Per la prima volta in Lombardia, al via i corsi dell’Accademia del Restauro dei Veicoli Storici

Per la prima volta in Lombardia, al via i corsi dell’Accademia del Restauro dei Veicoli Storici

Grazie all’alleanzatra CNA Lombardia e CNA Padova e Rovigo, sono ora disponibili, per la prima volta inLombardiai corsidell’Accademia del Restauro dei VeicoliStorici. L’Accademia Del Restauro Veicoli Storici èun centro di formazione specializzatoesclusivamente sulla formazione legataal comparto delrestaurodeiveicoli storici, un luogo di formazione rivolta aiprofessionisti(carrozzieri, meccanici, tappezzieri ecc.) già operantinella filierae allepersone appassionateche aspirano ad unaconoscenza più approfonditaespecifica.Bisogna sottolineare che a livello Lombardoil giro d’affari del motorismo storico si assesta sui 392milioni di euroche sono staticosì suddivisidal Centro StudiECIPALombardiadi CNA Lombardia:203 milionidi euro per lagestione e manutenzionedegli autoveicoli (quasi 2000 euro/anno per autoveicolo),90 milioniper ilturismo indiretto(gare e manifestazionifieristiche),86 milioniperl’acquisizione ed il restaurodei veicoli,12 milioni di europer il turismo diretto degli appassionati. “Il motorismo storico rappresenta un driverdi sviluppo economicodi primaria importanzaper la nostra regione – spieganoLuciano CastellineAndrea Lopane, rispettivamentepresidente degli autoriparatori meccatronicie deicarrozzieri di CNALombardia– la nostra regione è ricca diappassionati, dicollezioni private, dieventi e manifestazionidi portata locale e nazionale in cuil’auto storicaè protagonista. Muovendomilioni di euroedecine di migliaiadipersone.” Secondo le stime diRuote classichela Lombardia è inoltre la prima regione in Italia pervolumed’affaridel motorismo storico, seguita daEmilia Romagna(340 milioni di euro),Veneto(198 milioni di euro),Lazio(190 milioni di euro) ePuglia(170 milioni di euro).

Grazie all’alleanzatra CNA Lombardia e CNA Padova e Rovigo, sono ora disponibili, per la prima volta inLombardiai corsidell’Accademia del Restauro dei VeicoliStorici. L’Accademia Del Restauro Veicoli Storici èun centro di formazione specializzatoesclusivamente sulla formazione legataal comparto delrestaurodeiveicoli storici, un luogo di formazione rivolta aiprofessionisti(carrozzieri, meccanici, tappezzieri ecc.) già operantinella filierae allepersone appassionateche aspirano ad unaconoscenza più approfonditaespecifica.

Bisogna sottolineare che a livello Lombardoil giro d’affari del motorismo storico si assesta sui 392milioni di euroche sono staticosì suddivisidal Centro StudiECIPALombardiadi CNA Lombardia:203 milionidi euro per lagestione e manutenzionedegli autoveicoli (quasi 2000 euro/anno per autoveicolo),90 milioniper ilturismo indiretto(gare e manifestazionifieristiche),86 milioniperl’acquisizione ed il restaurodei veicoli,12 milioni di europer il turismo diretto degli appassionati. “Il motorismo storico rappresenta un driverdi sviluppo economicodi primaria importanzaper la nostra regione – spieganoLuciano CastellineAndrea Lopane, rispettivamentepresidente degli autoriparatori meccatronicie deicarrozzieri di CNALombardia– la nostra regione è ricca diappassionati, dicollezioni private, dieventi e manifestazionidi portata locale e nazionale in cuil’auto storicaè protagonista. Muovendomilioni di euroedecine di migliaiadipersone.” Secondo le stime diRuote classichela Lombardia è inoltre la prima regione in Italia pervolumed’affaridel motorismo storico, seguita daEmilia Romagna(340 milioni di euro),Veneto(198 milioni di euro),Lazio(190 milioni di euro) ePuglia(170 milioni di euro).