Velocità : “prima” a Imola con 41 auto. Al via Alfa Revival e F. Storiche
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOVelocità : “prima” a Imola con 41 auto. Al via Alfa Revival e F. Storiche52 Immagini18/04/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Ronconi/Gulinelli vincono a Imola la prima del Tricolore. Il prossimo fine settimana a Varano seconda prova e inaugurazione del 2015 per i due trofei organizzati da GPS Classic e riservati alle Alfa Romeo e alle Formule, quest’ultimo con grosse novità – Foto Actualfoto by Cavalleria cura della RedazioneMassimo Ronconi e Giovanni Gulinelli, sulla Porsche 930 del Team Italia, si sono aggiudicati la prova di apertura delCampionato Italiano Autostorichedisputatasi a Imola l’11-12 aprile scorso nell’ambito dei week-end del Gruppo Peroni Race, caratterizzata da una griglia di ben 41 vetture, beneaugurante per il prosieguo della stagione e per la salute della categoria. Vittorie anche per glihabituèMarco Malaguti(TVR Griffiths – 1° Raggruppamento) e il duoStefano Mundi/Riccardo Rosticci(Porsche 911 3.0 – 2° Raggruppamento.Già in qualifica al sabato erano apparsi chiari i valori di forza con appunto la 930 del Team Italia in pole position anche se tallonata dalla simile vettura di Guerra. Decisamente più staccati tutti gli altri conAndrea Nori(Porsche 930),Giacomo Jelmini(Porsche 911 3.0) eMundi/Rosticcinell’ordine. Pole position fra le vetture del 1° Gruppo per i fratelliRenzo e Raffaele Raimondi(Jaguar E) dodicesimi assoluti.Proprio i primi tre animano la gara con subito al comando Guerra che però in prossimità della finestra di sosta obbligatoria è costretto al ritiro. La testa passa così a Nori tallonato da Ronconi che proprio a pochi minuti dalla bandiera a scacchi passa in testa e conquista la vittoria. Terza piazza di Raggruppamento perRossano Gritti(Renault 5). Altrettanto combattuta è la sfida per il 2° Raggruppamento dove Jelmini e Mundi/Rosticci danno vita ad un bel duello anche in questo caso deciso sul finale anche a causa di una perdita di olio sulla vettura di Jelmini che gli fa perdere anche la seconda piazza a scapito del compagno di squadra, su identica vettura,Massimiliano Lodi.E’ invece il ritmo di gara l’asso della manica di Malaguti che intorno al 40’ minuto corona la sua rincorsa passando Renzo Raimondi subentrato a Raffaele. Con loro sul podio Silvano Rangheri, anche lui su Jaguar E.Appuntamento a Varano de’ Melegari, 25-26 aprile, per il secondo round stagionale. Per l’occasione, se il numero di iscritti lo consentirà si tornerà al doppio schieramento col primo per le vetture del 1° Raggruppamento e quelle fino a 1600 cc del 2° e l’altro per le restanti vetture.PARTONO DA VARANO I CAMPIONATI DI GPS CLASSICDiramati i calendari della GPS Classic per le due serieAlfa Revival CupeChallenge Formule Storiche. Parecchie le novità, soprattutto per quest’ultimo campionato. L’organizzatore ha lavorato in profondità per mantenere viva la serie. La serie di gare finora riservata a Formula Junior e Formula 3 di 1000 cc aprirà le porte a tutte le vetture Formula costruite fino agli anni 80. Potranno quindi prendere parte alle gare: Formula Junior 1958-1963; F1 e F2 fino al 1965; F3 fino al 1984, senza effetto suolo; F. Monza dal 1969 al 1977; F. Ford dal 1970 al 1977; F. 850 dal 1968 al 1977; F. Italia costruite dal 1972 al 1979; F. Fiat Abarth dal 1970 al 1987; F. Renault dal 1972 al 1977. Altre vetture Formula ad invito.Calendario: 25-26 aprileVarano de’ Melegari(PR); 13-14 giugnoMisano Adriatico (RN); 10-11 ottobreImola (BO). Invariato il format di gara con un turno di prove libere, un turno di qualifiche e due gare di 25 minuti ciascuna. Necessari HTP FIA o Nazionale, conformità alle specifiche originali, rispettare le prescrizioni dell’Appendice K della FIA.Per quanto riguarda laserie dedicata alle Alfa Romeo, invece, nessuna novità regolamentare tecnico/sportiva; il calendario è su quattro prove: 25-26 aprile Varano de’ Melegari (PR); 13-14 giugno Misano Adriatico (RN); 11-12 luglio Monza Historic (manifestazione organizzata da Peter Auto); 10-11 ottobre Imola (BO).Per altre informazioni visitare:www.alfarevivalcup.it;www.challengeformulestoriche.it; e le relative pagine Facebook.GPS Classic, Soragna (PR), tel.0524-597924.Tutto su:alfa romeocampionato velocitÃformulegps classicimolaperoniVarano de’ MelegariSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Dicembre/GennaioA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Velocità : “prima” a Imola con 41 auto. Al via Alfa Revival e F. Storiche52 Immagini18/04/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Ronconi/Gulinelli vincono a Imola la prima del Tricolore. Il prossimo fine settimana a Varano seconda prova e inaugurazione del 2015 per i due trofei organizzati da GPS Classic e riservati alle Alfa Romeo e alle Formule, quest’ultimo con grosse novità – Foto Actualfoto by Cavalleria cura della RedazioneMassimo Ronconi e Giovanni Gulinelli, sulla Porsche 930 del Team Italia, si sono aggiudicati la prova di apertura delCampionato Italiano Autostorichedisputatasi a Imola l’11-12 aprile scorso nell’ambito dei week-end del Gruppo Peroni Race, caratterizzata da una griglia di ben 41 vetture, beneaugurante per il prosieguo della stagione e per la salute della categoria. Vittorie anche per glihabituèMarco Malaguti(TVR Griffiths – 1° Raggruppamento) e il duoStefano Mundi/Riccardo Rosticci(Porsche 911 3.0 – 2° Raggruppamento.Già in qualifica al sabato erano apparsi chiari i valori di forza con appunto la 930 del Team Italia in pole position anche se tallonata dalla simile vettura di Guerra. Decisamente più staccati tutti gli altri conAndrea Nori(Porsche 930),Giacomo Jelmini(Porsche 911 3.0) eMundi/Rosticcinell’ordine. Pole position fra le vetture del 1° Gruppo per i fratelliRenzo e Raffaele Raimondi(Jaguar E) dodicesimi assoluti.Proprio i primi tre animano la gara con subito al comando Guerra che però in prossimità della finestra di sosta obbligatoria è costretto al ritiro. La testa passa così a Nori tallonato da Ronconi che proprio a pochi minuti dalla bandiera a scacchi passa in testa e conquista la vittoria. Terza piazza di Raggruppamento perRossano Gritti(Renault 5). Altrettanto combattuta è la sfida per il 2° Raggruppamento dove Jelmini e Mundi/Rosticci danno vita ad un bel duello anche in questo caso deciso sul finale anche a causa di una perdita di olio sulla vettura di Jelmini che gli fa perdere anche la seconda piazza a scapito del compagno di squadra, su identica vettura,Massimiliano Lodi.E’ invece il ritmo di gara l’asso della manica di Malaguti che intorno al 40’ minuto corona la sua rincorsa passando Renzo Raimondi subentrato a Raffaele. Con loro sul podio Silvano Rangheri, anche lui su Jaguar E.Appuntamento a Varano de’ Melegari, 25-26 aprile, per il secondo round stagionale. Per l’occasione, se il numero di iscritti lo consentirà si tornerà al doppio schieramento col primo per le vetture del 1° Raggruppamento e quelle fino a 1600 cc del 2° e l’altro per le restanti vetture.PARTONO DA VARANO I CAMPIONATI DI GPS CLASSICDiramati i calendari della GPS Classic per le due serieAlfa Revival CupeChallenge Formule Storiche. Parecchie le novità, soprattutto per quest’ultimo campionato. L’organizzatore ha lavorato in profondità per mantenere viva la serie. La serie di gare finora riservata a Formula Junior e Formula 3 di 1000 cc aprirà le porte a tutte le vetture Formula costruite fino agli anni 80. Potranno quindi prendere parte alle gare: Formula Junior 1958-1963; F1 e F2 fino al 1965; F3 fino al 1984, senza effetto suolo; F. Monza dal 1969 al 1977; F. Ford dal 1970 al 1977; F. 850 dal 1968 al 1977; F. Italia costruite dal 1972 al 1979; F. Fiat Abarth dal 1970 al 1987; F. Renault dal 1972 al 1977. Altre vetture Formula ad invito.Calendario: 25-26 aprileVarano de’ Melegari(PR); 13-14 giugnoMisano Adriatico (RN); 10-11 ottobreImola (BO). Invariato il format di gara con un turno di prove libere, un turno di qualifiche e due gare di 25 minuti ciascuna. Necessari HTP FIA o Nazionale, conformità alle specifiche originali, rispettare le prescrizioni dell’Appendice K della FIA.Per quanto riguarda laserie dedicata alle Alfa Romeo, invece, nessuna novità regolamentare tecnico/sportiva; il calendario è su quattro prove: 25-26 aprile Varano de’ Melegari (PR); 13-14 giugno Misano Adriatico (RN); 11-12 luglio Monza Historic (manifestazione organizzata da Peter Auto); 10-11 ottobre Imola (BO).Per altre informazioni visitare:www.alfarevivalcup.it;www.challengeformulestoriche.it; e le relative pagine Facebook.GPS Classic, Soragna (PR), tel.0524-597924.Tutto su:alfa romeocampionato velocitÃformulegps classicimolaperoniVarano de’ MelegariSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Dicembre/GennaioA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Velocità : “prima” a Imola con 41 auto. Al via Alfa Revival e F. Storiche52 Immagini18/04/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Ronconi/Gulinelli vincono a Imola la prima del Tricolore. Il prossimo fine settimana a Varano seconda prova e inaugurazione del 2015 per i due trofei organizzati da GPS Classic e riservati alle Alfa Romeo e alle Formule, quest’ultimo con grosse novità – Foto Actualfoto by Cavalleria cura della RedazioneMassimo Ronconi e Giovanni Gulinelli, sulla Porsche 930 del Team Italia, si sono aggiudicati la prova di apertura delCampionato Italiano Autostorichedisputatasi a Imola l’11-12 aprile scorso nell’ambito dei week-end del Gruppo Peroni Race, caratterizzata da una griglia di ben 41 vetture, beneaugurante per il prosieguo della stagione e per la salute della categoria. Vittorie anche per glihabituèMarco Malaguti(TVR Griffiths – 1° Raggruppamento) e il duoStefano Mundi/Riccardo Rosticci(Porsche 911 3.0 – 2° Raggruppamento.Già in qualifica al sabato erano apparsi chiari i valori di forza con appunto la 930 del Team Italia in pole position anche se tallonata dalla simile vettura di Guerra. Decisamente più staccati tutti gli altri conAndrea Nori(Porsche 930),Giacomo Jelmini(Porsche 911 3.0) eMundi/Rosticcinell’ordine. Pole position fra le vetture del 1° Gruppo per i fratelliRenzo e Raffaele Raimondi(Jaguar E) dodicesimi assoluti.Proprio i primi tre animano la gara con subito al comando Guerra che però in prossimità della finestra di sosta obbligatoria è costretto al ritiro. La testa passa così a Nori tallonato da Ronconi che proprio a pochi minuti dalla bandiera a scacchi passa in testa e conquista la vittoria. Terza piazza di Raggruppamento perRossano Gritti(Renault 5). Altrettanto combattuta è la sfida per il 2° Raggruppamento dove Jelmini e Mundi/Rosticci danno vita ad un bel duello anche in questo caso deciso sul finale anche a causa di una perdita di olio sulla vettura di Jelmini che gli fa perdere anche la seconda piazza a scapito del compagno di squadra, su identica vettura,Massimiliano Lodi.E’ invece il ritmo di gara l’asso della manica di Malaguti che intorno al 40’ minuto corona la sua rincorsa passando Renzo Raimondi subentrato a Raffaele. Con loro sul podio Silvano Rangheri, anche lui su Jaguar E.Appuntamento a Varano de’ Melegari, 25-26 aprile, per il secondo round stagionale. Per l’occasione, se il numero di iscritti lo consentirà si tornerà al doppio schieramento col primo per le vetture del 1° Raggruppamento e quelle fino a 1600 cc del 2° e l’altro per le restanti vetture.PARTONO DA VARANO I CAMPIONATI DI GPS CLASSICDiramati i calendari della GPS Classic per le due serieAlfa Revival CupeChallenge Formule Storiche. Parecchie le novità, soprattutto per quest’ultimo campionato. L’organizzatore ha lavorato in profondità per mantenere viva la serie. La serie di gare finora riservata a Formula Junior e Formula 3 di 1000 cc aprirà le porte a tutte le vetture Formula costruite fino agli anni 80. Potranno quindi prendere parte alle gare: Formula Junior 1958-1963; F1 e F2 fino al 1965; F3 fino al 1984, senza effetto suolo; F. Monza dal 1969 al 1977; F. Ford dal 1970 al 1977; F. 850 dal 1968 al 1977; F. Italia costruite dal 1972 al 1979; F. Fiat Abarth dal 1970 al 1987; F. Renault dal 1972 al 1977. Altre vetture Formula ad invito.Calendario: 25-26 aprileVarano de’ Melegari(PR); 13-14 giugnoMisano Adriatico (RN); 10-11 ottobreImola (BO). Invariato il format di gara con un turno di prove libere, un turno di qualifiche e due gare di 25 minuti ciascuna. Necessari HTP FIA o Nazionale, conformità alle specifiche originali, rispettare le prescrizioni dell’Appendice K della FIA.Per quanto riguarda laserie dedicata alle Alfa Romeo, invece, nessuna novità regolamentare tecnico/sportiva; il calendario è su quattro prove: 25-26 aprile Varano de’ Melegari (PR); 13-14 giugno Misano Adriatico (RN); 11-12 luglio Monza Historic (manifestazione organizzata da Peter Auto); 10-11 ottobre Imola (BO).Per altre informazioni visitare:www.alfarevivalcup.it;www.challengeformulestoriche.it; e le relative pagine Facebook.GPS Classic, Soragna (PR), tel.0524-597924.Tutto su:alfa romeocampionato velocitÃformulegps classicimolaperoniVarano de’ Melegari
Velocità : “prima” a Imola con 41 auto. Al via Alfa Revival e F. Storiche
Velocità : “prima” a Imola con 41 auto. Al via Alfa Revival e F. Storiche
18/04/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Ronconi/Gulinelli vincono a Imola la prima del Tricolore. Il prossimo fine settimana a Varano seconda prova e inaugurazione del 2015 per i due trofei organizzati da GPS Classic e riservati alle Alfa Romeo e alle Formule, quest’ultimo con grosse novità – Foto Actualfoto by Cavalleri
18/04/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
Ronconi/Gulinelli vincono a Imola la prima del Tricolore. Il prossimo fine settimana a Varano seconda prova e inaugurazione del 2015 per i due trofei organizzati da GPS Classic e riservati alle Alfa Romeo e alle Formule, quest’ultimo con grosse novità – Foto Actualfoto by Cavalleri
a cura della RedazioneMassimo Ronconi e Giovanni Gulinelli, sulla Porsche 930 del Team Italia, si sono aggiudicati la prova di apertura delCampionato Italiano Autostorichedisputatasi a Imola l’11-12 aprile scorso nell’ambito dei week-end del Gruppo Peroni Race, caratterizzata da una griglia di ben 41 vetture, beneaugurante per il prosieguo della stagione e per la salute della categoria. Vittorie anche per glihabituèMarco Malaguti(TVR Griffiths – 1° Raggruppamento) e il duoStefano Mundi/Riccardo Rosticci(Porsche 911 3.0 – 2° Raggruppamento.Già in qualifica al sabato erano apparsi chiari i valori di forza con appunto la 930 del Team Italia in pole position anche se tallonata dalla simile vettura di Guerra. Decisamente più staccati tutti gli altri conAndrea Nori(Porsche 930),Giacomo Jelmini(Porsche 911 3.0) eMundi/Rosticcinell’ordine. Pole position fra le vetture del 1° Gruppo per i fratelliRenzo e Raffaele Raimondi(Jaguar E) dodicesimi assoluti.Proprio i primi tre animano la gara con subito al comando Guerra che però in prossimità della finestra di sosta obbligatoria è costretto al ritiro. La testa passa così a Nori tallonato da Ronconi che proprio a pochi minuti dalla bandiera a scacchi passa in testa e conquista la vittoria. Terza piazza di Raggruppamento perRossano Gritti(Renault 5). Altrettanto combattuta è la sfida per il 2° Raggruppamento dove Jelmini e Mundi/Rosticci danno vita ad un bel duello anche in questo caso deciso sul finale anche a causa di una perdita di olio sulla vettura di Jelmini che gli fa perdere anche la seconda piazza a scapito del compagno di squadra, su identica vettura,Massimiliano Lodi.E’ invece il ritmo di gara l’asso della manica di Malaguti che intorno al 40’ minuto corona la sua rincorsa passando Renzo Raimondi subentrato a Raffaele. Con loro sul podio Silvano Rangheri, anche lui su Jaguar E.Appuntamento a Varano de’ Melegari, 25-26 aprile, per il secondo round stagionale. Per l’occasione, se il numero di iscritti lo consentirà si tornerà al doppio schieramento col primo per le vetture del 1° Raggruppamento e quelle fino a 1600 cc del 2° e l’altro per le restanti vetture.PARTONO DA VARANO I CAMPIONATI DI GPS CLASSICDiramati i calendari della GPS Classic per le due serieAlfa Revival CupeChallenge Formule Storiche. Parecchie le novità, soprattutto per quest’ultimo campionato. L’organizzatore ha lavorato in profondità per mantenere viva la serie. La serie di gare finora riservata a Formula Junior e Formula 3 di 1000 cc aprirà le porte a tutte le vetture Formula costruite fino agli anni 80. Potranno quindi prendere parte alle gare: Formula Junior 1958-1963; F1 e F2 fino al 1965; F3 fino al 1984, senza effetto suolo; F. Monza dal 1969 al 1977; F. Ford dal 1970 al 1977; F. 850 dal 1968 al 1977; F. Italia costruite dal 1972 al 1979; F. Fiat Abarth dal 1970 al 1987; F. Renault dal 1972 al 1977. Altre vetture Formula ad invito.Calendario: 25-26 aprileVarano de’ Melegari(PR); 13-14 giugnoMisano Adriatico (RN); 10-11 ottobreImola (BO). Invariato il format di gara con un turno di prove libere, un turno di qualifiche e due gare di 25 minuti ciascuna. Necessari HTP FIA o Nazionale, conformità alle specifiche originali, rispettare le prescrizioni dell’Appendice K della FIA.Per quanto riguarda laserie dedicata alle Alfa Romeo, invece, nessuna novità regolamentare tecnico/sportiva; il calendario è su quattro prove: 25-26 aprile Varano de’ Melegari (PR); 13-14 giugno Misano Adriatico (RN); 11-12 luglio Monza Historic (manifestazione organizzata da Peter Auto); 10-11 ottobre Imola (BO).Per altre informazioni visitare:www.alfarevivalcup.it;www.challengeformulestoriche.it; e le relative pagine Facebook.GPS Classic, Soragna (PR), tel.0524-597924.Tutto su:alfa romeocampionato velocitÃformulegps classicimolaperoniVarano de’ Melegari
Massimo Ronconi e Giovanni Gulinelli, sulla Porsche 930 del Team Italia, si sono aggiudicati la prova di apertura delCampionato Italiano Autostorichedisputatasi a Imola l’11-12 aprile scorso nell’ambito dei week-end del Gruppo Peroni Race, caratterizzata da una griglia di ben 41 vetture, beneaugurante per il prosieguo della stagione e per la salute della categoria. Vittorie anche per glihabituèMarco Malaguti(TVR Griffiths – 1° Raggruppamento) e il duoStefano Mundi/Riccardo Rosticci(Porsche 911 3.0 – 2° Raggruppamento.Già in qualifica al sabato erano apparsi chiari i valori di forza con appunto la 930 del Team Italia in pole position anche se tallonata dalla simile vettura di Guerra. Decisamente più staccati tutti gli altri conAndrea Nori(Porsche 930),Giacomo Jelmini(Porsche 911 3.0) eMundi/Rosticcinell’ordine. Pole position fra le vetture del 1° Gruppo per i fratelliRenzo e Raffaele Raimondi(Jaguar E) dodicesimi assoluti.Proprio i primi tre animano la gara con subito al comando Guerra che però in prossimità della finestra di sosta obbligatoria è costretto al ritiro. La testa passa così a Nori tallonato da Ronconi che proprio a pochi minuti dalla bandiera a scacchi passa in testa e conquista la vittoria. Terza piazza di Raggruppamento perRossano Gritti(Renault 5). Altrettanto combattuta è la sfida per il 2° Raggruppamento dove Jelmini e Mundi/Rosticci danno vita ad un bel duello anche in questo caso deciso sul finale anche a causa di una perdita di olio sulla vettura di Jelmini che gli fa perdere anche la seconda piazza a scapito del compagno di squadra, su identica vettura,Massimiliano Lodi.E’ invece il ritmo di gara l’asso della manica di Malaguti che intorno al 40’ minuto corona la sua rincorsa passando Renzo Raimondi subentrato a Raffaele. Con loro sul podio Silvano Rangheri, anche lui su Jaguar E.Appuntamento a Varano de’ Melegari, 25-26 aprile, per il secondo round stagionale. Per l’occasione, se il numero di iscritti lo consentirà si tornerà al doppio schieramento col primo per le vetture del 1° Raggruppamento e quelle fino a 1600 cc del 2° e l’altro per le restanti vetture.PARTONO DA VARANO I CAMPIONATI DI GPS CLASSICDiramati i calendari della GPS Classic per le due serieAlfa Revival CupeChallenge Formule Storiche. Parecchie le novità, soprattutto per quest’ultimo campionato. L’organizzatore ha lavorato in profondità per mantenere viva la serie. La serie di gare finora riservata a Formula Junior e Formula 3 di 1000 cc aprirà le porte a tutte le vetture Formula costruite fino agli anni 80. Potranno quindi prendere parte alle gare: Formula Junior 1958-1963; F1 e F2 fino al 1965; F3 fino al 1984, senza effetto suolo; F. Monza dal 1969 al 1977; F. Ford dal 1970 al 1977; F. 850 dal 1968 al 1977; F. Italia costruite dal 1972 al 1979; F. Fiat Abarth dal 1970 al 1987; F. Renault dal 1972 al 1977. Altre vetture Formula ad invito.Calendario: 25-26 aprileVarano de’ Melegari(PR); 13-14 giugnoMisano Adriatico (RN); 10-11 ottobreImola (BO). Invariato il format di gara con un turno di prove libere, un turno di qualifiche e due gare di 25 minuti ciascuna. Necessari HTP FIA o Nazionale, conformità alle specifiche originali, rispettare le prescrizioni dell’Appendice K della FIA.Per quanto riguarda laserie dedicata alle Alfa Romeo, invece, nessuna novità regolamentare tecnico/sportiva; il calendario è su quattro prove: 25-26 aprile Varano de’ Melegari (PR); 13-14 giugno Misano Adriatico (RN); 11-12 luglio Monza Historic (manifestazione organizzata da Peter Auto); 10-11 ottobre Imola (BO).Per altre informazioni visitare:www.alfarevivalcup.it;www.challengeformulestoriche.it; e le relative pagine Facebook.GPS Classic, Soragna (PR), tel.0524-597924.
Massimo Ronconi e Giovanni Gulinelli, sulla Porsche 930 del Team Italia, si sono aggiudicati la prova di apertura delCampionato Italiano Autostorichedisputatasi a Imola l’11-12 aprile scorso nell’ambito dei week-end del Gruppo Peroni Race, caratterizzata da una griglia di ben 41 vetture, beneaugurante per il prosieguo della stagione e per la salute della categoria. Vittorie anche per glihabituèMarco Malaguti(TVR Griffiths – 1° Raggruppamento) e il duoStefano Mundi/Riccardo Rosticci(Porsche 911 3.0 – 2° Raggruppamento.
Già in qualifica al sabato erano apparsi chiari i valori di forza con appunto la 930 del Team Italia in pole position anche se tallonata dalla simile vettura di Guerra. Decisamente più staccati tutti gli altri conAndrea Nori(Porsche 930),Giacomo Jelmini(Porsche 911 3.0) eMundi/Rosticcinell’ordine. Pole position fra le vetture del 1° Gruppo per i fratelliRenzo e Raffaele Raimondi(Jaguar E) dodicesimi assoluti.
Proprio i primi tre animano la gara con subito al comando Guerra che però in prossimità della finestra di sosta obbligatoria è costretto al ritiro. La testa passa così a Nori tallonato da Ronconi che proprio a pochi minuti dalla bandiera a scacchi passa in testa e conquista la vittoria. Terza piazza di Raggruppamento perRossano Gritti(Renault 5). Altrettanto combattuta è la sfida per il 2° Raggruppamento dove Jelmini e Mundi/Rosticci danno vita ad un bel duello anche in questo caso deciso sul finale anche a causa di una perdita di olio sulla vettura di Jelmini che gli fa perdere anche la seconda piazza a scapito del compagno di squadra, su identica vettura,Massimiliano Lodi.
E’ invece il ritmo di gara l’asso della manica di Malaguti che intorno al 40’ minuto corona la sua rincorsa passando Renzo Raimondi subentrato a Raffaele. Con loro sul podio Silvano Rangheri, anche lui su Jaguar E.
Appuntamento a Varano de’ Melegari, 25-26 aprile, per il secondo round stagionale. Per l’occasione, se il numero di iscritti lo consentirà si tornerà al doppio schieramento col primo per le vetture del 1° Raggruppamento e quelle fino a 1600 cc del 2° e l’altro per le restanti vetture.
Diramati i calendari della GPS Classic per le due serieAlfa Revival CupeChallenge Formule Storiche. Parecchie le novità, soprattutto per quest’ultimo campionato. L’organizzatore ha lavorato in profondità per mantenere viva la serie. La serie di gare finora riservata a Formula Junior e Formula 3 di 1000 cc aprirà le porte a tutte le vetture Formula costruite fino agli anni 80. Potranno quindi prendere parte alle gare: Formula Junior 1958-1963; F1 e F2 fino al 1965; F3 fino al 1984, senza effetto suolo; F. Monza dal 1969 al 1977; F. Ford dal 1970 al 1977; F. 850 dal 1968 al 1977; F. Italia costruite dal 1972 al 1979; F. Fiat Abarth dal 1970 al 1987; F. Renault dal 1972 al 1977. Altre vetture Formula ad invito.
Calendario: 25-26 aprileVarano de’ Melegari(PR); 13-14 giugnoMisano Adriatico (RN); 10-11 ottobreImola (BO). Invariato il format di gara con un turno di prove libere, un turno di qualifiche e due gare di 25 minuti ciascuna. Necessari HTP FIA o Nazionale, conformità alle specifiche originali, rispettare le prescrizioni dell’Appendice K della FIA.
Per quanto riguarda laserie dedicata alle Alfa Romeo, invece, nessuna novità regolamentare tecnico/sportiva; il calendario è su quattro prove: 25-26 aprile Varano de’ Melegari (PR); 13-14 giugno Misano Adriatico (RN); 11-12 luglio Monza Historic (manifestazione organizzata da Peter Auto); 10-11 ottobre Imola (BO).
Per altre informazioni visitare:www.alfarevivalcup.it;www.challengeformulestoriche.it; e le relative pagine Facebook.
SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Dicembre/GennaioA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo d’Epoca Dicembre/GennaioA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.Sfoglia il numero
A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la storia di un’amicizia molto particolare, all’insegna di due auto sportive italiane.
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
