Chi passa per primo? | Questo è l’incrocio che il 90% dei ragazzi sbaglia ai quiz: la risposta è banalissima
L'incrocio difficile che molti sbagliano @automobilismodepoca
Questo incrocio inganna quasi tutti perché tutti hanno la destra occupata: serve capire una sola regola per risolverlo.
L’immagine mostra una delle situazioni più temute nei quiz di scuola guida: quattro veicoli che arrivano da direzioni diverse, con traiettorie che sembrano intrecciarsi senza un ordine apparente. A rendere tutto più complicato è il fatto che nessuno dei conducenti dispone della “prima destra libera”, che normalmente è il criterio principale per stabilire la precedenza.
Quando capita un incrocio del genere, molti ragazzi vanno in confusione e finiscono per scegliere a caso. In realtà la soluzione esiste, è semplice e non richiede trucchi particolari: basta capire come funziona la cosiddetta precedenza di fatto, applicabile proprio quando la regola della destra non può essere adottata.
L’errore che tutti fanno guardando l’incrocio
Il primo istinto è chiedersi chi abbia la destra libera. Ma qui nessuno ce l’ha: l’auto rossa H ha la blu D a destra, la blu ha la verde B, la verde ha la gialla L e la gialla ha la rossa. Un vero “quadrato” di precedenze che blocca l’applicazione della regola classica.
Ed è proprio in questi casi che entra in gioco un criterio assolutamente logico: chi arriva per primo all’incrocio può impegnarlo, avanzando fino al centro senza attraversarlo completamente. È un modo per non bloccare la circolazione e permette agli altri di ottenere finalmente la destra libera. È un meccanismo naturale, ma sorprendentemente pochi lo applicano correttamente durante i quiz.

Chi passa davvero per primo (e in che ordine)
Nell’immagine, il veicolo B (quello verde) ha già un leggero vantaggio: è l’unico che si trova chiaramente proiettato verso il centro e pronto a impegnare l’incrocio. Questo gli consente di avanzare e fermarsi nella zona centrale, sbloccando di fatto l’intero ingranaggio.
Una volta che il verde ha liberato la posizione, la precedenza scorre così: prima la L (gialla), poi la D (blu), poi la H (rossa) e infine il verde che completa la manovra. È un ordine che nasce dall’arrivo effettivo dei veicoli e dalla possibilità di liberarsi la destra a vicenda. Nulla di misterioso: solo applicazione logica della precedenza di fatto, la regola che risolve tutti gli incroci in cui la destra non può fare il suo lavoro.
