Lo specchietto della tua auto può essere sporco? | La risposta ti sorprenderà: multe e divieti

Lo specchietto della tua auto può essere sporco? | La risposta ti sorprenderà: multe e divieti

Specchietto retrovisore @pexels, automobilismodepoca

Secondo il Codice della Strada, uno specchietto sporco o non perfettamente visibile può comportare una multa, perché compromette la corretta visuale posteriore.

Molti automobilisti si preoccupano di pulire i vetri, i fari o la targa, ma dimenticano una parte fondamentale dell’auto: gli specchietti retrovisori. È un dettaglio che sfugge facilmente, soprattutto quando si usa la macchina ogni giorno e non ci si accorge della patina di sporco che si accumula con il tempo. Ed è proprio qui che nascono i problemi, perché la scarsa visibilità laterale non è considerata una semplice disattenzione.

Gli agenti dei Vigili Urbani lo ricordano spesso durante i controlli: la visuale deve essere sempre libera e chiara. Uno specchietto che riflette male, appannato o occupato da sporco e residui, riduce la capacità del conducente di valutare sorpassi, cambi di corsia e distanza dai veicoli che sopraggiungono. E quando la sicurezza viene compromessa, scatta la sanzione.

Perché lo specchietto sporco può farti prendere una multa

La normativa non parla solo di specchietti mancanti o danneggiati, ma anche di dispositivi che non garantiscono la corretta visibilità. Se lo sporco impedisce la riflessione chiara dell’immagine, l’auto è considerata non pienamente idonea alla circolazione. È lo stesso principio applicato ai finestrini: se la visibilità è ridotta, il rischio per la sicurezza aumenta.

I Vigili Urbani precisano che la valutazione avviene caso per caso. Non basta qualche alone o una macchia leggera, ma quando il livello di sporco compromette la funzione dello specchio, l’agente può contestare una violazione. Il problema è che molti conducenti non si rendono conto del peggioramento progressivo della visibilità e lo scoprono solo al momento del controllo.

Specchietto @pexels, automobilismodepoca

Come evitare la sanzione con un gesto semplice

La prevenzione è immediata: prima di mettersi alla guida, una rapida occhiata agli specchietti permette di capire se è il caso di pulirli. Basta un panno in microfibra o un detergente per vetri per riportare lo specchio alla massima nitidezza. È un gesto minimo, ma essenziale per mantenere la sicurezza e non incorrere in contestazioni evitabili.

Un’altra accortezza riguarda le condizioni meteo. Dopo la pioggia, il fango sollevato dalle ruote può depositarsi proprio sugli specchi laterali. E nei mesi invernali il ghiaccio o la condensa mattutina possono rendere lo specchio praticamente inutilizzabile. In questi casi, dedicare pochi secondi alla pulizia è un investimento che evita problemi in strada e al portafogli. Perché uno specchietto sporco non è solo una disattenzione: è una delle cause più comuni di multe e, soprattutto, un rischio concreto per chi guida.