Talbot Sunbeam Lotus: maneggiare con cura
La Talbot Sunbeam Lotus è il prodotto degli sforzi compiuti dallaChrysler Europeper essere competitiva nelle gare su strada e più specificamente per arrivare abattere la castigamatti Ford Escort RS. E’ proprio questa la missione che i vertici della Casa americana assegnano aChris O’Dell, direttore del reparto sportivo europeo. Proveniente dal Gruppo Rootes, rilevato dalla Chrysler nel 1967, O’Dell da tempo cercava un’alternativa più agile alla Hillman Avenger, che invano stava tentando di rendere competitiva.Nel 1977, al debutto della piccoladue volumi Chrysler Sunbeam, dotata del telaio della Avenger con passo accorciato di 80 mm, e più leggera di circa 80 kg, intuisce che quella può essere la base giusta per i suoi intenti.Una breve parentesi ci sembra utile per spiegare che il Marchio Sunbeam, che per molti anni aveva caratterizzato una serie di brillanti vetture come, per esempio, la berlina Rapier e la spider Alpine, dopo l’acquisto del Gruppo Rootes da parte della Chrysler sparisce gradatamente come Marchio a se stante per concludere la sua vita come semplice denominazione di modello, per di più strettamente utilitario.
La Talbot Sunbeam Lotus è il prodotto degli sforzi compiuti dallaChrysler Europeper essere competitiva nelle gare su strada e più specificamente per arrivare abattere la castigamatti Ford Escort RS. E’ proprio questa la missione che i vertici della Casa americana assegnano aChris O’Dell, direttore del reparto sportivo europeo. Proveniente dal Gruppo Rootes, rilevato dalla Chrysler nel 1967, O’Dell da tempo cercava un’alternativa più agile alla Hillman Avenger, che invano stava tentando di rendere competitiva.
Nel 1977, al debutto della piccoladue volumi Chrysler Sunbeam, dotata del telaio della Avenger con passo accorciato di 80 mm, e più leggera di circa 80 kg, intuisce che quella può essere la base giusta per i suoi intenti.
Una breve parentesi ci sembra utile per spiegare che il Marchio Sunbeam, che per molti anni aveva caratterizzato una serie di brillanti vetture come, per esempio, la berlina Rapier e la spider Alpine, dopo l’acquisto del Gruppo Rootes da parte della Chrysler sparisce gradatamente come Marchio a se stante per concludere la sua vita come semplice denominazione di modello, per di più strettamente utilitario.
