C’è un solo caso in cui puoi usare il telefono alla guida col nuovo CdS “Salvini” (e le emergenze al 112 non c’entrano niente)
Cellulare alla guida @Depositphotos.com-Automobilismodepoca
Con le nuove regole del Codice della Strada esiste una sola situazione in cui il telefono può essere usato legalmente alla guida, senza rischiare multe né sottrazioni di punti.
Le modifiche al Codice della Strada introdotte negli ultimi mesi hanno irrigidito le norme sull’uso del cellulare al volante. Le sanzioni sono più salate e i controlli più frequenti, proprio perché la distrazione da smartphone resta una delle prime cause di incidenti. In mezzo a questa stretta, però, esiste un’unica eccezione che molti automobilisti ignorano: un caso in cui il telefono può essere utilizzato senza violare la legge.
Non riguarda le chiamate d’emergenza al 112 né le situazioni straordinarie in cui si è costretti a contattare i soccorsi. Si tratta infatti di una condizione prevista esplicitamente, che permette al conducente di usare il dispositivo senza togliere le mani dal volante e senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Quando è consentito usare davvero il telefono alla guida
L’unico caso ammesso è l’utilizzo del telefono tramite connessione Bluetooth integrata nel veicolo. Il sistema consente di gestire chiamate, comandi vocali, navigazione e funzioni essenziali attraverso i tasti presenti sul volante o tramite il vivavoce dell’auto, senza dover toccare fisicamente lo smartphone.
Questa modalità viene considerata a tutti gli effetti un uso “non manuale” del dispositivo. Il telefono resta nella tasca o sul portacellulare, mentre il conducente interagisce con il sistema dell’auto in modo sicuro. È una soluzione che riduce drasticamente il rischio di distrazione e che permette di restare in regola anche con le nuove norme più severe.

Perché questa eccezione è l’unica e perché non va confusa con altri casi
Molti automobilisti pensano che sia consentito usare il telefono se appoggiato sul cruscotto, se utilizzato per guardare il navigatore o se sfiorato per un secondo. Non è così: anche un tocco sullo schermo può essere considerato uso improprio e portare a una sanzione. La normativa non fa distinzioni e considera illecito qualunque gesto che comporti il distacco delle mani dal volante.
L’unica interazione concessa è quella mediata dai sistemi dell’auto, tramite Bluetooth e comandi integrati. È l’unico modo per comunicare, ricevere informazioni e utilizzare le funzioni minime del telefono restando pienamente in regola. Una precisazione che molti ignorano ma che, con l’inasprimento delle sanzioni, evita multe pesanti e protegge la sicurezza di chi guida.
