Mille Miglia al âVia!â: la punzonatura in Piazza della Vittoria
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Un mito da copertina: consigli per lâacquisto della âDeltonaâLa leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epocaArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Un mito da copertina: consigli per lâacquisto della âDeltonaâLa leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca
Un mito da copertina: consigli per lâacquisto della âDeltonaâLa leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca
Un mito da copertina: consigli per lâacquisto della âDeltonaâLa leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca
Un mito da copertina: consigli per lâacquisto della âDeltonaâ
Un mito da copertina: consigli per lâacquisto della âDeltonaâ
La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Il Centro Storico Fiat coinvolto nella prima edizione di Archivissima
AllâIdroscalo di MilanoDomenica in Cinquecento: raduno, gimkana e beneficienzaIl 27 maggio si terrà una nuova edizione del Raduno Fiat 500 “Vescio Racing”. Un’ottima occasioneper trascorrere una giornata in compagnia, anche per chi non è “cinquecentista”170
Il 27 maggio si terrà una nuova edizione del Raduno Fiat 500 “Vescio Racing”. Un’ottima occasioneper trascorrere una giornata in compagnia, anche per chi non è “cinquecentista”
Concept carAsta Bolaffi ad Arese: âtop lotâ lâAlfa Romeo 8C Pandion a 575mila euroProtagonisti dell’incanto lo stile Bertone e… il ministero dei beni culturali, che ha vincolato numerosi lotti:eserciterà il diritto di prelazione? Si spiega così il risultato di un terzo soltanto di lotti venduti0
Asta Bolaffi ad Arese: âtop lotâ lâAlfa Romeo 8C Pandion a 575mila euro
Protagonisti dell’incanto lo stile Bertone e… il ministero dei beni culturali, che ha vincolato numerosi lotti:eserciterà il diritto di prelazione? Si spiega così il risultato di un terzo soltanto di lotti venduti
freccia rossa nel vivo1000 Miglia: una O.M. in testa alla corsa dopo la prima tappaIn vetta alla classifica Lorenzo e Mario Turelli su una 655 S TT Superba 2000; seconde le Alfa Romeo di Tonconogy,terzo Moceri. La carovana è ripartita stamattina da Cervia Milano Marittima alla volta di Roma0
1000 Miglia: una O.M. in testa alla corsa dopo la prima tappa
In vetta alla classifica Lorenzo e Mario Turelli su una 655 S TT Superba 2000; seconde le Alfa Romeo di Tonconogy,terzo Moceri. La carovana è ripartita stamattina da Cervia Milano Marittima alla volta di Roma
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
NewsMille Miglia al âVia!â: la punzonatura in Piazza della Vittoria16 maggio 2018a cura della RedazioneÈ un’edizione speciale per Alfa Romeo che festeggia 90 anni dal primo successo alla “Freccia Rossa”,anche con un sito di foto dedicato. Prima tappa stasera a Cervia-Milano MarittimaLa Mille Miglia è da più di novant’anni la massima espressione della passione per le quattro ruote. È nata nel 1927 come una gara in linea con partenza e arrivo a Brescia dopo un passaggio a Roma e la risalita lungo la penisola, per un totale di 1600 chilometri, equivalenti appunto a mille miglia imperiali. Nel 1928, durante la seconda edizione, Alfa Romeo vinse la classifica individuale e quella a squadre, portando al traguardo tutte le otto vetture con le quali si era schierata al via. Per festeggiare il novantesimo anniversario del primo di una lunga serie di successi è nato il progetto “Alfa Romeo: la Mille Migliain 90 luoghi”, che consente di ripercorrere le tappe più significative di una storia irripetibile attraverso novanta scatti dei luoghi più emblematici.Luoghi ed episodi che hanno segnato la lunga storia di Alfa Romeo alla corsa automobilistica più famosa del mondo, attraverso i quali estendere la passione dai modelli leggendari alla produzione attuale.Ma prima del via, quando si parla di Mille Miglia, non si può non pensare ai controlli tecnici di ieri in fiera e alla punzonatura, tenutasi stamane nella suggestiva cornice di Piazza della Vittoria, una delle principali della “Leonessa d’Italia”. La punzonatura è un controllo in due fasi, una sportiva per gli equipaggi – licenze, certificati, patente – e una analitica che tiene conto degli aspetti tecnici della vettura. La punzonatura prevede l’apposizione di un sigillo piombato a suggellare l’avvenuto controllo e quindi la corrispondenza dell’auto ai documenti di gara e, soprattutto, il via libera per la partecipazione alla gara che parte da Viale Venezia come tradizione.Ma soprattutto, aldilà degli aspetti tecnici, la punzonatura è uno dei momenti in cui gli appassionati possono ammirare da vicino le auto storiche che partecipano alla gara, e a Brescia gli occhi di tutti sono puntati sulla stupendaAlfa Romeo 6C 1500 Super Sport del 1928, carrozzata dagli stabilimenti Farina, che celebra il novantesimo anniversario della sua memorabile vittoria alla Mille Miglia del 1928. La vettura partirà con il numero di gara 30, lo stesso sfoggiato dall’esemplare vittorioso condotto da Giuseppe Campari e Giulio Ramponi.Applausi e stupore anche per la leggendaria6C 1750 Gran Sport, che trionfò nel 1930 con Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti, che parte con il numero 31. Ci sarà modo, lungo il percorso, di tornare sul celebre “sorpasso a fari spenti” e sul record di velocità media lungo il percorso. E poi ancora la1900 Sport Spider del 1954, rarissima spider da corsa, e l’elegante coupé1900 Super Sprint del 1956. Dopo le verifiche, sono pronte a far rombare nuovamente i motori e a sfilare tra alcuni dei luoghi più suggestivi d’Italia.© RIPRODUZIONE RISERVATATagsAlfa Romeofca heritagemille miglia1000 migliabresciaautomobilismo dâepoca
NewsMille Miglia al âVia!â: la punzonatura in Piazza della Vittoria16 maggio 2018a cura della Redazione
Mille Miglia al âVia!â: la punzonatura in Piazza della Vittoria
Mille Miglia al âVia!â: la punzonatura in Piazza della Vittoria
È un’edizione speciale per Alfa Romeo che festeggia 90 anni dal primo successo alla “Freccia Rossa”,anche con un sito di foto dedicato. Prima tappa stasera a Cervia-Milano MarittimaLa Mille Miglia è da più di novant’anni la massima espressione della passione per le quattro ruote. È nata nel 1927 come una gara in linea con partenza e arrivo a Brescia dopo un passaggio a Roma e la risalita lungo la penisola, per un totale di 1600 chilometri, equivalenti appunto a mille miglia imperiali. Nel 1928, durante la seconda edizione, Alfa Romeo vinse la classifica individuale e quella a squadre, portando al traguardo tutte le otto vetture con le quali si era schierata al via. Per festeggiare il novantesimo anniversario del primo di una lunga serie di successi è nato il progetto “Alfa Romeo: la Mille Migliain 90 luoghi”, che consente di ripercorrere le tappe più significative di una storia irripetibile attraverso novanta scatti dei luoghi più emblematici.Luoghi ed episodi che hanno segnato la lunga storia di Alfa Romeo alla corsa automobilistica più famosa del mondo, attraverso i quali estendere la passione dai modelli leggendari alla produzione attuale.Ma prima del via, quando si parla di Mille Miglia, non si può non pensare ai controlli tecnici di ieri in fiera e alla punzonatura, tenutasi stamane nella suggestiva cornice di Piazza della Vittoria, una delle principali della “Leonessa d’Italia”. La punzonatura è un controllo in due fasi, una sportiva per gli equipaggi – licenze, certificati, patente – e una analitica che tiene conto degli aspetti tecnici della vettura. La punzonatura prevede l’apposizione di un sigillo piombato a suggellare l’avvenuto controllo e quindi la corrispondenza dell’auto ai documenti di gara e, soprattutto, il via libera per la partecipazione alla gara che parte da Viale Venezia come tradizione.Ma soprattutto, aldilà degli aspetti tecnici, la punzonatura è uno dei momenti in cui gli appassionati possono ammirare da vicino le auto storiche che partecipano alla gara, e a Brescia gli occhi di tutti sono puntati sulla stupendaAlfa Romeo 6C 1500 Super Sport del 1928, carrozzata dagli stabilimenti Farina, che celebra il novantesimo anniversario della sua memorabile vittoria alla Mille Miglia del 1928. La vettura partirà con il numero di gara 30, lo stesso sfoggiato dall’esemplare vittorioso condotto da Giuseppe Campari e Giulio Ramponi.Applausi e stupore anche per la leggendaria6C 1750 Gran Sport, che trionfò nel 1930 con Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti, che parte con il numero 31. Ci sarà modo, lungo il percorso, di tornare sul celebre “sorpasso a fari spenti” e sul record di velocità media lungo il percorso. E poi ancora la1900 Sport Spider del 1954, rarissima spider da corsa, e l’elegante coupé1900 Super Sprint del 1956. Dopo le verifiche, sono pronte a far rombare nuovamente i motori e a sfilare tra alcuni dei luoghi più suggestivi d’Italia.© RIPRODUZIONE RISERVATA
È un’edizione speciale per Alfa Romeo che festeggia 90 anni dal primo successo alla “Freccia Rossa”,anche con un sito di foto dedicato. Prima tappa stasera a Cervia-Milano MarittimaLa Mille Miglia è da più di novant’anni la massima espressione della passione per le quattro ruote. È nata nel 1927 come una gara in linea con partenza e arrivo a Brescia dopo un passaggio a Roma e la risalita lungo la penisola, per un totale di 1600 chilometri, equivalenti appunto a mille miglia imperiali. Nel 1928, durante la seconda edizione, Alfa Romeo vinse la classifica individuale e quella a squadre, portando al traguardo tutte le otto vetture con le quali si era schierata al via. Per festeggiare il novantesimo anniversario del primo di una lunga serie di successi è nato il progetto “Alfa Romeo: la Mille Migliain 90 luoghi”, che consente di ripercorrere le tappe più significative di una storia irripetibile attraverso novanta scatti dei luoghi più emblematici.Luoghi ed episodi che hanno segnato la lunga storia di Alfa Romeo alla corsa automobilistica più famosa del mondo, attraverso i quali estendere la passione dai modelli leggendari alla produzione attuale.Ma prima del via, quando si parla di Mille Miglia, non si può non pensare ai controlli tecnici di ieri in fiera e alla punzonatura, tenutasi stamane nella suggestiva cornice di Piazza della Vittoria, una delle principali della “Leonessa d’Italia”. La punzonatura è un controllo in due fasi, una sportiva per gli equipaggi – licenze, certificati, patente – e una analitica che tiene conto degli aspetti tecnici della vettura. La punzonatura prevede l’apposizione di un sigillo piombato a suggellare l’avvenuto controllo e quindi la corrispondenza dell’auto ai documenti di gara e, soprattutto, il via libera per la partecipazione alla gara che parte da Viale Venezia come tradizione.Ma soprattutto, aldilà degli aspetti tecnici, la punzonatura è uno dei momenti in cui gli appassionati possono ammirare da vicino le auto storiche che partecipano alla gara, e a Brescia gli occhi di tutti sono puntati sulla stupendaAlfa Romeo 6C 1500 Super Sport del 1928, carrozzata dagli stabilimenti Farina, che celebra il novantesimo anniversario della sua memorabile vittoria alla Mille Miglia del 1928. La vettura partirà con il numero di gara 30, lo stesso sfoggiato dall’esemplare vittorioso condotto da Giuseppe Campari e Giulio Ramponi.Applausi e stupore anche per la leggendaria6C 1750 Gran Sport, che trionfò nel 1930 con Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti, che parte con il numero 31. Ci sarà modo, lungo il percorso, di tornare sul celebre “sorpasso a fari spenti” e sul record di velocità media lungo il percorso. E poi ancora la1900 Sport Spider del 1954, rarissima spider da corsa, e l’elegante coupé1900 Super Sprint del 1956. Dopo le verifiche, sono pronte a far rombare nuovamente i motori e a sfilare tra alcuni dei luoghi più suggestivi d’Italia.© RIPRODUZIONE RISERVATA
È un’edizione speciale per Alfa Romeo che festeggia 90 anni dal primo successo alla “Freccia Rossa”,anche con un sito di foto dedicato. Prima tappa stasera a Cervia-Milano Marittima
È un’edizione speciale per Alfa Romeo che festeggia 90 anni dal primo successo alla “Freccia Rossa”,anche con un sito di foto dedicato. Prima tappa stasera a Cervia-Milano Marittima
È un’edizione speciale per Alfa Romeo che festeggia 90 anni dal primo successo alla “Freccia Rossa”,anche con un sito di foto dedicato. Prima tappa stasera a Cervia-Milano Marittima
La Mille Miglia è da più di novant’anni la massima espressione della passione per le quattro ruote. È nata nel 1927 come una gara in linea con partenza e arrivo a Brescia dopo un passaggio a Roma e la risalita lungo la penisola, per un totale di 1600 chilometri, equivalenti appunto a mille miglia imperiali. Nel 1928, durante la seconda edizione, Alfa Romeo vinse la classifica individuale e quella a squadre, portando al traguardo tutte le otto vetture con le quali si era schierata al via. Per festeggiare il novantesimo anniversario del primo di una lunga serie di successi è nato il progetto “Alfa Romeo: la Mille Migliain 90 luoghi”, che consente di ripercorrere le tappe più significative di una storia irripetibile attraverso novanta scatti dei luoghi più emblematici.Luoghi ed episodi che hanno segnato la lunga storia di Alfa Romeo alla corsa automobilistica più famosa del mondo, attraverso i quali estendere la passione dai modelli leggendari alla produzione attuale.Ma prima del via, quando si parla di Mille Miglia, non si può non pensare ai controlli tecnici di ieri in fiera e alla punzonatura, tenutasi stamane nella suggestiva cornice di Piazza della Vittoria, una delle principali della “Leonessa d’Italia”. La punzonatura è un controllo in due fasi, una sportiva per gli equipaggi – licenze, certificati, patente – e una analitica che tiene conto degli aspetti tecnici della vettura. La punzonatura prevede l’apposizione di un sigillo piombato a suggellare l’avvenuto controllo e quindi la corrispondenza dell’auto ai documenti di gara e, soprattutto, il via libera per la partecipazione alla gara che parte da Viale Venezia come tradizione.Ma soprattutto, aldilà degli aspetti tecnici, la punzonatura è uno dei momenti in cui gli appassionati possono ammirare da vicino le auto storiche che partecipano alla gara, e a Brescia gli occhi di tutti sono puntati sulla stupendaAlfa Romeo 6C 1500 Super Sport del 1928, carrozzata dagli stabilimenti Farina, che celebra il novantesimo anniversario della sua memorabile vittoria alla Mille Miglia del 1928. La vettura partirà con il numero di gara 30, lo stesso sfoggiato dall’esemplare vittorioso condotto da Giuseppe Campari e Giulio Ramponi.Applausi e stupore anche per la leggendaria6C 1750 Gran Sport, che trionfò nel 1930 con Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti, che parte con il numero 31. Ci sarà modo, lungo il percorso, di tornare sul celebre “sorpasso a fari spenti” e sul record di velocità media lungo il percorso. E poi ancora la1900 Sport Spider del 1954, rarissima spider da corsa, e l’elegante coupé1900 Super Sprint del 1956. Dopo le verifiche, sono pronte a far rombare nuovamente i motori e a sfilare tra alcuni dei luoghi più suggestivi d’Italia.© RIPRODUZIONE RISERVATA
La Mille Miglia è da più di novant’anni la massima espressione della passione per le quattro ruote. È nata nel 1927 come una gara in linea con partenza e arrivo a Brescia dopo un passaggio a Roma e la risalita lungo la penisola, per un totale di 1600 chilometri, equivalenti appunto a mille miglia imperiali. Nel 1928, durante la seconda edizione, Alfa Romeo vinse la classifica individuale e quella a squadre, portando al traguardo tutte le otto vetture con le quali si era schierata al via. Per festeggiare il novantesimo anniversario del primo di una lunga serie di successi è nato il progetto “Alfa Romeo: la Mille Migliain 90 luoghi”, che consente di ripercorrere le tappe più significative di una storia irripetibile attraverso novanta scatti dei luoghi più emblematici.Luoghi ed episodi che hanno segnato la lunga storia di Alfa Romeo alla corsa automobilistica più famosa del mondo, attraverso i quali estendere la passione dai modelli leggendari alla produzione attuale.Ma prima del via, quando si parla di Mille Miglia, non si può non pensare ai controlli tecnici di ieri in fiera e alla punzonatura, tenutasi stamane nella suggestiva cornice di Piazza della Vittoria, una delle principali della “Leonessa d’Italia”. La punzonatura è un controllo in due fasi, una sportiva per gli equipaggi – licenze, certificati, patente – e una analitica che tiene conto degli aspetti tecnici della vettura. La punzonatura prevede l’apposizione di un sigillo piombato a suggellare l’avvenuto controllo e quindi la corrispondenza dell’auto ai documenti di gara e, soprattutto, il via libera per la partecipazione alla gara che parte da Viale Venezia come tradizione.Ma soprattutto, aldilà degli aspetti tecnici, la punzonatura è uno dei momenti in cui gli appassionati possono ammirare da vicino le auto storiche che partecipano alla gara, e a Brescia gli occhi di tutti sono puntati sulla stupendaAlfa Romeo 6C 1500 Super Sport del 1928, carrozzata dagli stabilimenti Farina, che celebra il novantesimo anniversario della sua memorabile vittoria alla Mille Miglia del 1928. La vettura partirà con il numero di gara 30, lo stesso sfoggiato dall’esemplare vittorioso condotto da Giuseppe Campari e Giulio Ramponi.Applausi e stupore anche per la leggendaria6C 1750 Gran Sport, che trionfò nel 1930 con Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti, che parte con il numero 31. Ci sarà modo, lungo il percorso, di tornare sul celebre “sorpasso a fari spenti” e sul record di velocità media lungo il percorso. E poi ancora la1900 Sport Spider del 1954, rarissima spider da corsa, e l’elegante coupé1900 Super Sprint del 1956. Dopo le verifiche, sono pronte a far rombare nuovamente i motori e a sfilare tra alcuni dei luoghi più suggestivi d’Italia.
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
