âQuando corre Nuvolariâ: al cinema la storia dellâasso mantovano
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliUn sogno chiamato Ferrari Testa Rossa: la nostra nuova copertinaUn appassionato l’ha ricostruita con parti originali, partendo dal relitto di un telaio. In questo numero si parlaanche di Fiat coupé 2300, la prima Corvette, Maserati 3500 Vignale e un’auto del 1911 fece anche da schiacciasassi…sfoglia il numeroArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaFCA HeritageTutto newsEdizione 13Bergamo Historic GP: quando la rievocazione è meglio dellâoriginaleL’evento orobico è ormai appuntamento tradizionale, mentre l’originale si fermò alla prima edizioneMerito di una formula azzeccata e di un circuito “facile” per il pubblico e affascinante per i piloti0Orari e canaliâRuote nella storiaâ: ACI Storico va in televisioneAuto di rilevanza storico-collezionistica, Club affiliati, eventi e competizioni, intervistea personaggi e tanto altro ancora: questi gli argomenti della nuova trasmissione0Dal 13 aprileâQuando corre Nuvolariâ: al cinema la storia dellâasso mantovanoDa tempo atteso, arriva finalmente un film che racconta la vita di “Nivola”. Notevole la somiglianzadell’attore con il grande campione, accompagnato anche nel film da un orologio Eberhard. Il trailer del film410Il 12 maggioLa Ferrari personale di Gilles Villeneuve allâasta a MonacoÈ la 308 GTS che gli regalò Enzo Ferrari, con cui il canadese dava spettacolo per le strade di Maranello90ChiudirievocazioneTorna a maggio il Trofeo Tollegno, revival del Rally della Lana
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Un sogno chiamato Ferrari Testa Rossa: la nostra nuova copertinaUn appassionato l’ha ricostruita con parti originali, partendo dal relitto di un telaio. In questo numero si parlaanche di Fiat coupé 2300, la prima Corvette, Maserati 3500 Vignale e un’auto del 1911 fece anche da schiacciasassi…sfoglia il numeroArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Un sogno chiamato Ferrari Testa Rossa: la nostra nuova copertinaUn appassionato l’ha ricostruita con parti originali, partendo dal relitto di un telaio. In questo numero si parlaanche di Fiat coupé 2300, la prima Corvette, Maserati 3500 Vignale e un’auto del 1911 fece anche da schiacciasassi…sfoglia il numero
Un sogno chiamato Ferrari Testa Rossa: la nostra nuova copertinaUn appassionato l’ha ricostruita con parti originali, partendo dal relitto di un telaio. In questo numero si parlaanche di Fiat coupé 2300, la prima Corvette, Maserati 3500 Vignale e un’auto del 1911 fece anche da schiacciasassi…sfoglia il numero
Un sogno chiamato Ferrari Testa Rossa: la nostra nuova copertinaUn appassionato l’ha ricostruita con parti originali, partendo dal relitto di un telaio. In questo numero si parlaanche di Fiat coupé 2300, la prima Corvette, Maserati 3500 Vignale e un’auto del 1911 fece anche da schiacciasassi…sfoglia il numero
Un sogno chiamato Ferrari Testa Rossa: la nostra nuova copertina
Un sogno chiamato Ferrari Testa Rossa: la nostra nuova copertina
Un appassionato l’ha ricostruita con parti originali, partendo dal relitto di un telaio. In questo numero si parlaanche di Fiat coupé 2300, la prima Corvette, Maserati 3500 Vignale e un’auto del 1911 fece anche da schiacciasassi…
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaFCA HeritageTutto newsEdizione 13Bergamo Historic GP: quando la rievocazione è meglio dellâoriginaleL’evento orobico è ormai appuntamento tradizionale, mentre l’originale si fermò alla prima edizioneMerito di una formula azzeccata e di un circuito “facile” per il pubblico e affascinante per i piloti0Orari e canaliâRuote nella storiaâ: ACI Storico va in televisioneAuto di rilevanza storico-collezionistica, Club affiliati, eventi e competizioni, intervistea personaggi e tanto altro ancora: questi gli argomenti della nuova trasmissione0Dal 13 aprileâQuando corre Nuvolariâ: al cinema la storia dellâasso mantovanoDa tempo atteso, arriva finalmente un film che racconta la vita di “Nivola”. Notevole la somiglianzadell’attore con il grande campione, accompagnato anche nel film da un orologio Eberhard. Il trailer del film410Il 12 maggioLa Ferrari personale di Gilles Villeneuve allâasta a MonacoÈ la 308 GTS che gli regalò Enzo Ferrari, con cui il canadese dava spettacolo per le strade di Maranello90Chiudi
in edicolaFCA HeritageTutto newsEdizione 13Bergamo Historic GP: quando la rievocazione è meglio dellâoriginaleL’evento orobico è ormai appuntamento tradizionale, mentre l’originale si fermò alla prima edizioneMerito di una formula azzeccata e di un circuito “facile” per il pubblico e affascinante per i piloti0Orari e canaliâRuote nella storiaâ: ACI Storico va in televisioneAuto di rilevanza storico-collezionistica, Club affiliati, eventi e competizioni, intervistea personaggi e tanto altro ancora: questi gli argomenti della nuova trasmissione0Dal 13 aprileâQuando corre Nuvolariâ: al cinema la storia dellâasso mantovanoDa tempo atteso, arriva finalmente un film che racconta la vita di “Nivola”. Notevole la somiglianzadell’attore con il grande campione, accompagnato anche nel film da un orologio Eberhard. Il trailer del film410Il 12 maggioLa Ferrari personale di Gilles Villeneuve allâasta a MonacoÈ la 308 GTS che gli regalò Enzo Ferrari, con cui il canadese dava spettacolo per le strade di Maranello90Chiudi
Edizione 13Bergamo Historic GP: quando la rievocazione è meglio dellâoriginaleL’evento orobico è ormai appuntamento tradizionale, mentre l’originale si fermò alla prima edizioneMerito di una formula azzeccata e di un circuito “facile” per il pubblico e affascinante per i piloti0Orari e canaliâRuote nella storiaâ: ACI Storico va in televisioneAuto di rilevanza storico-collezionistica, Club affiliati, eventi e competizioni, intervistea personaggi e tanto altro ancora: questi gli argomenti della nuova trasmissione0Dal 13 aprileâQuando corre Nuvolariâ: al cinema la storia dellâasso mantovanoDa tempo atteso, arriva finalmente un film che racconta la vita di “Nivola”. Notevole la somiglianzadell’attore con il grande campione, accompagnato anche nel film da un orologio Eberhard. Il trailer del film410Il 12 maggioLa Ferrari personale di Gilles Villeneuve allâasta a MonacoÈ la 308 GTS che gli regalò Enzo Ferrari, con cui il canadese dava spettacolo per le strade di Maranello90
Edizione 13Bergamo Historic GP: quando la rievocazione è meglio dellâoriginaleL’evento orobico è ormai appuntamento tradizionale, mentre l’originale si fermò alla prima edizioneMerito di una formula azzeccata e di un circuito “facile” per il pubblico e affascinante per i piloti0Orari e canaliâRuote nella storiaâ: ACI Storico va in televisioneAuto di rilevanza storico-collezionistica, Club affiliati, eventi e competizioni, intervistea personaggi e tanto altro ancora: questi gli argomenti della nuova trasmissione0Dal 13 aprileâQuando corre Nuvolariâ: al cinema la storia dellâasso mantovanoDa tempo atteso, arriva finalmente un film che racconta la vita di “Nivola”. Notevole la somiglianzadell’attore con il grande campione, accompagnato anche nel film da un orologio Eberhard. Il trailer del film410Il 12 maggioLa Ferrari personale di Gilles Villeneuve allâasta a MonacoÈ la 308 GTS che gli regalò Enzo Ferrari, con cui il canadese dava spettacolo per le strade di Maranello90
Edizione 13Bergamo Historic GP: quando la rievocazione è meglio dellâoriginaleL’evento orobico è ormai appuntamento tradizionale, mentre l’originale si fermò alla prima edizioneMerito di una formula azzeccata e di un circuito “facile” per il pubblico e affascinante per i piloti0
Bergamo Historic GP: quando la rievocazione è meglio dellâoriginale
L’evento orobico è ormai appuntamento tradizionale, mentre l’originale si fermò alla prima edizioneMerito di una formula azzeccata e di un circuito “facile” per il pubblico e affascinante per i piloti
Orari e canaliâRuote nella storiaâ: ACI Storico va in televisioneAuto di rilevanza storico-collezionistica, Club affiliati, eventi e competizioni, intervistea personaggi e tanto altro ancora: questi gli argomenti della nuova trasmissione0
Auto di rilevanza storico-collezionistica, Club affiliati, eventi e competizioni, intervistea personaggi e tanto altro ancora: questi gli argomenti della nuova trasmissione
Dal 13 aprileâQuando corre Nuvolariâ: al cinema la storia dellâasso mantovanoDa tempo atteso, arriva finalmente un film che racconta la vita di “Nivola”. Notevole la somiglianzadell’attore con il grande campione, accompagnato anche nel film da un orologio Eberhard. Il trailer del film410
âQuando corre Nuvolariâ: al cinema la storia dellâasso mantovano
Da tempo atteso, arriva finalmente un film che racconta la vita di “Nivola”. Notevole la somiglianzadell’attore con il grande campione, accompagnato anche nel film da un orologio Eberhard. Il trailer del film
Il 12 maggioLa Ferrari personale di Gilles Villeneuve allâasta a MonacoÈ la 308 GTS che gli regalò Enzo Ferrari, con cui il canadese dava spettacolo per le strade di Maranello90
La Ferrari personale di Gilles Villeneuve allâasta a Monaco
È la 308 GTS che gli regalò Enzo Ferrari, con cui il canadese dava spettacolo per le strade di Maranello
rievocazioneTorna a maggio il Trofeo Tollegno, revival del Rally della Lana
rievocazioneTorna a maggio il Trofeo Tollegno, revival del Rally della Lana
rievocazioneTorna a maggio il Trofeo Tollegno, revival del Rally della Lana
Torna a maggio il Trofeo Tollegno, revival del Rally della Lana
NewsâQuando corre Nuvolariâ: al cinema la storia dellâasso mantovano11 aprile 2018a cura della Redazione
âQuando corre Nuvolariâ: al cinema la storia dellâasso mantovano
âQuando corre Nuvolariâ: al cinema la storia dellâasso mantovano
Da tempo atteso, arriva finalmente un film che racconta la vita di “Nivola”. Notevole la somiglianzadell’attore con il grande campione, accompagnato anche nel film da un orologio Eberhard. Il trailer del film
Da tempo atteso, arriva finalmente un film che racconta la vita di “Nivola”. Notevole la somiglianzadell’attore con il grande campione, accompagnato anche nel film da un orologio Eberhard. Il trailer del film
Finalmente il mito di Tazio Nuvolari rivive per la prima volta anche sul grande schermo: a Mantova è stata proiettata ieri, 10 Aprile, l’anteprima mondiale del film “Quando corre Nuvolari”, girato nel 2016 dal regista Tonino Zangardi.La narrazione inizia con la Mille Miglia del 1948, quando Tazio diventa leggenda: a più di cinquant’anni di età conduce la gara in testa fino a pochi chilometri dal traguardo, tradito all’ultimo dalla sua Ferrari 166 che lo abbandona dopo aver perso il cofano del motore a Gualdo Tadino.Proprio da questo cofano recuperato a suo tempo da un bambino e nascosto per anni in un casolare inizia la storia del film. Quella di Mario, il bambino divenuto nonno, che viaggia verso Mantova per riportare il cofano nella città dove il Campione visse fino alla morte, raccontando a suo nipote la leggendaria vita di Tazio Nuvolari: il grande amore con Carolina, gli amici/rivali come Achille Varzi, il rapporto con Enzo Ferrari, l’incontro con Padre Pio e le tragedie che la vita gli riservò. Un lungo flash-back ricco di emozioni e poesia fuori dalle corse, in un’inedita storia che mai nessuno aveva raccontato. Spiccano fra gli interpreti Brutius Selby, attore teatrale italo-britannico che impersona Tazio con una somiglianza notevole, Linda Messerklinger, che interpreta Carolina, il più grande amore di Nuvolari, e Alessandro Haber nella parte del nonno Mario.Il film è ben fatto, ben girato e interpretato, da vedere per tutti. Anche gli appassionati e gli intenditori di automobilismo lo apprezzeranno, sorvolando su qualche imprecisione di dettaglio (il cofano della macchina di Nuvolari, per esempio, non fu perso a Gualdo Tadino bensì nei dintorni di Roma; il rumore del 12 cilindri Ferrari non proprio fedele; infine lo scontro dialettico tra Nuvolari e Varzi, di certo mai avvenuto fra i due con quei toni).EberhardLa Maison di orologeria svizzera Eberhard & Co. è legata con un filo rosso a Niviola: la storia narra che il pilota possedesse proprio un orologio Eberhard di cui però fu ritrovata solo la custodia originale, con il marchio e la riproduzione del palazzo storico della Maison, che oggi fa parte della ricca collezione di cimeli e oggetti a lui legati, presente presso il Museo Tazio Nuvolari di Mantova. Per onorarne la memoria, il brand decise poi di donare al Museo Tazio Nuvolari di Mantova, un pezzo speciale della propria collezione d’epoca: un particolare orologio da tasca meccanico degli anni ‘30 con funzione di sveglia, in tutto identico a quello originale e oggi custodito presso il Museo all’interno della custodia appartenuta a Nuvolari.Eberhard non poteva dunque mancare in questo film al polso di Nuvolari e la scelta della Maison è andata su un bellissimo Extra – fort dell’epoca.Quando Eberhard & Co. decise, quasi 30 anni fa, di celebrare le imprese di Nuvolari creando una collezione che portasse il suo nome, la figura di Tazio era avvolta da una patina che ne nascondeva in parte l’eccezionalità. È anche grazie agli sforzi della Maison ed al successo ottenuto dalla collezione “Tazio Nuvolari” che la nube si è dissipata, riportando alla luce negli ultimi vent’anni la personalità impetuosa, a tratti ingombrante, di un uomo che fece della passione sportiva una ragione di vita.La collezione “Tazio Nuvolari” è ideata e realizzata in base a una filosofia progettuale che ha come riferimento la strumentazione delle auto da corsa dell’epoca. La novità più recente è “Nuvolari Legend”: un cronografo automatico dal sapore rètro con un nuovo quadrante nero caratterizzato da una scala tachimetrica centrale a chiocciola in Km/h, un cinturino in cuoio anticato che conferisce all’orologio un particolarissimo look “vissuto” e un fondo trasparente in vetro zaffiro che permette di ammirare il movimento. Disponibile in due dimensioni 39.5 mm o 43 mm.Il film dopo l’anteprima mondiale di oggi rimarrà, dal 13 di aprile, per un mese a Mantova e uscirà poi come “Film Evento” nei circuiti “The Space” e “Uci” il 23 e 24 di aprile per poi passare ai circuiti “Home Video” e televisivi.www.quandocorrenuvolari.it/www.eberhard-co-watches.ch© RIPRODUZIONE RISERVATA
Finalmente il mito di Tazio Nuvolari rivive per la prima volta anche sul grande schermo: a Mantova è stata proiettata ieri, 10 Aprile, l’anteprima mondiale del film “Quando corre Nuvolari”, girato nel 2016 dal regista Tonino Zangardi.La narrazione inizia con la Mille Miglia del 1948, quando Tazio diventa leggenda: a più di cinquant’anni di età conduce la gara in testa fino a pochi chilometri dal traguardo, tradito all’ultimo dalla sua Ferrari 166 che lo abbandona dopo aver perso il cofano del motore a Gualdo Tadino.Proprio da questo cofano recuperato a suo tempo da un bambino e nascosto per anni in un casolare inizia la storia del film. Quella di Mario, il bambino divenuto nonno, che viaggia verso Mantova per riportare il cofano nella città dove il Campione visse fino alla morte, raccontando a suo nipote la leggendaria vita di Tazio Nuvolari: il grande amore con Carolina, gli amici/rivali come Achille Varzi, il rapporto con Enzo Ferrari, l’incontro con Padre Pio e le tragedie che la vita gli riservò. Un lungo flash-back ricco di emozioni e poesia fuori dalle corse, in un’inedita storia che mai nessuno aveva raccontato. Spiccano fra gli interpreti Brutius Selby, attore teatrale italo-britannico che impersona Tazio con una somiglianza notevole, Linda Messerklinger, che interpreta Carolina, il più grande amore di Nuvolari, e Alessandro Haber nella parte del nonno Mario.Il film è ben fatto, ben girato e interpretato, da vedere per tutti. Anche gli appassionati e gli intenditori di automobilismo lo apprezzeranno, sorvolando su qualche imprecisione di dettaglio (il cofano della macchina di Nuvolari, per esempio, non fu perso a Gualdo Tadino bensì nei dintorni di Roma; il rumore del 12 cilindri Ferrari non proprio fedele; infine lo scontro dialettico tra Nuvolari e Varzi, di certo mai avvenuto fra i due con quei toni).EberhardLa Maison di orologeria svizzera Eberhard & Co. è legata con un filo rosso a Niviola: la storia narra che il pilota possedesse proprio un orologio Eberhard di cui però fu ritrovata solo la custodia originale, con il marchio e la riproduzione del palazzo storico della Maison, che oggi fa parte della ricca collezione di cimeli e oggetti a lui legati, presente presso il Museo Tazio Nuvolari di Mantova. Per onorarne la memoria, il brand decise poi di donare al Museo Tazio Nuvolari di Mantova, un pezzo speciale della propria collezione d’epoca: un particolare orologio da tasca meccanico degli anni ‘30 con funzione di sveglia, in tutto identico a quello originale e oggi custodito presso il Museo all’interno della custodia appartenuta a Nuvolari.Eberhard non poteva dunque mancare in questo film al polso di Nuvolari e la scelta della Maison è andata su un bellissimo Extra – fort dell’epoca.Quando Eberhard & Co. decise, quasi 30 anni fa, di celebrare le imprese di Nuvolari creando una collezione che portasse il suo nome, la figura di Tazio era avvolta da una patina che ne nascondeva in parte l’eccezionalità. È anche grazie agli sforzi della Maison ed al successo ottenuto dalla collezione “Tazio Nuvolari” che la nube si è dissipata, riportando alla luce negli ultimi vent’anni la personalità impetuosa, a tratti ingombrante, di un uomo che fece della passione sportiva una ragione di vita.La collezione “Tazio Nuvolari” è ideata e realizzata in base a una filosofia progettuale che ha come riferimento la strumentazione delle auto da corsa dell’epoca. La novità più recente è “Nuvolari Legend”: un cronografo automatico dal sapore rètro con un nuovo quadrante nero caratterizzato da una scala tachimetrica centrale a chiocciola in Km/h, un cinturino in cuoio anticato che conferisce all’orologio un particolarissimo look “vissuto” e un fondo trasparente in vetro zaffiro che permette di ammirare il movimento. Disponibile in due dimensioni 39.5 mm o 43 mm.Il film dopo l’anteprima mondiale di oggi rimarrà, dal 13 di aprile, per un mese a Mantova e uscirà poi come “Film Evento” nei circuiti “The Space” e “Uci” il 23 e 24 di aprile per poi passare ai circuiti “Home Video” e televisivi.www.quandocorrenuvolari.it/www.eberhard-co-watches.ch
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
