Nuova mostra al Museo dellâAutomobile di Torino
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEONuova mostra al Museo dellâAutomobile di Torino8 Immagini26/05/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Si chiama Modus Vivendi – Trame di viaggi e racconta la storia di 14 veicoli che hanno compiuto viaggi incredibili. Sarà aperta dal 28 maggio al 27 settembredi Luca GastaldiGiovedì 28 maggio, il Mauto (Museo dell’Automobile di Torino) inaugurerà la nuova mostra “Modus Vivendi – Trame di viaggi”. Una tematica, allestita con la collaborazione di Studio 2 Fashion Events, che si potrà visitare fino al 27 settembre 2015.”Modus Vivendi” è un’esposizione di 14 veicoli che hanno compiuto viaggi incredibili. Alcuni hanno attraversato il mondo intero viaggiando per anni, altri hanno solcato i continenti da nord a sud. Ogni vettura racconta una storia emozionante, un viaggio alla scoperta di mondi e culture distanti e differenti. Ogni vettura esposta diventa il diario del viaggio che ha compiuto, ogni ammacctura racconta un aneddoto. Foto e i filmati completano l’allestimento e testimoniano le difficoltà che i viaggiatori hanno dovuto affrontare.Le vetture che in questa mostra raccontano il mondo sono la Land Rover 109 “Aziza 3” con la quale il fotoreporter Nino Cirani attraversò, nel 1968, il continente americano da nord a sud; c’è poi la Fiat Campagnola che nel 1951 prese parte al Raid Algeri-Cape Town e ritorno (15.000 km) stabilendo il record di percorrenza del Sahara per una vettura con rimorchio. Per rimanere sui fuoristrada, ecco la Willys MB che nel 2013 è stata protagonista dell’Operation Homecoming percorrendo circa 1.200 km per tornare alla fabbrica dov’era stata costruita 70 anni prima.Tra le auto, spicca l’Alfa Romeo 6C 2500 Sport che nel 1950 partecipò alla Carrera-Panamericana. E’ presente anche la Lancia Fulvia Coupé che ha partecipato con successo alla rievocazione della Pechino-Parigi e le Ferrari 612 Scaglietti protagoniste dei tour Magic India Discovery 2008 e China Ferrari 15.000 Red Miles 2005. Ad accogliere i visitatori all’esterno del Mauto c’è il mitico camion cisterna Iveco Overland 2.Tutto su:mostraSocialà in edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2015In copertina la prova della Ferrari 212 Export Vignale del 1952, #0158 ED, che fu di Luigi Chiaramonte di Bordonaro. L’ha guidata per noi suo nipote Roberto, che l’ha ritrovata sessant’anni dopo. A partire da martedì 5 maggioSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Nuova mostra al Museo dellâAutomobile di Torino8 Immagini26/05/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Si chiama Modus Vivendi – Trame di viaggi e racconta la storia di 14 veicoli che hanno compiuto viaggi incredibili. Sarà aperta dal 28 maggio al 27 settembredi Luca GastaldiGiovedì 28 maggio, il Mauto (Museo dell’Automobile di Torino) inaugurerà la nuova mostra “Modus Vivendi – Trame di viaggi”. Una tematica, allestita con la collaborazione di Studio 2 Fashion Events, che si potrà visitare fino al 27 settembre 2015.”Modus Vivendi” è un’esposizione di 14 veicoli che hanno compiuto viaggi incredibili. Alcuni hanno attraversato il mondo intero viaggiando per anni, altri hanno solcato i continenti da nord a sud. Ogni vettura racconta una storia emozionante, un viaggio alla scoperta di mondi e culture distanti e differenti. Ogni vettura esposta diventa il diario del viaggio che ha compiuto, ogni ammacctura racconta un aneddoto. Foto e i filmati completano l’allestimento e testimoniano le difficoltà che i viaggiatori hanno dovuto affrontare.Le vetture che in questa mostra raccontano il mondo sono la Land Rover 109 “Aziza 3” con la quale il fotoreporter Nino Cirani attraversò, nel 1968, il continente americano da nord a sud; c’è poi la Fiat Campagnola che nel 1951 prese parte al Raid Algeri-Cape Town e ritorno (15.000 km) stabilendo il record di percorrenza del Sahara per una vettura con rimorchio. Per rimanere sui fuoristrada, ecco la Willys MB che nel 2013 è stata protagonista dell’Operation Homecoming percorrendo circa 1.200 km per tornare alla fabbrica dov’era stata costruita 70 anni prima.Tra le auto, spicca l’Alfa Romeo 6C 2500 Sport che nel 1950 partecipò alla Carrera-Panamericana. E’ presente anche la Lancia Fulvia Coupé che ha partecipato con successo alla rievocazione della Pechino-Parigi e le Ferrari 612 Scaglietti protagoniste dei tour Magic India Discovery 2008 e China Ferrari 15.000 Red Miles 2005. Ad accogliere i visitatori all’esterno del Mauto c’è il mitico camion cisterna Iveco Overland 2.Tutto su:mostraSocialà in edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2015In copertina la prova della Ferrari 212 Export Vignale del 1952, #0158 ED, che fu di Luigi Chiaramonte di Bordonaro. L’ha guidata per noi suo nipote Roberto, che l’ha ritrovata sessant’anni dopo. A partire da martedì 5 maggioSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Nuova mostra al Museo dellâAutomobile di Torino8 Immagini26/05/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Si chiama Modus Vivendi – Trame di viaggi e racconta la storia di 14 veicoli che hanno compiuto viaggi incredibili. Sarà aperta dal 28 maggio al 27 settembredi Luca GastaldiGiovedì 28 maggio, il Mauto (Museo dell’Automobile di Torino) inaugurerà la nuova mostra “Modus Vivendi – Trame di viaggi”. Una tematica, allestita con la collaborazione di Studio 2 Fashion Events, che si potrà visitare fino al 27 settembre 2015.”Modus Vivendi” è un’esposizione di 14 veicoli che hanno compiuto viaggi incredibili. Alcuni hanno attraversato il mondo intero viaggiando per anni, altri hanno solcato i continenti da nord a sud. Ogni vettura racconta una storia emozionante, un viaggio alla scoperta di mondi e culture distanti e differenti. Ogni vettura esposta diventa il diario del viaggio che ha compiuto, ogni ammacctura racconta un aneddoto. Foto e i filmati completano l’allestimento e testimoniano le difficoltà che i viaggiatori hanno dovuto affrontare.Le vetture che in questa mostra raccontano il mondo sono la Land Rover 109 “Aziza 3” con la quale il fotoreporter Nino Cirani attraversò, nel 1968, il continente americano da nord a sud; c’è poi la Fiat Campagnola che nel 1951 prese parte al Raid Algeri-Cape Town e ritorno (15.000 km) stabilendo il record di percorrenza del Sahara per una vettura con rimorchio. Per rimanere sui fuoristrada, ecco la Willys MB che nel 2013 è stata protagonista dell’Operation Homecoming percorrendo circa 1.200 km per tornare alla fabbrica dov’era stata costruita 70 anni prima.Tra le auto, spicca l’Alfa Romeo 6C 2500 Sport che nel 1950 partecipò alla Carrera-Panamericana. E’ presente anche la Lancia Fulvia Coupé che ha partecipato con successo alla rievocazione della Pechino-Parigi e le Ferrari 612 Scaglietti protagoniste dei tour Magic India Discovery 2008 e China Ferrari 15.000 Red Miles 2005. Ad accogliere i visitatori all’esterno del Mauto c’è il mitico camion cisterna Iveco Overland 2.Tutto su:mostra
26/05/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Si chiama Modus Vivendi – Trame di viaggi e racconta la storia di 14 veicoli che hanno compiuto viaggi incredibili. Sarà aperta dal 28 maggio al 27 settembre
26/05/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
Si chiama Modus Vivendi – Trame di viaggi e racconta la storia di 14 veicoli che hanno compiuto viaggi incredibili. Sarà aperta dal 28 maggio al 27 settembre
di Luca GastaldiGiovedì 28 maggio, il Mauto (Museo dell’Automobile di Torino) inaugurerà la nuova mostra “Modus Vivendi – Trame di viaggi”. Una tematica, allestita con la collaborazione di Studio 2 Fashion Events, che si potrà visitare fino al 27 settembre 2015.”Modus Vivendi” è un’esposizione di 14 veicoli che hanno compiuto viaggi incredibili. Alcuni hanno attraversato il mondo intero viaggiando per anni, altri hanno solcato i continenti da nord a sud. Ogni vettura racconta una storia emozionante, un viaggio alla scoperta di mondi e culture distanti e differenti. Ogni vettura esposta diventa il diario del viaggio che ha compiuto, ogni ammacctura racconta un aneddoto. Foto e i filmati completano l’allestimento e testimoniano le difficoltà che i viaggiatori hanno dovuto affrontare.Le vetture che in questa mostra raccontano il mondo sono la Land Rover 109 “Aziza 3” con la quale il fotoreporter Nino Cirani attraversò, nel 1968, il continente americano da nord a sud; c’è poi la Fiat Campagnola che nel 1951 prese parte al Raid Algeri-Cape Town e ritorno (15.000 km) stabilendo il record di percorrenza del Sahara per una vettura con rimorchio. Per rimanere sui fuoristrada, ecco la Willys MB che nel 2013 è stata protagonista dell’Operation Homecoming percorrendo circa 1.200 km per tornare alla fabbrica dov’era stata costruita 70 anni prima.Tra le auto, spicca l’Alfa Romeo 6C 2500 Sport che nel 1950 partecipò alla Carrera-Panamericana. E’ presente anche la Lancia Fulvia Coupé che ha partecipato con successo alla rievocazione della Pechino-Parigi e le Ferrari 612 Scaglietti protagoniste dei tour Magic India Discovery 2008 e China Ferrari 15.000 Red Miles 2005. Ad accogliere i visitatori all’esterno del Mauto c’è il mitico camion cisterna Iveco Overland 2.Tutto su:mostra
Giovedì 28 maggio, il Mauto (Museo dell’Automobile di Torino) inaugurerà la nuova mostra “Modus Vivendi – Trame di viaggi”. Una tematica, allestita con la collaborazione di Studio 2 Fashion Events, che si potrà visitare fino al 27 settembre 2015.”Modus Vivendi” è un’esposizione di 14 veicoli che hanno compiuto viaggi incredibili. Alcuni hanno attraversato il mondo intero viaggiando per anni, altri hanno solcato i continenti da nord a sud. Ogni vettura racconta una storia emozionante, un viaggio alla scoperta di mondi e culture distanti e differenti. Ogni vettura esposta diventa il diario del viaggio che ha compiuto, ogni ammacctura racconta un aneddoto. Foto e i filmati completano l’allestimento e testimoniano le difficoltà che i viaggiatori hanno dovuto affrontare.Le vetture che in questa mostra raccontano il mondo sono la Land Rover 109 “Aziza 3” con la quale il fotoreporter Nino Cirani attraversò, nel 1968, il continente americano da nord a sud; c’è poi la Fiat Campagnola che nel 1951 prese parte al Raid Algeri-Cape Town e ritorno (15.000 km) stabilendo il record di percorrenza del Sahara per una vettura con rimorchio. Per rimanere sui fuoristrada, ecco la Willys MB che nel 2013 è stata protagonista dell’Operation Homecoming percorrendo circa 1.200 km per tornare alla fabbrica dov’era stata costruita 70 anni prima.Tra le auto, spicca l’Alfa Romeo 6C 2500 Sport che nel 1950 partecipò alla Carrera-Panamericana. E’ presente anche la Lancia Fulvia Coupé che ha partecipato con successo alla rievocazione della Pechino-Parigi e le Ferrari 612 Scaglietti protagoniste dei tour Magic India Discovery 2008 e China Ferrari 15.000 Red Miles 2005. Ad accogliere i visitatori all’esterno del Mauto c’è il mitico camion cisterna Iveco Overland 2.
Giovedì 28 maggio, il Mauto (Museo dell’Automobile di Torino) inaugurerà la nuova mostra “Modus Vivendi – Trame di viaggi”. Una tematica, allestita con la collaborazione di Studio 2 Fashion Events, che si potrà visitare fino al 27 settembre 2015.
“Modus Vivendi” è un’esposizione di 14 veicoli che hanno compiuto viaggi incredibili. Alcuni hanno attraversato il mondo intero viaggiando per anni, altri hanno solcato i continenti da nord a sud. Ogni vettura racconta una storia emozionante, un viaggio alla scoperta di mondi e culture distanti e differenti. Ogni vettura esposta diventa il diario del viaggio che ha compiuto, ogni ammacctura racconta un aneddoto. Foto e i filmati completano l’allestimento e testimoniano le difficoltà che i viaggiatori hanno dovuto affrontare.Le vetture che in questa mostra raccontano il mondo sono la Land Rover 109 “Aziza 3” con la quale il fotoreporter Nino Cirani attraversò, nel 1968, il continente americano da nord a sud; c’è poi la Fiat Campagnola che nel 1951 prese parte al Raid Algeri-Cape Town e ritorno (15.000 km) stabilendo il record di percorrenza del Sahara per una vettura con rimorchio. Per rimanere sui fuoristrada, ecco la Willys MB che nel 2013 è stata protagonista dell’Operation Homecoming percorrendo circa 1.200 km per tornare alla fabbrica dov’era stata costruita 70 anni prima.
Tra le auto, spicca l’Alfa Romeo 6C 2500 Sport che nel 1950 partecipò alla Carrera-Panamericana. E’ presente anche la Lancia Fulvia Coupé che ha partecipato con successo alla rievocazione della Pechino-Parigi e le Ferrari 612 Scaglietti protagoniste dei tour Magic India Discovery 2008 e China Ferrari 15.000 Red Miles 2005. Ad accogliere i visitatori all’esterno del Mauto c’è il mitico camion cisterna Iveco Overland 2.
Socialà in edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2015In copertina la prova della Ferrari 212 Export Vignale del 1952, #0158 ED, che fu di Luigi Chiaramonte di Bordonaro. L’ha guidata per noi suo nipote Roberto, che l’ha ritrovata sessant’anni dopo. A partire da martedì 5 maggioSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
à in edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2015In copertina la prova della Ferrari 212 Export Vignale del 1952, #0158 ED, che fu di Luigi Chiaramonte di Bordonaro. L’ha guidata per noi suo nipote Roberto, che l’ha ritrovata sessant’anni dopo. A partire da martedì 5 maggioSfoglia il numero
In copertina la prova della Ferrari 212 Export Vignale del 1952, #0158 ED, che fu di Luigi Chiaramonte di Bordonaro. L’ha guidata per noi suo nipote Roberto, che l’ha ritrovata sessant’anni dopo. A partire da martedì 5 maggio
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
