettere alla prova vetture e gomme, tanto che Bmw qui ha una sede stabile riservata al suo reparto sviluppo, mentre il secondo è un meraviglioso parco naturale nel deserto e la strada che lo attraversa si è ritagliata il suo andamento sinuoso fra canyon e radure. E, fra le auto che lo montavano alla presentazione in California, c’era ogni sportiva immaginabile, compresa una 911 firmata Singer.Il primo test si è svolto in pista, il Thermal è un tracciato disegnato con il solo scopo di sfiancare auto e pneumatici, fra curvoni di una lunghezza mai vista, rapidi cambi di direzione e staccate impegnative. Qui abbiamo potuto verificare la resistenza alla “stanchezza” come la pregevole stabilità sul veloce, sia in rettilineo che in pieno appoggio in curva. I test condotti dal TUV Sud hanno verificato che il tempo sul giro in uno specifico circuito di 2,6 km hanno visto favorito lo pneumatico francese che ha fermato il cronometro 4 decimi prima del concorrente più veloce.Sul piazzale bagnato, invece, frenata e aderenza sono stati il focus dei nostri esercizi e anche qui il Pilot Sport 4S ha compiuto un ottimo lavoro. Nel misto stretto, la direzionalità degli pneumatici rischia di essere messa velocemente in crisi dalla massa delle vetture che siamo abituati a guidare ma la gomma francese ha mostrato la capacità di restare salda e non soffrire i trasferimenti di carico repentini. Anche sul bagnato ha conquistato risultati migliori degli pneumatici rivali: test indipendenti hanno registrato lo spazio di frenata su bagnato da 80 km/h, il Michelin si è fermato in 27,73 metri, migliore di tutti i concorrenti e con 2,41 m in meno del peggiore in classifica. Ottima provaanche su stradanel Joshua Tree Park, come su quelle curve sporche della sabbia del deserto, trasportata dal vento sulla carreggiata: pur viaggiando con un ritmo sostenuto, non abbiamo mai sentito l’esigenza di alzare il piede dall’acceleratore.Peraltro, al recente Salone di Ginevra lo abbiamo visto sotto a vetture come laFerrari 812 Superfast, Porsche 911 GTS, Bmw M3 e M4, Koenigsegg Regera e Noble M600. Il nuovo Michelin Pilot Sport 4S è già in vendita per misure dai 19 ai 20 pollici ed i prezzi consigliati da Michelin partono dai 219 euro per le 235/35 R19.

Alla presentazione della nuova gomma Michelin c’era ogni auto sportiva immaginabile con cui testarlo. E non tutte moderne

Alla presentazione della nuova gomma Michelin c’era ogni auto sportiva immaginabile con cui testarlo. E non tutte moderne

Alla presentazione della nuova gomma Michelin c’era ogni auto sportiva immaginabile con cui testarlo. E non tutte moderne

Non era facile sostituire il Super Sport ma Michelin, con il nuovoPilot Sport 4S, ci è riuscita. Sì perché ha preso ciò che di buono aveva l’acclamata Super Sport e ha migliorato il resto. Per farci un’idea sulle sue capacità siamo volati fino in California, fra i cordoli del Thermal Racetrack e le curve del Joshua Tree Park: il primo è un circuito molto tecnico, nato per mettere alla prova vetture e gomme, tanto che Bmw qui ha una sede stabile riservata al suo reparto sviluppo, mentre il secondo è un meraviglioso parco naturale nel deserto e la strada che lo attraversa si è ritagliata il suo andamento sinuoso fra canyon e radure. E, fra le auto che lo montavano alla presentazione in California, c’era ogni sportiva immaginabile, compresa una 911 firmata Singer.Il primo test si è svolto in pista, il Thermal è un tracciato disegnato con il solo scopo di sfiancare auto e pneumatici, fra curvoni di una lunghezza mai vista, rapidi cambi di direzione e staccate impegnative. Qui abbiamo potuto verificare la resistenza alla “stanchezza” come la pregevole stabilità sul veloce, sia in rettilineo che in pieno appoggio in curva. I test condotti dal TUV Sud hanno verificato che il tempo sul giro in uno specifico circuito di 2,6 km hanno visto favorito lo pneumatico francese che ha fermato il cronometro 4 decimi prima del concorrente più veloce.Sul piazzale bagnato, invece, frenata e aderenza sono stati il focus dei nostri esercizi e anche qui il Pilot Sport 4S ha compiuto un ottimo lavoro. Nel misto stretto, la direzionalità degli pneumatici rischia di essere messa velocemente in crisi dalla massa delle vetture che siamo abituati a guidare ma la gomma francese ha mostrato la capacità di restare salda e non soffrire i trasferimenti di carico repentini. Anche sul bagnato ha conquistato risultati migliori degli pneumatici rivali: test indipendenti hanno registrato lo spazio di frenata su bagnato da 80 km/h, il Michelin si è fermato in 27,73 metri, migliore di tutti i concorrenti e con 2,41 m in meno del peggiore in classifica. Ottima provaanche su stradanel Joshua Tree Park, come su quelle curve sporche della sabbia del deserto, trasportata dal vento sulla carreggiata: pur viaggiando con un ritmo sostenuto, non abbiamo mai sentito l’esigenza di alzare il piede dall’acceleratore.Peraltro, al recente Salone di Ginevra lo abbiamo visto sotto a vetture come laFerrari 812 Superfast, Porsche 911 GTS, Bmw M3 e M4, Koenigsegg Regera e Noble M600. Il nuovo Michelin Pilot Sport 4S è già in vendita per misure dai 19 ai 20 pollici ed i prezzi consigliati da Michelin partono dai 219 euro per le 235/35 R19.

Non era facile sostituire il Super Sport ma Michelin, con il nuovoPilot Sport 4S, ci è riuscita. Sì perché ha preso ciò che di buono aveva l’acclamata Super Sport e ha migliorato il resto. Per farci un’idea sulle sue capacità siamo volati fino in California, fra i cordoli del Thermal Racetrack e le curve del Joshua Tree Park: il primo è un circuito molto tecnico, nato per mettere alla prova vetture e gomme, tanto che Bmw qui ha una sede stabile riservata al suo reparto sviluppo, mentre il secondo è un meraviglioso parco naturale nel deserto e la strada che lo attraversa si è ritagliata il suo andamento sinuoso fra canyon e radure. E, fra le auto che lo montavano alla presentazione in California, c’era ogni sportiva immaginabile, compresa una 911 firmata Singer.Il primo test si è svolto in pista, il Thermal è un tracciato disegnato con il solo scopo di sfiancare auto e pneumatici, fra curvoni di una lunghezza mai vista, rapidi cambi di direzione e staccate impegnative. Qui abbiamo potuto verificare la resistenza alla “stanchezza” come la pregevole stabilità sul veloce, sia in rettilineo che in pieno appoggio in curva. I test condotti dal TUV Sud hanno verificato che il tempo sul giro in uno specifico circuito di 2,6 km hanno visto favorito lo pneumatico francese che ha fermato il cronometro 4 decimi prima del concorrente più veloce.Sul piazzale bagnato, invece, frenata e aderenza sono stati il focus dei nostri esercizi e anche qui il Pilot Sport 4S ha compiuto un ottimo lavoro. Nel misto stretto, la direzionalità degli pneumatici rischia di essere messa velocemente in crisi dalla massa delle vetture che siamo abituati a guidare ma la gomma francese ha mostrato la capacità di restare salda e non soffrire i trasferimenti di carico repentini. Anche sul bagnato ha conquistato risultati migliori degli pneumatici rivali: test indipendenti hanno registrato lo spazio di frenata su bagnato da 80 km/h, il Michelin si è fermato in 27,73 metri, migliore di tutti i concorrenti e con 2,41 m in meno del peggiore in classifica. Ottima provaanche su stradanel Joshua Tree Park, come su quelle curve sporche della sabbia del deserto, trasportata dal vento sulla carreggiata: pur viaggiando con un ritmo sostenuto, non abbiamo mai sentito l’esigenza di alzare il piede dall’acceleratore.Peraltro, al recente Salone di Ginevra lo abbiamo visto sotto a vetture come laFerrari 812 Superfast, Porsche 911 GTS, Bmw M3 e M4, Koenigsegg Regera e Noble M600. Il nuovo Michelin Pilot Sport 4S è già in vendita per misure dai 19 ai 20 pollici ed i prezzi consigliati da Michelin partono dai 219 euro per le 235/35 R19.

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003