Ornella Vanoni era letteralmente ossessionata da questa Alfa Romeo | Negli anni ’80 era come avere una Ferrari

Ornella Vanoni era letteralmente ossessionata da questa Alfa Romeo | Negli anni ’80 era come avere una Ferrari

Ornella Vanoni Alfa Romeo @alfaromeo164 su Facebook

Tra le passioni più sorprendenti di Ornella Vanoni c’era un’Alfa Romeo che per lei valeva quanto una supercar.

Chi conosceva bene Ornella Vanoni sapeva che dietro l’immagine elegante e sofisticata c’era una donna piena di passioni imprevedibili. Tra queste, una in particolare spiccava per intensità e affetto: la sua Alfa Romeo 164 2.5 TD degli anni ’80, un’auto che amava come se fosse un gioiello di famiglia. Per lei non era semplice trasporto, ma un simbolo del tempo in cui guidare un’Alfa significava appartenere a un mondo preciso, fatto di stile, potenza e italianità allo stato puro.

Nel panorama automobilistico dell’epoca, alcune Alfa Romeo rappresentavano un sogno concreto e italiano, lontano dalle supercar irraggiungibili ma capaci di far battere il cuore allo stesso modo. Non era raro che chi ne possedeva una la trattasse come un tesoro personale, e Vanoni non faceva eccezione. Ogni viaggio, ogni spostamento, ogni notte passata a Roma o Milano iniziava salendo a bordo di quella vettura che considerava parte della propria identità.

Un amore raccontato anche sui social

Secondo quanto emerso in un contenuto circolato su Facebook, la cantante aveva un legame quasi viscerale con il suo modello Alfa Romeo, tanto da citarlo spesso come una delle sue più grandi passioni quotidiane. Era affezionata al suo carattere deciso, al rumore del motore, al modo in cui scivolava sull’asfalto come pochi altri mezzi dell’epoca. Una compagna di viaggio che amava raccontare, ricordare e proteggere.

La considerava un simbolo del suo rapporto con l’Italia: forte, elegante, imperfetta ma autentica. E non nascondeva un pizzico di orgoglio quando diceva che, all’epoca, guidare un’Alfa significava attirare sguardi ammirati proprio come accadeva con le supercar più costose. Era il suo modo di vivere la strada con la stessa intensità con cui viveva la musica.

Ornella Vanoni (nove) @automobilismodepoca

Negli anni ’80 era come avere una Ferrari

In quegli anni, possedere un’Alfa Romeo non era solo una scelta automobilistica, ma uno status. Il marchio godeva di un’aura speciale, capace di evocare sportività e classe in un unico colpo. Per questo Vanoni amava la sua Alfa come una Ferrari: non per il prezzo, ma per il prestigio che trasmetteva. Era un’estensione del suo carattere, del suo gusto estetico e della sua indipendenza.

Oggi quel ricordo torna alla luce come una piccola pagina di vita che racconta una donna vera, appassionata e fieramente legata alle sue icone personali. La sua Alfa Romeo rimane uno dei dettagli più affascinanti del suo immaginario, un frammento di storia che ancora oggi fa sorridere chi la ricorda al volante, con lo stesso stile inconfondibile con cui saliva sul palco.