Torna la fabbrica dei sogni: il cinema ambulante riprende le proiezioni
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliSpeciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100LâAlfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNellâambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpoca
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpoca
In edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaTutto newsConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100LâAlfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNellâambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi
in edicolaTutto newsConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100LâAlfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNellâambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi
ConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100LâAlfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNellâambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40
ConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100LâAlfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNellâambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40
ConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100
Concorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra
Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60
Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASI
Per ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo
Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100
In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI
LâAlfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNellâambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40
LâAlfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del Museo
Nellâambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo
911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
StorieTorna la fabbrica dei sogni: il cinema ambulante riprende le proiezioni10 ottobre 2016a cura della RedazioneMerito di Regione Lombardia, che ha restaurato il camion Fiat 816 così allestito, con la collaborazione del C.M.A.E. Sabato 15 Ottobre âriaprirà â con una proiezione a Milano
Torna la fabbrica dei sogni: il cinema ambulante riprende le proiezioni
Torna la fabbrica dei sogni: il cinema ambulante riprende le proiezioni
Merito di Regione Lombardia, che ha restaurato il camion Fiat 816 così allestito, con la collaborazione del C.M.A.E. Sabato 15 Ottobre âriaprirà â con una proiezione a Milano
Torna la fabbrica dei sogni: il cinema ambulante riprende le proiezioni
Domani,Martedì 11 ottobre, il Cinemobile, il camion Fiat 618 del 1936 attrezzato per la proiezione all’aperto di pellicole cinematografiche,verrà consegnato da Regione Lombardia al C.M.A.E. e alla Fondazione Cineteca italianadi Milano nel corso di una cerimonia che si svolgerà presso il Palazzo regionale di via Melchiorre Gioia alla presenza del presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni.Sabato 15 ottobre il Cinemobile arriverà al M.I.C., il Museo Interattivo del Cinema di viale Fulvio Testi 121a Milano, dove alle 19, dopo un brindisi, verrà proiettato il film “Fast and Furious – Il centauro alato” del 1927 di Melville W. Brown, con l’accompagnamento di musica dal vivo di pianoforte e flauto. L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento dei posti.Il C.M.A.E., che lo avrà in custodia per cinque anniassieme alla Cineteca Italiana, lo valorizzerà mostrandolo al pubblico in occasione di eventi e di fiere di importanza internazionale, come Auto Moto d’Epoca di Padova e Autoclassica di Milano.Il Cinemobile nasce nel 1936su telaio e meccanica del camion Fiat 618 con motore a benzina di due litri di cilindrata e viene costruito dalla Carrozzeria Viberti su disegno di Revelli di Beaumont. Al suo interno ci sono un proiettore per pellicole da 35 mm e degli altoparlanti per poter portare il cinema nelle piazze italiane. Davanti al paraurti anteriore viene montato lo schermo, fissato ai parafanghi. Immatricolato il 25 maggio del 1936 con targa Roma 50679, il Cinemobile è successivamente utilizzato dalla Repubblica di Salò per poi continuare le proiezioni fino a tutti gli anni Cinquanta.Nel 1964 il mezzo è abbandonatoin un cimitero di auto alla periferia di Roma dove sarà recuperato soltanto diversi anni dopo da un collezionista di veicoli d’epoca.Nel 1996 viene acquistato dalla Regione Lombardiache, nel 2000, ne inizia il restauro completo nel pieno rispetto delle caratteristiche d’origine. Tornato al suo originale splendore nel 2002, il Cinemobile, per ovvie ragioni pratiche, è ora dotato di moderne apparecchiature di proiezione digitale e di adeguato impianto sonoro amplificato, ma al suo interno esiste ancora l’arredamento originale con tanto di proiettore della Cinemeccanica. Sulle fiancate, un tempo, il Cinemobile portava lo stemma sabaudo e i fasci littori, poi, dopo la guerra, le scritte sono cambiate in “Presidenza del Consiglio dei ministri – Servizio informazioni – Istituto Nazionale Luce”, scritte che sono state riprese durante il ripristino del mezzo e che sono presenti tuttora.www.cmae.it / www.cinetecamilano.it
Domani,Martedì 11 ottobre, il Cinemobile, il camion Fiat 618 del 1936 attrezzato per la proiezione all’aperto di pellicole cinematografiche,verrà consegnato da Regione Lombardia al C.M.A.E. e alla Fondazione Cineteca italianadi Milano nel corso di una cerimonia che si svolgerà presso il Palazzo regionale di via Melchiorre Gioia alla presenza del presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni.Sabato 15 ottobre il Cinemobile arriverà al M.I.C., il Museo Interattivo del Cinema di viale Fulvio Testi 121a Milano, dove alle 19, dopo un brindisi, verrà proiettato il film “Fast and Furious – Il centauro alato” del 1927 di Melville W. Brown, con l’accompagnamento di musica dal vivo di pianoforte e flauto. L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento dei posti.Il C.M.A.E., che lo avrà in custodia per cinque anniassieme alla Cineteca Italiana, lo valorizzerà mostrandolo al pubblico in occasione di eventi e di fiere di importanza internazionale, come Auto Moto d’Epoca di Padova e Autoclassica di Milano.
Il Cinemobile nasce nel 1936su telaio e meccanica del camion Fiat 618 con motore a benzina di due litri di cilindrata e viene costruito dalla Carrozzeria Viberti su disegno di Revelli di Beaumont. Al suo interno ci sono un proiettore per pellicole da 35 mm e degli altoparlanti per poter portare il cinema nelle piazze italiane. Davanti al paraurti anteriore viene montato lo schermo, fissato ai parafanghi. Immatricolato il 25 maggio del 1936 con targa Roma 50679, il Cinemobile è successivamente utilizzato dalla Repubblica di Salò per poi continuare le proiezioni fino a tutti gli anni Cinquanta.Nel 1964 il mezzo è abbandonatoin un cimitero di auto alla periferia di Roma dove sarà recuperato soltanto diversi anni dopo da un collezionista di veicoli d’epoca.
Nel 1996 viene acquistato dalla Regione Lombardiache, nel 2000, ne inizia il restauro completo nel pieno rispetto delle caratteristiche d’origine. Tornato al suo originale splendore nel 2002, il Cinemobile, per ovvie ragioni pratiche, è ora dotato di moderne apparecchiature di proiezione digitale e di adeguato impianto sonoro amplificato, ma al suo interno esiste ancora l’arredamento originale con tanto di proiettore della Cinemeccanica. Sulle fiancate, un tempo, il Cinemobile portava lo stemma sabaudo e i fasci littori, poi, dopo la guerra, le scritte sono cambiate in “Presidenza del Consiglio dei ministri – Servizio informazioni – Istituto Nazionale Luce”, scritte che sono state riprese durante il ripristino del mezzo e che sono presenti tuttora.
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
