Prove spettacolo e lâaeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliFatevi âTurbareâ dal nuovo Automobilismo dâEpocaIn copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsBeneficenzaDa non perdere la 9a Mostra scambio di Osnago, con premio di EleganzaL’8 e 9 Aprile prossimi, nella cittadina in provincia di Lecco si rinnova l’appuntamento con l’evento organizzato per beneficenza0MultimedialeNello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500Bella iniziativa di FCA per festeggiare l’importante ricorrenza della utilitaria di cui sono stati venduti quasi 6 milioni di esemplari. Il nuovo logo “Forever young” accompagnerà tutte la attività che rendono omaggio all’anniversario0PrimaveraAperte le iscrizioni alla Franciacorta HistoricGiunta alla 10ª edizione, è ormai un classico della Regolarità. La gara è aperta ad auto costruite fino al 1971. Percorso di 130 km con 50 prove in linea110La grande corsaProve spettacolo e lâaeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°Le due principali novità del 2017 presentate al Salone di Ginevra. Selezionate le 440 auto al via della corsa. Salgono a 130 i tratti cronometrati in programma; immutati i coefficienti0Chiudi911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Fatevi âTurbareâ dal nuovo Automobilismo dâEpocaIn copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Fatevi âTurbareâ dal nuovo Automobilismo dâEpocaIn copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.
Fatevi âTurbareâ dal nuovo Automobilismo dâEpocaIn copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.
Fatevi âTurbareâ dal nuovo Automobilismo dâEpocaIn copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.
In copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaTutto newsBeneficenzaDa non perdere la 9a Mostra scambio di Osnago, con premio di EleganzaL’8 e 9 Aprile prossimi, nella cittadina in provincia di Lecco si rinnova l’appuntamento con l’evento organizzato per beneficenza0MultimedialeNello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500Bella iniziativa di FCA per festeggiare l’importante ricorrenza della utilitaria di cui sono stati venduti quasi 6 milioni di esemplari. Il nuovo logo “Forever young” accompagnerà tutte la attività che rendono omaggio all’anniversario0PrimaveraAperte le iscrizioni alla Franciacorta HistoricGiunta alla 10ª edizione, è ormai un classico della Regolarità. La gara è aperta ad auto costruite fino al 1971. Percorso di 130 km con 50 prove in linea110La grande corsaProve spettacolo e lâaeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°Le due principali novità del 2017 presentate al Salone di Ginevra. Selezionate le 440 auto al via della corsa. Salgono a 130 i tratti cronometrati in programma; immutati i coefficienti0Chiudi
in edicolaTutto newsBeneficenzaDa non perdere la 9a Mostra scambio di Osnago, con premio di EleganzaL’8 e 9 Aprile prossimi, nella cittadina in provincia di Lecco si rinnova l’appuntamento con l’evento organizzato per beneficenza0MultimedialeNello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500Bella iniziativa di FCA per festeggiare l’importante ricorrenza della utilitaria di cui sono stati venduti quasi 6 milioni di esemplari. Il nuovo logo “Forever young” accompagnerà tutte la attività che rendono omaggio all’anniversario0PrimaveraAperte le iscrizioni alla Franciacorta HistoricGiunta alla 10ª edizione, è ormai un classico della Regolarità. La gara è aperta ad auto costruite fino al 1971. Percorso di 130 km con 50 prove in linea110La grande corsaProve spettacolo e lâaeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°Le due principali novità del 2017 presentate al Salone di Ginevra. Selezionate le 440 auto al via della corsa. Salgono a 130 i tratti cronometrati in programma; immutati i coefficienti0Chiudi
BeneficenzaDa non perdere la 9a Mostra scambio di Osnago, con premio di EleganzaL’8 e 9 Aprile prossimi, nella cittadina in provincia di Lecco si rinnova l’appuntamento con l’evento organizzato per beneficenza0MultimedialeNello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500Bella iniziativa di FCA per festeggiare l’importante ricorrenza della utilitaria di cui sono stati venduti quasi 6 milioni di esemplari. Il nuovo logo “Forever young” accompagnerà tutte la attività che rendono omaggio all’anniversario0PrimaveraAperte le iscrizioni alla Franciacorta HistoricGiunta alla 10ª edizione, è ormai un classico della Regolarità. La gara è aperta ad auto costruite fino al 1971. Percorso di 130 km con 50 prove in linea110La grande corsaProve spettacolo e lâaeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°Le due principali novità del 2017 presentate al Salone di Ginevra. Selezionate le 440 auto al via della corsa. Salgono a 130 i tratti cronometrati in programma; immutati i coefficienti0
BeneficenzaDa non perdere la 9a Mostra scambio di Osnago, con premio di EleganzaL’8 e 9 Aprile prossimi, nella cittadina in provincia di Lecco si rinnova l’appuntamento con l’evento organizzato per beneficenza0MultimedialeNello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500Bella iniziativa di FCA per festeggiare l’importante ricorrenza della utilitaria di cui sono stati venduti quasi 6 milioni di esemplari. Il nuovo logo “Forever young” accompagnerà tutte la attività che rendono omaggio all’anniversario0PrimaveraAperte le iscrizioni alla Franciacorta HistoricGiunta alla 10ª edizione, è ormai un classico della Regolarità. La gara è aperta ad auto costruite fino al 1971. Percorso di 130 km con 50 prove in linea110La grande corsaProve spettacolo e lâaeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°Le due principali novità del 2017 presentate al Salone di Ginevra. Selezionate le 440 auto al via della corsa. Salgono a 130 i tratti cronometrati in programma; immutati i coefficienti0
BeneficenzaDa non perdere la 9a Mostra scambio di Osnago, con premio di EleganzaL’8 e 9 Aprile prossimi, nella cittadina in provincia di Lecco si rinnova l’appuntamento con l’evento organizzato per beneficenza0
Da non perdere la 9a Mostra scambio di Osnago, con premio di Eleganza
L’8 e 9 Aprile prossimi, nella cittadina in provincia di Lecco si rinnova l’appuntamento con l’evento organizzato per beneficenza
MultimedialeNello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500Bella iniziativa di FCA per festeggiare l’importante ricorrenza della utilitaria di cui sono stati venduti quasi 6 milioni di esemplari. Il nuovo logo “Forever young” accompagnerà tutte la attività che rendono omaggio all’anniversario0
Nello studio di Dante Giacosa: il viaggio multimediale per i 60 anni della Fiat 500
Bella iniziativa di FCA per festeggiare l’importante ricorrenza della utilitaria di cui sono stati venduti quasi 6 milioni di esemplari. Il nuovo logo “Forever young” accompagnerà tutte la attività che rendono omaggio all’anniversario
PrimaveraAperte le iscrizioni alla Franciacorta HistoricGiunta alla 10ª edizione, è ormai un classico della Regolarità. La gara è aperta ad auto costruite fino al 1971. Percorso di 130 km con 50 prove in linea110
Giunta alla 10ª edizione, è ormai un classico della Regolarità. La gara è aperta ad auto costruite fino al 1971. Percorso di 130 km con 50 prove in linea
La grande corsaProve spettacolo e lâaeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°Le due principali novità del 2017 presentate al Salone di Ginevra. Selezionate le 440 auto al via della corsa. Salgono a 130 i tratti cronometrati in programma; immutati i coefficienti0
Prove spettacolo e lâaeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°
Le due principali novità del 2017 presentate al Salone di Ginevra. Selezionate le 440 auto al via della corsa. Salgono a 130 i tratti cronometrati in programma; immutati i coefficienti
911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
NewsProve spettacolo e lâaeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°13 marzo 2017a cura della RedazioneLe due principali novità del 2017 presentate al Salone di Ginevra. Selezionate le 440 auto al via della corsa. Salgono a 130 i tratti cronometrati in programma; immutati i coefficientiNella prestigiosa cornice del Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra è stata presentata alla stampa la Mille Miglia del 90° anniversario, in un’affollatissima conferenza stampa nel Centro Congressi Palexpo.Alla conferenza hanno illustrato l’evento Piergiorgio Vittorini, Presidente dell’Automobile Club di Brescia, Aldo Bonomi, Presidente di 1000 Miglia s.r.l., e il Vicepresidente Franco Gussalli Beretta. Sono intervenuti inoltre Angelo Sticchi Damiani Presidente nazionale dell’Automobile Club e Karl-Friedrich Scheufele Presidente della maison Chopard, main sponsor della manifestazione.La partenza è fissata da Brescia pergiovedì 18 maggiocon i passaggi sul Garda a Desenzano e Sirmione poi il Parco Giardino Sigurtà, Verona, Vicenza, Asolo e arrivo a Padova.Nella seconda tappa divenerdì 19 maggiodal Veneto le auto dopo Ferrara, Ravenna e San Marino scenderanno per entrare in Umbria a Gubbio, Perugia e Terni e arrivare a Roma, dove avverrà la consueta passerella notturna nell’Urbe.Sabato 20 maggiola terza frazione dalla Capitale, la risalita al nord con l’attraversamento della Toscana e il superamento degli Appennini, Modena, Reggio e l’arrivo di tappa a Parma.Domenica 21 maggiogran finale della quarta ed ultima tappa, dove le auto lasciata la città parmigiana transiteranno da Busseto, borgo natale di Verdi, toccheranno Cremona e poi via verso il territorio mantovano con l’attraversamento del centro di Canneto sull’Oglio dove è posta l’ultima prova spettacolo. Successivamente passaggio nel centro storico di Mantova da dove le vetture proseguiranno per Guidizzolo, Montichiari e Ghedi per poi arrivare sotto la bandiera a scacchi a Brescia.A Ginevra sono stati svelati anche i nomi dei 440 equipaggi scelti (su 700 domande pervenute) a gareggiare nella corsa del 2017. Le auto, costruite tra gli anni ’20 e il 1957, saranno precedute dalFerrari Tribute to Mille Migliae dalMercedes-Benz Mille Miglia Challenge, vetture dei due grandi marchi immatricolate dopo il 1958.La grande novità di questa edizione celebrativa è l’introduzione per la prima volta delle “prove spettacolo”. Sono sei le città prescelte le cui storiche piazze saranno teatro di altrettante prove speciali, e sono: Verona, Castelfranco Veneto, Ferrara, Pistoia, Busseto (PR) e Canneto sull’Oglio (MN). L’ultima prova cronometrata poi sarà sullapista dei Tornado del 6° Stormo dell’Aeroporto Militare di Ghedi (BS).Dal punto di vista sportivo le principali novità dell’edizione 2017 vedono un sostanziosoaumento nel numero di prove cronometrate, che salgono a 112 più 18 rilevamenti in 7 prove a media imposta. La classifica finale, dopo l’applicazione dei coefficienti (che restano invariati dopo le modifiche dello scorso anno) sarà quindi costituita da un totale di 130 tratti a cronometrati.TagsMille MigliaBresciaGinevra
NewsProve spettacolo e lâaeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°13 marzo 2017a cura della RedazioneLe due principali novità del 2017 presentate al Salone di Ginevra. Selezionate le 440 auto al via della corsa. Salgono a 130 i tratti cronometrati in programma; immutati i coefficienti
Prove spettacolo e lâaeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°
Prove spettacolo e lâaeroporto dei Tornado per la 1000 Miglia del 90°
Le due principali novità del 2017 presentate al Salone di Ginevra. Selezionate le 440 auto al via della corsa. Salgono a 130 i tratti cronometrati in programma; immutati i coefficienti
Nella prestigiosa cornice del Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra è stata presentata alla stampa la Mille Miglia del 90° anniversario, in un’affollatissima conferenza stampa nel Centro Congressi Palexpo.Alla conferenza hanno illustrato l’evento Piergiorgio Vittorini, Presidente dell’Automobile Club di Brescia, Aldo Bonomi, Presidente di 1000 Miglia s.r.l., e il Vicepresidente Franco Gussalli Beretta. Sono intervenuti inoltre Angelo Sticchi Damiani Presidente nazionale dell’Automobile Club e Karl-Friedrich Scheufele Presidente della maison Chopard, main sponsor della manifestazione.La partenza è fissata da Brescia pergiovedì 18 maggiocon i passaggi sul Garda a Desenzano e Sirmione poi il Parco Giardino Sigurtà, Verona, Vicenza, Asolo e arrivo a Padova.Nella seconda tappa divenerdì 19 maggiodal Veneto le auto dopo Ferrara, Ravenna e San Marino scenderanno per entrare in Umbria a Gubbio, Perugia e Terni e arrivare a Roma, dove avverrà la consueta passerella notturna nell’Urbe.Sabato 20 maggiola terza frazione dalla Capitale, la risalita al nord con l’attraversamento della Toscana e il superamento degli Appennini, Modena, Reggio e l’arrivo di tappa a Parma.Domenica 21 maggiogran finale della quarta ed ultima tappa, dove le auto lasciata la città parmigiana transiteranno da Busseto, borgo natale di Verdi, toccheranno Cremona e poi via verso il territorio mantovano con l’attraversamento del centro di Canneto sull’Oglio dove è posta l’ultima prova spettacolo. Successivamente passaggio nel centro storico di Mantova da dove le vetture proseguiranno per Guidizzolo, Montichiari e Ghedi per poi arrivare sotto la bandiera a scacchi a Brescia.A Ginevra sono stati svelati anche i nomi dei 440 equipaggi scelti (su 700 domande pervenute) a gareggiare nella corsa del 2017. Le auto, costruite tra gli anni ’20 e il 1957, saranno precedute dalFerrari Tribute to Mille Migliae dalMercedes-Benz Mille Miglia Challenge, vetture dei due grandi marchi immatricolate dopo il 1958.La grande novità di questa edizione celebrativa è l’introduzione per la prima volta delle “prove spettacolo”. Sono sei le città prescelte le cui storiche piazze saranno teatro di altrettante prove speciali, e sono: Verona, Castelfranco Veneto, Ferrara, Pistoia, Busseto (PR) e Canneto sull’Oglio (MN). L’ultima prova cronometrata poi sarà sullapista dei Tornado del 6° Stormo dell’Aeroporto Militare di Ghedi (BS).Dal punto di vista sportivo le principali novità dell’edizione 2017 vedono un sostanziosoaumento nel numero di prove cronometrate, che salgono a 112 più 18 rilevamenti in 7 prove a media imposta. La classifica finale, dopo l’applicazione dei coefficienti (che restano invariati dopo le modifiche dello scorso anno) sarà quindi costituita da un totale di 130 tratti a cronometrati.
Nella prestigiosa cornice del Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra è stata presentata alla stampa la Mille Miglia del 90° anniversario, in un’affollatissima conferenza stampa nel Centro Congressi Palexpo.Alla conferenza hanno illustrato l’evento Piergiorgio Vittorini, Presidente dell’Automobile Club di Brescia, Aldo Bonomi, Presidente di 1000 Miglia s.r.l., e il Vicepresidente Franco Gussalli Beretta. Sono intervenuti inoltre Angelo Sticchi Damiani Presidente nazionale dell’Automobile Club e Karl-Friedrich Scheufele Presidente della maison Chopard, main sponsor della manifestazione.La partenza è fissata da Brescia pergiovedì 18 maggiocon i passaggi sul Garda a Desenzano e Sirmione poi il Parco Giardino Sigurtà, Verona, Vicenza, Asolo e arrivo a Padova.Nella seconda tappa divenerdì 19 maggiodal Veneto le auto dopo Ferrara, Ravenna e San Marino scenderanno per entrare in Umbria a Gubbio, Perugia e Terni e arrivare a Roma, dove avverrà la consueta passerella notturna nell’Urbe.Sabato 20 maggiola terza frazione dalla Capitale, la risalita al nord con l’attraversamento della Toscana e il superamento degli Appennini, Modena, Reggio e l’arrivo di tappa a Parma.Domenica 21 maggiogran finale della quarta ed ultima tappa, dove le auto lasciata la città parmigiana transiteranno da Busseto, borgo natale di Verdi, toccheranno Cremona e poi via verso il territorio mantovano con l’attraversamento del centro di Canneto sull’Oglio dove è posta l’ultima prova spettacolo. Successivamente passaggio nel centro storico di Mantova da dove le vetture proseguiranno per Guidizzolo, Montichiari e Ghedi per poi arrivare sotto la bandiera a scacchi a Brescia.A Ginevra sono stati svelati anche i nomi dei 440 equipaggi scelti (su 700 domande pervenute) a gareggiare nella corsa del 2017. Le auto, costruite tra gli anni ’20 e il 1957, saranno precedute dalFerrari Tribute to Mille Migliae dalMercedes-Benz Mille Miglia Challenge, vetture dei due grandi marchi immatricolate dopo il 1958.La grande novità di questa edizione celebrativa è l’introduzione per la prima volta delle “prove spettacolo”. Sono sei le città prescelte le cui storiche piazze saranno teatro di altrettante prove speciali, e sono: Verona, Castelfranco Veneto, Ferrara, Pistoia, Busseto (PR) e Canneto sull’Oglio (MN). L’ultima prova cronometrata poi sarà sullapista dei Tornado del 6° Stormo dell’Aeroporto Militare di Ghedi (BS).Dal punto di vista sportivo le principali novità dell’edizione 2017 vedono un sostanziosoaumento nel numero di prove cronometrate, che salgono a 112 più 18 rilevamenti in 7 prove a media imposta. La classifica finale, dopo l’applicazione dei coefficienti (che restano invariati dopo le modifiche dello scorso anno) sarà quindi costituita da un totale di 130 tratti a cronometrati.
Nella prestigiosa cornice del Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra è stata presentata alla stampa la Mille Miglia del 90° anniversario, in un’affollatissima conferenza stampa nel Centro Congressi Palexpo.Alla conferenza hanno illustrato l’evento Piergiorgio Vittorini, Presidente dell’Automobile Club di Brescia, Aldo Bonomi, Presidente di 1000 Miglia s.r.l., e il Vicepresidente Franco Gussalli Beretta. Sono intervenuti inoltre Angelo Sticchi Damiani Presidente nazionale dell’Automobile Club e Karl-Friedrich Scheufele Presidente della maison Chopard, main sponsor della manifestazione.La partenza è fissata da Brescia pergiovedì 18 maggiocon i passaggi sul Garda a Desenzano e Sirmione poi il Parco Giardino Sigurtà, Verona, Vicenza, Asolo e arrivo a Padova.Nella seconda tappa divenerdì 19 maggiodal Veneto le auto dopo Ferrara, Ravenna e San Marino scenderanno per entrare in Umbria a Gubbio, Perugia e Terni e arrivare a Roma, dove avverrà la consueta passerella notturna nell’Urbe.Sabato 20 maggiola terza frazione dalla Capitale, la risalita al nord con l’attraversamento della Toscana e il superamento degli Appennini, Modena, Reggio e l’arrivo di tappa a Parma.Domenica 21 maggiogran finale della quarta ed ultima tappa, dove le auto lasciata la città parmigiana transiteranno da Busseto, borgo natale di Verdi, toccheranno Cremona e poi via verso il territorio mantovano con l’attraversamento del centro di Canneto sull’Oglio dove è posta l’ultima prova spettacolo. Successivamente passaggio nel centro storico di Mantova da dove le vetture proseguiranno per Guidizzolo, Montichiari e Ghedi per poi arrivare sotto la bandiera a scacchi a Brescia.A Ginevra sono stati svelati anche i nomi dei 440 equipaggi scelti (su 700 domande pervenute) a gareggiare nella corsa del 2017. Le auto, costruite tra gli anni ’20 e il 1957, saranno precedute dalFerrari Tribute to Mille Migliae dalMercedes-Benz Mille Miglia Challenge, vetture dei due grandi marchi immatricolate dopo il 1958.La grande novità di questa edizione celebrativa è l’introduzione per la prima volta delle “prove spettacolo”. Sono sei le città prescelte le cui storiche piazze saranno teatro di altrettante prove speciali, e sono: Verona, Castelfranco Veneto, Ferrara, Pistoia, Busseto (PR) e Canneto sull’Oglio (MN). L’ultima prova cronometrata poi sarà sullapista dei Tornado del 6° Stormo dell’Aeroporto Militare di Ghedi (BS).Dal punto di vista sportivo le principali novità dell’edizione 2017 vedono un sostanziosoaumento nel numero di prove cronometrate, che salgono a 112 più 18 rilevamenti in 7 prove a media imposta. La classifica finale, dopo l’applicazione dei coefficienti (che restano invariati dopo le modifiche dello scorso anno) sarà quindi costituita da un totale di 130 tratti a cronometrati.
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
