“Roadbook”: il museo Porsche racconta la sua logistica

“Roadbook”: il museo Porsche racconta la sua logistica

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEO“Roadbook”: il museo Porsche racconta la sua logistica5 Immagini02/11/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Una mostra speciale racconta il “dietro le quinte” dell’esposizione, permanente ma dinamica. Ventuno modelli da esposizione girano per il mondo con un’organizzazione che trasporta auto, meccanici e spesso anche pilotia cura della RedazioneIl Museo Porsche è visitabile non solo nella storica sede di Zuffenhausen, ma in tutto il mondo, poiché le vetture della collezione sono presenti ovunque come ambasciatrici del Marchio. Con l’esposizione speciale“Roadbook. Il Museo Porsche in viaggio nel mondo”, per la prima volta gli appassionati del marchio potranno dare uno sguardo dietro le quinte: dalla pianificazione dell’impiego della vettura alla sua assegnazione a personalità di spicco fino ai preparativi del tour, i visitatori potranno farsi un’idea delle sfide strategiche e logistiche. La mostra speciale è visitabile fino al 23 Aprile 2017.Il «Museo itinerante» si sposta nel mondo per 365 giorni l’anno, impiegando oltre 200 vetture in più di 30 Paesi. Suggestive immagini documentano l’impiego delle vetture in tutto il mondo. Attraverso 21 esemplari da esposizione sono illustrati il trasporto e la logistica via terra, mare e aria del prezioso carico, oltre alla preparazione e al successivo perfezionamento tecnico delle vetture. Alla mostra è esposta, fra l’altro, la911 “Around the World”del 1966; l’esposizione speciale include anche la911 Carrera RSRche partecipò alla Targa Florio, la911 SC Targaimpiegata nel “Top City China Rally” e la356 A 1600 Speedsterche ha percorso le strade costiere della Baja Mille California.Il personale specializzato dell’officina interna al museo si occupa dell’assistenza tecnica preventiva ma anche in loco. Nell’attività del “Museo itinerante” anche l’assegnazione degli equipaggi è fatta con la stessa attenzione: in pista guidano ex-piloti collaudatori e piloti in attività, nei rally invece aumenta il numero delle personalità di spicco che partecipano alle gare Porsche Classic. Fra i volti più noti, ricordiamo l’attore e pilota Patrick Dempsey, il musicista Udo Lindenberg, e i piloti Mark Webber e Derek Bell.L’esposizione straordinaria permette di conoscere la filosofia del Museo Porsche, fatta di turni continui delle auto esposte, per offrire sempre novità e rendere dinamica l’esposizione. Le auto d’epoca, tra l’altro, sono usate regolarmente anche all’interno dell’azienda per prove di guida e di montaggio, collaudi o classificazioni.Il Museo Porsche è apertodal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 18.00. Il biglietto d’ingresso intero costa8 Euro, ridotto 4 Euro. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.porsche.de/museumTutto su:911PorschePorsche MuseumStoccardaZuffenhausenSocialSu Automobilismo d’Epoca di Novembre GTA in copertina e prova della S4 Gr. B con Alén!In edicola a partire da domani, 29 ottobre. Speciale di 30 pagine sulla coupé Alfa Romeo, siamo saliti sulla Delta ex-ufficiale, dossier sulla Fiat Uno e un’intervista ad Alfredo Altavilla.AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

“Roadbook”: il museo Porsche racconta la sua logistica5 Immagini02/11/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Una mostra speciale racconta il “dietro le quinte” dell’esposizione, permanente ma dinamica. Ventuno modelli da esposizione girano per il mondo con un’organizzazione che trasporta auto, meccanici e spesso anche pilotia cura della RedazioneIl Museo Porsche è visitabile non solo nella storica sede di Zuffenhausen, ma in tutto il mondo, poiché le vetture della collezione sono presenti ovunque come ambasciatrici del Marchio. Con l’esposizione speciale“Roadbook. Il Museo Porsche in viaggio nel mondo”, per la prima volta gli appassionati del marchio potranno dare uno sguardo dietro le quinte: dalla pianificazione dell’impiego della vettura alla sua assegnazione a personalità di spicco fino ai preparativi del tour, i visitatori potranno farsi un’idea delle sfide strategiche e logistiche. La mostra speciale è visitabile fino al 23 Aprile 2017.Il «Museo itinerante» si sposta nel mondo per 365 giorni l’anno, impiegando oltre 200 vetture in più di 30 Paesi. Suggestive immagini documentano l’impiego delle vetture in tutto il mondo. Attraverso 21 esemplari da esposizione sono illustrati il trasporto e la logistica via terra, mare e aria del prezioso carico, oltre alla preparazione e al successivo perfezionamento tecnico delle vetture. Alla mostra è esposta, fra l’altro, la911 “Around the World”del 1966; l’esposizione speciale include anche la911 Carrera RSRche partecipò alla Targa Florio, la911 SC Targaimpiegata nel “Top City China Rally” e la356 A 1600 Speedsterche ha percorso le strade costiere della Baja Mille California.Il personale specializzato dell’officina interna al museo si occupa dell’assistenza tecnica preventiva ma anche in loco. Nell’attività del “Museo itinerante” anche l’assegnazione degli equipaggi è fatta con la stessa attenzione: in pista guidano ex-piloti collaudatori e piloti in attività, nei rally invece aumenta il numero delle personalità di spicco che partecipano alle gare Porsche Classic. Fra i volti più noti, ricordiamo l’attore e pilota Patrick Dempsey, il musicista Udo Lindenberg, e i piloti Mark Webber e Derek Bell.L’esposizione straordinaria permette di conoscere la filosofia del Museo Porsche, fatta di turni continui delle auto esposte, per offrire sempre novità e rendere dinamica l’esposizione. Le auto d’epoca, tra l’altro, sono usate regolarmente anche all’interno dell’azienda per prove di guida e di montaggio, collaudi o classificazioni.Il Museo Porsche è apertodal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 18.00. Il biglietto d’ingresso intero costa8 Euro, ridotto 4 Euro. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.porsche.de/museumTutto su:911PorschePorsche MuseumStoccardaZuffenhausenSocialSu Automobilismo d’Epoca di Novembre GTA in copertina e prova della S4 Gr. B con Alén!In edicola a partire da domani, 29 ottobre. Speciale di 30 pagine sulla coupé Alfa Romeo, siamo saliti sulla Delta ex-ufficiale, dossier sulla Fiat Uno e un’intervista ad Alfredo Altavilla.AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

“Roadbook”: il museo Porsche racconta la sua logistica5 Immagini02/11/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Una mostra speciale racconta il “dietro le quinte” dell’esposizione, permanente ma dinamica. Ventuno modelli da esposizione girano per il mondo con un’organizzazione che trasporta auto, meccanici e spesso anche pilotia cura della RedazioneIl Museo Porsche è visitabile non solo nella storica sede di Zuffenhausen, ma in tutto il mondo, poiché le vetture della collezione sono presenti ovunque come ambasciatrici del Marchio. Con l’esposizione speciale“Roadbook. Il Museo Porsche in viaggio nel mondo”, per la prima volta gli appassionati del marchio potranno dare uno sguardo dietro le quinte: dalla pianificazione dell’impiego della vettura alla sua assegnazione a personalità di spicco fino ai preparativi del tour, i visitatori potranno farsi un’idea delle sfide strategiche e logistiche. La mostra speciale è visitabile fino al 23 Aprile 2017.Il «Museo itinerante» si sposta nel mondo per 365 giorni l’anno, impiegando oltre 200 vetture in più di 30 Paesi. Suggestive immagini documentano l’impiego delle vetture in tutto il mondo. Attraverso 21 esemplari da esposizione sono illustrati il trasporto e la logistica via terra, mare e aria del prezioso carico, oltre alla preparazione e al successivo perfezionamento tecnico delle vetture. Alla mostra è esposta, fra l’altro, la911 “Around the World”del 1966; l’esposizione speciale include anche la911 Carrera RSRche partecipò alla Targa Florio, la911 SC Targaimpiegata nel “Top City China Rally” e la356 A 1600 Speedsterche ha percorso le strade costiere della Baja Mille California.Il personale specializzato dell’officina interna al museo si occupa dell’assistenza tecnica preventiva ma anche in loco. Nell’attività del “Museo itinerante” anche l’assegnazione degli equipaggi è fatta con la stessa attenzione: in pista guidano ex-piloti collaudatori e piloti in attività, nei rally invece aumenta il numero delle personalità di spicco che partecipano alle gare Porsche Classic. Fra i volti più noti, ricordiamo l’attore e pilota Patrick Dempsey, il musicista Udo Lindenberg, e i piloti Mark Webber e Derek Bell.L’esposizione straordinaria permette di conoscere la filosofia del Museo Porsche, fatta di turni continui delle auto esposte, per offrire sempre novità e rendere dinamica l’esposizione. Le auto d’epoca, tra l’altro, sono usate regolarmente anche all’interno dell’azienda per prove di guida e di montaggio, collaudi o classificazioni.Il Museo Porsche è apertodal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 18.00. Il biglietto d’ingresso intero costa8 Euro, ridotto 4 Euro. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.porsche.de/museumTutto su:911PorschePorsche MuseumStoccardaZuffenhausen

02/11/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Una mostra speciale racconta il “dietro le quinte” dell’esposizione, permanente ma dinamica. Ventuno modelli da esposizione girano per il mondo con un’organizzazione che trasporta auto, meccanici e spesso anche piloti

02/11/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Una mostra speciale racconta il “dietro le quinte” dell’esposizione, permanente ma dinamica. Ventuno modelli da esposizione girano per il mondo con un’organizzazione che trasporta auto, meccanici e spesso anche piloti

a cura della RedazioneIl Museo Porsche è visitabile non solo nella storica sede di Zuffenhausen, ma in tutto il mondo, poiché le vetture della collezione sono presenti ovunque come ambasciatrici del Marchio. Con l’esposizione speciale“Roadbook. Il Museo Porsche in viaggio nel mondo”, per la prima volta gli appassionati del marchio potranno dare uno sguardo dietro le quinte: dalla pianificazione dell’impiego della vettura alla sua assegnazione a personalità di spicco fino ai preparativi del tour, i visitatori potranno farsi un’idea delle sfide strategiche e logistiche. La mostra speciale è visitabile fino al 23 Aprile 2017.Il «Museo itinerante» si sposta nel mondo per 365 giorni l’anno, impiegando oltre 200 vetture in più di 30 Paesi. Suggestive immagini documentano l’impiego delle vetture in tutto il mondo. Attraverso 21 esemplari da esposizione sono illustrati il trasporto e la logistica via terra, mare e aria del prezioso carico, oltre alla preparazione e al successivo perfezionamento tecnico delle vetture. Alla mostra è esposta, fra l’altro, la911 “Around the World”del 1966; l’esposizione speciale include anche la911 Carrera RSRche partecipò alla Targa Florio, la911 SC Targaimpiegata nel “Top City China Rally” e la356 A 1600 Speedsterche ha percorso le strade costiere della Baja Mille California.Il personale specializzato dell’officina interna al museo si occupa dell’assistenza tecnica preventiva ma anche in loco. Nell’attività del “Museo itinerante” anche l’assegnazione degli equipaggi è fatta con la stessa attenzione: in pista guidano ex-piloti collaudatori e piloti in attività, nei rally invece aumenta il numero delle personalità di spicco che partecipano alle gare Porsche Classic. Fra i volti più noti, ricordiamo l’attore e pilota Patrick Dempsey, il musicista Udo Lindenberg, e i piloti Mark Webber e Derek Bell.L’esposizione straordinaria permette di conoscere la filosofia del Museo Porsche, fatta di turni continui delle auto esposte, per offrire sempre novità e rendere dinamica l’esposizione. Le auto d’epoca, tra l’altro, sono usate regolarmente anche all’interno dell’azienda per prove di guida e di montaggio, collaudi o classificazioni.Il Museo Porsche è apertodal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 18.00. Il biglietto d’ingresso intero costa8 Euro, ridotto 4 Euro. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.porsche.de/museumTutto su:911PorschePorsche MuseumStoccardaZuffenhausen

Il Museo Porsche è visitabile non solo nella storica sede di Zuffenhausen, ma in tutto il mondo, poiché le vetture della collezione sono presenti ovunque come ambasciatrici del Marchio. Con l’esposizione speciale“Roadbook. Il Museo Porsche in viaggio nel mondo”, per la prima volta gli appassionati del marchio potranno dare uno sguardo dietro le quinte: dalla pianificazione dell’impiego della vettura alla sua assegnazione a personalità di spicco fino ai preparativi del tour, i visitatori potranno farsi un’idea delle sfide strategiche e logistiche. La mostra speciale è visitabile fino al 23 Aprile 2017.Il «Museo itinerante» si sposta nel mondo per 365 giorni l’anno, impiegando oltre 200 vetture in più di 30 Paesi. Suggestive immagini documentano l’impiego delle vetture in tutto il mondo. Attraverso 21 esemplari da esposizione sono illustrati il trasporto e la logistica via terra, mare e aria del prezioso carico, oltre alla preparazione e al successivo perfezionamento tecnico delle vetture. Alla mostra è esposta, fra l’altro, la911 “Around the World”del 1966; l’esposizione speciale include anche la911 Carrera RSRche partecipò alla Targa Florio, la911 SC Targaimpiegata nel “Top City China Rally” e la356 A 1600 Speedsterche ha percorso le strade costiere della Baja Mille California.Il personale specializzato dell’officina interna al museo si occupa dell’assistenza tecnica preventiva ma anche in loco. Nell’attività del “Museo itinerante” anche l’assegnazione degli equipaggi è fatta con la stessa attenzione: in pista guidano ex-piloti collaudatori e piloti in attività, nei rally invece aumenta il numero delle personalità di spicco che partecipano alle gare Porsche Classic. Fra i volti più noti, ricordiamo l’attore e pilota Patrick Dempsey, il musicista Udo Lindenberg, e i piloti Mark Webber e Derek Bell.L’esposizione straordinaria permette di conoscere la filosofia del Museo Porsche, fatta di turni continui delle auto esposte, per offrire sempre novità e rendere dinamica l’esposizione. Le auto d’epoca, tra l’altro, sono usate regolarmente anche all’interno dell’azienda per prove di guida e di montaggio, collaudi o classificazioni.Il Museo Porsche è apertodal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 18.00. Il biglietto d’ingresso intero costa8 Euro, ridotto 4 Euro. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.porsche.de/museum

Il Museo Porsche è visitabile non solo nella storica sede di Zuffenhausen, ma in tutto il mondo, poiché le vetture della collezione sono presenti ovunque come ambasciatrici del Marchio. Con l’esposizione speciale“Roadbook. Il Museo Porsche in viaggio nel mondo”, per la prima volta gli appassionati del marchio potranno dare uno sguardo dietro le quinte: dalla pianificazione dell’impiego della vettura alla sua assegnazione a personalità di spicco fino ai preparativi del tour, i visitatori potranno farsi un’idea delle sfide strategiche e logistiche. La mostra speciale è visitabile fino al 23 Aprile 2017.Il «Museo itinerante» si sposta nel mondo per 365 giorni l’anno, impiegando oltre 200 vetture in più di 30 Paesi. Suggestive immagini documentano l’impiego delle vetture in tutto il mondo. Attraverso 21 esemplari da esposizione sono illustrati il trasporto e la logistica via terra, mare e aria del prezioso carico, oltre alla preparazione e al successivo perfezionamento tecnico delle vetture. Alla mostra è esposta, fra l’altro, la911 “Around the World”del 1966; l’esposizione speciale include anche la911 Carrera RSRche partecipò alla Targa Florio, la911 SC Targaimpiegata nel “Top City China Rally” e la356 A 1600 Speedsterche ha percorso le strade costiere della Baja Mille California.Il personale specializzato dell’officina interna al museo si occupa dell’assistenza tecnica preventiva ma anche in loco. Nell’attività del “Museo itinerante” anche l’assegnazione degli equipaggi è fatta con la stessa attenzione: in pista guidano ex-piloti collaudatori e piloti in attività, nei rally invece aumenta il numero delle personalità di spicco che partecipano alle gare Porsche Classic. Fra i volti più noti, ricordiamo l’attore e pilota Patrick Dempsey, il musicista Udo Lindenberg, e i piloti Mark Webber e Derek Bell.L’esposizione straordinaria permette di conoscere la filosofia del Museo Porsche, fatta di turni continui delle auto esposte, per offrire sempre novità e rendere dinamica l’esposizione. Le auto d’epoca, tra l’altro, sono usate regolarmente anche all’interno dell’azienda per prove di guida e di montaggio, collaudi o classificazioni.

Il Museo Porsche è apertodal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 18.00. Il biglietto d’ingresso intero costa8 Euro, ridotto 4 Euro. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.porsche.de/museum

SocialSu Automobilismo d’Epoca di Novembre GTA in copertina e prova della S4 Gr. B con Alén!In edicola a partire da domani, 29 ottobre. Speciale di 30 pagine sulla coupé Alfa Romeo, siamo saliti sulla Delta ex-ufficiale, dossier sulla Fiat Uno e un’intervista ad Alfredo Altavilla.AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Su Automobilismo d’Epoca di Novembre GTA in copertina e prova della S4 Gr. B con Alén!In edicola a partire da domani, 29 ottobre. Speciale di 30 pagine sulla coupé Alfa Romeo, siamo saliti sulla Delta ex-ufficiale, dossier sulla Fiat Uno e un’intervista ad Alfredo Altavilla.

Su Automobilismo d’Epoca di Novembre GTA in copertina e prova della S4 Gr. B con Alén!

In edicola a partire da domani, 29 ottobre. Speciale di 30 pagine sulla coupé Alfa Romeo, siamo saliti sulla Delta ex-ufficiale, dossier sulla Fiat Uno e un’intervista ad Alfredo Altavilla.

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!