SULLE STRADE DELL’UMBRIA PER LA COPPA DELLA PERUGINA

SULLE STRADE DELL’UMBRIA PER LA COPPA DELLA PERUGINA

Il Club auto moto d’epoca perugino, nel suo40° anniversariodella fondazione, organizzala 33^rievocazionestoricadella Coppa della Perugina. L’evento fa partedi Asi Circuito Tricolore, rassegna di 15 manifestazioni che rappresentano il miglior connubiofra motorismo storico e promozione del territorio, tanto da godere del patrocinio deiMinisteri delTurismo, dellaCultura, delleInfrastruttureeMobilitàSostenibili edell’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.In Umbria,dal 20 al 22 maggio, sono attesi120 equipaggiprovenientidall’Italia e dall’esterosulle loro auto storiche per condividere un programma che coincide con ifesteggiamenti del centenario del BacioPerugina, vera icona tra iprodotti dolciari italiani.Venerdì 20 maggiosi parte con iltour del Lago Trasimenoe la visita diPaciano, borgo legato aGiovanni Buitoni, patron della storicaCoppa della Peruginadisputatadal 1924 al 1927. La giornata si chiuderà con brioall’Autodromo di Magione.Sabato 21 maggiosi raggiungeAssisiper poi proseguire versoSpello, Foligno, Trevi e Campello sul Clitunno.Nel pomeriggio passaggio nell’azienda oleariaMarfugae poi tradizionale e coreograficasfilata delle auto in corso Vannucci a Perugia. In questo contesto si svolge anche ilMini Gran Premioper macchininea pedaliin sostegno diUnicef.Domenica 22 maggiosi chiude con il ritrovo presso lostabilimento Nestlè Peruginaper la partenza della vera rievocazione sulle strade che formavanol’originale circuito della Coppa della Perugina. Da segnalare, in questo contesto, la presenza di un’auto chedisputò la quartaeultima edizionedella corsanel 1927: è la preziosaFiat 509 Zagato(una dellesole treallestite all’epoca dal carrozziere milanese) utilizzata dal gentlemen driverRigoletto Belliche si classificòin 13^ posizione.

Il Club auto moto d’epoca perugino, nel suo40° anniversariodella fondazione, organizzala 33^rievocazionestoricadella Coppa della Perugina. L’evento fa partedi Asi Circuito Tricolore, rassegna di 15 manifestazioni che rappresentano il miglior connubiofra motorismo storico e promozione del territorio, tanto da godere del patrocinio deiMinisteri delTurismo, dellaCultura, delleInfrastruttureeMobilitàSostenibili edell’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.

In Umbria,dal 20 al 22 maggio, sono attesi120 equipaggiprovenientidall’Italia e dall’esterosulle loro auto storiche per condividere un programma che coincide con ifesteggiamenti del centenario del BacioPerugina, vera icona tra iprodotti dolciari italiani.Venerdì 20 maggiosi parte con iltour del Lago Trasimenoe la visita diPaciano, borgo legato aGiovanni Buitoni, patron della storicaCoppa della Peruginadisputatadal 1924 al 1927. La giornata si chiuderà con brioall’Autodromo di Magione.Sabato 21 maggiosi raggiungeAssisiper poi proseguire versoSpello, Foligno, Trevi e Campello sul Clitunno.

Nel pomeriggio passaggio nell’azienda oleariaMarfugae poi tradizionale e coreograficasfilata delle auto in corso Vannucci a Perugia. In questo contesto si svolge anche ilMini Gran Premioper macchininea pedaliin sostegno diUnicef.Domenica 22 maggiosi chiude con il ritrovo presso lostabilimento Nestlè Peruginaper la partenza della vera rievocazione sulle strade che formavanol’originale circuito della Coppa della Perugina. Da segnalare, in questo contesto, la presenza di un’auto chedisputò la quartaeultima edizionedella corsanel 1927: è la preziosaFiat 509 Zagato(una dellesole treallestite all’epoca dal carrozziere milanese) utilizzata dal gentlemen driverRigoletto Belliche si classificòin 13^ posizione.