Mille Miglia 2015, le novità ed il percorso della prossima edizione
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOMille Miglia 2015, le novità ed il percorso della prossima edizione26/11/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Quattro tappe dal 14 al 17 maggio. Novità: la corsa più bella del mondo farà tappa anche a Rimini e Parma; previsto un passaggio anche a Milano in occasione dell’Expodi Attilio FacconiÈ stata presentata laMille Miglia del 2015, che si correrà dal 14 al 17 maggio, sul classico percorso Brescia-Roma-Brescia. La manifestazione si svilupperà ancora in quattro tappe viste le positive ripercussioni sia in termini competitivi, che di grande ed entusiastica partecipazione popolare.C’era molta attesa per conoscere la trentatreesima edizione rievocativa di regolarità storica per auto d’epoca ele novità non sono mancate, in particolare nel percorso preparato dagli organizzatori. Come avvenuto per l’ultima edizione, anche per la prossima è stato tracciato un percorso mirato a coinvolgere località non toccate di recente. Sul nuovo tragitto le varianti in assoluto sono la conclusione della prima tappa a Rimini, la terza frazione con arrivo e sosta a Parma e il passaggio a Milano, in occasione dell’Expo. Queste variazioni del percorso, rispetto alle consuetudini, porta anche a modifiche di rilievo negli orari di partenza in particolare nella prima tappa.PERCORSO DELLA MILLE MIGLIA 2015Nella prima frazione i concorrenti, che partiranno da Brescia in viale Venezia nel primo pomeriggio, dopo aver toccato i centri del Lago di Garda di Desenzano, Sirmione e Peschiera prenderanno la via per Ferrara per poi concludere la tappa a Rimini. Nel secondo giorno dalla Romagna le auto passeranno da San Marino, Senigallia, Macerata, Ascoli Piceno, Rieti e l’arrivo a Roma. Sabato dalla capitale la risalita al nord sul classico percorso fino a Siena e poi la conferma del transito a Pisa e Lucca. La terza frazione riserva la novità del superamento del Passo della Cisa, come avvenne nel 1949, e l’arrivo di tappa a Parma. Nella città emiliana c’è grande attesa per questo eccezionale arrivo della Mille Miglia: la prima volta in assoluto. Nell’ultima e quarta tappa il passaggio a Milano, ancora da definire nei dettagli, e poi l’arrivo a Brescia. Questo straordinario museo viaggiante è ambito a livello mondiale, tra gli appassionati di prestigiose vetture e della regolarità, e lo dimostra il fatto, che il primo giorno di apertura delle iscrizioni sono andati in tilt i server dell’organizzazione per l’elevato numero di contatti.Alla Mille Miglia rievocativapossono partecipare i modelli di auto, che hanno partecipato nelle edizioni di velocità dal 1927 al 1957. Ogni anno, sono almeno una cinquantina, gli “esemplari”, che tornano a gareggiare dopo aver corso le leggendarie edizioni. Le vetture ammesse a partire saranno 435 e non sarà facile la scelta dell’apposita commissione, visto, che le richieste sono moltissime e da tutto il mondo. Lo scorso anno sono giunte a Brescia 2.570 richieste di partecipazione e quest’anno non saranno meno. L’evento è veramente mondiale se si considera che ormai i partecipanti stranieri sono oltre il settanta per cento dei partenti.Dal punto di vista tecnico-sportivoi concorrenti dovranno cimentarsi in 84 prove speciali a tempo, di cui 76 tradizionali e 8 a media, per determinare la classifica finale.Tutto su:mille migliaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Febbraio 2015In copertina l’Aurelia B24 Spider con curiosità inedite sulla storia del modello e la bella storia dell’esemplare.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Mille Miglia 2015, le novità ed il percorso della prossima edizione26/11/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Quattro tappe dal 14 al 17 maggio. Novità: la corsa più bella del mondo farà tappa anche a Rimini e Parma; previsto un passaggio anche a Milano in occasione dell’Expodi Attilio FacconiÈ stata presentata laMille Miglia del 2015, che si correrà dal 14 al 17 maggio, sul classico percorso Brescia-Roma-Brescia. La manifestazione si svilupperà ancora in quattro tappe viste le positive ripercussioni sia in termini competitivi, che di grande ed entusiastica partecipazione popolare.C’era molta attesa per conoscere la trentatreesima edizione rievocativa di regolarità storica per auto d’epoca ele novità non sono mancate, in particolare nel percorso preparato dagli organizzatori. Come avvenuto per l’ultima edizione, anche per la prossima è stato tracciato un percorso mirato a coinvolgere località non toccate di recente. Sul nuovo tragitto le varianti in assoluto sono la conclusione della prima tappa a Rimini, la terza frazione con arrivo e sosta a Parma e il passaggio a Milano, in occasione dell’Expo. Queste variazioni del percorso, rispetto alle consuetudini, porta anche a modifiche di rilievo negli orari di partenza in particolare nella prima tappa.PERCORSO DELLA MILLE MIGLIA 2015Nella prima frazione i concorrenti, che partiranno da Brescia in viale Venezia nel primo pomeriggio, dopo aver toccato i centri del Lago di Garda di Desenzano, Sirmione e Peschiera prenderanno la via per Ferrara per poi concludere la tappa a Rimini. Nel secondo giorno dalla Romagna le auto passeranno da San Marino, Senigallia, Macerata, Ascoli Piceno, Rieti e l’arrivo a Roma. Sabato dalla capitale la risalita al nord sul classico percorso fino a Siena e poi la conferma del transito a Pisa e Lucca. La terza frazione riserva la novità del superamento del Passo della Cisa, come avvenne nel 1949, e l’arrivo di tappa a Parma. Nella città emiliana c’è grande attesa per questo eccezionale arrivo della Mille Miglia: la prima volta in assoluto. Nell’ultima e quarta tappa il passaggio a Milano, ancora da definire nei dettagli, e poi l’arrivo a Brescia. Questo straordinario museo viaggiante è ambito a livello mondiale, tra gli appassionati di prestigiose vetture e della regolarità, e lo dimostra il fatto, che il primo giorno di apertura delle iscrizioni sono andati in tilt i server dell’organizzazione per l’elevato numero di contatti.Alla Mille Miglia rievocativapossono partecipare i modelli di auto, che hanno partecipato nelle edizioni di velocità dal 1927 al 1957. Ogni anno, sono almeno una cinquantina, gli “esemplari”, che tornano a gareggiare dopo aver corso le leggendarie edizioni. Le vetture ammesse a partire saranno 435 e non sarà facile la scelta dell’apposita commissione, visto, che le richieste sono moltissime e da tutto il mondo. Lo scorso anno sono giunte a Brescia 2.570 richieste di partecipazione e quest’anno non saranno meno. L’evento è veramente mondiale se si considera che ormai i partecipanti stranieri sono oltre il settanta per cento dei partenti.Dal punto di vista tecnico-sportivoi concorrenti dovranno cimentarsi in 84 prove speciali a tempo, di cui 76 tradizionali e 8 a media, per determinare la classifica finale.Tutto su:mille migliaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Febbraio 2015In copertina l’Aurelia B24 Spider con curiosità inedite sulla storia del modello e la bella storia dell’esemplare.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Mille Miglia 2015, le novità ed il percorso della prossima edizione26/11/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Quattro tappe dal 14 al 17 maggio. Novità: la corsa più bella del mondo farà tappa anche a Rimini e Parma; previsto un passaggio anche a Milano in occasione dell’Expodi Attilio FacconiÈ stata presentata laMille Miglia del 2015, che si correrà dal 14 al 17 maggio, sul classico percorso Brescia-Roma-Brescia. La manifestazione si svilupperà ancora in quattro tappe viste le positive ripercussioni sia in termini competitivi, che di grande ed entusiastica partecipazione popolare.C’era molta attesa per conoscere la trentatreesima edizione rievocativa di regolarità storica per auto d’epoca ele novità non sono mancate, in particolare nel percorso preparato dagli organizzatori. Come avvenuto per l’ultima edizione, anche per la prossima è stato tracciato un percorso mirato a coinvolgere località non toccate di recente. Sul nuovo tragitto le varianti in assoluto sono la conclusione della prima tappa a Rimini, la terza frazione con arrivo e sosta a Parma e il passaggio a Milano, in occasione dell’Expo. Queste variazioni del percorso, rispetto alle consuetudini, porta anche a modifiche di rilievo negli orari di partenza in particolare nella prima tappa.PERCORSO DELLA MILLE MIGLIA 2015Nella prima frazione i concorrenti, che partiranno da Brescia in viale Venezia nel primo pomeriggio, dopo aver toccato i centri del Lago di Garda di Desenzano, Sirmione e Peschiera prenderanno la via per Ferrara per poi concludere la tappa a Rimini. Nel secondo giorno dalla Romagna le auto passeranno da San Marino, Senigallia, Macerata, Ascoli Piceno, Rieti e l’arrivo a Roma. Sabato dalla capitale la risalita al nord sul classico percorso fino a Siena e poi la conferma del transito a Pisa e Lucca. La terza frazione riserva la novità del superamento del Passo della Cisa, come avvenne nel 1949, e l’arrivo di tappa a Parma. Nella città emiliana c’è grande attesa per questo eccezionale arrivo della Mille Miglia: la prima volta in assoluto. Nell’ultima e quarta tappa il passaggio a Milano, ancora da definire nei dettagli, e poi l’arrivo a Brescia. Questo straordinario museo viaggiante è ambito a livello mondiale, tra gli appassionati di prestigiose vetture e della regolarità, e lo dimostra il fatto, che il primo giorno di apertura delle iscrizioni sono andati in tilt i server dell’organizzazione per l’elevato numero di contatti.Alla Mille Miglia rievocativapossono partecipare i modelli di auto, che hanno partecipato nelle edizioni di velocità dal 1927 al 1957. Ogni anno, sono almeno una cinquantina, gli “esemplari”, che tornano a gareggiare dopo aver corso le leggendarie edizioni. Le vetture ammesse a partire saranno 435 e non sarà facile la scelta dell’apposita commissione, visto, che le richieste sono moltissime e da tutto il mondo. Lo scorso anno sono giunte a Brescia 2.570 richieste di partecipazione e quest’anno non saranno meno. L’evento è veramente mondiale se si considera che ormai i partecipanti stranieri sono oltre il settanta per cento dei partenti.Dal punto di vista tecnico-sportivoi concorrenti dovranno cimentarsi in 84 prove speciali a tempo, di cui 76 tradizionali e 8 a media, per determinare la classifica finale.Tutto su:mille miglia
Mille Miglia 2015, le novità ed il percorso della prossima edizione
Mille Miglia 2015, le novità ed il percorso della prossima edizione
26/11/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Quattro tappe dal 14 al 17 maggio. Novità: la corsa più bella del mondo farà tappa anche a Rimini e Parma; previsto un passaggio anche a Milano in occasione dell’Expo
26/11/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
Quattro tappe dal 14 al 17 maggio. Novità: la corsa più bella del mondo farà tappa anche a Rimini e Parma; previsto un passaggio anche a Milano in occasione dell’Expo
di Attilio FacconiÈ stata presentata laMille Miglia del 2015, che si correrà dal 14 al 17 maggio, sul classico percorso Brescia-Roma-Brescia. La manifestazione si svilupperà ancora in quattro tappe viste le positive ripercussioni sia in termini competitivi, che di grande ed entusiastica partecipazione popolare.C’era molta attesa per conoscere la trentatreesima edizione rievocativa di regolarità storica per auto d’epoca ele novità non sono mancate, in particolare nel percorso preparato dagli organizzatori. Come avvenuto per l’ultima edizione, anche per la prossima è stato tracciato un percorso mirato a coinvolgere località non toccate di recente. Sul nuovo tragitto le varianti in assoluto sono la conclusione della prima tappa a Rimini, la terza frazione con arrivo e sosta a Parma e il passaggio a Milano, in occasione dell’Expo. Queste variazioni del percorso, rispetto alle consuetudini, porta anche a modifiche di rilievo negli orari di partenza in particolare nella prima tappa.PERCORSO DELLA MILLE MIGLIA 2015Nella prima frazione i concorrenti, che partiranno da Brescia in viale Venezia nel primo pomeriggio, dopo aver toccato i centri del Lago di Garda di Desenzano, Sirmione e Peschiera prenderanno la via per Ferrara per poi concludere la tappa a Rimini. Nel secondo giorno dalla Romagna le auto passeranno da San Marino, Senigallia, Macerata, Ascoli Piceno, Rieti e l’arrivo a Roma. Sabato dalla capitale la risalita al nord sul classico percorso fino a Siena e poi la conferma del transito a Pisa e Lucca. La terza frazione riserva la novità del superamento del Passo della Cisa, come avvenne nel 1949, e l’arrivo di tappa a Parma. Nella città emiliana c’è grande attesa per questo eccezionale arrivo della Mille Miglia: la prima volta in assoluto. Nell’ultima e quarta tappa il passaggio a Milano, ancora da definire nei dettagli, e poi l’arrivo a Brescia. Questo straordinario museo viaggiante è ambito a livello mondiale, tra gli appassionati di prestigiose vetture e della regolarità, e lo dimostra il fatto, che il primo giorno di apertura delle iscrizioni sono andati in tilt i server dell’organizzazione per l’elevato numero di contatti.Alla Mille Miglia rievocativapossono partecipare i modelli di auto, che hanno partecipato nelle edizioni di velocità dal 1927 al 1957. Ogni anno, sono almeno una cinquantina, gli “esemplari”, che tornano a gareggiare dopo aver corso le leggendarie edizioni. Le vetture ammesse a partire saranno 435 e non sarà facile la scelta dell’apposita commissione, visto, che le richieste sono moltissime e da tutto il mondo. Lo scorso anno sono giunte a Brescia 2.570 richieste di partecipazione e quest’anno non saranno meno. L’evento è veramente mondiale se si considera che ormai i partecipanti stranieri sono oltre il settanta per cento dei partenti.Dal punto di vista tecnico-sportivoi concorrenti dovranno cimentarsi in 84 prove speciali a tempo, di cui 76 tradizionali e 8 a media, per determinare la classifica finale.Tutto su:mille miglia
di Attilio FacconiÈ stata presentata laMille Miglia del 2015, che si correrà dal 14 al 17 maggio, sul classico percorso Brescia-Roma-Brescia. La manifestazione si svilupperà ancora in quattro tappe viste le positive ripercussioni sia in termini competitivi, che di grande ed entusiastica partecipazione popolare.C’era molta attesa per conoscere la trentatreesima edizione rievocativa di regolarità storica per auto d’epoca ele novità non sono mancate, in particolare nel percorso preparato dagli organizzatori. Come avvenuto per l’ultima edizione, anche per la prossima è stato tracciato un percorso mirato a coinvolgere località non toccate di recente. Sul nuovo tragitto le varianti in assoluto sono la conclusione della prima tappa a Rimini, la terza frazione con arrivo e sosta a Parma e il passaggio a Milano, in occasione dell’Expo. Queste variazioni del percorso, rispetto alle consuetudini, porta anche a modifiche di rilievo negli orari di partenza in particolare nella prima tappa.PERCORSO DELLA MILLE MIGLIA 2015Nella prima frazione i concorrenti, che partiranno da Brescia in viale Venezia nel primo pomeriggio, dopo aver toccato i centri del Lago di Garda di Desenzano, Sirmione e Peschiera prenderanno la via per Ferrara per poi concludere la tappa a Rimini. Nel secondo giorno dalla Romagna le auto passeranno da San Marino, Senigallia, Macerata, Ascoli Piceno, Rieti e l’arrivo a Roma. Sabato dalla capitale la risalita al nord sul classico percorso fino a Siena e poi la conferma del transito a Pisa e Lucca. La terza frazione riserva la novità del superamento del Passo della Cisa, come avvenne nel 1949, e l’arrivo di tappa a Parma. Nella città emiliana c’è grande attesa per questo eccezionale arrivo della Mille Miglia: la prima volta in assoluto. Nell’ultima e quarta tappa il passaggio a Milano, ancora da definire nei dettagli, e poi l’arrivo a Brescia. Questo straordinario museo viaggiante è ambito a livello mondiale, tra gli appassionati di prestigiose vetture e della regolarità, e lo dimostra il fatto, che il primo giorno di apertura delle iscrizioni sono andati in tilt i server dell’organizzazione per l’elevato numero di contatti.Alla Mille Miglia rievocativapossono partecipare i modelli di auto, che hanno partecipato nelle edizioni di velocità dal 1927 al 1957. Ogni anno, sono almeno una cinquantina, gli “esemplari”, che tornano a gareggiare dopo aver corso le leggendarie edizioni. Le vetture ammesse a partire saranno 435 e non sarà facile la scelta dell’apposita commissione, visto, che le richieste sono moltissime e da tutto il mondo. Lo scorso anno sono giunte a Brescia 2.570 richieste di partecipazione e quest’anno non saranno meno. L’evento è veramente mondiale se si considera che ormai i partecipanti stranieri sono oltre il settanta per cento dei partenti.Dal punto di vista tecnico-sportivoi concorrenti dovranno cimentarsi in 84 prove speciali a tempo, di cui 76 tradizionali e 8 a media, per determinare la classifica finale.
È stata presentata laMille Miglia del 2015, che si correrà dal 14 al 17 maggio, sul classico percorso Brescia-Roma-Brescia. La manifestazione si svilupperà ancora in quattro tappe viste le positive ripercussioni sia in termini competitivi, che di grande ed entusiastica partecipazione popolare.
C’era molta attesa per conoscere la trentatreesima edizione rievocativa di regolarità storica per auto d’epoca ele novità non sono mancate, in particolare nel percorso preparato dagli organizzatori. Come avvenuto per l’ultima edizione, anche per la prossima è stato tracciato un percorso mirato a coinvolgere località non toccate di recente. Sul nuovo tragitto le varianti in assoluto sono la conclusione della prima tappa a Rimini, la terza frazione con arrivo e sosta a Parma e il passaggio a Milano, in occasione dell’Expo. Queste variazioni del percorso, rispetto alle consuetudini, porta anche a modifiche di rilievo negli orari di partenza in particolare nella prima tappa.
Nella prima frazione i concorrenti, che partiranno da Brescia in viale Venezia nel primo pomeriggio, dopo aver toccato i centri del Lago di Garda di Desenzano, Sirmione e Peschiera prenderanno la via per Ferrara per poi concludere la tappa a Rimini. Nel secondo giorno dalla Romagna le auto passeranno da San Marino, Senigallia, Macerata, Ascoli Piceno, Rieti e l’arrivo a Roma. Sabato dalla capitale la risalita al nord sul classico percorso fino a Siena e poi la conferma del transito a Pisa e Lucca. La terza frazione riserva la novità del superamento del Passo della Cisa, come avvenne nel 1949, e l’arrivo di tappa a Parma. Nella città emiliana c’è grande attesa per questo eccezionale arrivo della Mille Miglia: la prima volta in assoluto. Nell’ultima e quarta tappa il passaggio a Milano, ancora da definire nei dettagli, e poi l’arrivo a Brescia. Questo straordinario museo viaggiante è ambito a livello mondiale, tra gli appassionati di prestigiose vetture e della regolarità, e lo dimostra il fatto, che il primo giorno di apertura delle iscrizioni sono andati in tilt i server dell’organizzazione per l’elevato numero di contatti.
Alla Mille Miglia rievocativapossono partecipare i modelli di auto, che hanno partecipato nelle edizioni di velocità dal 1927 al 1957. Ogni anno, sono almeno una cinquantina, gli “esemplari”, che tornano a gareggiare dopo aver corso le leggendarie edizioni. Le vetture ammesse a partire saranno 435 e non sarà facile la scelta dell’apposita commissione, visto, che le richieste sono moltissime e da tutto il mondo. Lo scorso anno sono giunte a Brescia 2.570 richieste di partecipazione e quest’anno non saranno meno. L’evento è veramente mondiale se si considera che ormai i partecipanti stranieri sono oltre il settanta per cento dei partenti.
Dal punto di vista tecnico-sportivoi concorrenti dovranno cimentarsi in 84 prove speciali a tempo, di cui 76 tradizionali e 8 a media, per determinare la classifica finale.
SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Febbraio 2015In copertina l’Aurelia B24 Spider con curiosità inedite sulla storia del modello e la bella storia dell’esemplare.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo d’Epoca di Febbraio 2015In copertina l’Aurelia B24 Spider con curiosità inedite sulla storia del modello e la bella storia dell’esemplare.Sfoglia il numero
In copertina l’Aurelia B24 Spider con curiosità inedite sulla storia del modello e la bella storia dell’esemplare.
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
