Addio a “big” John Surtees, unico campione del mondo a 2 e 4 ruote

Addio a “big” John Surtees, unico campione del mondo a 2 e 4 ruote

Shop- AbbonatiAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con fotoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsgenio e regolatezzaAl Museo Lamborghini, in ricordo di Paolo StanzaniIl Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettista050 ANNI DI SGT PEPPERLa Rolls psichedelica di John Lennon in mostra a LondraIn occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario di Sgt Pepper, la mitica Rolls Royceappartenuta al “beatle” più famoso tornerà a Londra, in mostra a Bond Street130SALONE AUTO E MOTO D’EPOCAPadova festeggia il ritorno di Bonhams in ItaliaIn occasione del Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova, in programma a fine ottobre,la prestigiosa casa d’asta inglese tornerà in Italia, ben 40 anni dopo l’ultima apparizione0in edicolaI 60 anni della Fiat 500 sulla copertina del fascicolo di LuglioA partire da oggi disponibile il nuovo numero. Copertina condivisa con il ritrovamentodella Lancia B20 GT con cui Felice Bonetto partecipò alla Carrera Panamericana del 1951120Chiudimaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con fotoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto

Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto

Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto

La “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsgenio e regolatezzaAl Museo Lamborghini, in ricordo di Paolo StanzaniIl Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettista050 ANNI DI SGT PEPPERLa Rolls psichedelica di John Lennon in mostra a LondraIn occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario di Sgt Pepper, la mitica Rolls Royceappartenuta al “beatle” più famoso tornerà a Londra, in mostra a Bond Street130SALONE AUTO E MOTO D’EPOCAPadova festeggia il ritorno di Bonhams in ItaliaIn occasione del Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova, in programma a fine ottobre,la prestigiosa casa d’asta inglese tornerà in Italia, ben 40 anni dopo l’ultima apparizione0in edicolaI 60 anni della Fiat 500 sulla copertina del fascicolo di LuglioA partire da oggi disponibile il nuovo numero. Copertina condivisa con il ritrovamentodella Lancia B20 GT con cui Felice Bonetto partecipò alla Carrera Panamericana del 1951120Chiudi

in edicolaTutto newsgenio e regolatezzaAl Museo Lamborghini, in ricordo di Paolo StanzaniIl Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettista050 ANNI DI SGT PEPPERLa Rolls psichedelica di John Lennon in mostra a LondraIn occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario di Sgt Pepper, la mitica Rolls Royceappartenuta al “beatle” più famoso tornerà a Londra, in mostra a Bond Street130SALONE AUTO E MOTO D’EPOCAPadova festeggia il ritorno di Bonhams in ItaliaIn occasione del Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova, in programma a fine ottobre,la prestigiosa casa d’asta inglese tornerà in Italia, ben 40 anni dopo l’ultima apparizione0in edicolaI 60 anni della Fiat 500 sulla copertina del fascicolo di LuglioA partire da oggi disponibile il nuovo numero. Copertina condivisa con il ritrovamentodella Lancia B20 GT con cui Felice Bonetto partecipò alla Carrera Panamericana del 1951120Chiudi

genio e regolatezzaAl Museo Lamborghini, in ricordo di Paolo StanzaniIl Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettista050 ANNI DI SGT PEPPERLa Rolls psichedelica di John Lennon in mostra a LondraIn occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario di Sgt Pepper, la mitica Rolls Royceappartenuta al “beatle” più famoso tornerà a Londra, in mostra a Bond Street130SALONE AUTO E MOTO D’EPOCAPadova festeggia il ritorno di Bonhams in ItaliaIn occasione del Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova, in programma a fine ottobre,la prestigiosa casa d’asta inglese tornerà in Italia, ben 40 anni dopo l’ultima apparizione0in edicolaI 60 anni della Fiat 500 sulla copertina del fascicolo di LuglioA partire da oggi disponibile il nuovo numero. Copertina condivisa con il ritrovamentodella Lancia B20 GT con cui Felice Bonetto partecipò alla Carrera Panamericana del 1951120

genio e regolatezzaAl Museo Lamborghini, in ricordo di Paolo StanzaniIl Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettista050 ANNI DI SGT PEPPERLa Rolls psichedelica di John Lennon in mostra a LondraIn occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario di Sgt Pepper, la mitica Rolls Royceappartenuta al “beatle” più famoso tornerà a Londra, in mostra a Bond Street130SALONE AUTO E MOTO D’EPOCAPadova festeggia il ritorno di Bonhams in ItaliaIn occasione del Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova, in programma a fine ottobre,la prestigiosa casa d’asta inglese tornerà in Italia, ben 40 anni dopo l’ultima apparizione0in edicolaI 60 anni della Fiat 500 sulla copertina del fascicolo di LuglioA partire da oggi disponibile il nuovo numero. Copertina condivisa con il ritrovamentodella Lancia B20 GT con cui Felice Bonetto partecipò alla Carrera Panamericana del 1951120

genio e regolatezzaAl Museo Lamborghini, in ricordo di Paolo StanzaniIl Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettista0

Il Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettista

50 ANNI DI SGT PEPPERLa Rolls psichedelica di John Lennon in mostra a LondraIn occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario di Sgt Pepper, la mitica Rolls Royceappartenuta al “beatle” più famoso tornerà a Londra, in mostra a Bond Street130

La Rolls psichedelica di John Lennon in mostra a Londra

In occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario di Sgt Pepper, la mitica Rolls Royceappartenuta al “beatle” più famoso tornerà a Londra, in mostra a Bond Street

SALONE AUTO E MOTO D’EPOCAPadova festeggia il ritorno di Bonhams in ItaliaIn occasione del Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova, in programma a fine ottobre,la prestigiosa casa d’asta inglese tornerà in Italia, ben 40 anni dopo l’ultima apparizione0

In occasione del Salone Auto e Moto d’Epoca di Padova, in programma a fine ottobre,la prestigiosa casa d’asta inglese tornerà in Italia, ben 40 anni dopo l’ultima apparizione

in edicolaI 60 anni della Fiat 500 sulla copertina del fascicolo di LuglioA partire da oggi disponibile il nuovo numero. Copertina condivisa con il ritrovamentodella Lancia B20 GT con cui Felice Bonetto partecipò alla Carrera Panamericana del 1951120

I 60 anni della Fiat 500 sulla copertina del fascicolo di Luglio

A partire da oggi disponibile il nuovo numero. Copertina condivisa con il ritrovamentodella Lancia B20 GT con cui Felice Bonetto partecipò alla Carrera Panamericana del 1951

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

NewsAddio a “big” John Surtees, unico campione del mondo a 2 e 4 ruote10 marzo 2017di Michele Di Mauro

Addio a “big” John Surtees, unico campione del mondo a 2 e 4 ruote

Addio a “big” John Surtees, unico campione del mondo a 2 e 4 ruote

Aveva 83 anni. Dopo aver dominato le scene del motociclismo, vinse in Formula 1 con Ferrari nel 1964

Aveva 83 anni. Dopo aver dominato le scene del motociclismo, vinse in Formula 1 con Ferrari nel 1964

Se n’è andato oggi venerdi 10 marzo John Surtees, autentica leggenda del motorismo britannico e unico pilota della storia ad aver vinto il titolo iridato sia nel motociclismo sia in Formula 1.Nato a Tatsfield l’11 febbraio 1934, Surtees debutta come pilota motociclistico nel 1952, ottenendo un sesto posto al Gran Premio dell’Ulster a bordo di una Norton 500. Proprio all’Ulster, tre anni dopo, conquista la sua prima vittoria in sella ad una NSU 250, successo che gli apre le porte della MV Agusta per la stagione seguente.Con la MV lascia il segno, vincendo tra l’altro tutti i GP delle classi 350 e 500 del mondiale 1959 e tre titoli consecutivi della 500, dal 1958 al 1960, della 350 nel 1958 e nel 1959, ottenendo sempre il massimo punteggio possibile. L’impressionante carriera motociclistica di John Surtees si chiude con un bilancio di 7 mondiali vinti, dal 1958 al 1960 nella classe 350, nel 1956 e dal 1958 al 1960 nella classe 500, e 38 primi posti e 45 podi su 49 gare disputate.Il 1960 è l’anno del debutto automobilistico, che avviene mentre è contemporaneamente impegnato a vincere i suoi due ultimi titoli con le due ruote. A bordo di una Lotus disputa in quell’anno i GP di Monaco e di Inghilterra, conquistando in quest’ultimo il secondo posto. A fine stagione Enzo Ferrari lo convoca per un posto in scuderia, ma Surtees declina l’offerta, non sentendosi ancora all’altezza. L’affare andrà in porto due anni dopo, e porterà il pilota a conquistare il mondiale nel ‘64 oltre che a parlare un ottimo italiano.Così lo ricorda Mauro Forghieri nel suo libro “30 anni di Ferrari e oltre” (ed. Giunti): “Aveva una guida efficacissima e dava l’anima in tutto quello che faceva, un uomo di tutto rispetto. Inoltre ne capiva parecchio di tecnica ed era perfino in grado di svolgere lavori meccanici di un certo livello”.Dopo gli anni in Ferrari, conclusi con il famigerato licenziamento nel 1966, Surtees correrà con Cooper, Honda e BRM prima di creare una sua scuderia, con risultati però al di sotto delle aspettative.Come pilota tornerà a vincere il titolo nel campionato Can Am. In Formula 1 totalizzerà, oltre al titolo mondiale, 6 vittorie, 8 pole position, 10 giri veloci e 24 podi su 111 gare disputate.John Surtees muore a 83 anni, dopo aver vissuto una vita al massimo nonostante il carattere schivo e riservato, ulteriormente incupito dalla perdita del figlio Henry il 19 luglio 2009 nel corso di una gara di Formula 2, in cui viene colpito da una ruota staccatasi da un’altra vettura.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Se n’è andato oggi venerdi 10 marzo John Surtees, autentica leggenda del motorismo britannico e unico pilota della storia ad aver vinto il titolo iridato sia nel motociclismo sia in Formula 1.Nato a Tatsfield l’11 febbraio 1934, Surtees debutta come pilota motociclistico nel 1952, ottenendo un sesto posto al Gran Premio dell’Ulster a bordo di una Norton 500. Proprio all’Ulster, tre anni dopo, conquista la sua prima vittoria in sella ad una NSU 250, successo che gli apre le porte della MV Agusta per la stagione seguente.Con la MV lascia il segno, vincendo tra l’altro tutti i GP delle classi 350 e 500 del mondiale 1959 e tre titoli consecutivi della 500, dal 1958 al 1960, della 350 nel 1958 e nel 1959, ottenendo sempre il massimo punteggio possibile. L’impressionante carriera motociclistica di John Surtees si chiude con un bilancio di 7 mondiali vinti, dal 1958 al 1960 nella classe 350, nel 1956 e dal 1958 al 1960 nella classe 500, e 38 primi posti e 45 podi su 49 gare disputate.Il 1960 è l’anno del debutto automobilistico, che avviene mentre è contemporaneamente impegnato a vincere i suoi due ultimi titoli con le due ruote. A bordo di una Lotus disputa in quell’anno i GP di Monaco e di Inghilterra, conquistando in quest’ultimo il secondo posto. A fine stagione Enzo Ferrari lo convoca per un posto in scuderia, ma Surtees declina l’offerta, non sentendosi ancora all’altezza. L’affare andrà in porto due anni dopo, e porterà il pilota a conquistare il mondiale nel ‘64 oltre che a parlare un ottimo italiano.Così lo ricorda Mauro Forghieri nel suo libro “30 anni di Ferrari e oltre” (ed. Giunti): “Aveva una guida efficacissima e dava l’anima in tutto quello che faceva, un uomo di tutto rispetto. Inoltre ne capiva parecchio di tecnica ed era perfino in grado di svolgere lavori meccanici di un certo livello”.Dopo gli anni in Ferrari, conclusi con il famigerato licenziamento nel 1966, Surtees correrà con Cooper, Honda e BRM prima di creare una sua scuderia, con risultati però al di sotto delle aspettative.Come pilota tornerà a vincere il titolo nel campionato Can Am. In Formula 1 totalizzerà, oltre al titolo mondiale, 6 vittorie, 8 pole position, 10 giri veloci e 24 podi su 111 gare disputate.John Surtees muore a 83 anni, dopo aver vissuto una vita al massimo nonostante il carattere schivo e riservato, ulteriormente incupito dalla perdita del figlio Henry il 19 luglio 2009 nel corso di una gara di Formula 2, in cui viene colpito da una ruota staccatasi da un’altra vettura.

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003