Scuola di restauro per auto storiche: si parte da Roma, poi altre cittÃ
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOScuola di restauro per auto storiche: si parte da Roma, poi altre cittÃ30/10/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Aci e Cnos-Fap presentano la scuola dedicata al restauro delle auto storiche per la salvaguardia del patrimonio automobilistico italianoa cura della RedazioneL’ACI ed il Centro Nazionale Opere Salesiani, in collaborazione con Aci Storico e Aci Vallelunga danno il via al Progetto di formazione e specializzazione per restauratori di auto storiche. Un percorso che ha come obiettivo principale la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico automobilistico del nostro Paese.L’intento è quello di garantire il futuro dell’automobilismo storicoincrementando lo sbocco nel mondo del lavoro ai giovani con uno specifico bagaglio formativo di eccellenza. L’ACI e il CNOS-FAP hanno messo a punto un’offerta formativa che si articola in un corso di durata triennale di formazione professionale rivolto ai ragazzi in età scolare e poi in un corso di specializzazione da 300 ore per la formazione di addetti al restauro di auto storiche, quest’ultimo diretto ad operatori del settore carrozzeria e autoriparazione o a giovani che abbiano già conseguito la qualifica di formazione professionale. I corsi sono attivi da settembre presso l’Istituto Salesiano “Teresa Gerini” in via Tiburtina 994 a Roma, ma il progetto sarà esteso in altre città.SI PARTE DA ROMACon questa iniziativa si sperimenta un nuovo modello di interazione tra l’istruzione, la domanda e l’offerta di lavoro: l’attività formativa in aula si integra con stage e di periodi di apprendistato nella rete qualificata di officine meccaniche ACI in tutta Italia. Forte di 110 anni di attività, l’Automobile Club d’Italia mette a disposizione dell’iniziativa l’insieme sistemico di attività e servizi sotto il marchio ACI Storico, il nuovo club degli appassionati di auto storiche nato all’interno del club degli automobilisti. “Valorizzare il patrimonio storico a quattro ruote, favorire l’occupazione giovanile, qualificare l’offerta delle officine, offrire garanzie e tutela ai collezionisti: questi i principali obiettivi di ACI che il progetto avviato con CNOS-FAP contribuisce a raggiungere”. Lo dichiara il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, che aggiunge: “con il know how innovativo di ACI Storico portiamo la grande tradizione automobilistica italiana nel futuro”.OPPORTUNITÀ DI LAVORO“In Italia operano 8.000 officine specializzate nel restauro – dichiara il Segretario Nazionale CNOS-FAP Settore Automotive, Matteo D’Andrea – ma il ricambio generazionale di manodopera qualificata non è garantito, sia per gli elevati livelli di esperienza richiesti, sia per la quasi totale assenza di corsi specifici di formazione professionale. Il nostro progetto intende colmare la lacuna e creare nuove generazioni di esperti restauratori di auto d’epoca, con nuove opportunità occupazionali”.Tutto su:restauroSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di OttobreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesiSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scuola di restauro per auto storiche: si parte da Roma, poi altre cittÃ30/10/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Aci e Cnos-Fap presentano la scuola dedicata al restauro delle auto storiche per la salvaguardia del patrimonio automobilistico italianoa cura della RedazioneL’ACI ed il Centro Nazionale Opere Salesiani, in collaborazione con Aci Storico e Aci Vallelunga danno il via al Progetto di formazione e specializzazione per restauratori di auto storiche. Un percorso che ha come obiettivo principale la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico automobilistico del nostro Paese.L’intento è quello di garantire il futuro dell’automobilismo storicoincrementando lo sbocco nel mondo del lavoro ai giovani con uno specifico bagaglio formativo di eccellenza. L’ACI e il CNOS-FAP hanno messo a punto un’offerta formativa che si articola in un corso di durata triennale di formazione professionale rivolto ai ragazzi in età scolare e poi in un corso di specializzazione da 300 ore per la formazione di addetti al restauro di auto storiche, quest’ultimo diretto ad operatori del settore carrozzeria e autoriparazione o a giovani che abbiano già conseguito la qualifica di formazione professionale. I corsi sono attivi da settembre presso l’Istituto Salesiano “Teresa Gerini” in via Tiburtina 994 a Roma, ma il progetto sarà esteso in altre città.SI PARTE DA ROMACon questa iniziativa si sperimenta un nuovo modello di interazione tra l’istruzione, la domanda e l’offerta di lavoro: l’attività formativa in aula si integra con stage e di periodi di apprendistato nella rete qualificata di officine meccaniche ACI in tutta Italia. Forte di 110 anni di attività, l’Automobile Club d’Italia mette a disposizione dell’iniziativa l’insieme sistemico di attività e servizi sotto il marchio ACI Storico, il nuovo club degli appassionati di auto storiche nato all’interno del club degli automobilisti. “Valorizzare il patrimonio storico a quattro ruote, favorire l’occupazione giovanile, qualificare l’offerta delle officine, offrire garanzie e tutela ai collezionisti: questi i principali obiettivi di ACI che il progetto avviato con CNOS-FAP contribuisce a raggiungere”. Lo dichiara il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, che aggiunge: “con il know how innovativo di ACI Storico portiamo la grande tradizione automobilistica italiana nel futuro”.OPPORTUNITÀ DI LAVORO“In Italia operano 8.000 officine specializzate nel restauro – dichiara il Segretario Nazionale CNOS-FAP Settore Automotive, Matteo D’Andrea – ma il ricambio generazionale di manodopera qualificata non è garantito, sia per gli elevati livelli di esperienza richiesti, sia per la quasi totale assenza di corsi specifici di formazione professionale. Il nostro progetto intende colmare la lacuna e creare nuove generazioni di esperti restauratori di auto d’epoca, con nuove opportunità occupazionali”.Tutto su:restauroSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di OttobreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesiSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scuola di restauro per auto storiche: si parte da Roma, poi altre cittÃ30/10/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Aci e Cnos-Fap presentano la scuola dedicata al restauro delle auto storiche per la salvaguardia del patrimonio automobilistico italianoa cura della RedazioneL’ACI ed il Centro Nazionale Opere Salesiani, in collaborazione con Aci Storico e Aci Vallelunga danno il via al Progetto di formazione e specializzazione per restauratori di auto storiche. Un percorso che ha come obiettivo principale la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico automobilistico del nostro Paese.L’intento è quello di garantire il futuro dell’automobilismo storicoincrementando lo sbocco nel mondo del lavoro ai giovani con uno specifico bagaglio formativo di eccellenza. L’ACI e il CNOS-FAP hanno messo a punto un’offerta formativa che si articola in un corso di durata triennale di formazione professionale rivolto ai ragazzi in età scolare e poi in un corso di specializzazione da 300 ore per la formazione di addetti al restauro di auto storiche, quest’ultimo diretto ad operatori del settore carrozzeria e autoriparazione o a giovani che abbiano già conseguito la qualifica di formazione professionale. I corsi sono attivi da settembre presso l’Istituto Salesiano “Teresa Gerini” in via Tiburtina 994 a Roma, ma il progetto sarà esteso in altre città.SI PARTE DA ROMACon questa iniziativa si sperimenta un nuovo modello di interazione tra l’istruzione, la domanda e l’offerta di lavoro: l’attività formativa in aula si integra con stage e di periodi di apprendistato nella rete qualificata di officine meccaniche ACI in tutta Italia. Forte di 110 anni di attività, l’Automobile Club d’Italia mette a disposizione dell’iniziativa l’insieme sistemico di attività e servizi sotto il marchio ACI Storico, il nuovo club degli appassionati di auto storiche nato all’interno del club degli automobilisti. “Valorizzare il patrimonio storico a quattro ruote, favorire l’occupazione giovanile, qualificare l’offerta delle officine, offrire garanzie e tutela ai collezionisti: questi i principali obiettivi di ACI che il progetto avviato con CNOS-FAP contribuisce a raggiungere”. Lo dichiara il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, che aggiunge: “con il know how innovativo di ACI Storico portiamo la grande tradizione automobilistica italiana nel futuro”.OPPORTUNITÀ DI LAVORO“In Italia operano 8.000 officine specializzate nel restauro – dichiara il Segretario Nazionale CNOS-FAP Settore Automotive, Matteo D’Andrea – ma il ricambio generazionale di manodopera qualificata non è garantito, sia per gli elevati livelli di esperienza richiesti, sia per la quasi totale assenza di corsi specifici di formazione professionale. Il nostro progetto intende colmare la lacuna e creare nuove generazioni di esperti restauratori di auto d’epoca, con nuove opportunità occupazionali”.Tutto su:restauro
Scuola di restauro per auto storiche: si parte da Roma, poi altre cittÃ
Scuola di restauro per auto storiche: si parte da Roma, poi altre cittÃ
30/10/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Aci e Cnos-Fap presentano la scuola dedicata al restauro delle auto storiche per la salvaguardia del patrimonio automobilistico italiano
30/10/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
Aci e Cnos-Fap presentano la scuola dedicata al restauro delle auto storiche per la salvaguardia del patrimonio automobilistico italiano
a cura della RedazioneL’ACI ed il Centro Nazionale Opere Salesiani, in collaborazione con Aci Storico e Aci Vallelunga danno il via al Progetto di formazione e specializzazione per restauratori di auto storiche. Un percorso che ha come obiettivo principale la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico automobilistico del nostro Paese.L’intento è quello di garantire il futuro dell’automobilismo storicoincrementando lo sbocco nel mondo del lavoro ai giovani con uno specifico bagaglio formativo di eccellenza. L’ACI e il CNOS-FAP hanno messo a punto un’offerta formativa che si articola in un corso di durata triennale di formazione professionale rivolto ai ragazzi in età scolare e poi in un corso di specializzazione da 300 ore per la formazione di addetti al restauro di auto storiche, quest’ultimo diretto ad operatori del settore carrozzeria e autoriparazione o a giovani che abbiano già conseguito la qualifica di formazione professionale. I corsi sono attivi da settembre presso l’Istituto Salesiano “Teresa Gerini” in via Tiburtina 994 a Roma, ma il progetto sarà esteso in altre città.SI PARTE DA ROMACon questa iniziativa si sperimenta un nuovo modello di interazione tra l’istruzione, la domanda e l’offerta di lavoro: l’attività formativa in aula si integra con stage e di periodi di apprendistato nella rete qualificata di officine meccaniche ACI in tutta Italia. Forte di 110 anni di attività, l’Automobile Club d’Italia mette a disposizione dell’iniziativa l’insieme sistemico di attività e servizi sotto il marchio ACI Storico, il nuovo club degli appassionati di auto storiche nato all’interno del club degli automobilisti. “Valorizzare il patrimonio storico a quattro ruote, favorire l’occupazione giovanile, qualificare l’offerta delle officine, offrire garanzie e tutela ai collezionisti: questi i principali obiettivi di ACI che il progetto avviato con CNOS-FAP contribuisce a raggiungere”. Lo dichiara il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, che aggiunge: “con il know how innovativo di ACI Storico portiamo la grande tradizione automobilistica italiana nel futuro”.OPPORTUNITÀ DI LAVORO“In Italia operano 8.000 officine specializzate nel restauro – dichiara il Segretario Nazionale CNOS-FAP Settore Automotive, Matteo D’Andrea – ma il ricambio generazionale di manodopera qualificata non è garantito, sia per gli elevati livelli di esperienza richiesti, sia per la quasi totale assenza di corsi specifici di formazione professionale. Il nostro progetto intende colmare la lacuna e creare nuove generazioni di esperti restauratori di auto d’epoca, con nuove opportunità occupazionali”.Tutto su:restauro
L’ACI ed il Centro Nazionale Opere Salesiani, in collaborazione con Aci Storico e Aci Vallelunga danno il via al Progetto di formazione e specializzazione per restauratori di auto storiche. Un percorso che ha come obiettivo principale la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico automobilistico del nostro Paese.L’intento è quello di garantire il futuro dell’automobilismo storicoincrementando lo sbocco nel mondo del lavoro ai giovani con uno specifico bagaglio formativo di eccellenza. L’ACI e il CNOS-FAP hanno messo a punto un’offerta formativa che si articola in un corso di durata triennale di formazione professionale rivolto ai ragazzi in età scolare e poi in un corso di specializzazione da 300 ore per la formazione di addetti al restauro di auto storiche, quest’ultimo diretto ad operatori del settore carrozzeria e autoriparazione o a giovani che abbiano già conseguito la qualifica di formazione professionale. I corsi sono attivi da settembre presso l’Istituto Salesiano “Teresa Gerini” in via Tiburtina 994 a Roma, ma il progetto sarà esteso in altre città.SI PARTE DA ROMACon questa iniziativa si sperimenta un nuovo modello di interazione tra l’istruzione, la domanda e l’offerta di lavoro: l’attività formativa in aula si integra con stage e di periodi di apprendistato nella rete qualificata di officine meccaniche ACI in tutta Italia. Forte di 110 anni di attività, l’Automobile Club d’Italia mette a disposizione dell’iniziativa l’insieme sistemico di attività e servizi sotto il marchio ACI Storico, il nuovo club degli appassionati di auto storiche nato all’interno del club degli automobilisti. “Valorizzare il patrimonio storico a quattro ruote, favorire l’occupazione giovanile, qualificare l’offerta delle officine, offrire garanzie e tutela ai collezionisti: questi i principali obiettivi di ACI che il progetto avviato con CNOS-FAP contribuisce a raggiungere”. Lo dichiara il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, che aggiunge: “con il know how innovativo di ACI Storico portiamo la grande tradizione automobilistica italiana nel futuro”.OPPORTUNITÀ DI LAVORO“In Italia operano 8.000 officine specializzate nel restauro – dichiara il Segretario Nazionale CNOS-FAP Settore Automotive, Matteo D’Andrea – ma il ricambio generazionale di manodopera qualificata non è garantito, sia per gli elevati livelli di esperienza richiesti, sia per la quasi totale assenza di corsi specifici di formazione professionale. Il nostro progetto intende colmare la lacuna e creare nuove generazioni di esperti restauratori di auto d’epoca, con nuove opportunità occupazionali”.
L’ACI ed il Centro Nazionale Opere Salesiani, in collaborazione con Aci Storico e Aci Vallelunga danno il via al Progetto di formazione e specializzazione per restauratori di auto storiche. Un percorso che ha come obiettivo principale la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico automobilistico del nostro Paese.
L’intento è quello di garantire il futuro dell’automobilismo storicoincrementando lo sbocco nel mondo del lavoro ai giovani con uno specifico bagaglio formativo di eccellenza. L’ACI e il CNOS-FAP hanno messo a punto un’offerta formativa che si articola in un corso di durata triennale di formazione professionale rivolto ai ragazzi in età scolare e poi in un corso di specializzazione da 300 ore per la formazione di addetti al restauro di auto storiche, quest’ultimo diretto ad operatori del settore carrozzeria e autoriparazione o a giovani che abbiano già conseguito la qualifica di formazione professionale. I corsi sono attivi da settembre presso l’Istituto Salesiano “Teresa Gerini” in via Tiburtina 994 a Roma, ma il progetto sarà esteso in altre città.
Con questa iniziativa si sperimenta un nuovo modello di interazione tra l’istruzione, la domanda e l’offerta di lavoro: l’attività formativa in aula si integra con stage e di periodi di apprendistato nella rete qualificata di officine meccaniche ACI in tutta Italia. Forte di 110 anni di attività, l’Automobile Club d’Italia mette a disposizione dell’iniziativa l’insieme sistemico di attività e servizi sotto il marchio ACI Storico, il nuovo club degli appassionati di auto storiche nato all’interno del club degli automobilisti. “Valorizzare il patrimonio storico a quattro ruote, favorire l’occupazione giovanile, qualificare l’offerta delle officine, offrire garanzie e tutela ai collezionisti: questi i principali obiettivi di ACI che il progetto avviato con CNOS-FAP contribuisce a raggiungere”. Lo dichiara il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, che aggiunge: “con il know how innovativo di ACI Storico portiamo la grande tradizione automobilistica italiana nel futuro”.
“In Italia operano 8.000 officine specializzate nel restauro – dichiara il Segretario Nazionale CNOS-FAP Settore Automotive, Matteo D’Andrea – ma il ricambio generazionale di manodopera qualificata non è garantito, sia per gli elevati livelli di esperienza richiesti, sia per la quasi totale assenza di corsi specifici di formazione professionale. Il nostro progetto intende colmare la lacuna e creare nuove generazioni di esperti restauratori di auto d’epoca, con nuove opportunità occupazionali”.
SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di OttobreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesiSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo d’Epoca di OttobreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesiSfoglia il numero
A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesi
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
