Padova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017

Padova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017

Shop- AbbonatiAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con fotoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsda corsaUn garage di… regine all’asta da BonhamsC’è anche una Lancia Stratos Gruppo 4, insieme a ben sei Gruppo B, stradali e no,dal periodo più esaltante e terribile della storia dei Rallye. All’incanto in California ad agosto120nata nel 1910Fine settimana di festeggiamenti per i 107 anni dell’Alfa RomeoSabato 24 giugno iniziative al Museo Storico di Arese. Da venerdì 23 raduno di Alfa Romeo 4Ctra Modena e il circuito di Varano de’ Melegari, mentre a Monza la Scuderia del Portello presenta il progetto “Formula Alfa”80Fiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10Chiudimaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con fotoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto

Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto

Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto

La “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsda corsaUn garage di… regine all’asta da BonhamsC’è anche una Lancia Stratos Gruppo 4, insieme a ben sei Gruppo B, stradali e no,dal periodo più esaltante e terribile della storia dei Rallye. All’incanto in California ad agosto120nata nel 1910Fine settimana di festeggiamenti per i 107 anni dell’Alfa RomeoSabato 24 giugno iniziative al Museo Storico di Arese. Da venerdì 23 raduno di Alfa Romeo 4Ctra Modena e il circuito di Varano de’ Melegari, mentre a Monza la Scuderia del Portello presenta il progetto “Formula Alfa”80Fiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10Chiudi

in edicolaTutto newsda corsaUn garage di… regine all’asta da BonhamsC’è anche una Lancia Stratos Gruppo 4, insieme a ben sei Gruppo B, stradali e no,dal periodo più esaltante e terribile della storia dei Rallye. All’incanto in California ad agosto120nata nel 1910Fine settimana di festeggiamenti per i 107 anni dell’Alfa RomeoSabato 24 giugno iniziative al Museo Storico di Arese. Da venerdì 23 raduno di Alfa Romeo 4Ctra Modena e il circuito di Varano de’ Melegari, mentre a Monza la Scuderia del Portello presenta il progetto “Formula Alfa”80Fiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10Chiudi

da corsaUn garage di… regine all’asta da BonhamsC’è anche una Lancia Stratos Gruppo 4, insieme a ben sei Gruppo B, stradali e no,dal periodo più esaltante e terribile della storia dei Rallye. All’incanto in California ad agosto120nata nel 1910Fine settimana di festeggiamenti per i 107 anni dell’Alfa RomeoSabato 24 giugno iniziative al Museo Storico di Arese. Da venerdì 23 raduno di Alfa Romeo 4Ctra Modena e il circuito di Varano de’ Melegari, mentre a Monza la Scuderia del Portello presenta il progetto “Formula Alfa”80Fiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10

da corsaUn garage di… regine all’asta da BonhamsC’è anche una Lancia Stratos Gruppo 4, insieme a ben sei Gruppo B, stradali e no,dal periodo più esaltante e terribile della storia dei Rallye. All’incanto in California ad agosto120nata nel 1910Fine settimana di festeggiamenti per i 107 anni dell’Alfa RomeoSabato 24 giugno iniziative al Museo Storico di Arese. Da venerdì 23 raduno di Alfa Romeo 4Ctra Modena e il circuito di Varano de’ Melegari, mentre a Monza la Scuderia del Portello presenta il progetto “Formula Alfa”80Fiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10

da corsaUn garage di… regine all’asta da BonhamsC’è anche una Lancia Stratos Gruppo 4, insieme a ben sei Gruppo B, stradali e no,dal periodo più esaltante e terribile della storia dei Rallye. All’incanto in California ad agosto120

C’è anche una Lancia Stratos Gruppo 4, insieme a ben sei Gruppo B, stradali e no,dal periodo più esaltante e terribile della storia dei Rallye. All’incanto in California ad agosto

nata nel 1910Fine settimana di festeggiamenti per i 107 anni dell’Alfa RomeoSabato 24 giugno iniziative al Museo Storico di Arese. Da venerdì 23 raduno di Alfa Romeo 4Ctra Modena e il circuito di Varano de’ Melegari, mentre a Monza la Scuderia del Portello presenta il progetto “Formula Alfa”80

Fine settimana di festeggiamenti per i 107 anni dell’Alfa Romeo

Sabato 24 giugno iniziative al Museo Storico di Arese. Da venerdì 23 raduno di Alfa Romeo 4Ctra Modena e il circuito di Varano de’ Melegari, mentre a Monza la Scuderia del Portello presenta il progetto “Formula Alfa”

Fiere d’OltralpeLe storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di LucernaSwiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”100

Le storiche “tirano” anche in Svizzera: record di espositori e visitatori alla fiera di Lucerna

Swiss Classic World, salone per auto e moto d’epoca elvetico, ha avuto oltre 10mila visitatori.All’orizzonte l’idea di avere nel 2018 una “piazza Italia”

cavallino da oscarA ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 BÈ la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista10

A ottobre nei cinema il documentario sulla Ferrari 312 B

È la monoposto che vinse il GP d’Italia 1970 condotta da Clay Regazzoni. Riportata in Italia, è attriceprotagonista del film che racconta il suo restauro realizzato da tecnici capitanati da Mauro Forghieri. E il suo ritorno in pista

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

NewsPadova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 201712 giugno 2017a cura della Redazione

Padova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017

Padova capitale dell’auto: attesi nuovi record per Auto e Moto d’epoca 2017

Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini

Dal 26 al 29 ottobre l’intera città sarà coinvolta nell’esposizione: previsti 250mila visitatorie 20 marchi internazionali espositori. Ce lo racconta il patron Mario Baccaglini

La 34° edizione del Salone Auto e Moto D’Epoca, dopo il successo dello scorso anno – con più di 100.000 visitatori nell’area fieristica e 30.000 nel Fuori Salone, 16 case automobilistiche internazionali, oltre 4500 auto e moto d’epoca provenienti da tutto il mondo – si annuncia ancora più importante,inedita e diversa dalle edizioni precedenti.La rassegna di quest’anno, che si terràdal 26 al 29 ottobre,infatti non si concentrerà solo nella sede espositiva della Fiera ma contaminerà l’intera città di Padova che, di fatto per dieci giorni, diventerà una capitale internazionale dell’auto: la capitale italiana.“Piazze e strade della città saranno dedicate alle singole Case automobilistiche e ai contenuti del Salone, trasferendo la bellezza, la cultura e il richiamo turistico dell’auto e dell’auto d’epoca in tutta Padova. Ci prefiggiamo l’obiettivo di coinvolgere gli appassionati e i “curiosi” grazie a due differenti offerte di intrattenimento. Per gli appassionati e i collezionisti il Salone in fiera rimarrà un punto fermo mentre il Salone Off permetterà la diffusione dei valori dell’auto e dei brand anche a chi la passione ancora non sa di averla. Ci sono infatti elementi oggettivi di bellezza che caratterizzano le auto, le linee, il design, le curiosità e gli aneddoti che si legano inscindibilmente alla nostra cultura e che verranno evidenziati dalle iniziative di piazza. Uscendo dai muri dell’edificio fieristico siamo in grado di valorizzare ancora di più il nostro territorio,afferma Mario Carlo Baccaglini, organizzatore di Auto e Moto d’Epoca”.Insomma il Salone mira a coinvolgere decine di migliaia di appassionati nello scoprire il territorio padovano con la sua storia di antica capitale della cultura, con i propri musei e monumenti, senza dimenticare le tradizioni eno-gastronomiche.“Padova sarà la capitale internazionale dell’auto in Italia, sarà la città dove il passato, il presente e il futuro si incontrano dando vita ad uno dei più ricchi appuntamenti legati all’auto. Non pensiamo infatti solo a eventi di intrattenimento ma anche di approfondimento su temi che toccano la nostra quotidianità come la mobilità sostenibile, la ricerca e lo sviluppo di nuovi modelli legati alle nuove tecnologie, a come il web ha cambiato le abitudini degli automobilisti e non solo … un’offerta variegata il cui tema centrale è l’auto in tutte le sue sfaccettature.E poi ancora incontri con designer di lungo corso e nuove proposte emergenti internazionali, approfondimenti sulle professioni che tornano attuali e quelle che ancora non esistono.Pensiamo che un appuntamento di questo tipo possa coinvolgere oltre 250 mila partecipanti e 20 case automobilistiche, che hanno riconfermato il proprio entusiasmo per Auto e Moto d’Epoca e sposato la nuova idea di vivere la fiera in modo diverso,continua Baccaglini”Nelle piazze e nelle vie della città gli appassionati, i turisti, i curiosi potranno apprezzare i nuovi modelli delle auto di oggi, provare su strada le auto con i test drive coordinati da piloti professionisti, partecipare ai raduni delle auto e moto d’epoca.Allo stesso tempo, all’interno del quartiere fieristico, potranno respirare il “profumo del passato”, con le oltre 4500 auto e moto storiche esposte e in vendita, le centinaia di commercianti del settore heritage, del modellismo e del mondo del Vintage.© RIPRODUZIONE RISERVATA

La 34° edizione del Salone Auto e Moto D’Epoca, dopo il successo dello scorso anno – con più di 100.000 visitatori nell’area fieristica e 30.000 nel Fuori Salone, 16 case automobilistiche internazionali, oltre 4500 auto e moto d’epoca provenienti da tutto il mondo – si annuncia ancora più importante,inedita e diversa dalle edizioni precedenti.La rassegna di quest’anno, che si terràdal 26 al 29 ottobre,infatti non si concentrerà solo nella sede espositiva della Fiera ma contaminerà l’intera città di Padova che, di fatto per dieci giorni, diventerà una capitale internazionale dell’auto: la capitale italiana.“Piazze e strade della città saranno dedicate alle singole Case automobilistiche e ai contenuti del Salone, trasferendo la bellezza, la cultura e il richiamo turistico dell’auto e dell’auto d’epoca in tutta Padova. Ci prefiggiamo l’obiettivo di coinvolgere gli appassionati e i “curiosi” grazie a due differenti offerte di intrattenimento. Per gli appassionati e i collezionisti il Salone in fiera rimarrà un punto fermo mentre il Salone Off permetterà la diffusione dei valori dell’auto e dei brand anche a chi la passione ancora non sa di averla. Ci sono infatti elementi oggettivi di bellezza che caratterizzano le auto, le linee, il design, le curiosità e gli aneddoti che si legano inscindibilmente alla nostra cultura e che verranno evidenziati dalle iniziative di piazza. Uscendo dai muri dell’edificio fieristico siamo in grado di valorizzare ancora di più il nostro territorio,afferma Mario Carlo Baccaglini, organizzatore di Auto e Moto d’Epoca”.Insomma il Salone mira a coinvolgere decine di migliaia di appassionati nello scoprire il territorio padovano con la sua storia di antica capitale della cultura, con i propri musei e monumenti, senza dimenticare le tradizioni eno-gastronomiche.“Padova sarà la capitale internazionale dell’auto in Italia, sarà la città dove il passato, il presente e il futuro si incontrano dando vita ad uno dei più ricchi appuntamenti legati all’auto. Non pensiamo infatti solo a eventi di intrattenimento ma anche di approfondimento su temi che toccano la nostra quotidianità come la mobilità sostenibile, la ricerca e lo sviluppo di nuovi modelli legati alle nuove tecnologie, a come il web ha cambiato le abitudini degli automobilisti e non solo … un’offerta variegata il cui tema centrale è l’auto in tutte le sue sfaccettature.E poi ancora incontri con designer di lungo corso e nuove proposte emergenti internazionali, approfondimenti sulle professioni che tornano attuali e quelle che ancora non esistono.Pensiamo che un appuntamento di questo tipo possa coinvolgere oltre 250 mila partecipanti e 20 case automobilistiche, che hanno riconfermato il proprio entusiasmo per Auto e Moto d’Epoca e sposato la nuova idea di vivere la fiera in modo diverso,continua Baccaglini”Nelle piazze e nelle vie della città gli appassionati, i turisti, i curiosi potranno apprezzare i nuovi modelli delle auto di oggi, provare su strada le auto con i test drive coordinati da piloti professionisti, partecipare ai raduni delle auto e moto d’epoca.Allo stesso tempo, all’interno del quartiere fieristico, potranno respirare il “profumo del passato”, con le oltre 4500 auto e moto storiche esposte e in vendita, le centinaia di commercianti del settore heritage, del modellismo e del mondo del Vintage.

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003