Un Veronese al centro del mondo Automotive

Un Veronese al centro del mondo Automotive

Un veronese al centro del mondo automotive. ÈAlbertoScuro-presidente dell’ASI, Automotoclub Storico Italiano,che con 282 club federati e 55 enti aderentiè ilpunto di riferimentodel settore – appena insignito del titolouomo dell’annodallaUIGA, l’associazione giornalisti automotive italiani. Un riconoscimento che si traduce nel premio “Tartaruga d’Argento”, sulla falsarigadell’iconico simbolo di Tazio Nuvolari: quando nel1932Gabriele D’Annunzioincontrò al Vittoriale ilpilota mantovano, gli regalò proprio unapiccola tartarugad’oro, accompagnata dalla celebre frase “All’uomo più veloce, l’animale più lento”. Da allora la tartaruga divennecompagna inseparabiledi Nuvolarie oggi si ritrova in questo premio: la motivazione del riconoscimento UIGA a Scuro è infatti proprio “L’animale più lento al dottore che valorizza la bellezza a quattro ruote”. “Veronese,chirurgo vascolare,appassionato di belle automobili– si legge nel testo che accompagna il premio – comeconsigliere federale prima e vicepresidente dopoha scoperto dall’interno tutte le animedell’Automotoclub Storico Italiano. Eletto presidente, ha impresso unanotevole accelerataalleattività dell’ASI. In particolare, con ilturismo al volante delle auto storichealla scoperta delle bellezze segrete d’Italia.Giovani e visione del futurosono i suoi ingredienti per il motorismo storico di domani”. E sono stati proprio i giovani, fra l’altro, a spingere – in occasione della primaGiornata Mondiale della Fiat 500 storica, patrocinata dal Ministero della Cultura e celebratalo scorso 4 luglio- a far premiareAlberto Scurodal Fiat 500 Club Italia come “Personaggio dell’Anno”.

Un veronese al centro del mondo automotive. ÈAlbertoScuro-presidente dell’ASI, Automotoclub Storico Italiano,che con 282 club federati e 55 enti aderentiè ilpunto di riferimentodel settore – appena insignito del titolouomo dell’annodallaUIGA, l’associazione giornalisti automotive italiani. Un riconoscimento che si traduce nel premio “Tartaruga d’Argento”, sulla falsarigadell’iconico simbolo di Tazio Nuvolari: quando nel1932Gabriele D’Annunzioincontrò al Vittoriale ilpilota mantovano, gli regalò proprio unapiccola tartarugad’oro, accompagnata dalla celebre frase “All’uomo più veloce, l’animale più lento”. Da allora la tartaruga divennecompagna inseparabiledi Nuvolarie oggi si ritrova in questo premio: la motivazione del riconoscimento UIGA a Scuro è infatti proprio “L’animale più lento al dottore che valorizza la bellezza a quattro ruote”. “Veronese,chirurgo vascolare,appassionato di belle automobili– si legge nel testo che accompagna il premio – comeconsigliere federale prima e vicepresidente dopoha scoperto dall’interno tutte le animedell’Automotoclub Storico Italiano. Eletto presidente, ha impresso unanotevole accelerataalleattività dell’ASI. In particolare, con ilturismo al volante delle auto storichealla scoperta delle bellezze segrete d’Italia.Giovani e visione del futurosono i suoi ingredienti per il motorismo storico di domani”. E sono stati proprio i giovani, fra l’altro, a spingere – in occasione della primaGiornata Mondiale della Fiat 500 storica, patrocinata dal Ministero della Cultura e celebratalo scorso 4 luglio- a far premiareAlberto Scurodal Fiat 500 Club Italia come “Personaggio dell’Anno”.