Alfa Romeo Alfasud: questione politica
Uscire da una dimensione di nicchia per diventare unarealtà industriale. Questo era quantoGiuseppe Luraghiaveva in mente per la “sua” Alfa Romeo nel momento in cui, nel 1960, ne divenne presidente. L’obiettivo richiedeva, però, di avere in listino qualcosa di più popolare, non certo un’utilitaria, ma un’auto da collocare nel segmento immediatamente inferiore a quello di appartenenza della Giulia. E per avere successo il nuovo modello non avrebbe dovuto ripetere concetti già espressi, ma esprimere innovazione, diversità, pur mantenendo prestazioni e personalità da Alfa Romeo.
Uscire da una dimensione di nicchia per diventare unarealtà industriale. Questo era quantoGiuseppe Luraghiaveva in mente per la “sua” Alfa Romeo nel momento in cui, nel 1960, ne divenne presidente. L’obiettivo richiedeva, però, di avere in listino qualcosa di più popolare, non certo un’utilitaria, ma un’auto da collocare nel segmento immediatamente inferiore a quello di appartenenza della Giulia. E per avere successo il nuovo modello non avrebbe dovuto ripetere concetti già espressi, ma esprimere innovazione, diversità, pur mantenendo prestazioni e personalità da Alfa Romeo.
