Ad Amelia Island la Brabham-Alfa Romeo del Museo di Arese

Ad Amelia Island la Brabham-Alfa Romeo del Museo di Arese

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOAd Amelia Island la Brabham-Alfa Romeo del Museo di Arese10 Immagini10/03/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La BT45B di proprietà di Automobilismo Storico del Biscione presente al Concorso della Florida nell’ambito di una classe dedicata al campione tedesco Hans-Joachim Stuck.a cura della RedazioneAlfa Romeoprotagonista della 21esima edizione del Concorso di Eleganza di Amelia Island (Florida, USA), che parte domani, venerdì 11 marzo, e si chiuderà domenica 13. Protagonista con un’automobile, laBrabham BT45B, proveniente dalMuseo di Arese, che fu guidata nel 1977 anche daHans-Joachim Stuck jr., pilota tedesco a cui è dedicata una categoria di auto nel concorso. Ogni anno, infatti, la manifestazione omaggia un campione del volante: lo scorso anno fu Stirling Moss. Perché Stuck è presto detto: il campione dal casco stellato ha trascorso buona parte della carriera nelle gare statunitensi, vincendo tra l’altro tre edizioni della 12 Ore di Sebring, gareggiando con Porsche, BMW e Audi. Nel 1977, al GP USA-East disputato sulla pista di Watkins Glen, con la Brabham BT45B-Alfa Romeo partì dalla prima fila, poi si dovette ritirare per un incidente.La fornitura del boxer 12 cilindri progettato daCarlo Chiti, alla scuderia allora di proprietà diBernie Ecclestone, durò dal 1976 al 1979 (in quest’ultimo anno l’architettura passò al V12 a 60°), nni nei quali la scuderia anglo-italiana ottenne due vittorie (1978, GP di Svezia e Italia, con Niki Lauda) e tre pole-position (Niki Lauda, Sudafrica ’78, e John Watson, Monaco ’77 e Francia ’78).Tutto su:Alfa RomeoBernie EcclestoneBrabhamCarlo ChitiFormula 1Has-Joachim StuckSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Ad Amelia Island la Brabham-Alfa Romeo del Museo di Arese10 Immagini10/03/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La BT45B di proprietà di Automobilismo Storico del Biscione presente al Concorso della Florida nell’ambito di una classe dedicata al campione tedesco Hans-Joachim Stuck.a cura della RedazioneAlfa Romeoprotagonista della 21esima edizione del Concorso di Eleganza di Amelia Island (Florida, USA), che parte domani, venerdì 11 marzo, e si chiuderà domenica 13. Protagonista con un’automobile, laBrabham BT45B, proveniente dalMuseo di Arese, che fu guidata nel 1977 anche daHans-Joachim Stuck jr., pilota tedesco a cui è dedicata una categoria di auto nel concorso. Ogni anno, infatti, la manifestazione omaggia un campione del volante: lo scorso anno fu Stirling Moss. Perché Stuck è presto detto: il campione dal casco stellato ha trascorso buona parte della carriera nelle gare statunitensi, vincendo tra l’altro tre edizioni della 12 Ore di Sebring, gareggiando con Porsche, BMW e Audi. Nel 1977, al GP USA-East disputato sulla pista di Watkins Glen, con la Brabham BT45B-Alfa Romeo partì dalla prima fila, poi si dovette ritirare per un incidente.La fornitura del boxer 12 cilindri progettato daCarlo Chiti, alla scuderia allora di proprietà diBernie Ecclestone, durò dal 1976 al 1979 (in quest’ultimo anno l’architettura passò al V12 a 60°), nni nei quali la scuderia anglo-italiana ottenne due vittorie (1978, GP di Svezia e Italia, con Niki Lauda) e tre pole-position (Niki Lauda, Sudafrica ’78, e John Watson, Monaco ’77 e Francia ’78).Tutto su:Alfa RomeoBernie EcclestoneBrabhamCarlo ChitiFormula 1Has-Joachim StuckSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Ad Amelia Island la Brabham-Alfa Romeo del Museo di Arese10 Immagini10/03/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La BT45B di proprietà di Automobilismo Storico del Biscione presente al Concorso della Florida nell’ambito di una classe dedicata al campione tedesco Hans-Joachim Stuck.a cura della RedazioneAlfa Romeoprotagonista della 21esima edizione del Concorso di Eleganza di Amelia Island (Florida, USA), che parte domani, venerdì 11 marzo, e si chiuderà domenica 13. Protagonista con un’automobile, laBrabham BT45B, proveniente dalMuseo di Arese, che fu guidata nel 1977 anche daHans-Joachim Stuck jr., pilota tedesco a cui è dedicata una categoria di auto nel concorso. Ogni anno, infatti, la manifestazione omaggia un campione del volante: lo scorso anno fu Stirling Moss. Perché Stuck è presto detto: il campione dal casco stellato ha trascorso buona parte della carriera nelle gare statunitensi, vincendo tra l’altro tre edizioni della 12 Ore di Sebring, gareggiando con Porsche, BMW e Audi. Nel 1977, al GP USA-East disputato sulla pista di Watkins Glen, con la Brabham BT45B-Alfa Romeo partì dalla prima fila, poi si dovette ritirare per un incidente.La fornitura del boxer 12 cilindri progettato daCarlo Chiti, alla scuderia allora di proprietà diBernie Ecclestone, durò dal 1976 al 1979 (in quest’ultimo anno l’architettura passò al V12 a 60°), nni nei quali la scuderia anglo-italiana ottenne due vittorie (1978, GP di Svezia e Italia, con Niki Lauda) e tre pole-position (Niki Lauda, Sudafrica ’78, e John Watson, Monaco ’77 e Francia ’78).Tutto su:Alfa RomeoBernie EcclestoneBrabhamCarlo ChitiFormula 1Has-Joachim Stuck

Ad Amelia Island la Brabham-Alfa Romeo del Museo di Arese

Ad Amelia Island la Brabham-Alfa Romeo del Museo di Arese

10/03/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:La BT45B di proprietà di Automobilismo Storico del Biscione presente al Concorso della Florida nell’ambito di una classe dedicata al campione tedesco Hans-Joachim Stuck.

10/03/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

La BT45B di proprietà di Automobilismo Storico del Biscione presente al Concorso della Florida nell’ambito di una classe dedicata al campione tedesco Hans-Joachim Stuck.

a cura della RedazioneAlfa Romeoprotagonista della 21esima edizione del Concorso di Eleganza di Amelia Island (Florida, USA), che parte domani, venerdì 11 marzo, e si chiuderà domenica 13. Protagonista con un’automobile, laBrabham BT45B, proveniente dalMuseo di Arese, che fu guidata nel 1977 anche daHans-Joachim Stuck jr., pilota tedesco a cui è dedicata una categoria di auto nel concorso. Ogni anno, infatti, la manifestazione omaggia un campione del volante: lo scorso anno fu Stirling Moss. Perché Stuck è presto detto: il campione dal casco stellato ha trascorso buona parte della carriera nelle gare statunitensi, vincendo tra l’altro tre edizioni della 12 Ore di Sebring, gareggiando con Porsche, BMW e Audi. Nel 1977, al GP USA-East disputato sulla pista di Watkins Glen, con la Brabham BT45B-Alfa Romeo partì dalla prima fila, poi si dovette ritirare per un incidente.La fornitura del boxer 12 cilindri progettato daCarlo Chiti, alla scuderia allora di proprietà diBernie Ecclestone, durò dal 1976 al 1979 (in quest’ultimo anno l’architettura passò al V12 a 60°), nni nei quali la scuderia anglo-italiana ottenne due vittorie (1978, GP di Svezia e Italia, con Niki Lauda) e tre pole-position (Niki Lauda, Sudafrica ’78, e John Watson, Monaco ’77 e Francia ’78).Tutto su:Alfa RomeoBernie EcclestoneBrabhamCarlo ChitiFormula 1Has-Joachim Stuck

Alfa Romeoprotagonista della 21esima edizione del Concorso di Eleganza di Amelia Island (Florida, USA), che parte domani, venerdì 11 marzo, e si chiuderà domenica 13. Protagonista con un’automobile, laBrabham BT45B, proveniente dalMuseo di Arese, che fu guidata nel 1977 anche daHans-Joachim Stuck jr., pilota tedesco a cui è dedicata una categoria di auto nel concorso. Ogni anno, infatti, la manifestazione omaggia un campione del volante: lo scorso anno fu Stirling Moss. Perché Stuck è presto detto: il campione dal casco stellato ha trascorso buona parte della carriera nelle gare statunitensi, vincendo tra l’altro tre edizioni della 12 Ore di Sebring, gareggiando con Porsche, BMW e Audi. Nel 1977, al GP USA-East disputato sulla pista di Watkins Glen, con la Brabham BT45B-Alfa Romeo partì dalla prima fila, poi si dovette ritirare per un incidente.La fornitura del boxer 12 cilindri progettato daCarlo Chiti, alla scuderia allora di proprietà diBernie Ecclestone, durò dal 1976 al 1979 (in quest’ultimo anno l’architettura passò al V12 a 60°), nni nei quali la scuderia anglo-italiana ottenne due vittorie (1978, GP di Svezia e Italia, con Niki Lauda) e tre pole-position (Niki Lauda, Sudafrica ’78, e John Watson, Monaco ’77 e Francia ’78).

Alfa Romeoprotagonista della 21esima edizione del Concorso di Eleganza di Amelia Island (Florida, USA), che parte domani, venerdì 11 marzo, e si chiuderà domenica 13. Protagonista con un’automobile, laBrabham BT45B, proveniente dalMuseo di Arese, che fu guidata nel 1977 anche daHans-Joachim Stuck jr., pilota tedesco a cui è dedicata una categoria di auto nel concorso. Ogni anno, infatti, la manifestazione omaggia un campione del volante: lo scorso anno fu Stirling Moss. Perché Stuck è presto detto: il campione dal casco stellato ha trascorso buona parte della carriera nelle gare statunitensi, vincendo tra l’altro tre edizioni della 12 Ore di Sebring, gareggiando con Porsche, BMW e Audi. Nel 1977, al GP USA-East disputato sulla pista di Watkins Glen, con la Brabham BT45B-Alfa Romeo partì dalla prima fila, poi si dovette ritirare per un incidente.

La fornitura del boxer 12 cilindri progettato daCarlo Chiti, alla scuderia allora di proprietà diBernie Ecclestone, durò dal 1976 al 1979 (in quest’ultimo anno l’architettura passò al V12 a 60°), nni nei quali la scuderia anglo-italiana ottenne due vittorie (1978, GP di Svezia e Italia, con Niki Lauda) e tre pole-position (Niki Lauda, Sudafrica ’78, e John Watson, Monaco ’77 e Francia ’78).

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numero

Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!