Sanremo: al “via!” la storia dei Rally italiana ed europea

Sanremo: al “via!” la storia dei Rally italiana ed europea

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOSanremo: al “via!” la storia dei Rally italiana ed europea8 Immagini08/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Una delle gare italiane più importanti e ricche di tradizione vede alla partenza tutti i grandi protagonisti tricolori e alcuni esteri. Previste due tappe per un totale di 475 km, di cui 152,44 cronometrati divisi in undici prove speciali. La copertura TVa cura della RedazioneParte oggi, venerdi 8 aprile alle 15.47, ilRally di Sanremo, valido anche per il Campionato Italiano Auto Storiche.Ricco il parterre di auto e campioni, italiani e stranieri, che si sfideranno oggi e domani partendo dalla Vecchia Stazione; la prima tappa terminerà stasera in Piazza Borea d’Olmo alle 21.37, con 6 prove speciali previste per un totale di 67,52 km cronometrati. La seconda tappa scatterà alle 8.40 di domani sabato 9, con 5 prove speciali per 84,92 km cronometrati, riordino a Oneglia alle 14 e conclusione alle 18.38 sul palco arrivi della Vecchia Stazione.MatteoMusti, vincitore nel 2015, con Francesco Granata si ripropone di bissare il successo al volante della Porsche 911 Rsr Gr. 4 che ha permesso a Mimmo Guagliardo di aggiudicarsi il primo round toscano. Ma non avrà vita facile: iscritto nel 2° Raggruppamento c’è anche il campione europeo e italiano Lucio Da Zanche, affiancato da Daniele De Luis, anch’essi su Porsche 911. Non mancherà ErikComas: l’ex-F1 deve recuperare la battuta d’arresto subita al recente Costa Brava, sulla Lancia Stratos con cui insegue il titolo europeo di categoria. I nomi illustri proseguono con “Pedro”-Baldaccini, “Lucky”-Pons, Zanchi-D’Esposito. Altri sicuri protagonisti saranno Canzian-Benetti su Opel Kadett GTE Gr. 4 e Finati-Condotto su Fiat 124 Abarth Rally, come pure il sammarinese Denis Colombini, navigato da Michele Ferrara, secondo assoluto al Valli Aretine e primo del 4° Raggruppamento con la BMW M3.I piloti esteri sono capitanati dal novergese Valter Jensen, lo svedese Mats Myrsel e lo spagnolo Antonio Sainz, tutti su Porsche 911 Rsr della 2a Categoria; lo spagnolo Daniel Alonso ed il francese Serge Cazaux con le Ford Sierra Cosworth 4.Come tradizione, il rally “storico” seguirà le orme, e in parte le prove speciali, della gara valida per l’Italiano dei professionisti, che si disputa negli stessi giorni.Copertura TV: “Racing 4” (Rai Sport 1) mercoledì 13 aprile alle 18.30; Sportitalia giovedi 14 aprile alle 22.Tutto su:ComasLuckyMustiPedroRally di SanremoSanremoSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Sanremo: al “via!” la storia dei Rally italiana ed europea8 Immagini08/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Una delle gare italiane più importanti e ricche di tradizione vede alla partenza tutti i grandi protagonisti tricolori e alcuni esteri. Previste due tappe per un totale di 475 km, di cui 152,44 cronometrati divisi in undici prove speciali. La copertura TVa cura della RedazioneParte oggi, venerdi 8 aprile alle 15.47, ilRally di Sanremo, valido anche per il Campionato Italiano Auto Storiche.Ricco il parterre di auto e campioni, italiani e stranieri, che si sfideranno oggi e domani partendo dalla Vecchia Stazione; la prima tappa terminerà stasera in Piazza Borea d’Olmo alle 21.37, con 6 prove speciali previste per un totale di 67,52 km cronometrati. La seconda tappa scatterà alle 8.40 di domani sabato 9, con 5 prove speciali per 84,92 km cronometrati, riordino a Oneglia alle 14 e conclusione alle 18.38 sul palco arrivi della Vecchia Stazione.MatteoMusti, vincitore nel 2015, con Francesco Granata si ripropone di bissare il successo al volante della Porsche 911 Rsr Gr. 4 che ha permesso a Mimmo Guagliardo di aggiudicarsi il primo round toscano. Ma non avrà vita facile: iscritto nel 2° Raggruppamento c’è anche il campione europeo e italiano Lucio Da Zanche, affiancato da Daniele De Luis, anch’essi su Porsche 911. Non mancherà ErikComas: l’ex-F1 deve recuperare la battuta d’arresto subita al recente Costa Brava, sulla Lancia Stratos con cui insegue il titolo europeo di categoria. I nomi illustri proseguono con “Pedro”-Baldaccini, “Lucky”-Pons, Zanchi-D’Esposito. Altri sicuri protagonisti saranno Canzian-Benetti su Opel Kadett GTE Gr. 4 e Finati-Condotto su Fiat 124 Abarth Rally, come pure il sammarinese Denis Colombini, navigato da Michele Ferrara, secondo assoluto al Valli Aretine e primo del 4° Raggruppamento con la BMW M3.I piloti esteri sono capitanati dal novergese Valter Jensen, lo svedese Mats Myrsel e lo spagnolo Antonio Sainz, tutti su Porsche 911 Rsr della 2a Categoria; lo spagnolo Daniel Alonso ed il francese Serge Cazaux con le Ford Sierra Cosworth 4.Come tradizione, il rally “storico” seguirà le orme, e in parte le prove speciali, della gara valida per l’Italiano dei professionisti, che si disputa negli stessi giorni.Copertura TV: “Racing 4” (Rai Sport 1) mercoledì 13 aprile alle 18.30; Sportitalia giovedi 14 aprile alle 22.Tutto su:ComasLuckyMustiPedroRally di SanremoSanremoSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Sanremo: al “via!” la storia dei Rally italiana ed europea8 Immagini08/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Una delle gare italiane più importanti e ricche di tradizione vede alla partenza tutti i grandi protagonisti tricolori e alcuni esteri. Previste due tappe per un totale di 475 km, di cui 152,44 cronometrati divisi in undici prove speciali. La copertura TVa cura della RedazioneParte oggi, venerdi 8 aprile alle 15.47, ilRally di Sanremo, valido anche per il Campionato Italiano Auto Storiche.Ricco il parterre di auto e campioni, italiani e stranieri, che si sfideranno oggi e domani partendo dalla Vecchia Stazione; la prima tappa terminerà stasera in Piazza Borea d’Olmo alle 21.37, con 6 prove speciali previste per un totale di 67,52 km cronometrati. La seconda tappa scatterà alle 8.40 di domani sabato 9, con 5 prove speciali per 84,92 km cronometrati, riordino a Oneglia alle 14 e conclusione alle 18.38 sul palco arrivi della Vecchia Stazione.MatteoMusti, vincitore nel 2015, con Francesco Granata si ripropone di bissare il successo al volante della Porsche 911 Rsr Gr. 4 che ha permesso a Mimmo Guagliardo di aggiudicarsi il primo round toscano. Ma non avrà vita facile: iscritto nel 2° Raggruppamento c’è anche il campione europeo e italiano Lucio Da Zanche, affiancato da Daniele De Luis, anch’essi su Porsche 911. Non mancherà ErikComas: l’ex-F1 deve recuperare la battuta d’arresto subita al recente Costa Brava, sulla Lancia Stratos con cui insegue il titolo europeo di categoria. I nomi illustri proseguono con “Pedro”-Baldaccini, “Lucky”-Pons, Zanchi-D’Esposito. Altri sicuri protagonisti saranno Canzian-Benetti su Opel Kadett GTE Gr. 4 e Finati-Condotto su Fiat 124 Abarth Rally, come pure il sammarinese Denis Colombini, navigato da Michele Ferrara, secondo assoluto al Valli Aretine e primo del 4° Raggruppamento con la BMW M3.I piloti esteri sono capitanati dal novergese Valter Jensen, lo svedese Mats Myrsel e lo spagnolo Antonio Sainz, tutti su Porsche 911 Rsr della 2a Categoria; lo spagnolo Daniel Alonso ed il francese Serge Cazaux con le Ford Sierra Cosworth 4.Come tradizione, il rally “storico” seguirà le orme, e in parte le prove speciali, della gara valida per l’Italiano dei professionisti, che si disputa negli stessi giorni.Copertura TV: “Racing 4” (Rai Sport 1) mercoledì 13 aprile alle 18.30; Sportitalia giovedi 14 aprile alle 22.Tutto su:ComasLuckyMustiPedroRally di SanremoSanremo

Sanremo: al “via!” la storia dei Rally italiana ed europea

Sanremo: al “via!” la storia dei Rally italiana ed europea

08/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Una delle gare italiane più importanti e ricche di tradizione vede alla partenza tutti i grandi protagonisti tricolori e alcuni esteri. Previste due tappe per un totale di 475 km, di cui 152,44 cronometrati divisi in undici prove speciali. La copertura TV

08/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Una delle gare italiane più importanti e ricche di tradizione vede alla partenza tutti i grandi protagonisti tricolori e alcuni esteri. Previste due tappe per un totale di 475 km, di cui 152,44 cronometrati divisi in undici prove speciali. La copertura TV

a cura della RedazioneParte oggi, venerdi 8 aprile alle 15.47, ilRally di Sanremo, valido anche per il Campionato Italiano Auto Storiche.Ricco il parterre di auto e campioni, italiani e stranieri, che si sfideranno oggi e domani partendo dalla Vecchia Stazione; la prima tappa terminerà stasera in Piazza Borea d’Olmo alle 21.37, con 6 prove speciali previste per un totale di 67,52 km cronometrati. La seconda tappa scatterà alle 8.40 di domani sabato 9, con 5 prove speciali per 84,92 km cronometrati, riordino a Oneglia alle 14 e conclusione alle 18.38 sul palco arrivi della Vecchia Stazione.MatteoMusti, vincitore nel 2015, con Francesco Granata si ripropone di bissare il successo al volante della Porsche 911 Rsr Gr. 4 che ha permesso a Mimmo Guagliardo di aggiudicarsi il primo round toscano. Ma non avrà vita facile: iscritto nel 2° Raggruppamento c’è anche il campione europeo e italiano Lucio Da Zanche, affiancato da Daniele De Luis, anch’essi su Porsche 911. Non mancherà ErikComas: l’ex-F1 deve recuperare la battuta d’arresto subita al recente Costa Brava, sulla Lancia Stratos con cui insegue il titolo europeo di categoria. I nomi illustri proseguono con “Pedro”-Baldaccini, “Lucky”-Pons, Zanchi-D’Esposito. Altri sicuri protagonisti saranno Canzian-Benetti su Opel Kadett GTE Gr. 4 e Finati-Condotto su Fiat 124 Abarth Rally, come pure il sammarinese Denis Colombini, navigato da Michele Ferrara, secondo assoluto al Valli Aretine e primo del 4° Raggruppamento con la BMW M3.I piloti esteri sono capitanati dal novergese Valter Jensen, lo svedese Mats Myrsel e lo spagnolo Antonio Sainz, tutti su Porsche 911 Rsr della 2a Categoria; lo spagnolo Daniel Alonso ed il francese Serge Cazaux con le Ford Sierra Cosworth 4.Come tradizione, il rally “storico” seguirà le orme, e in parte le prove speciali, della gara valida per l’Italiano dei professionisti, che si disputa negli stessi giorni.Copertura TV: “Racing 4” (Rai Sport 1) mercoledì 13 aprile alle 18.30; Sportitalia giovedi 14 aprile alle 22.Tutto su:ComasLuckyMustiPedroRally di SanremoSanremo

Parte oggi, venerdi 8 aprile alle 15.47, ilRally di Sanremo, valido anche per il Campionato Italiano Auto Storiche.Ricco il parterre di auto e campioni, italiani e stranieri, che si sfideranno oggi e domani partendo dalla Vecchia Stazione; la prima tappa terminerà stasera in Piazza Borea d’Olmo alle 21.37, con 6 prove speciali previste per un totale di 67,52 km cronometrati. La seconda tappa scatterà alle 8.40 di domani sabato 9, con 5 prove speciali per 84,92 km cronometrati, riordino a Oneglia alle 14 e conclusione alle 18.38 sul palco arrivi della Vecchia Stazione.MatteoMusti, vincitore nel 2015, con Francesco Granata si ripropone di bissare il successo al volante della Porsche 911 Rsr Gr. 4 che ha permesso a Mimmo Guagliardo di aggiudicarsi il primo round toscano. Ma non avrà vita facile: iscritto nel 2° Raggruppamento c’è anche il campione europeo e italiano Lucio Da Zanche, affiancato da Daniele De Luis, anch’essi su Porsche 911. Non mancherà ErikComas: l’ex-F1 deve recuperare la battuta d’arresto subita al recente Costa Brava, sulla Lancia Stratos con cui insegue il titolo europeo di categoria. I nomi illustri proseguono con “Pedro”-Baldaccini, “Lucky”-Pons, Zanchi-D’Esposito. Altri sicuri protagonisti saranno Canzian-Benetti su Opel Kadett GTE Gr. 4 e Finati-Condotto su Fiat 124 Abarth Rally, come pure il sammarinese Denis Colombini, navigato da Michele Ferrara, secondo assoluto al Valli Aretine e primo del 4° Raggruppamento con la BMW M3.I piloti esteri sono capitanati dal novergese Valter Jensen, lo svedese Mats Myrsel e lo spagnolo Antonio Sainz, tutti su Porsche 911 Rsr della 2a Categoria; lo spagnolo Daniel Alonso ed il francese Serge Cazaux con le Ford Sierra Cosworth 4.Come tradizione, il rally “storico” seguirà le orme, e in parte le prove speciali, della gara valida per l’Italiano dei professionisti, che si disputa negli stessi giorni.Copertura TV: “Racing 4” (Rai Sport 1) mercoledì 13 aprile alle 18.30; Sportitalia giovedi 14 aprile alle 22.

Parte oggi, venerdi 8 aprile alle 15.47, ilRally di Sanremo, valido anche per il Campionato Italiano Auto Storiche.Ricco il parterre di auto e campioni, italiani e stranieri, che si sfideranno oggi e domani partendo dalla Vecchia Stazione; la prima tappa terminerà stasera in Piazza Borea d’Olmo alle 21.37, con 6 prove speciali previste per un totale di 67,52 km cronometrati. La seconda tappa scatterà alle 8.40 di domani sabato 9, con 5 prove speciali per 84,92 km cronometrati, riordino a Oneglia alle 14 e conclusione alle 18.38 sul palco arrivi della Vecchia Stazione.

MatteoMusti, vincitore nel 2015, con Francesco Granata si ripropone di bissare il successo al volante della Porsche 911 Rsr Gr. 4 che ha permesso a Mimmo Guagliardo di aggiudicarsi il primo round toscano. Ma non avrà vita facile: iscritto nel 2° Raggruppamento c’è anche il campione europeo e italiano Lucio Da Zanche, affiancato da Daniele De Luis, anch’essi su Porsche 911. Non mancherà ErikComas: l’ex-F1 deve recuperare la battuta d’arresto subita al recente Costa Brava, sulla Lancia Stratos con cui insegue il titolo europeo di categoria. I nomi illustri proseguono con “Pedro”-Baldaccini, “Lucky”-Pons, Zanchi-D’Esposito. Altri sicuri protagonisti saranno Canzian-Benetti su Opel Kadett GTE Gr. 4 e Finati-Condotto su Fiat 124 Abarth Rally, come pure il sammarinese Denis Colombini, navigato da Michele Ferrara, secondo assoluto al Valli Aretine e primo del 4° Raggruppamento con la BMW M3.

I piloti esteri sono capitanati dal novergese Valter Jensen, lo svedese Mats Myrsel e lo spagnolo Antonio Sainz, tutti su Porsche 911 Rsr della 2a Categoria; lo spagnolo Daniel Alonso ed il francese Serge Cazaux con le Ford Sierra Cosworth 4.

Come tradizione, il rally “storico” seguirà le orme, e in parte le prove speciali, della gara valida per l’Italiano dei professionisti, che si disputa negli stessi giorni.

Copertura TV: “Racing 4” (Rai Sport 1) mercoledì 13 aprile alle 18.30; Sportitalia giovedi 14 aprile alle 22.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numero

Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!