Nasce un corso per il restauro d’auto d’epoca all’Autodromo Nazionale Monza
L’Autodromo Nazionale Monza, in collaborazionecon MTS Motorsport Technical School, lancia un corso professionaleper il restauro d’auto d’epoca. La collaborazione tra ilTempio della Velocitàe la scuola diformazione tecnicanel mondo delledue e quattro ruotesi arricchisce per l’anno2021/2022di un nuovo percorso formativo ideato con il circuito monzese. Quindici allievi avranno infatti la possibilità di specializzarsi nelrestauro di vetture storichegrazie ad un modulo formativodi 104 orecurato dai docenti di MTS, professionisti del mondo dell’automotive con esperienze nei principali campionati di motorsport.Si consolida dunque unacollaborazione pluriennaletra l’Autodromo Nazionale Monza e MTS Motorsport Technical School, che organizza e gestisce corsi di formazione specializzata per meccanici ed ingegneri in campo motoristico e ha già permessoa oltre l’80% degli studenticoinvolti di trovareun’occupazionenei rispettivisettori, anche ai massimi livelli.Grazie all’accordo firmato tra ilDirettore Generaledel circuitoAlessandra Zinnoe lafondatrice e CEOdella scuolaEugenia Capanna,fino al 2 novembre 2024 i corsi professionali della scuolaverranno svolti negli spazidell’Autodromo Nazionale Monza. Anche gli studenti del neonato “corso di restauro d’auto d’epoca” potranno studiare ed esercitarsi nelle aule del Tempio della Velocità, scoprendo i segreti delle più importantivetture d‘annatae imparandol’arte del restauroe della conservazione, per curarne il pregio e il valore.Alessandra Zinno, Direttore Generale di Autodromo Nazionale Monza: “Il Tempio della Velocità darà impulso anuove e articolate attività di formazione, anche nei settori in cui opera unarealtà didattica come MTS, che già da tempo con il nostro Autodromo organizza e gestiscecorsi per meccanici ed ingegneri del Motorsport. Questo accordo ha però uno spiritodiverso e innovativo, che mira a portare la collaborazione tra le due società verso settori sperimentali di comune interesse. In questo contesto si inserisce la progettazione formativa – che porteremo avanti insieme -del corso di restauro d’auto d’epoca, utile per trasferire agli iscritti competenze approfonditesulle auto storiche, che prenderemo come modello di apprendimento con lezioni in aula e sessioni di affiancamento”.
L’Autodromo Nazionale Monza, in collaborazionecon MTS Motorsport Technical School, lancia un corso professionaleper il restauro d’auto d’epoca. La collaborazione tra ilTempio della Velocitàe la scuola diformazione tecnicanel mondo delledue e quattro ruotesi arricchisce per l’anno2021/2022di un nuovo percorso formativo ideato con il circuito monzese. Quindici allievi avranno infatti la possibilità di specializzarsi nelrestauro di vetture storichegrazie ad un modulo formativodi 104 orecurato dai docenti di MTS, professionisti del mondo dell’automotive con esperienze nei principali campionati di motorsport.
Si consolida dunque unacollaborazione pluriennaletra l’Autodromo Nazionale Monza e MTS Motorsport Technical School, che organizza e gestisce corsi di formazione specializzata per meccanici ed ingegneri in campo motoristico e ha già permessoa oltre l’80% degli studenticoinvolti di trovareun’occupazionenei rispettivisettori, anche ai massimi livelli.
Grazie all’accordo firmato tra ilDirettore Generaledel circuitoAlessandra Zinnoe lafondatrice e CEOdella scuolaEugenia Capanna,fino al 2 novembre 2024 i corsi professionali della scuolaverranno svolti negli spazidell’Autodromo Nazionale Monza. Anche gli studenti del neonato “corso di restauro d’auto d’epoca” potranno studiare ed esercitarsi nelle aule del Tempio della Velocità, scoprendo i segreti delle più importantivetture d‘annatae imparandol’arte del restauroe della conservazione, per curarne il pregio e il valore.
Alessandra Zinno, Direttore Generale di Autodromo Nazionale Monza: “Il Tempio della Velocità darà impulso anuove e articolate attività di formazione, anche nei settori in cui opera unarealtà didattica come MTS, che già da tempo con il nostro Autodromo organizza e gestiscecorsi per meccanici ed ingegneri del Motorsport. Questo accordo ha però uno spiritodiverso e innovativo, che mira a portare la collaborazione tra le due società verso settori sperimentali di comune interesse. In questo contesto si inserisce la progettazione formativa – che porteremo avanti insieme -del corso di restauro d’auto d’epoca, utile per trasferire agli iscritti competenze approfonditesulle auto storiche, che prenderemo come modello di apprendimento con lezioni in aula e sessioni di affiancamento”.
