Volkswagen Golf GTI: la sottile linea rossa
Laprima Golf GTIarrivò sul mercato nel 1976, nel pieno di eventi sociali ed economici funesti per l’automobile: la contestazione giovanile, che attaccò le coupé e le spider come miti borghesi nei quali non si riconosceva; la crisi energetica, che le demonizzò come mostri assetati di benzina; infine l’avvento degli anni di piombo, che rese i proprietari delle “supercar” facili bersagli delle violenze di piazza. Si sentirono proposte indecenti, come trasformare la Ferrari in fabbrica di trattori e diventò socialmente sconveniente possedere auto vistose.
Laprima Golf GTIarrivò sul mercato nel 1976, nel pieno di eventi sociali ed economici funesti per l’automobile: la contestazione giovanile, che attaccò le coupé e le spider come miti borghesi nei quali non si riconosceva; la crisi energetica, che le demonizzò come mostri assetati di benzina; infine l’avvento degli anni di piombo, che rese i proprietari delle “supercar” facili bersagli delle violenze di piazza. Si sentirono proposte indecenti, come trasformare la Ferrari in fabbrica di trattori e diventò socialmente sconveniente possedere auto vistose.
