Oscar e motori, ecco quanto costano le auto dei 10 film più iconici di sempre
Mentrelacerimonia degli Oscardi quest’anno è stata consegnata agli archivi, Carvago.com,marketplaceeuropeocon la più ampia gamma diauto usate a disposizione, ha stilato una classifica sulle vetture piùiconiche del mondo delcinemae su quantopotrebbero costare.“Il parco auto inserito nella classifica non è disponibile nel nostro marketplace, in quanto ci occupiamo della vendita di auto usate fino a 10 anni, ma non è questo il punto. Si tratta di auto iconiche che hanno dimostratocome il mondo delle quattro ruote sia una parte importante della nostra cultura, contribuendo a trasformaremilioni di personeinappassionatidi auto, me compreso”- ha spiegatoJakub Šulta, CEO di Carvago.Lamborghini Miura – The Italian JobI minuti iniziali diThe Italian Job, storico filmdel 1969(poi seguito da un remake nel 2003), sono resi indelebili da unadelle più grandi scene automobilistiche di semprea bordo dellaLamborghini Miura. Una lunga corsa sul Colledel Gran San Bernardo, passo tortuoso che attraversa ilconfine italo-svizzero, termina bruscamente quando la Lamborghini Miura P400 vienedistrutta in un attacco della mafia.La bellezza dell’auto, la magnificenza del paesaggio alpino e la colonna sonora di Quincy Jones, crearonoun’immagine indimenticabiledel nirvana della guida.Se volete acquistarne una, preparatevi a pagarealmeno 1,5 milioni di euroe, forse, anche il doppio.Ford Falcon XB GT – Mad MaxIl celebrefilm distopico del 1979che reseMel Gibsonuna star fu caratterizzato dallaPursuit Special, conosciuta anche comel’ultima delle V8 Interceptors. Ed era esattamente questo, un intercettatore della poliziasu base Ford Falconmodificato con un bodykit e uncompressore Weiand 6-71che sporgeva dal cofano. Questo significa che non si può semplicemente comprare un’auto come quella, ma se avete voglia dicostruireun Interceptor, potete comprareuna Ford Falcon XB G7 del ‘73alla modica cifradi 150mila dollariaustraliani.
Mentrelacerimonia degli Oscardi quest’anno è stata consegnata agli archivi, Carvago.com,marketplaceeuropeocon la più ampia gamma diauto usate a disposizione, ha stilato una classifica sulle vetture piùiconiche del mondo delcinemae su quantopotrebbero costare.“Il parco auto inserito nella classifica non è disponibile nel nostro marketplace, in quanto ci occupiamo della vendita di auto usate fino a 10 anni, ma non è questo il punto. Si tratta di auto iconiche che hanno dimostratocome il mondo delle quattro ruote sia una parte importante della nostra cultura, contribuendo a trasformaremilioni di personeinappassionatidi auto, me compreso”- ha spiegatoJakub Šulta, CEO di Carvago.
I minuti iniziali diThe Italian Job, storico filmdel 1969(poi seguito da un remake nel 2003), sono resi indelebili da unadelle più grandi scene automobilistiche di semprea bordo dellaLamborghini Miura. Una lunga corsa sul Colledel Gran San Bernardo, passo tortuoso che attraversa ilconfine italo-svizzero, termina bruscamente quando la Lamborghini Miura P400 vienedistrutta in un attacco della mafia.
La bellezza dell’auto, la magnificenza del paesaggio alpino e la colonna sonora di Quincy Jones, crearonoun’immagine indimenticabiledel nirvana della guida.
Se volete acquistarne una, preparatevi a pagarealmeno 1,5 milioni di euroe, forse, anche il doppio.
Il celebrefilm distopico del 1979che reseMel Gibsonuna star fu caratterizzato dallaPursuit Special, conosciuta anche comel’ultima delle V8 Interceptors. Ed era esattamente questo, un intercettatore della poliziasu base Ford Falconmodificato con un bodykit e uncompressore Weiand 6-71che sporgeva dal cofano. Questo significa che non si può semplicemente comprare un’auto come quella, ma se avete voglia dicostruireun Interceptor, potete comprareuna Ford Falcon XB G7 del ‘73alla modica cifradi 150mila dollariaustraliani.
