Abarth memories, i protagonisti del mito

Abarth memories, i protagonisti del mito

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOAbarth memories, i protagonisti del mito4 Immagini25/11/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:È il momento dell’AbartH: dopo la presentazione delle “Officine Classiche”, arriva l’ultima opera di Luca Gastaldi. Argomento: i ricordi delle persone che hanno lavorato dentro e con Abarth. Una eccezionale raccolta di testimonianze dalla viva voce di tecnici, progettisti, piloti e impiegati.a cura della RedazioneAbarth Memories è un nuovo volume dedicato al celebre marchio dello Scorpione. Rispetto ai molti altri già pubblicati in passato, il libro scritto dal giornalista Luca Gastaldi con la collaborazione di Sergio Seccatore (progettista in corso Marche negli anni Sessanta) non illustra argomenti tecnici. Non troverete la sequenza delle tante automobili progettate e costruite nella fabbrica fondata a Torino nel 1949; non troverete la lista delle innumerevoli vittorie messe a segno in oltre vent’anni di attività sportiva gestita daCarlo Abarthtra il 1949 e il 1971.Ciò che leggerete nelle 240 pagine diAbarth Memoriesè la storia di una grande azienda raccontata direttamente dai protagonisti. Troverete il ritratto di Carlo Abarth -dell’uomo, dell’imprenditore, del personaggio eclettico qual è stato- dipinto da chi ha vissuto e lavorato al suo fianco. Troverete le testimonianze dei dipendenti, dei collaboratori, dei piloti: uomini e donne che hanno vissuto in prima persona la nascita del mito Abarth. Anzi, hanno fatto qualcosa di più: hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo di quella che sarà per sempre conosciuta come la “fabbrica della velocità”.Il libro è quindi un coinvolgente album di ricordi, con le storie di vita vissuta intrecciate a fotografie inedite. I protagonisti sono suddivisi in base ai rispettivi ruoli aziendali: i tecnici, i piloti, i collaudatori, i meccanici, gli addetti alle sale prova, gli impiegati. E ancora, gli addetti al reparto marmitte e all’Autoboutique.All’inizio del volume, invece, ci sono le testimonianze -definite “retrospettive”- diLorenzo Avidano(braccio destro di Carlo Abarth per oltre vent’anni) e Anneliese Abarth (ultima moglie del genio austriaco).Luca Gastaldi e Sergio SeccatoreAbarth Memories – I protagonisti del mitoLingua italiano e inglese; formato: 24×26 cm, brossura, copertina cartonataprezzo di copertina: 39,00 eurosito internet:www.abarthbook.compagina Facebook:https://www.facebook.com/Abarth-Memories-Book-193476684048153/Tutto su:abarthcorso marchescorpioneSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Abarth memories, i protagonisti del mito4 Immagini25/11/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:È il momento dell’AbartH: dopo la presentazione delle “Officine Classiche”, arriva l’ultima opera di Luca Gastaldi. Argomento: i ricordi delle persone che hanno lavorato dentro e con Abarth. Una eccezionale raccolta di testimonianze dalla viva voce di tecnici, progettisti, piloti e impiegati.a cura della RedazioneAbarth Memories è un nuovo volume dedicato al celebre marchio dello Scorpione. Rispetto ai molti altri già pubblicati in passato, il libro scritto dal giornalista Luca Gastaldi con la collaborazione di Sergio Seccatore (progettista in corso Marche negli anni Sessanta) non illustra argomenti tecnici. Non troverete la sequenza delle tante automobili progettate e costruite nella fabbrica fondata a Torino nel 1949; non troverete la lista delle innumerevoli vittorie messe a segno in oltre vent’anni di attività sportiva gestita daCarlo Abarthtra il 1949 e il 1971.Ciò che leggerete nelle 240 pagine diAbarth Memoriesè la storia di una grande azienda raccontata direttamente dai protagonisti. Troverete il ritratto di Carlo Abarth -dell’uomo, dell’imprenditore, del personaggio eclettico qual è stato- dipinto da chi ha vissuto e lavorato al suo fianco. Troverete le testimonianze dei dipendenti, dei collaboratori, dei piloti: uomini e donne che hanno vissuto in prima persona la nascita del mito Abarth. Anzi, hanno fatto qualcosa di più: hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo di quella che sarà per sempre conosciuta come la “fabbrica della velocità”.Il libro è quindi un coinvolgente album di ricordi, con le storie di vita vissuta intrecciate a fotografie inedite. I protagonisti sono suddivisi in base ai rispettivi ruoli aziendali: i tecnici, i piloti, i collaudatori, i meccanici, gli addetti alle sale prova, gli impiegati. E ancora, gli addetti al reparto marmitte e all’Autoboutique.All’inizio del volume, invece, ci sono le testimonianze -definite “retrospettive”- diLorenzo Avidano(braccio destro di Carlo Abarth per oltre vent’anni) e Anneliese Abarth (ultima moglie del genio austriaco).Luca Gastaldi e Sergio SeccatoreAbarth Memories – I protagonisti del mitoLingua italiano e inglese; formato: 24×26 cm, brossura, copertina cartonataprezzo di copertina: 39,00 eurosito internet:www.abarthbook.compagina Facebook:https://www.facebook.com/Abarth-Memories-Book-193476684048153/Tutto su:abarthcorso marchescorpioneSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Abarth memories, i protagonisti del mito4 Immagini25/11/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:È il momento dell’AbartH: dopo la presentazione delle “Officine Classiche”, arriva l’ultima opera di Luca Gastaldi. Argomento: i ricordi delle persone che hanno lavorato dentro e con Abarth. Una eccezionale raccolta di testimonianze dalla viva voce di tecnici, progettisti, piloti e impiegati.a cura della RedazioneAbarth Memories è un nuovo volume dedicato al celebre marchio dello Scorpione. Rispetto ai molti altri già pubblicati in passato, il libro scritto dal giornalista Luca Gastaldi con la collaborazione di Sergio Seccatore (progettista in corso Marche negli anni Sessanta) non illustra argomenti tecnici. Non troverete la sequenza delle tante automobili progettate e costruite nella fabbrica fondata a Torino nel 1949; non troverete la lista delle innumerevoli vittorie messe a segno in oltre vent’anni di attività sportiva gestita daCarlo Abarthtra il 1949 e il 1971.Ciò che leggerete nelle 240 pagine diAbarth Memoriesè la storia di una grande azienda raccontata direttamente dai protagonisti. Troverete il ritratto di Carlo Abarth -dell’uomo, dell’imprenditore, del personaggio eclettico qual è stato- dipinto da chi ha vissuto e lavorato al suo fianco. Troverete le testimonianze dei dipendenti, dei collaboratori, dei piloti: uomini e donne che hanno vissuto in prima persona la nascita del mito Abarth. Anzi, hanno fatto qualcosa di più: hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo di quella che sarà per sempre conosciuta come la “fabbrica della velocità”.Il libro è quindi un coinvolgente album di ricordi, con le storie di vita vissuta intrecciate a fotografie inedite. I protagonisti sono suddivisi in base ai rispettivi ruoli aziendali: i tecnici, i piloti, i collaudatori, i meccanici, gli addetti alle sale prova, gli impiegati. E ancora, gli addetti al reparto marmitte e all’Autoboutique.All’inizio del volume, invece, ci sono le testimonianze -definite “retrospettive”- diLorenzo Avidano(braccio destro di Carlo Abarth per oltre vent’anni) e Anneliese Abarth (ultima moglie del genio austriaco).Luca Gastaldi e Sergio SeccatoreAbarth Memories – I protagonisti del mitoLingua italiano e inglese; formato: 24×26 cm, brossura, copertina cartonataprezzo di copertina: 39,00 eurosito internet:www.abarthbook.compagina Facebook:https://www.facebook.com/Abarth-Memories-Book-193476684048153/Tutto su:abarthcorso marchescorpione

25/11/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:È il momento dell’AbartH: dopo la presentazione delle “Officine Classiche”, arriva l’ultima opera di Luca Gastaldi. Argomento: i ricordi delle persone che hanno lavorato dentro e con Abarth. Una eccezionale raccolta di testimonianze dalla viva voce di tecnici, progettisti, piloti e impiegati.

25/11/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

È il momento dell’AbartH: dopo la presentazione delle “Officine Classiche”, arriva l’ultima opera di Luca Gastaldi. Argomento: i ricordi delle persone che hanno lavorato dentro e con Abarth. Una eccezionale raccolta di testimonianze dalla viva voce di tecnici, progettisti, piloti e impiegati.

a cura della RedazioneAbarth Memories è un nuovo volume dedicato al celebre marchio dello Scorpione. Rispetto ai molti altri già pubblicati in passato, il libro scritto dal giornalista Luca Gastaldi con la collaborazione di Sergio Seccatore (progettista in corso Marche negli anni Sessanta) non illustra argomenti tecnici. Non troverete la sequenza delle tante automobili progettate e costruite nella fabbrica fondata a Torino nel 1949; non troverete la lista delle innumerevoli vittorie messe a segno in oltre vent’anni di attività sportiva gestita daCarlo Abarthtra il 1949 e il 1971.Ciò che leggerete nelle 240 pagine diAbarth Memoriesè la storia di una grande azienda raccontata direttamente dai protagonisti. Troverete il ritratto di Carlo Abarth -dell’uomo, dell’imprenditore, del personaggio eclettico qual è stato- dipinto da chi ha vissuto e lavorato al suo fianco. Troverete le testimonianze dei dipendenti, dei collaboratori, dei piloti: uomini e donne che hanno vissuto in prima persona la nascita del mito Abarth. Anzi, hanno fatto qualcosa di più: hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo di quella che sarà per sempre conosciuta come la “fabbrica della velocità”.Il libro è quindi un coinvolgente album di ricordi, con le storie di vita vissuta intrecciate a fotografie inedite. I protagonisti sono suddivisi in base ai rispettivi ruoli aziendali: i tecnici, i piloti, i collaudatori, i meccanici, gli addetti alle sale prova, gli impiegati. E ancora, gli addetti al reparto marmitte e all’Autoboutique.All’inizio del volume, invece, ci sono le testimonianze -definite “retrospettive”- diLorenzo Avidano(braccio destro di Carlo Abarth per oltre vent’anni) e Anneliese Abarth (ultima moglie del genio austriaco).Luca Gastaldi e Sergio SeccatoreAbarth Memories – I protagonisti del mitoLingua italiano e inglese; formato: 24×26 cm, brossura, copertina cartonataprezzo di copertina: 39,00 eurosito internet:www.abarthbook.compagina Facebook:https://www.facebook.com/Abarth-Memories-Book-193476684048153/Tutto su:abarthcorso marchescorpione

Abarth Memories è un nuovo volume dedicato al celebre marchio dello Scorpione. Rispetto ai molti altri già pubblicati in passato, il libro scritto dal giornalista Luca Gastaldi con la collaborazione di Sergio Seccatore (progettista in corso Marche negli anni Sessanta) non illustra argomenti tecnici. Non troverete la sequenza delle tante automobili progettate e costruite nella fabbrica fondata a Torino nel 1949; non troverete la lista delle innumerevoli vittorie messe a segno in oltre vent’anni di attività sportiva gestita daCarlo Abarthtra il 1949 e il 1971.Ciò che leggerete nelle 240 pagine diAbarth Memoriesè la storia di una grande azienda raccontata direttamente dai protagonisti. Troverete il ritratto di Carlo Abarth -dell’uomo, dell’imprenditore, del personaggio eclettico qual è stato- dipinto da chi ha vissuto e lavorato al suo fianco. Troverete le testimonianze dei dipendenti, dei collaboratori, dei piloti: uomini e donne che hanno vissuto in prima persona la nascita del mito Abarth. Anzi, hanno fatto qualcosa di più: hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo di quella che sarà per sempre conosciuta come la “fabbrica della velocità”.Il libro è quindi un coinvolgente album di ricordi, con le storie di vita vissuta intrecciate a fotografie inedite. I protagonisti sono suddivisi in base ai rispettivi ruoli aziendali: i tecnici, i piloti, i collaudatori, i meccanici, gli addetti alle sale prova, gli impiegati. E ancora, gli addetti al reparto marmitte e all’Autoboutique.All’inizio del volume, invece, ci sono le testimonianze -definite “retrospettive”- diLorenzo Avidano(braccio destro di Carlo Abarth per oltre vent’anni) e Anneliese Abarth (ultima moglie del genio austriaco).Luca Gastaldi e Sergio SeccatoreAbarth Memories – I protagonisti del mitoLingua italiano e inglese; formato: 24×26 cm, brossura, copertina cartonataprezzo di copertina: 39,00 eurosito internet:www.abarthbook.compagina Facebook:https://www.facebook.com/Abarth-Memories-Book-193476684048153/

Abarth Memories è un nuovo volume dedicato al celebre marchio dello Scorpione. Rispetto ai molti altri già pubblicati in passato, il libro scritto dal giornalista Luca Gastaldi con la collaborazione di Sergio Seccatore (progettista in corso Marche negli anni Sessanta) non illustra argomenti tecnici. Non troverete la sequenza delle tante automobili progettate e costruite nella fabbrica fondata a Torino nel 1949; non troverete la lista delle innumerevoli vittorie messe a segno in oltre vent’anni di attività sportiva gestita daCarlo Abarthtra il 1949 e il 1971.

Ciò che leggerete nelle 240 pagine diAbarth Memoriesè la storia di una grande azienda raccontata direttamente dai protagonisti. Troverete il ritratto di Carlo Abarth -dell’uomo, dell’imprenditore, del personaggio eclettico qual è stato- dipinto da chi ha vissuto e lavorato al suo fianco. Troverete le testimonianze dei dipendenti, dei collaboratori, dei piloti: uomini e donne che hanno vissuto in prima persona la nascita del mito Abarth. Anzi, hanno fatto qualcosa di più: hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo di quella che sarà per sempre conosciuta come la “fabbrica della velocità”.

Il libro è quindi un coinvolgente album di ricordi, con le storie di vita vissuta intrecciate a fotografie inedite. I protagonisti sono suddivisi in base ai rispettivi ruoli aziendali: i tecnici, i piloti, i collaudatori, i meccanici, gli addetti alle sale prova, gli impiegati. E ancora, gli addetti al reparto marmitte e all’Autoboutique.

All’inizio del volume, invece, ci sono le testimonianze -definite “retrospettive”- diLorenzo Avidano(braccio destro di Carlo Abarth per oltre vent’anni) e Anneliese Abarth (ultima moglie del genio austriaco).

Lingua italiano e inglese; formato: 24×26 cm, brossura, copertina cartonata

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numero

La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!