Tornano i raduni di Automobilismo d’Epoca âIn pista con noiâ!
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOTornano i raduni di Automobilismo d’Epoca âIn pista con noiâ!10 Immagini20/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Si avvicina la prossima data, sabato 7 maggio tocca a Balocco, il momento più atteso. Poi domenica 4 settembre a Cervesina (PV). Tutte le istruzioni e la scheda per iscriversi.a cura della RedazioneA grande richiesta tornano gli appuntamenti “In pista con noi”, i raduni in circuitoorganizzati da Automobilismo d’Epoca. Ci stiamo avvicinando alla tradizionale data primaverile diBalocco(VC), 7 Maggio presso il Centro Sperimentazione FCA, e seguirà quella di fine estate, il 4 settembre, al“Tazio Nuvolari” di Cervesina(PV). Per Balocco sono ancora pochi i posti rimasti quindi affrettatevi!La formula, per tutti i tre appuntamenti, sarà quella tradizionale che è sempre stata la più gradita dai partecipanti: quella del raduno non competitivo, fatto di convivialità, con la possibilità di girare tanto in libertà, senza i vincoli della strada aperta al traffico, con un ricco catering e premi per tutti. Il raduno è aperto alle sole auto targate,immatricolate non oltre il 31 dicembre 1985.Novità di quest’anno, èpossibile iscriversi fin d’ora a più di un evento, versando la quota di iscrizione che si riduce con l’aumentare delle iscrizioni: 150 Euro per un evento, 280 Euro per due, 400 Euro per tre. Ogni accompagnatore (massimo tre per ciascuna auto) paga 50 Euro per ogni evento (gli accompagnatori possono iscriversi anche in loco).Seguiteci su Facebook/automobilismodepoca e suwww.automobilismodepoca.it(trovate la scheda di iscrizione cliccando qui) per novità e aggiornamenti relativi alle singole date.ProgrammaIl programma dei raduni sarà quello collaudato nelle edizioni precedenti, che di seguito riportiamo schematicamente. Ritrovo in pista tra le 7.30 e le 8.30, con registrazione e operazioni preliminari, seguite da benvenuto e colazione, ilbriefing dell’autodromo e dell’organizzatore tra le 8.30 e le 9, dopodiché si comincerà con iturni in pista fino alle 12.30.Dalle12.30 alle 14 ci sarà il pranzocon eventuali premiazioni, poi riprenderà l’attività in pista che si concluderà inderogabilmenteentro le ore 17.30.Ogni turno durerà circa 25 minutima potrà essere abbreviato per esigenze dell’organizzatore o del gestore della pista. Ogni auto iscritta avrà a disposizionealmeno tre turninel corso dell’evento, per un totale dioltre un’ora di pista.Come per le precedenti edizioni, la manifestazione sarà aperta adauto con più di trent’anni(fa fede la data di immatricolazione); auto più recenti di particolare interesse storico o tecnico potranno essere ammesse a discrezione dell’organizzatore.La manifestazione NON è competitiva.Ricordiamo che èOBBLIGATORIOindossare il CASCOper tutti gli occupanti di ciascuna auto, dunque bisogna arrivare in circuito muniti del casco.Come partecipareLa quota di partecipazione è fissata in150 Euro per auto con pilota, 50 euro per ogni accompagnatore. Per ogni auto è ammesso untotale di quattro persone.Nella gallery di questo articoloe sulla paginaFacebookdi Automobilismo d’Epoca trovate la scheda di iscrizione che va compilata in ogni sua parte e spedita: per fax allo02-38010393; per e-mail aeventi@automobilismodepoca.it.La scheda ha validità soltanto se accompagnata dalla distinta di pagamento.Tutto su:BaloccoIn pista con noiMisanoTazio NuvolariSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquantâanni dellâautomobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Tornano i raduni di Automobilismo d’Epoca âIn pista con noiâ!10 Immagini20/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Si avvicina la prossima data, sabato 7 maggio tocca a Balocco, il momento più atteso. Poi domenica 4 settembre a Cervesina (PV). Tutte le istruzioni e la scheda per iscriversi.a cura della RedazioneA grande richiesta tornano gli appuntamenti “In pista con noi”, i raduni in circuitoorganizzati da Automobilismo d’Epoca. Ci stiamo avvicinando alla tradizionale data primaverile diBalocco(VC), 7 Maggio presso il Centro Sperimentazione FCA, e seguirà quella di fine estate, il 4 settembre, al“Tazio Nuvolari” di Cervesina(PV). Per Balocco sono ancora pochi i posti rimasti quindi affrettatevi!La formula, per tutti i tre appuntamenti, sarà quella tradizionale che è sempre stata la più gradita dai partecipanti: quella del raduno non competitivo, fatto di convivialità, con la possibilità di girare tanto in libertà, senza i vincoli della strada aperta al traffico, con un ricco catering e premi per tutti. Il raduno è aperto alle sole auto targate,immatricolate non oltre il 31 dicembre 1985.Novità di quest’anno, èpossibile iscriversi fin d’ora a più di un evento, versando la quota di iscrizione che si riduce con l’aumentare delle iscrizioni: 150 Euro per un evento, 280 Euro per due, 400 Euro per tre. Ogni accompagnatore (massimo tre per ciascuna auto) paga 50 Euro per ogni evento (gli accompagnatori possono iscriversi anche in loco).Seguiteci su Facebook/automobilismodepoca e suwww.automobilismodepoca.it(trovate la scheda di iscrizione cliccando qui) per novità e aggiornamenti relativi alle singole date.ProgrammaIl programma dei raduni sarà quello collaudato nelle edizioni precedenti, che di seguito riportiamo schematicamente. Ritrovo in pista tra le 7.30 e le 8.30, con registrazione e operazioni preliminari, seguite da benvenuto e colazione, ilbriefing dell’autodromo e dell’organizzatore tra le 8.30 e le 9, dopodiché si comincerà con iturni in pista fino alle 12.30.Dalle12.30 alle 14 ci sarà il pranzocon eventuali premiazioni, poi riprenderà l’attività in pista che si concluderà inderogabilmenteentro le ore 17.30.Ogni turno durerà circa 25 minutima potrà essere abbreviato per esigenze dell’organizzatore o del gestore della pista. Ogni auto iscritta avrà a disposizionealmeno tre turninel corso dell’evento, per un totale dioltre un’ora di pista.Come per le precedenti edizioni, la manifestazione sarà aperta adauto con più di trent’anni(fa fede la data di immatricolazione); auto più recenti di particolare interesse storico o tecnico potranno essere ammesse a discrezione dell’organizzatore.La manifestazione NON è competitiva.Ricordiamo che èOBBLIGATORIOindossare il CASCOper tutti gli occupanti di ciascuna auto, dunque bisogna arrivare in circuito muniti del casco.Come partecipareLa quota di partecipazione è fissata in150 Euro per auto con pilota, 50 euro per ogni accompagnatore. Per ogni auto è ammesso untotale di quattro persone.Nella gallery di questo articoloe sulla paginaFacebookdi Automobilismo d’Epoca trovate la scheda di iscrizione che va compilata in ogni sua parte e spedita: per fax allo02-38010393; per e-mail aeventi@automobilismodepoca.it.La scheda ha validità soltanto se accompagnata dalla distinta di pagamento.Tutto su:BaloccoIn pista con noiMisanoTazio NuvolariSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquantâanni dellâautomobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Tornano i raduni di Automobilismo d’Epoca âIn pista con noiâ!10 Immagini20/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Si avvicina la prossima data, sabato 7 maggio tocca a Balocco, il momento più atteso. Poi domenica 4 settembre a Cervesina (PV). Tutte le istruzioni e la scheda per iscriversi.a cura della RedazioneA grande richiesta tornano gli appuntamenti “In pista con noi”, i raduni in circuitoorganizzati da Automobilismo d’Epoca. Ci stiamo avvicinando alla tradizionale data primaverile diBalocco(VC), 7 Maggio presso il Centro Sperimentazione FCA, e seguirà quella di fine estate, il 4 settembre, al“Tazio Nuvolari” di Cervesina(PV). Per Balocco sono ancora pochi i posti rimasti quindi affrettatevi!La formula, per tutti i tre appuntamenti, sarà quella tradizionale che è sempre stata la più gradita dai partecipanti: quella del raduno non competitivo, fatto di convivialità, con la possibilità di girare tanto in libertà, senza i vincoli della strada aperta al traffico, con un ricco catering e premi per tutti. Il raduno è aperto alle sole auto targate,immatricolate non oltre il 31 dicembre 1985.Novità di quest’anno, èpossibile iscriversi fin d’ora a più di un evento, versando la quota di iscrizione che si riduce con l’aumentare delle iscrizioni: 150 Euro per un evento, 280 Euro per due, 400 Euro per tre. Ogni accompagnatore (massimo tre per ciascuna auto) paga 50 Euro per ogni evento (gli accompagnatori possono iscriversi anche in loco).Seguiteci su Facebook/automobilismodepoca e suwww.automobilismodepoca.it(trovate la scheda di iscrizione cliccando qui) per novità e aggiornamenti relativi alle singole date.ProgrammaIl programma dei raduni sarà quello collaudato nelle edizioni precedenti, che di seguito riportiamo schematicamente. Ritrovo in pista tra le 7.30 e le 8.30, con registrazione e operazioni preliminari, seguite da benvenuto e colazione, ilbriefing dell’autodromo e dell’organizzatore tra le 8.30 e le 9, dopodiché si comincerà con iturni in pista fino alle 12.30.Dalle12.30 alle 14 ci sarà il pranzocon eventuali premiazioni, poi riprenderà l’attività in pista che si concluderà inderogabilmenteentro le ore 17.30.Ogni turno durerà circa 25 minutima potrà essere abbreviato per esigenze dell’organizzatore o del gestore della pista. Ogni auto iscritta avrà a disposizionealmeno tre turninel corso dell’evento, per un totale dioltre un’ora di pista.Come per le precedenti edizioni, la manifestazione sarà aperta adauto con più di trent’anni(fa fede la data di immatricolazione); auto più recenti di particolare interesse storico o tecnico potranno essere ammesse a discrezione dell’organizzatore.La manifestazione NON è competitiva.Ricordiamo che èOBBLIGATORIOindossare il CASCOper tutti gli occupanti di ciascuna auto, dunque bisogna arrivare in circuito muniti del casco.Come partecipareLa quota di partecipazione è fissata in150 Euro per auto con pilota, 50 euro per ogni accompagnatore. Per ogni auto è ammesso untotale di quattro persone.Nella gallery di questo articoloe sulla paginaFacebookdi Automobilismo d’Epoca trovate la scheda di iscrizione che va compilata in ogni sua parte e spedita: per fax allo02-38010393; per e-mail aeventi@automobilismodepoca.it.La scheda ha validità soltanto se accompagnata dalla distinta di pagamento.Tutto su:BaloccoIn pista con noiMisanoTazio Nuvolari
Tornano i raduni di Automobilismo d’Epoca âIn pista con noiâ!
Tornano i raduni di Automobilismo d’Epoca âIn pista con noiâ!
20/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Si avvicina la prossima data, sabato 7 maggio tocca a Balocco, il momento più atteso. Poi domenica 4 settembre a Cervesina (PV). Tutte le istruzioni e la scheda per iscriversi.
20/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
Si avvicina la prossima data, sabato 7 maggio tocca a Balocco, il momento più atteso. Poi domenica 4 settembre a Cervesina (PV). Tutte le istruzioni e la scheda per iscriversi.
a cura della RedazioneA grande richiesta tornano gli appuntamenti “In pista con noi”, i raduni in circuitoorganizzati da Automobilismo d’Epoca. Ci stiamo avvicinando alla tradizionale data primaverile diBalocco(VC), 7 Maggio presso il Centro Sperimentazione FCA, e seguirà quella di fine estate, il 4 settembre, al“Tazio Nuvolari” di Cervesina(PV). Per Balocco sono ancora pochi i posti rimasti quindi affrettatevi!La formula, per tutti i tre appuntamenti, sarà quella tradizionale che è sempre stata la più gradita dai partecipanti: quella del raduno non competitivo, fatto di convivialità, con la possibilità di girare tanto in libertà, senza i vincoli della strada aperta al traffico, con un ricco catering e premi per tutti. Il raduno è aperto alle sole auto targate,immatricolate non oltre il 31 dicembre 1985.Novità di quest’anno, èpossibile iscriversi fin d’ora a più di un evento, versando la quota di iscrizione che si riduce con l’aumentare delle iscrizioni: 150 Euro per un evento, 280 Euro per due, 400 Euro per tre. Ogni accompagnatore (massimo tre per ciascuna auto) paga 50 Euro per ogni evento (gli accompagnatori possono iscriversi anche in loco).Seguiteci su Facebook/automobilismodepoca e suwww.automobilismodepoca.it(trovate la scheda di iscrizione cliccando qui) per novità e aggiornamenti relativi alle singole date.ProgrammaIl programma dei raduni sarà quello collaudato nelle edizioni precedenti, che di seguito riportiamo schematicamente. Ritrovo in pista tra le 7.30 e le 8.30, con registrazione e operazioni preliminari, seguite da benvenuto e colazione, ilbriefing dell’autodromo e dell’organizzatore tra le 8.30 e le 9, dopodiché si comincerà con iturni in pista fino alle 12.30.Dalle12.30 alle 14 ci sarà il pranzocon eventuali premiazioni, poi riprenderà l’attività in pista che si concluderà inderogabilmenteentro le ore 17.30.Ogni turno durerà circa 25 minutima potrà essere abbreviato per esigenze dell’organizzatore o del gestore della pista. Ogni auto iscritta avrà a disposizionealmeno tre turninel corso dell’evento, per un totale dioltre un’ora di pista.Come per le precedenti edizioni, la manifestazione sarà aperta adauto con più di trent’anni(fa fede la data di immatricolazione); auto più recenti di particolare interesse storico o tecnico potranno essere ammesse a discrezione dell’organizzatore.La manifestazione NON è competitiva.Ricordiamo che èOBBLIGATORIOindossare il CASCOper tutti gli occupanti di ciascuna auto, dunque bisogna arrivare in circuito muniti del casco.Come partecipareLa quota di partecipazione è fissata in150 Euro per auto con pilota, 50 euro per ogni accompagnatore. Per ogni auto è ammesso untotale di quattro persone.Nella gallery di questo articoloe sulla paginaFacebookdi Automobilismo d’Epoca trovate la scheda di iscrizione che va compilata in ogni sua parte e spedita: per fax allo02-38010393; per e-mail aeventi@automobilismodepoca.it.La scheda ha validità soltanto se accompagnata dalla distinta di pagamento.Tutto su:BaloccoIn pista con noiMisanoTazio Nuvolari
A grande richiesta tornano gli appuntamenti “In pista con noi”, i raduni in circuitoorganizzati da Automobilismo d’Epoca. Ci stiamo avvicinando alla tradizionale data primaverile diBalocco(VC), 7 Maggio presso il Centro Sperimentazione FCA, e seguirà quella di fine estate, il 4 settembre, al“Tazio Nuvolari” di Cervesina(PV). Per Balocco sono ancora pochi i posti rimasti quindi affrettatevi!La formula, per tutti i tre appuntamenti, sarà quella tradizionale che è sempre stata la più gradita dai partecipanti: quella del raduno non competitivo, fatto di convivialità, con la possibilità di girare tanto in libertà, senza i vincoli della strada aperta al traffico, con un ricco catering e premi per tutti. Il raduno è aperto alle sole auto targate,immatricolate non oltre il 31 dicembre 1985.Novità di quest’anno, èpossibile iscriversi fin d’ora a più di un evento, versando la quota di iscrizione che si riduce con l’aumentare delle iscrizioni: 150 Euro per un evento, 280 Euro per due, 400 Euro per tre. Ogni accompagnatore (massimo tre per ciascuna auto) paga 50 Euro per ogni evento (gli accompagnatori possono iscriversi anche in loco).Seguiteci su Facebook/automobilismodepoca e suwww.automobilismodepoca.it(trovate la scheda di iscrizione cliccando qui) per novità e aggiornamenti relativi alle singole date.ProgrammaIl programma dei raduni sarà quello collaudato nelle edizioni precedenti, che di seguito riportiamo schematicamente. Ritrovo in pista tra le 7.30 e le 8.30, con registrazione e operazioni preliminari, seguite da benvenuto e colazione, ilbriefing dell’autodromo e dell’organizzatore tra le 8.30 e le 9, dopodiché si comincerà con iturni in pista fino alle 12.30.Dalle12.30 alle 14 ci sarà il pranzocon eventuali premiazioni, poi riprenderà l’attività in pista che si concluderà inderogabilmenteentro le ore 17.30.Ogni turno durerà circa 25 minutima potrà essere abbreviato per esigenze dell’organizzatore o del gestore della pista. Ogni auto iscritta avrà a disposizionealmeno tre turninel corso dell’evento, per un totale dioltre un’ora di pista.Come per le precedenti edizioni, la manifestazione sarà aperta adauto con più di trent’anni(fa fede la data di immatricolazione); auto più recenti di particolare interesse storico o tecnico potranno essere ammesse a discrezione dell’organizzatore.La manifestazione NON è competitiva.Ricordiamo che èOBBLIGATORIOindossare il CASCOper tutti gli occupanti di ciascuna auto, dunque bisogna arrivare in circuito muniti del casco.Come partecipareLa quota di partecipazione è fissata in150 Euro per auto con pilota, 50 euro per ogni accompagnatore. Per ogni auto è ammesso untotale di quattro persone.Nella gallery di questo articoloe sulla paginaFacebookdi Automobilismo d’Epoca trovate la scheda di iscrizione che va compilata in ogni sua parte e spedita: per fax allo02-38010393; per e-mail aeventi@automobilismodepoca.it.La scheda ha validità soltanto se accompagnata dalla distinta di pagamento.
A grande richiesta tornano gli appuntamenti “In pista con noi”, i raduni in circuitoorganizzati da Automobilismo d’Epoca. Ci stiamo avvicinando alla tradizionale data primaverile diBalocco(VC), 7 Maggio presso il Centro Sperimentazione FCA, e seguirà quella di fine estate, il 4 settembre, al“Tazio Nuvolari” di Cervesina(PV). Per Balocco sono ancora pochi i posti rimasti quindi affrettatevi!
La formula, per tutti i tre appuntamenti, sarà quella tradizionale che è sempre stata la più gradita dai partecipanti: quella del raduno non competitivo, fatto di convivialità, con la possibilità di girare tanto in libertà, senza i vincoli della strada aperta al traffico, con un ricco catering e premi per tutti. Il raduno è aperto alle sole auto targate,immatricolate non oltre il 31 dicembre 1985.
Novità di quest’anno, èpossibile iscriversi fin d’ora a più di un evento, versando la quota di iscrizione che si riduce con l’aumentare delle iscrizioni: 150 Euro per un evento, 280 Euro per due, 400 Euro per tre. Ogni accompagnatore (massimo tre per ciascuna auto) paga 50 Euro per ogni evento (gli accompagnatori possono iscriversi anche in loco).
Seguiteci su Facebook/automobilismodepoca e suwww.automobilismodepoca.it(trovate la scheda di iscrizione cliccando qui) per novità e aggiornamenti relativi alle singole date.
Il programma dei raduni sarà quello collaudato nelle edizioni precedenti, che di seguito riportiamo schematicamente. Ritrovo in pista tra le 7.30 e le 8.30, con registrazione e operazioni preliminari, seguite da benvenuto e colazione, ilbriefing dell’autodromo e dell’organizzatore tra le 8.30 e le 9, dopodiché si comincerà con iturni in pista fino alle 12.30.
Dalle12.30 alle 14 ci sarà il pranzocon eventuali premiazioni, poi riprenderà l’attività in pista che si concluderà inderogabilmenteentro le ore 17.30.
Ogni turno durerà circa 25 minutima potrà essere abbreviato per esigenze dell’organizzatore o del gestore della pista. Ogni auto iscritta avrà a disposizionealmeno tre turninel corso dell’evento, per un totale dioltre un’ora di pista.
Come per le precedenti edizioni, la manifestazione sarà aperta adauto con più di trent’anni(fa fede la data di immatricolazione); auto più recenti di particolare interesse storico o tecnico potranno essere ammesse a discrezione dell’organizzatore.La manifestazione NON è competitiva.Ricordiamo che èOBBLIGATORIOindossare il CASCOper tutti gli occupanti di ciascuna auto, dunque bisogna arrivare in circuito muniti del casco.
La quota di partecipazione è fissata in150 Euro per auto con pilota, 50 euro per ogni accompagnatore. Per ogni auto è ammesso untotale di quattro persone.
Nella gallery di questo articoloe sulla paginaFacebookdi Automobilismo d’Epoca trovate la scheda di iscrizione che va compilata in ogni sua parte e spedita: per fax allo02-38010393; per e-mail aeventi@automobilismodepoca.it.
La scheda ha validità soltanto se accompagnata dalla distinta di pagamento.
SocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquantâanni dellâautomobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquantâanni dellâautomobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numero
Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquantâanni dellâautomobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
