Nove milioni di euro per 8 supercar a Duemila Ruote dentro Milano Autoclassica
AbbonatiLa prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. Allâinterno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsHeritageNSU Ro 80 e Pikeâs Peak e nel 2017 di Audi TraditionIl 1967 (presentazione della berlina) e il 1987 (gara in Colorado) sono due anni da ricordare per i Quattro Anelli. A Goodwood Walter Röhrl si esibirà con la Sport quattro S1, al Grossglockner ci saranno la Type C e Stuck jr.60Da guardarePorsche avvia il format web TV â9:11 MagazineâUna rivista in video, on-line, dedicata al mondo della Casa tedesca, con un’attenzione particolare alla parte storica30Affari nascostiLe auto più sottovalutate: 10 modelli tra 2mila e 44.000 euroIl portale AutoScout24 ha realizzato un’indagine su oltre 400 modelli che hanno avuto più di 100mila ricerche nell’ultimo anno:le sorprese non mancano, dalla Renault 6 alla… Ferrari100In riva al lagoVilla dâEste Style apre al pubblico e mostra anche lâAlfetta di F1La monoposto campione del mondo in mostra insieme alle straordinarie Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este.Un’affascinante storia italiana di persone, luoghi e motori150ChiudiCalendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. Allâinterno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. Allâinterno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!
La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. Allâinterno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!
La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di AprileLeonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. Allâinterno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!
La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di Aprile
La prova della Ferrari F40 sulla copertina di Automobilismo dâEpoca di Aprile
Leonardo Fioravanti racconta la genesi della supercar del Cavallino. Allâinterno, la Fiat da GP del 1908, e poi Bizzarrini, Austin Healey e la Lancia Delta Safari. Tutto da leggere!
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaTutto newsHeritageNSU Ro 80 e Pikeâs Peak e nel 2017 di Audi TraditionIl 1967 (presentazione della berlina) e il 1987 (gara in Colorado) sono due anni da ricordare per i Quattro Anelli. A Goodwood Walter Röhrl si esibirà con la Sport quattro S1, al Grossglockner ci saranno la Type C e Stuck jr.60Da guardarePorsche avvia il format web TV â9:11 MagazineâUna rivista in video, on-line, dedicata al mondo della Casa tedesca, con un’attenzione particolare alla parte storica30Affari nascostiLe auto più sottovalutate: 10 modelli tra 2mila e 44.000 euroIl portale AutoScout24 ha realizzato un’indagine su oltre 400 modelli che hanno avuto più di 100mila ricerche nell’ultimo anno:le sorprese non mancano, dalla Renault 6 alla… Ferrari100In riva al lagoVilla dâEste Style apre al pubblico e mostra anche lâAlfetta di F1La monoposto campione del mondo in mostra insieme alle straordinarie Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este.Un’affascinante storia italiana di persone, luoghi e motori150Chiudi
in edicolaTutto newsHeritageNSU Ro 80 e Pikeâs Peak e nel 2017 di Audi TraditionIl 1967 (presentazione della berlina) e il 1987 (gara in Colorado) sono due anni da ricordare per i Quattro Anelli. A Goodwood Walter Röhrl si esibirà con la Sport quattro S1, al Grossglockner ci saranno la Type C e Stuck jr.60Da guardarePorsche avvia il format web TV â9:11 MagazineâUna rivista in video, on-line, dedicata al mondo della Casa tedesca, con un’attenzione particolare alla parte storica30Affari nascostiLe auto più sottovalutate: 10 modelli tra 2mila e 44.000 euroIl portale AutoScout24 ha realizzato un’indagine su oltre 400 modelli che hanno avuto più di 100mila ricerche nell’ultimo anno:le sorprese non mancano, dalla Renault 6 alla… Ferrari100In riva al lagoVilla dâEste Style apre al pubblico e mostra anche lâAlfetta di F1La monoposto campione del mondo in mostra insieme alle straordinarie Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este.Un’affascinante storia italiana di persone, luoghi e motori150Chiudi
HeritageNSU Ro 80 e Pikeâs Peak e nel 2017 di Audi TraditionIl 1967 (presentazione della berlina) e il 1987 (gara in Colorado) sono due anni da ricordare per i Quattro Anelli. A Goodwood Walter Röhrl si esibirà con la Sport quattro S1, al Grossglockner ci saranno la Type C e Stuck jr.60Da guardarePorsche avvia il format web TV â9:11 MagazineâUna rivista in video, on-line, dedicata al mondo della Casa tedesca, con un’attenzione particolare alla parte storica30Affari nascostiLe auto più sottovalutate: 10 modelli tra 2mila e 44.000 euroIl portale AutoScout24 ha realizzato un’indagine su oltre 400 modelli che hanno avuto più di 100mila ricerche nell’ultimo anno:le sorprese non mancano, dalla Renault 6 alla… Ferrari100In riva al lagoVilla dâEste Style apre al pubblico e mostra anche lâAlfetta di F1La monoposto campione del mondo in mostra insieme alle straordinarie Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este.Un’affascinante storia italiana di persone, luoghi e motori150
HeritageNSU Ro 80 e Pikeâs Peak e nel 2017 di Audi TraditionIl 1967 (presentazione della berlina) e il 1987 (gara in Colorado) sono due anni da ricordare per i Quattro Anelli. A Goodwood Walter Röhrl si esibirà con la Sport quattro S1, al Grossglockner ci saranno la Type C e Stuck jr.60Da guardarePorsche avvia il format web TV â9:11 MagazineâUna rivista in video, on-line, dedicata al mondo della Casa tedesca, con un’attenzione particolare alla parte storica30Affari nascostiLe auto più sottovalutate: 10 modelli tra 2mila e 44.000 euroIl portale AutoScout24 ha realizzato un’indagine su oltre 400 modelli che hanno avuto più di 100mila ricerche nell’ultimo anno:le sorprese non mancano, dalla Renault 6 alla… Ferrari100In riva al lagoVilla dâEste Style apre al pubblico e mostra anche lâAlfetta di F1La monoposto campione del mondo in mostra insieme alle straordinarie Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este.Un’affascinante storia italiana di persone, luoghi e motori150
HeritageNSU Ro 80 e Pikeâs Peak e nel 2017 di Audi TraditionIl 1967 (presentazione della berlina) e il 1987 (gara in Colorado) sono due anni da ricordare per i Quattro Anelli. A Goodwood Walter Röhrl si esibirà con la Sport quattro S1, al Grossglockner ci saranno la Type C e Stuck jr.60
NSU Ro 80 e Pikeâs Peak e nel 2017 di Audi Tradition
Il 1967 (presentazione della berlina) e il 1987 (gara in Colorado) sono due anni da ricordare per i Quattro Anelli. A Goodwood Walter Röhrl si esibirà con la Sport quattro S1, al Grossglockner ci saranno la Type C e Stuck jr.
Da guardarePorsche avvia il format web TV â9:11 MagazineâUna rivista in video, on-line, dedicata al mondo della Casa tedesca, con un’attenzione particolare alla parte storica30
Una rivista in video, on-line, dedicata al mondo della Casa tedesca, con un’attenzione particolare alla parte storica
Affari nascostiLe auto più sottovalutate: 10 modelli tra 2mila e 44.000 euroIl portale AutoScout24 ha realizzato un’indagine su oltre 400 modelli che hanno avuto più di 100mila ricerche nell’ultimo anno:le sorprese non mancano, dalla Renault 6 alla… Ferrari100
Le auto più sottovalutate: 10 modelli tra 2mila e 44.000 euro
Il portale AutoScout24 ha realizzato un’indagine su oltre 400 modelli che hanno avuto più di 100mila ricerche nell’ultimo anno:le sorprese non mancano, dalla Renault 6 alla… Ferrari
In riva al lagoVilla dâEste Style apre al pubblico e mostra anche lâAlfetta di F1La monoposto campione del mondo in mostra insieme alle straordinarie Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este.Un’affascinante storia italiana di persone, luoghi e motori150
Villa dâEste Style apre al pubblico e mostra anche lâAlfetta di F1
La monoposto campione del mondo in mostra insieme alle straordinarie Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este.Un’affascinante storia italiana di persone, luoghi e motori
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
NewsNove milioni di euro per 8 supercar a Duemila Ruote dentro Milano Autoclassica26 novembre 2016a cura della Redazione
Nove milioni di euro per 8 supercar a Duemila Ruote dentro Milano Autoclassica
Nove milioni di euro per 8 supercar a Duemila Ruote dentro Milano Autoclassica
Grande successo e clima da stadio per lâasta senza precedenti di RM Sothebyâs, in corso fino a domani nellâambito del salone a Fiera Milano-Rho. Tutte le foto di venerdi e sabato.
Grande successo e clima da stadio per lâasta senza precedenti di RM Sothebyâs, in corso fino a domani nellâambito del salone a Fiera Milano-Rho. Tutte le foto di venerdi e sabato.
Nove milioni di euro per 8 supercar a Duemila Ruote dentro Milano AutoclassicaGiornata clou oggi sabato 26 novembre a Fiera Milano per la grande asta di RM Sotheby’s che terminerà domani e che avviene in contemporanea con il salone Milano AutoClassica.Degli 800 lotti proposti in tre giornate da RM Sotheby’s (auto, moto, natanti e bici d’epoca), contesi da amatori e collezionisti giunti da tutto il mondo con rilanci frenetici e cifre astronomiche, sono stati battuti nel giro di circa un’ora otto dei pezzi più pregiati, tutti salvo uno assegnati a prezzi superiori (e in qualche caso di molto) ai valori stimati. Otto supercar vendute per 9,2 milioni di euro complessivi, in un entusiasmo da stadio delle migliaia di persone presenti: 1000 posti tutti esauriti nell’area del padiglione riservata all’asta, più una folla di visitatori incuriositi da un evento senza precedenti in Italia.La Ferrari 365 GTC del 1969 è stata assegnata a 660mila euro. La Ferrari 599 GTB Fiorano del 2007 ha spuntato 480mila euro, molto al di sopra della stima iniziale compresa tra 275mila e 325mila euro. Una lotta ancor più serrata si è scatenata per la Bugatti EB 110 GT del 1994, venduta a 550mila euro malgrado fosse stata stimata anch’essa da RM Sotheby’s un massimo di 325mila euro. Contesa a colpi di rilanci sostanziosi anche la Lamborghini Countach 25esimo Anniversario, che ha messo a segno uno scarto del 56 per cento tra valore massimo stimato (250mila euro) e prezzo di vendita (390mila). La Lancia-Ferrari LC2 Group C 1991, partita da una base d’asta di 400mila euro, è stata venduta a quasi il doppio: 760mila euro. Ma le vere regine della scena sono state una Maserati MC12 del 2004 assegnata a 2,7 milioni di euro, dopo essere partita da una base d’asta di 1 milione, e il pezzo più pregiato in assoluto, la Ferrari 275 GTB /6C Alloy del 1966, che da una base d’asta di 2 milioni ha raggiunto un prezzo finale di 3 milioni e 50mila euro.L’unica vettura tra queste supercar che non ha superato il valore massimo di stima è stata una Porsche Carrera GT del 2005, battuta comunque a 680mila euro. Mentre l’auto con la miglior performance in termini di incremento percentuale è stata una sessantacinquenne Lancia Aurelia B20, che ha superato di oltre 3 volte il valore massimo stimato, spuntando 300mila euro.
Nove milioni di euro per 8 supercar a Duemila Ruote dentro Milano Autoclassica
Giornata clou oggi sabato 26 novembre a Fiera Milano per la grande asta di RM Sotheby’s che terminerà domani e che avviene in contemporanea con il salone Milano AutoClassica.Degli 800 lotti proposti in tre giornate da RM Sotheby’s (auto, moto, natanti e bici d’epoca), contesi da amatori e collezionisti giunti da tutto il mondo con rilanci frenetici e cifre astronomiche, sono stati battuti nel giro di circa un’ora otto dei pezzi più pregiati, tutti salvo uno assegnati a prezzi superiori (e in qualche caso di molto) ai valori stimati. Otto supercar vendute per 9,2 milioni di euro complessivi, in un entusiasmo da stadio delle migliaia di persone presenti: 1000 posti tutti esauriti nell’area del padiglione riservata all’asta, più una folla di visitatori incuriositi da un evento senza precedenti in Italia.La Ferrari 365 GTC del 1969 è stata assegnata a 660mila euro. La Ferrari 599 GTB Fiorano del 2007 ha spuntato 480mila euro, molto al di sopra della stima iniziale compresa tra 275mila e 325mila euro. Una lotta ancor più serrata si è scatenata per la Bugatti EB 110 GT del 1994, venduta a 550mila euro malgrado fosse stata stimata anch’essa da RM Sotheby’s un massimo di 325mila euro. Contesa a colpi di rilanci sostanziosi anche la Lamborghini Countach 25esimo Anniversario, che ha messo a segno uno scarto del 56 per cento tra valore massimo stimato (250mila euro) e prezzo di vendita (390mila). La Lancia-Ferrari LC2 Group C 1991, partita da una base d’asta di 400mila euro, è stata venduta a quasi il doppio: 760mila euro. Ma le vere regine della scena sono state una Maserati MC12 del 2004 assegnata a 2,7 milioni di euro, dopo essere partita da una base d’asta di 1 milione, e il pezzo più pregiato in assoluto, la Ferrari 275 GTB /6C Alloy del 1966, che da una base d’asta di 2 milioni ha raggiunto un prezzo finale di 3 milioni e 50mila euro.L’unica vettura tra queste supercar che non ha superato il valore massimo di stima è stata una Porsche Carrera GT del 2005, battuta comunque a 680mila euro. Mentre l’auto con la miglior performance in termini di incremento percentuale è stata una sessantacinquenne Lancia Aurelia B20, che ha superato di oltre 3 volte il valore massimo stimato, spuntando 300mila euro.
Giornata clou oggi sabato 26 novembre a Fiera Milano per la grande asta di RM Sotheby’s che terminerà domani e che avviene in contemporanea con il salone Milano AutoClassica.
Degli 800 lotti proposti in tre giornate da RM Sotheby’s (auto, moto, natanti e bici d’epoca), contesi da amatori e collezionisti giunti da tutto il mondo con rilanci frenetici e cifre astronomiche, sono stati battuti nel giro di circa un’ora otto dei pezzi più pregiati, tutti salvo uno assegnati a prezzi superiori (e in qualche caso di molto) ai valori stimati. Otto supercar vendute per 9,2 milioni di euro complessivi, in un entusiasmo da stadio delle migliaia di persone presenti: 1000 posti tutti esauriti nell’area del padiglione riservata all’asta, più una folla di visitatori incuriositi da un evento senza precedenti in Italia.
La Ferrari 365 GTC del 1969 è stata assegnata a 660mila euro. La Ferrari 599 GTB Fiorano del 2007 ha spuntato 480mila euro, molto al di sopra della stima iniziale compresa tra 275mila e 325mila euro. Una lotta ancor più serrata si è scatenata per la Bugatti EB 110 GT del 1994, venduta a 550mila euro malgrado fosse stata stimata anch’essa da RM Sotheby’s un massimo di 325mila euro. Contesa a colpi di rilanci sostanziosi anche la Lamborghini Countach 25esimo Anniversario, che ha messo a segno uno scarto del 56 per cento tra valore massimo stimato (250mila euro) e prezzo di vendita (390mila). La Lancia-Ferrari LC2 Group C 1991, partita da una base d’asta di 400mila euro, è stata venduta a quasi il doppio: 760mila euro. Ma le vere regine della scena sono state una Maserati MC12 del 2004 assegnata a 2,7 milioni di euro, dopo essere partita da una base d’asta di 1 milione, e il pezzo più pregiato in assoluto, la Ferrari 275 GTB /6C Alloy del 1966, che da una base d’asta di 2 milioni ha raggiunto un prezzo finale di 3 milioni e 50mila euro.
L’unica vettura tra queste supercar che non ha superato il valore massimo di stima è stata una Porsche Carrera GT del 2005, battuta comunque a 680mila euro. Mentre l’auto con la miglior performance in termini di incremento percentuale è stata una sessantacinquenne Lancia Aurelia B20, che ha superato di oltre 3 volte il valore massimo stimato, spuntando 300mila euro.
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
