Tecnica – Automobilismo d’Epoca

Tecnica – Automobilismo d’Epoca

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOPagina: 1 di 21201/02/16Ritorno alla luce: il restauro dei fariFari vecchi? Gruppi ottici ossidati dall’umidità o ingialliti dal tempo? Ecco qualche consiglio sulla manutenzione di questi componenti fondamentali per la sicurezza.8 Immagini13/01/16Guida alla manutenzione delle candeleNelle auto di oggi durano anche 100.000 km e non richiedono alcuna manutenzione. In quelle di ieri, invece, la loro scelta e il loro stato d’uso sono alla base del buon funzionamento e della conservazione del motore: ecco un piccolo vademecum con tutto quanto occorre sapere16 Immagini05/01/16Benzina verde e auto d’epoca: aromatici, sali ed altri additiviAncora oggi, quando la benzina rossa è ormai solo un ricordo, sull’alimentazione della propria auto non tutti i proprietari di vetture storiche hanno le idee chiare. Ecco un breve compendio di tutto quanto è bene sapere23/12/15Scuola di pulizia: i consigli per il rimessaggio invernale dell’autoSebbene il clima sia ancora mite, è giunta l’ora di mettere al riparo dalle intemperie dell’inverno la nostra auto. Freddo, umido e sale non la toccheranno ma prima di metterla in letargo è meglio pulirla per bene34 Immagini31/08/15Tecnica: occhio allo scaricoCome evitare gli scherzi del tubo. Ovvero: meglio un ricambio originale “stagionato” in magazzino o un impianto rifatto oggi da uno specialista? In acciaio inox o in acciaio alluminato? A chi rivolgersi se l’auto è rara o decisamente antica?06/07/15Come combattere la ruggine delle autoContro l’aggressione dell’ossido il “fai da te” non può fare miracoli, ma è sempre alla base della migliore conservazione di un’auto d’annata. Ecco che cosa che si può fare in proprio e quello che è meglio affidare all’esperienza del carrozziere06/06/15Restauro 911: Porsche Classic ricrea il cruscotto originaleIl dipartimento delle auto storiche di Stoccarda mette a disposizione il ricambio nuovo ma identico a quello dell’epoca2 ImmaginiPagina: 1 di 212SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Mappa del sitoEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOAutomobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’Epocaevo – rivista in concessioneCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo FuoristradaMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper WheelsPrivacy Gruppo Edisport

Pagina: 1 di 21201/02/16Ritorno alla luce: il restauro dei fariFari vecchi? Gruppi ottici ossidati dall’umidità o ingialliti dal tempo? Ecco qualche consiglio sulla manutenzione di questi componenti fondamentali per la sicurezza.8 Immagini13/01/16Guida alla manutenzione delle candeleNelle auto di oggi durano anche 100.000 km e non richiedono alcuna manutenzione. In quelle di ieri, invece, la loro scelta e il loro stato d’uso sono alla base del buon funzionamento e della conservazione del motore: ecco un piccolo vademecum con tutto quanto occorre sapere16 Immagini05/01/16Benzina verde e auto d’epoca: aromatici, sali ed altri additiviAncora oggi, quando la benzina rossa è ormai solo un ricordo, sull’alimentazione della propria auto non tutti i proprietari di vetture storiche hanno le idee chiare. Ecco un breve compendio di tutto quanto è bene sapere23/12/15Scuola di pulizia: i consigli per il rimessaggio invernale dell’autoSebbene il clima sia ancora mite, è giunta l’ora di mettere al riparo dalle intemperie dell’inverno la nostra auto. Freddo, umido e sale non la toccheranno ma prima di metterla in letargo è meglio pulirla per bene34 Immagini31/08/15Tecnica: occhio allo scaricoCome evitare gli scherzi del tubo. Ovvero: meglio un ricambio originale “stagionato” in magazzino o un impianto rifatto oggi da uno specialista? In acciaio inox o in acciaio alluminato? A chi rivolgersi se l’auto è rara o decisamente antica?06/07/15Come combattere la ruggine delle autoContro l’aggressione dell’ossido il “fai da te” non può fare miracoli, ma è sempre alla base della migliore conservazione di un’auto d’annata. Ecco che cosa che si può fare in proprio e quello che è meglio affidare all’esperienza del carrozziere06/06/15Restauro 911: Porsche Classic ricrea il cruscotto originaleIl dipartimento delle auto storiche di Stoccarda mette a disposizione il ricambio nuovo ma identico a quello dell’epoca2 ImmaginiPagina: 1 di 212SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Pagina: 1 di 21201/02/16Ritorno alla luce: il restauro dei fariFari vecchi? Gruppi ottici ossidati dall’umidità o ingialliti dal tempo? Ecco qualche consiglio sulla manutenzione di questi componenti fondamentali per la sicurezza.8 Immagini13/01/16Guida alla manutenzione delle candeleNelle auto di oggi durano anche 100.000 km e non richiedono alcuna manutenzione. In quelle di ieri, invece, la loro scelta e il loro stato d’uso sono alla base del buon funzionamento e della conservazione del motore: ecco un piccolo vademecum con tutto quanto occorre sapere16 Immagini05/01/16Benzina verde e auto d’epoca: aromatici, sali ed altri additiviAncora oggi, quando la benzina rossa è ormai solo un ricordo, sull’alimentazione della propria auto non tutti i proprietari di vetture storiche hanno le idee chiare. Ecco un breve compendio di tutto quanto è bene sapere23/12/15Scuola di pulizia: i consigli per il rimessaggio invernale dell’autoSebbene il clima sia ancora mite, è giunta l’ora di mettere al riparo dalle intemperie dell’inverno la nostra auto. Freddo, umido e sale non la toccheranno ma prima di metterla in letargo è meglio pulirla per bene34 Immagini31/08/15Tecnica: occhio allo scaricoCome evitare gli scherzi del tubo. Ovvero: meglio un ricambio originale “stagionato” in magazzino o un impianto rifatto oggi da uno specialista? In acciaio inox o in acciaio alluminato? A chi rivolgersi se l’auto è rara o decisamente antica?06/07/15Come combattere la ruggine delle autoContro l’aggressione dell’ossido il “fai da te” non può fare miracoli, ma è sempre alla base della migliore conservazione di un’auto d’annata. Ecco che cosa che si può fare in proprio e quello che è meglio affidare all’esperienza del carrozziere06/06/15Restauro 911: Porsche Classic ricrea il cruscotto originaleIl dipartimento delle auto storiche di Stoccarda mette a disposizione il ricambio nuovo ma identico a quello dell’epoca2 ImmaginiPagina: 1 di 212

01/02/16Ritorno alla luce: il restauro dei fariFari vecchi? Gruppi ottici ossidati dall’umidità o ingialliti dal tempo? Ecco qualche consiglio sulla manutenzione di questi componenti fondamentali per la sicurezza.8 Immagini13/01/16Guida alla manutenzione delle candeleNelle auto di oggi durano anche 100.000 km e non richiedono alcuna manutenzione. In quelle di ieri, invece, la loro scelta e il loro stato d’uso sono alla base del buon funzionamento e della conservazione del motore: ecco un piccolo vademecum con tutto quanto occorre sapere16 Immagini05/01/16Benzina verde e auto d’epoca: aromatici, sali ed altri additiviAncora oggi, quando la benzina rossa è ormai solo un ricordo, sull’alimentazione della propria auto non tutti i proprietari di vetture storiche hanno le idee chiare. Ecco un breve compendio di tutto quanto è bene sapere23/12/15Scuola di pulizia: i consigli per il rimessaggio invernale dell’autoSebbene il clima sia ancora mite, è giunta l’ora di mettere al riparo dalle intemperie dell’inverno la nostra auto. Freddo, umido e sale non la toccheranno ma prima di metterla in letargo è meglio pulirla per bene34 Immagini31/08/15Tecnica: occhio allo scaricoCome evitare gli scherzi del tubo. Ovvero: meglio un ricambio originale “stagionato” in magazzino o un impianto rifatto oggi da uno specialista? In acciaio inox o in acciaio alluminato? A chi rivolgersi se l’auto è rara o decisamente antica?06/07/15Come combattere la ruggine delle autoContro l’aggressione dell’ossido il “fai da te” non può fare miracoli, ma è sempre alla base della migliore conservazione di un’auto d’annata. Ecco che cosa che si può fare in proprio e quello che è meglio affidare all’esperienza del carrozziere06/06/15Restauro 911: Porsche Classic ricrea il cruscotto originaleIl dipartimento delle auto storiche di Stoccarda mette a disposizione il ricambio nuovo ma identico a quello dell’epoca2 Immagini

01/02/16Ritorno alla luce: il restauro dei fariFari vecchi? Gruppi ottici ossidati dall’umidità o ingialliti dal tempo? Ecco qualche consiglio sulla manutenzione di questi componenti fondamentali per la sicurezza.8 Immagini

01/02/16Ritorno alla luce: il restauro dei fariFari vecchi? Gruppi ottici ossidati dall’umidità o ingialliti dal tempo? Ecco qualche consiglio sulla manutenzione di questi componenti fondamentali per la sicurezza.8 Immagini

Fari vecchi? Gruppi ottici ossidati dall’umidità o ingialliti dal tempo? Ecco qualche consiglio sulla manutenzione di questi componenti fondamentali per la sicurezza.

Fari vecchi? Gruppi ottici ossidati dall’umidità o ingialliti dal tempo? Ecco qualche consiglio sulla manutenzione di questi componenti fondamentali per la sicurezza.

13/01/16Guida alla manutenzione delle candeleNelle auto di oggi durano anche 100.000 km e non richiedono alcuna manutenzione. In quelle di ieri, invece, la loro scelta e il loro stato d’uso sono alla base del buon funzionamento e della conservazione del motore: ecco un piccolo vademecum con tutto quanto occorre sapere16 Immagini

13/01/16Guida alla manutenzione delle candeleNelle auto di oggi durano anche 100.000 km e non richiedono alcuna manutenzione. In quelle di ieri, invece, la loro scelta e il loro stato d’uso sono alla base del buon funzionamento e della conservazione del motore: ecco un piccolo vademecum con tutto quanto occorre sapere16 Immagini

Nelle auto di oggi durano anche 100.000 km e non richiedono alcuna manutenzione. In quelle di ieri, invece, la loro scelta e il loro stato d’uso sono alla base del buon funzionamento e della conservazione del motore: ecco un piccolo vademecum con tutto quanto occorre sapere

Nelle auto di oggi durano anche 100.000 km e non richiedono alcuna manutenzione. In quelle di ieri, invece, la loro scelta e il loro stato d’uso sono alla base del buon funzionamento e della conservazione del motore: ecco un piccolo vademecum con tutto quanto occorre sapere

05/01/16Benzina verde e auto d’epoca: aromatici, sali ed altri additiviAncora oggi, quando la benzina rossa è ormai solo un ricordo, sull’alimentazione della propria auto non tutti i proprietari di vetture storiche hanno le idee chiare. Ecco un breve compendio di tutto quanto è bene sapere

05/01/16Benzina verde e auto d’epoca: aromatici, sali ed altri additiviAncora oggi, quando la benzina rossa è ormai solo un ricordo, sull’alimentazione della propria auto non tutti i proprietari di vetture storiche hanno le idee chiare. Ecco un breve compendio di tutto quanto è bene sapere

Benzina verde e auto d’epoca: aromatici, sali ed altri additivi

Ancora oggi, quando la benzina rossa è ormai solo un ricordo, sull’alimentazione della propria auto non tutti i proprietari di vetture storiche hanno le idee chiare. Ecco un breve compendio di tutto quanto è bene sapere

Ancora oggi, quando la benzina rossa è ormai solo un ricordo, sull’alimentazione della propria auto non tutti i proprietari di vetture storiche hanno le idee chiare. Ecco un breve compendio di tutto quanto è bene sapere

23/12/15Scuola di pulizia: i consigli per il rimessaggio invernale dell’autoSebbene il clima sia ancora mite, è giunta l’ora di mettere al riparo dalle intemperie dell’inverno la nostra auto. Freddo, umido e sale non la toccheranno ma prima di metterla in letargo è meglio pulirla per bene34 Immagini

23/12/15Scuola di pulizia: i consigli per il rimessaggio invernale dell’autoSebbene il clima sia ancora mite, è giunta l’ora di mettere al riparo dalle intemperie dell’inverno la nostra auto. Freddo, umido e sale non la toccheranno ma prima di metterla in letargo è meglio pulirla per bene34 Immagini

Scuola di pulizia: i consigli per il rimessaggio invernale dell’auto

Sebbene il clima sia ancora mite, è giunta l’ora di mettere al riparo dalle intemperie dell’inverno la nostra auto. Freddo, umido e sale non la toccheranno ma prima di metterla in letargo è meglio pulirla per bene

Sebbene il clima sia ancora mite, è giunta l’ora di mettere al riparo dalle intemperie dell’inverno la nostra auto. Freddo, umido e sale non la toccheranno ma prima di metterla in letargo è meglio pulirla per bene

31/08/15Tecnica: occhio allo scaricoCome evitare gli scherzi del tubo. Ovvero: meglio un ricambio originale “stagionato” in magazzino o un impianto rifatto oggi da uno specialista? In acciaio inox o in acciaio alluminato? A chi rivolgersi se l’auto è rara o decisamente antica?

31/08/15Tecnica: occhio allo scaricoCome evitare gli scherzi del tubo. Ovvero: meglio un ricambio originale “stagionato” in magazzino o un impianto rifatto oggi da uno specialista? In acciaio inox o in acciaio alluminato? A chi rivolgersi se l’auto è rara o decisamente antica?

Come evitare gli scherzi del tubo. Ovvero: meglio un ricambio originale “stagionato” in magazzino o un impianto rifatto oggi da uno specialista? In acciaio inox o in acciaio alluminato? A chi rivolgersi se l’auto è rara o decisamente antica?

Come evitare gli scherzi del tubo. Ovvero: meglio un ricambio originale “stagionato” in magazzino o un impianto rifatto oggi da uno specialista? In acciaio inox o in acciaio alluminato? A chi rivolgersi se l’auto è rara o decisamente antica?

06/07/15Come combattere la ruggine delle autoContro l’aggressione dell’ossido il “fai da te” non può fare miracoli, ma è sempre alla base della migliore conservazione di un’auto d’annata. Ecco che cosa che si può fare in proprio e quello che è meglio affidare all’esperienza del carrozziere

06/07/15Come combattere la ruggine delle autoContro l’aggressione dell’ossido il “fai da te” non può fare miracoli, ma è sempre alla base della migliore conservazione di un’auto d’annata. Ecco che cosa che si può fare in proprio e quello che è meglio affidare all’esperienza del carrozziere

Contro l’aggressione dell’ossido il “fai da te” non può fare miracoli, ma è sempre alla base della migliore conservazione di un’auto d’annata. Ecco che cosa che si può fare in proprio e quello che è meglio affidare all’esperienza del carrozziere

Contro l’aggressione dell’ossido il “fai da te” non può fare miracoli, ma è sempre alla base della migliore conservazione di un’auto d’annata. Ecco che cosa che si può fare in proprio e quello che è meglio affidare all’esperienza del carrozziere

06/06/15Restauro 911: Porsche Classic ricrea il cruscotto originaleIl dipartimento delle auto storiche di Stoccarda mette a disposizione il ricambio nuovo ma identico a quello dell’epoca2 Immagini

06/06/15Restauro 911: Porsche Classic ricrea il cruscotto originaleIl dipartimento delle auto storiche di Stoccarda mette a disposizione il ricambio nuovo ma identico a quello dell’epoca2 Immagini

Il dipartimento delle auto storiche di Stoccarda mette a disposizione il ricambio nuovo ma identico a quello dell’epoca

Il dipartimento delle auto storiche di Stoccarda mette a disposizione il ricambio nuovo ma identico a quello dell’epoca

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.Sfoglia il numero

La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Mappa del sitoEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOAutomobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’Epocaevo – rivista in concessioneCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo FuoristradaMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper WheelsPrivacy Gruppo Edisport

Mappa del sitoEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOAutomobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’Epocaevo – rivista in concessioneCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo FuoristradaMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper WheelsPrivacy Gruppo Edisport

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’Epocaevo – rivista in concessioneCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo FuoristradaMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper WheelsPrivacy Gruppo Edisport