Modena Motor Gallery ai nastri di partenza

Modena Motor Gallery ai nastri di partenza

Shop- AbbonatiÈ in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia ksfoglia il numeroArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsgommeDunlop presenta Sport Classic, il pneumatico ad alte prestazioni per le auto d’epocaDestinato alle auto d’epoca sportive degli anni ‘60, ‘70 e ’80, con disegno del battistradain stile ma tecnologia moderna. Le misure disponibili e le auto a cui è dedicato40numero super!È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia k90saloniModena Motor Gallery ai nastri di partenzaNel weekend del 23 e 24 settembre Modena Fiere ospiterà la quinta edizionedella kermesseBen 355 gli espositori, su 28 mila metri quadrati Rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro160veicoli di promozioneLe auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)0Chiudimaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia ksfoglia il numeroArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia ksfoglia il numero

È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia ksfoglia il numero

È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia ksfoglia il numero

La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia k

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsgommeDunlop presenta Sport Classic, il pneumatico ad alte prestazioni per le auto d’epocaDestinato alle auto d’epoca sportive degli anni ‘60, ‘70 e ’80, con disegno del battistradain stile ma tecnologia moderna. Le misure disponibili e le auto a cui è dedicato40numero super!È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia k90saloniModena Motor Gallery ai nastri di partenzaNel weekend del 23 e 24 settembre Modena Fiere ospiterà la quinta edizionedella kermesseBen 355 gli espositori, su 28 mila metri quadrati Rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro160veicoli di promozioneLe auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)0Chiudi

in edicolaTutto newsgommeDunlop presenta Sport Classic, il pneumatico ad alte prestazioni per le auto d’epocaDestinato alle auto d’epoca sportive degli anni ‘60, ‘70 e ’80, con disegno del battistradain stile ma tecnologia moderna. Le misure disponibili e le auto a cui è dedicato40numero super!È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia k90saloniModena Motor Gallery ai nastri di partenzaNel weekend del 23 e 24 settembre Modena Fiere ospiterà la quinta edizionedella kermesseBen 355 gli espositori, su 28 mila metri quadrati Rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro160veicoli di promozioneLe auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)0Chiudi

gommeDunlop presenta Sport Classic, il pneumatico ad alte prestazioni per le auto d’epocaDestinato alle auto d’epoca sportive degli anni ‘60, ‘70 e ’80, con disegno del battistradain stile ma tecnologia moderna. Le misure disponibili e le auto a cui è dedicato40numero super!È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia k90saloniModena Motor Gallery ai nastri di partenzaNel weekend del 23 e 24 settembre Modena Fiere ospiterà la quinta edizionedella kermesseBen 355 gli espositori, su 28 mila metri quadrati Rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro160veicoli di promozioneLe auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)0

gommeDunlop presenta Sport Classic, il pneumatico ad alte prestazioni per le auto d’epocaDestinato alle auto d’epoca sportive degli anni ‘60, ‘70 e ’80, con disegno del battistradain stile ma tecnologia moderna. Le misure disponibili e le auto a cui è dedicato40numero super!È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia k90saloniModena Motor Gallery ai nastri di partenzaNel weekend del 23 e 24 settembre Modena Fiere ospiterà la quinta edizionedella kermesseBen 355 gli espositori, su 28 mila metri quadrati Rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro160veicoli di promozioneLe auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)0

gommeDunlop presenta Sport Classic, il pneumatico ad alte prestazioni per le auto d’epocaDestinato alle auto d’epoca sportive degli anni ‘60, ‘70 e ’80, con disegno del battistradain stile ma tecnologia moderna. Le misure disponibili e le auto a cui è dedicato40

Dunlop presenta Sport Classic, il pneumatico ad alte prestazioni per le auto d’epoca

Destinato alle auto d’epoca sportive degli anni ‘60, ‘70 e ’80, con disegno del battistradain stile ma tecnologia moderna. Le misure disponibili e le auto a cui è dedicato

numero super!È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia k90

La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia k

saloniModena Motor Gallery ai nastri di partenzaNel weekend del 23 e 24 settembre Modena Fiere ospiterà la quinta edizionedella kermesseBen 355 gli espositori, su 28 mila metri quadrati Rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro160

Nel weekend del 23 e 24 settembre Modena Fiere ospiterà la quinta edizionedella kermesseBen 355 gli espositori, su 28 mila metri quadrati Rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro

veicoli di promozioneLe auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)0

Le auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”

ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

NewsModena Motor Gallery ai nastri di partenza22 settembre 2017a cura della Redazione

Nel weekend del 23 e 24 settembre Modena Fiere ospiterà la quinta edizionedella kermesseBen 355 gli espositori, su 28 mila metri quadrati Rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro

Nel weekend del 23 e 24 settembre Modena Fiere ospiterà la quinta edizionedella kermesseBen 355 gli espositori, su 28 mila metri quadrati Rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro

La quinta edizione di Modena Motor Gallery è al via: due giorni nel cuore della Motor Valley emiliana, terra di prestigiose Case di auto e di moto, dove sono state scritte pagine importanti di storia del motorismo. L’appuntamento è per questo weekend: sabato 23 e domenica 24 settembre a Modena Fiere. Nella Galleria avverrà l’inaugurazione,sabato 23 settembre alle ore 10.45 alla presenza delle autorità, anticipata dalla Corale Rossini con l’Inno di Mameli.Ad attendere i visitatori c’è un piatto ricco: oltre 28 mila metri quadrati per una kermesse che vede protagonista la mostra-mercato con 355 espositori, di cui 11 stranieri, pronti a offrire auto e moto da sogno. Si tratta infatti di una rassegna di pezzi d’epoca di grande valore: i mezzi esposti sono assicurati per un valore complessivo di 35 milioni di euro daBIG Broker Insurance Group. Ci saranno anche due padiglioni dedicati alle attività commerciali dove acquistare ricambi, gadget, memorabilia.“Terra di motori, Modena e l’Emilia sono anche eccellenza gastronomica e turistica: la nostra manifestazione punta ancor più l’attenzione sull’interazione tra questi elementi”, spiega Mauro Battaglia, il patron di Vision Up, che organizza la kermesse in collaborazione con Modena Fiere. “Non voglio essere immodesto ma credo che questa sarà la Motor Gallery più bella di sempre con i modelli Ferrari Scaglietti, l’asta Barn Finds My Love, la presenza ufficiale di tutti i Musei della Emilia Romagna, 2 film motoristici in anteprima è un omaggio al grande Walter Villa Campione del mondo della 250cc”.Nella terra ricca di passione per i motori, e fucina di meccanici, ingegneri, battilastra e carrozzai, l’identità con il territorio continuerà a trasparire in ogni aspetto dell’esposizione e in particolare attraverso la presenza del Museo Ferrari di Maranello, del Museo Enzo Ferrari di Modena, del Museo Lamborghini di S.Agata Bolognese e della casa di Horacio Pagani oltre che delle collezioni private di Righini, Stanguellini e Panini.Modena Motor Gallery esporrà le più belle ed esclusive Ferrari Scaglietti di importante valore storico e sportivo con la mostra“Le Ferrari di Sergio Scaglietti, Maestro Carrozzaio”,realizzata grazie alla collaborazione del figlio di Scaglietti, Oscar, di diversi collezionisti e di Franco Bacchelli, uno dei più autorevoli carrozzai che ha lavorato con Sergio Scaglietti.Tra le auto in esposizione, la rarissimaFerrari 340 MM 1953 #0294della quale sono stati prodotti soltanto due esemplari: il modello con il telaio #0294 rappresenta infatti una delle due barchette carrozzate da Touring e poi da Scaglietti.Recentemente in un’asta internazionale è stata aggiudicata a 9 milioni di euro.Caratterizzata da una lunga storia di successi e popolarità, è considerata tra le più potenti vetture concepite da Ferrari.Tutta da vedere anche laFerrari Dino GTS del 1972–E’ una vettura il cui valore oscilla fra i quattrocento e i cinquecentomila euro.Al Modena Motor Gallery si terrà un appuntamento molto particolare: l’astaBarn Finds My Love – Rottami d’amorecon busta chiusa di auto e moto di grande valore, e di alcune pezzi rari. Circa 40 i pezzi all’asta, con valore compreso tra 10 e 140 mila euro indicativi. Il termine per le offerte scadrà domenica 24 alle ore 16.00. L’allestimento scenico sarà parte integrante dell’asta, e prenderà spunto dall’evento organizzato da Artcurial a Retromobile, a Parigi, due anni fa.IlCircolo della Biella Autostoriche, nella ricorrenza del 30° anno di rifondazione, proporrà una selezione delle vetture più rappresentative della storia del Circolo che ha annoverato tra i suoi soci personaggi come Enzo Ferrari, Luigi Villoresi, Maria Teresa De Filippis e Juan Manuel Fangio.A Modena Motor Gallery si svolgerà ancheuna conferenza per ripercorrere la vita del designer statunitenseTom Tjaarda, che ha disegnato alcune delle automobili più innovative sotto il profilo stilistico: Ferrari 330, 124 Spider, Pantera, Fiesta, Y10 solo per ricordarne alcune.Anche ilMuseo Ferruccio Lamborghinisarà presente aModena Motor Gallery,sabato 23 e domenica 24 settembre all’interno delPadiglione Adella fiera modenese. Qui per la prima volta sarà esposta la celebreBarchetta, l’auto costruita da Ferruccio su meccanica Fiat che rappresenta uno degli eccezionali esemplari esposti al Museo di Funo di Argelato (Bo). E sabato 23 alle 12.35 sarà anche l’occasione per presentare in anteprima mondiale“Nato sotto il segno del Toro”, un cortometraggio sulla vita e le creazioni del brillante ingegnere Ferruccio Lamborghini realizzato da CineCars, una piattaforma internazionale per appassionati di auto storiche (www.cinecars.eu). Con il Museo Ferruccio Lamborghini sullo sfondo, il regista Mirko Cocco e il giornalista Angelo van Schaik hanno intervistato la famiglia Lamborghini per farsi raccontare alcuni degli aneddoti più salienti legati alla vita di Ferruccio.Per il quinto anno consecutivo l’Automobil Club d’Italia e il suo club di appassionati di auto storiche sostiene Modena Motor Gallery. Nell’Agorà di ACI Storico, diversi gli appuntamenti e le presentazioni, fra le quali quella del libro “Ferrari gli anni d’Oro”, di Leonardo Acerbi, con Giorgio Nada e Mauro Forghieri. Sabato 23 settembre alle 11.00 Leo Turrini intervisterà Horacio Pagani.Agli artigiani sarà riservato come sempre uno spazio importante e saranno la “corona” di un intero padiglione dedicata ai commercianti di auto. Sarà possibile anche vedere dal vivo leperformance degli artigiani: dopo l’interesse suscitato nella precedente edizione, alcuni giovani mostreranno in diretta come si batte e si modella una lastra.All’esterno, i privati proporranno la vendita di auto e moto e un ampio spazio sarà riservato a ricambi e accessori.Le Ferrari in Piazza Roma-Sabato 23 settembre alle 17.00 appuntamento in piazza Roma davanti all’Accademia Militare con decine di auto Ferrari che formeranno una grande lettera “S” a simboleggiare l’iniziale di Scaglietti. L’evento si svolgerà in collaborazione con il Ferrari Club Italia.Orari di apertura: sabato 23: dalle 9.00 alle 19.00, domenica 24: dalle 9.00 alle 18.00Biglietti: intero: € 10,00, ridotto: € 8,00© RIPRODUZIONE RISERVATA

La quinta edizione di Modena Motor Gallery è al via: due giorni nel cuore della Motor Valley emiliana, terra di prestigiose Case di auto e di moto, dove sono state scritte pagine importanti di storia del motorismo. L’appuntamento è per questo weekend: sabato 23 e domenica 24 settembre a Modena Fiere. Nella Galleria avverrà l’inaugurazione,sabato 23 settembre alle ore 10.45 alla presenza delle autorità, anticipata dalla Corale Rossini con l’Inno di Mameli.Ad attendere i visitatori c’è un piatto ricco: oltre 28 mila metri quadrati per una kermesse che vede protagonista la mostra-mercato con 355 espositori, di cui 11 stranieri, pronti a offrire auto e moto da sogno. Si tratta infatti di una rassegna di pezzi d’epoca di grande valore: i mezzi esposti sono assicurati per un valore complessivo di 35 milioni di euro daBIG Broker Insurance Group. Ci saranno anche due padiglioni dedicati alle attività commerciali dove acquistare ricambi, gadget, memorabilia.“Terra di motori, Modena e l’Emilia sono anche eccellenza gastronomica e turistica: la nostra manifestazione punta ancor più l’attenzione sull’interazione tra questi elementi”, spiega Mauro Battaglia, il patron di Vision Up, che organizza la kermesse in collaborazione con Modena Fiere. “Non voglio essere immodesto ma credo che questa sarà la Motor Gallery più bella di sempre con i modelli Ferrari Scaglietti, l’asta Barn Finds My Love, la presenza ufficiale di tutti i Musei della Emilia Romagna, 2 film motoristici in anteprima è un omaggio al grande Walter Villa Campione del mondo della 250cc”.Nella terra ricca di passione per i motori, e fucina di meccanici, ingegneri, battilastra e carrozzai, l’identità con il territorio continuerà a trasparire in ogni aspetto dell’esposizione e in particolare attraverso la presenza del Museo Ferrari di Maranello, del Museo Enzo Ferrari di Modena, del Museo Lamborghini di S.Agata Bolognese e della casa di Horacio Pagani oltre che delle collezioni private di Righini, Stanguellini e Panini.Modena Motor Gallery esporrà le più belle ed esclusive Ferrari Scaglietti di importante valore storico e sportivo con la mostra“Le Ferrari di Sergio Scaglietti, Maestro Carrozzaio”,realizzata grazie alla collaborazione del figlio di Scaglietti, Oscar, di diversi collezionisti e di Franco Bacchelli, uno dei più autorevoli carrozzai che ha lavorato con Sergio Scaglietti.Tra le auto in esposizione, la rarissimaFerrari 340 MM 1953 #0294della quale sono stati prodotti soltanto due esemplari: il modello con il telaio #0294 rappresenta infatti una delle due barchette carrozzate da Touring e poi da Scaglietti.Recentemente in un’asta internazionale è stata aggiudicata a 9 milioni di euro.Caratterizzata da una lunga storia di successi e popolarità, è considerata tra le più potenti vetture concepite da Ferrari.Tutta da vedere anche laFerrari Dino GTS del 1972–E’ una vettura il cui valore oscilla fra i quattrocento e i cinquecentomila euro.Al Modena Motor Gallery si terrà un appuntamento molto particolare: l’astaBarn Finds My Love – Rottami d’amorecon busta chiusa di auto e moto di grande valore, e di alcune pezzi rari. Circa 40 i pezzi all’asta, con valore compreso tra 10 e 140 mila euro indicativi. Il termine per le offerte scadrà domenica 24 alle ore 16.00. L’allestimento scenico sarà parte integrante dell’asta, e prenderà spunto dall’evento organizzato da Artcurial a Retromobile, a Parigi, due anni fa.IlCircolo della Biella Autostoriche, nella ricorrenza del 30° anno di rifondazione, proporrà una selezione delle vetture più rappresentative della storia del Circolo che ha annoverato tra i suoi soci personaggi come Enzo Ferrari, Luigi Villoresi, Maria Teresa De Filippis e Juan Manuel Fangio.A Modena Motor Gallery si svolgerà ancheuna conferenza per ripercorrere la vita del designer statunitenseTom Tjaarda, che ha disegnato alcune delle automobili più innovative sotto il profilo stilistico: Ferrari 330, 124 Spider, Pantera, Fiesta, Y10 solo per ricordarne alcune.Anche ilMuseo Ferruccio Lamborghinisarà presente aModena Motor Gallery,sabato 23 e domenica 24 settembre all’interno delPadiglione Adella fiera modenese. Qui per la prima volta sarà esposta la celebreBarchetta, l’auto costruita da Ferruccio su meccanica Fiat che rappresenta uno degli eccezionali esemplari esposti al Museo di Funo di Argelato (Bo). E sabato 23 alle 12.35 sarà anche l’occasione per presentare in anteprima mondiale“Nato sotto il segno del Toro”, un cortometraggio sulla vita e le creazioni del brillante ingegnere Ferruccio Lamborghini realizzato da CineCars, una piattaforma internazionale per appassionati di auto storiche (www.cinecars.eu). Con il Museo Ferruccio Lamborghini sullo sfondo, il regista Mirko Cocco e il giornalista Angelo van Schaik hanno intervistato la famiglia Lamborghini per farsi raccontare alcuni degli aneddoti più salienti legati alla vita di Ferruccio.Per il quinto anno consecutivo l’Automobil Club d’Italia e il suo club di appassionati di auto storiche sostiene Modena Motor Gallery. Nell’Agorà di ACI Storico, diversi gli appuntamenti e le presentazioni, fra le quali quella del libro “Ferrari gli anni d’Oro”, di Leonardo Acerbi, con Giorgio Nada e Mauro Forghieri. Sabato 23 settembre alle 11.00 Leo Turrini intervisterà Horacio Pagani.Agli artigiani sarà riservato come sempre uno spazio importante e saranno la “corona” di un intero padiglione dedicata ai commercianti di auto. Sarà possibile anche vedere dal vivo leperformance degli artigiani: dopo l’interesse suscitato nella precedente edizione, alcuni giovani mostreranno in diretta come si batte e si modella una lastra.All’esterno, i privati proporranno la vendita di auto e moto e un ampio spazio sarà riservato a ricambi e accessori.Le Ferrari in Piazza Roma-Sabato 23 settembre alle 17.00 appuntamento in piazza Roma davanti all’Accademia Militare con decine di auto Ferrari che formeranno una grande lettera “S” a simboleggiare l’iniziale di Scaglietti. L’evento si svolgerà in collaborazione con il Ferrari Club Italia.Orari di apertura: sabato 23: dalle 9.00 alle 19.00, domenica 24: dalle 9.00 alle 18.00Biglietti: intero: € 10,00, ridotto: € 8,00

Anche ilMuseo Ferruccio Lamborghinisarà presente aModena Motor Gallery,sabato 23 e domenica 24 settembre all’interno delPadiglione Adella fiera modenese. Qui per la prima volta sarà esposta la celebreBarchetta, l’auto costruita da Ferruccio su meccanica Fiat che rappresenta uno degli eccezionali esemplari esposti al Museo di Funo di Argelato (Bo). E sabato 23 alle 12.35 sarà anche l’occasione per presentare in anteprima mondiale“Nato sotto il segno del Toro”, un cortometraggio sulla vita e le creazioni del brillante ingegnere Ferruccio Lamborghini realizzato da CineCars, una piattaforma internazionale per appassionati di auto storiche (www.cinecars.eu). Con il Museo Ferruccio Lamborghini sullo sfondo, il regista Mirko Cocco e il giornalista Angelo van Schaik hanno intervistato la famiglia Lamborghini per farsi raccontare alcuni degli aneddoti più salienti legati alla vita di Ferruccio.Per il quinto anno consecutivo l’Automobil Club d’Italia e il suo club di appassionati di auto storiche sostiene Modena Motor Gallery. Nell’Agorà di ACI Storico, diversi gli appuntamenti e le presentazioni, fra le quali quella del libro “Ferrari gli anni d’Oro”, di Leonardo Acerbi, con Giorgio Nada e Mauro Forghieri. Sabato 23 settembre alle 11.00 Leo Turrini intervisterà Horacio Pagani.Agli artigiani sarà riservato come sempre uno spazio importante e saranno la “corona” di un intero padiglione dedicata ai commercianti di auto. Sarà possibile anche vedere dal vivo leperformance degli artigiani: dopo l’interesse suscitato nella precedente edizione, alcuni giovani mostreranno in diretta come si batte e si modella una lastra.All’esterno, i privati proporranno la vendita di auto e moto e un ampio spazio sarà riservato a ricambi e accessori.Le Ferrari in Piazza Roma-Sabato 23 settembre alle 17.00 appuntamento in piazza Roma davanti all’Accademia Militare con decine di auto Ferrari che formeranno una grande lettera “S” a simboleggiare l’iniziale di Scaglietti. L’evento si svolgerà in collaborazione con il Ferrari Club Italia.Orari di apertura: sabato 23: dalle 9.00 alle 19.00, domenica 24: dalle 9.00 alle 18.00Biglietti: intero: € 10,00, ridotto: € 8,00

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003