La Camera approva, le auto fra i 20 ed i 30 anni non meritano agevolazioni
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOLa Camera approva, le auto fra i 20 ed i 30 anni non meritano agevolazioni12/12/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Niente agevolazioni su bollo ed assicurazione per quelle auto d’epoca che fino ad oggi ne hanno goduto, essendo fra i 20 ed i 30 anni di età. Ora la parola va al Senato ma le speranze sono pochea cura della RedazioneAncora non è legge ma rischia di diventarlo presto:le agevolazioni per bollo ed assicurazione per quelle auto fra i 20 ed i 30 anni che fino ad oggi ne hanno goduto rischiano di sparire definitivamente. La Camera ha, infatti, approvato la proposta contenuta nella Legge di stabilità che ora deve passare al Senato per l’ultima analisi. Se anche qui dovesse passare, nel nostro mondo di appassionati di auto d’epoca cambierebbe tanto. Due righe in un documento che è stato approvato ora dalla Camera: come un sasso nello stagno, la Legge di Stabilità in corso di approvazione, all’articolo 30 abrogherebbe i commi 2 e 3 dell’articolo 63 della Legge 21/11/2000, n. 342. Cosa dice detta Legge?IL TESTO DELLA LEGGEArt. 63(Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli)1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cuial primo periodo si considerano costruiti nell’anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall’Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione MotociclisticaItaliana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.2. L’esenzione di cui al comma 1 e’ altresi’ estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine e’ ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico ecollezionistico:a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico ocollezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.NIENTE AGEVOLAZIONI, NIENTE AUTOIl rischio ora è che molte di queste vetture vadano o rottamate o vendute all’estero, in paesi europei con maggiore considerazione per il patrimonio automobilistico. Questa norma, infatti, elimina il concetto stesso di motorismo d’epoca e ci auguriamo che almeno il Senato voglia prendere in considerazione questa modifica possa.Tutto su:assicurazioniauto epocabollo autoSocialSenna rivive all’Autodromo Nazionale Monza grazie ad un giovane fotografoIl progetto fotografico virale di Daniele Spagnuolo prosegue nel circuito brianzolo, in occasione della mostra “Ayrton Senna. “Ayrton Senna. L’ultima notte”AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
La Camera approva, le auto fra i 20 ed i 30 anni non meritano agevolazioni12/12/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Niente agevolazioni su bollo ed assicurazione per quelle auto d’epoca che fino ad oggi ne hanno goduto, essendo fra i 20 ed i 30 anni di età. Ora la parola va al Senato ma le speranze sono pochea cura della RedazioneAncora non è legge ma rischia di diventarlo presto:le agevolazioni per bollo ed assicurazione per quelle auto fra i 20 ed i 30 anni che fino ad oggi ne hanno goduto rischiano di sparire definitivamente. La Camera ha, infatti, approvato la proposta contenuta nella Legge di stabilità che ora deve passare al Senato per l’ultima analisi. Se anche qui dovesse passare, nel nostro mondo di appassionati di auto d’epoca cambierebbe tanto. Due righe in un documento che è stato approvato ora dalla Camera: come un sasso nello stagno, la Legge di Stabilità in corso di approvazione, all’articolo 30 abrogherebbe i commi 2 e 3 dell’articolo 63 della Legge 21/11/2000, n. 342. Cosa dice detta Legge?IL TESTO DELLA LEGGEArt. 63(Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli)1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cuial primo periodo si considerano costruiti nell’anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall’Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione MotociclisticaItaliana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.2. L’esenzione di cui al comma 1 e’ altresi’ estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine e’ ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico ecollezionistico:a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico ocollezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.NIENTE AGEVOLAZIONI, NIENTE AUTOIl rischio ora è che molte di queste vetture vadano o rottamate o vendute all’estero, in paesi europei con maggiore considerazione per il patrimonio automobilistico. Questa norma, infatti, elimina il concetto stesso di motorismo d’epoca e ci auguriamo che almeno il Senato voglia prendere in considerazione questa modifica possa.Tutto su:assicurazioniauto epocabollo autoSocialSenna rivive all’Autodromo Nazionale Monza grazie ad un giovane fotografoIl progetto fotografico virale di Daniele Spagnuolo prosegue nel circuito brianzolo, in occasione della mostra “Ayrton Senna. “Ayrton Senna. L’ultima notte”AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
La Camera approva, le auto fra i 20 ed i 30 anni non meritano agevolazioni12/12/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Niente agevolazioni su bollo ed assicurazione per quelle auto d’epoca che fino ad oggi ne hanno goduto, essendo fra i 20 ed i 30 anni di età. Ora la parola va al Senato ma le speranze sono pochea cura della RedazioneAncora non è legge ma rischia di diventarlo presto:le agevolazioni per bollo ed assicurazione per quelle auto fra i 20 ed i 30 anni che fino ad oggi ne hanno goduto rischiano di sparire definitivamente. La Camera ha, infatti, approvato la proposta contenuta nella Legge di stabilità che ora deve passare al Senato per l’ultima analisi. Se anche qui dovesse passare, nel nostro mondo di appassionati di auto d’epoca cambierebbe tanto. Due righe in un documento che è stato approvato ora dalla Camera: come un sasso nello stagno, la Legge di Stabilità in corso di approvazione, all’articolo 30 abrogherebbe i commi 2 e 3 dell’articolo 63 della Legge 21/11/2000, n. 342. Cosa dice detta Legge?IL TESTO DELLA LEGGEArt. 63(Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli)1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cuial primo periodo si considerano costruiti nell’anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall’Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione MotociclisticaItaliana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.2. L’esenzione di cui al comma 1 e’ altresi’ estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine e’ ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico ecollezionistico:a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico ocollezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.NIENTE AGEVOLAZIONI, NIENTE AUTOIl rischio ora è che molte di queste vetture vadano o rottamate o vendute all’estero, in paesi europei con maggiore considerazione per il patrimonio automobilistico. Questa norma, infatti, elimina il concetto stesso di motorismo d’epoca e ci auguriamo che almeno il Senato voglia prendere in considerazione questa modifica possa.Tutto su:assicurazioniauto epocabollo auto
La Camera approva, le auto fra i 20 ed i 30 anni non meritano agevolazioni
La Camera approva, le auto fra i 20 ed i 30 anni non meritano agevolazioni
12/12/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Niente agevolazioni su bollo ed assicurazione per quelle auto d’epoca che fino ad oggi ne hanno goduto, essendo fra i 20 ed i 30 anni di età. Ora la parola va al Senato ma le speranze sono poche
12/12/2014Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
Niente agevolazioni su bollo ed assicurazione per quelle auto d’epoca che fino ad oggi ne hanno goduto, essendo fra i 20 ed i 30 anni di età. Ora la parola va al Senato ma le speranze sono poche
a cura della RedazioneAncora non è legge ma rischia di diventarlo presto:le agevolazioni per bollo ed assicurazione per quelle auto fra i 20 ed i 30 anni che fino ad oggi ne hanno goduto rischiano di sparire definitivamente. La Camera ha, infatti, approvato la proposta contenuta nella Legge di stabilità che ora deve passare al Senato per l’ultima analisi. Se anche qui dovesse passare, nel nostro mondo di appassionati di auto d’epoca cambierebbe tanto. Due righe in un documento che è stato approvato ora dalla Camera: come un sasso nello stagno, la Legge di Stabilità in corso di approvazione, all’articolo 30 abrogherebbe i commi 2 e 3 dell’articolo 63 della Legge 21/11/2000, n. 342. Cosa dice detta Legge?IL TESTO DELLA LEGGEArt. 63(Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli)1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cuial primo periodo si considerano costruiti nell’anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall’Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione MotociclisticaItaliana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.2. L’esenzione di cui al comma 1 e’ altresi’ estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine e’ ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico ecollezionistico:a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico ocollezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.NIENTE AGEVOLAZIONI, NIENTE AUTOIl rischio ora è che molte di queste vetture vadano o rottamate o vendute all’estero, in paesi europei con maggiore considerazione per il patrimonio automobilistico. Questa norma, infatti, elimina il concetto stesso di motorismo d’epoca e ci auguriamo che almeno il Senato voglia prendere in considerazione questa modifica possa.Tutto su:assicurazioniauto epocabollo auto
Ancora non è legge ma rischia di diventarlo presto:le agevolazioni per bollo ed assicurazione per quelle auto fra i 20 ed i 30 anni che fino ad oggi ne hanno goduto rischiano di sparire definitivamente. La Camera ha, infatti, approvato la proposta contenuta nella Legge di stabilità che ora deve passare al Senato per l’ultima analisi. Se anche qui dovesse passare, nel nostro mondo di appassionati di auto d’epoca cambierebbe tanto. Due righe in un documento che è stato approvato ora dalla Camera: come un sasso nello stagno, la Legge di Stabilità in corso di approvazione, all’articolo 30 abrogherebbe i commi 2 e 3 dell’articolo 63 della Legge 21/11/2000, n. 342. Cosa dice detta Legge?IL TESTO DELLA LEGGEArt. 63(Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli)1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cuial primo periodo si considerano costruiti nell’anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall’Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione MotociclisticaItaliana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.2. L’esenzione di cui al comma 1 e’ altresi’ estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine e’ ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico ecollezionistico:a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico ocollezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.NIENTE AGEVOLAZIONI, NIENTE AUTOIl rischio ora è che molte di queste vetture vadano o rottamate o vendute all’estero, in paesi europei con maggiore considerazione per il patrimonio automobilistico. Questa norma, infatti, elimina il concetto stesso di motorismo d’epoca e ci auguriamo che almeno il Senato voglia prendere in considerazione questa modifica possa.
Ancora non è legge ma rischia di diventarlo presto:le agevolazioni per bollo ed assicurazione per quelle auto fra i 20 ed i 30 anni che fino ad oggi ne hanno goduto rischiano di sparire definitivamente. La Camera ha, infatti, approvato la proposta contenuta nella Legge di stabilità che ora deve passare al Senato per l’ultima analisi. Se anche qui dovesse passare, nel nostro mondo di appassionati di auto d’epoca cambierebbe tanto. Due righe in un documento che è stato approvato ora dalla Camera: come un sasso nello stagno, la Legge di Stabilità in corso di approvazione, all’articolo 30 abrogherebbe i commi 2 e 3 dell’articolo 63 della Legge 21/11/2000, n. 342. Cosa dice detta Legge?
1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui
al primo periodo si considerano costruiti nell’anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall’Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica
Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.
2. L’esenzione di cui al comma 1 e’ altresi’ estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine e’ ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o
collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
Il rischio ora è che molte di queste vetture vadano o rottamate o vendute all’estero, in paesi europei con maggiore considerazione per il patrimonio automobilistico. Questa norma, infatti, elimina il concetto stesso di motorismo d’epoca e ci auguriamo che almeno il Senato voglia prendere in considerazione questa modifica possa.
SocialSenna rivive all’Autodromo Nazionale Monza grazie ad un giovane fotografoIl progetto fotografico virale di Daniele Spagnuolo prosegue nel circuito brianzolo, in occasione della mostra “Ayrton Senna. “Ayrton Senna. L’ultima notte”AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Senna rivive all’Autodromo Nazionale Monza grazie ad un giovane fotografoIl progetto fotografico virale di Daniele Spagnuolo prosegue nel circuito brianzolo, in occasione della mostra “Ayrton Senna. “Ayrton Senna. L’ultima notte”
Senna rivive all’Autodromo Nazionale Monza grazie ad un giovane fotografo
Il progetto fotografico virale di Daniele Spagnuolo prosegue nel circuito brianzolo, in occasione della mostra “Ayrton Senna. “Ayrton Senna. L’ultima notte”
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
