Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo dâepoca di Giugno
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo dâepoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storicheArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo dâepoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo dâepoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo dâepoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo dâepoca di Giugno
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo dâepoca di Giugno
La 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
la prima classicaPiù prove e più comuni attraversati alla Coppa Milano-Sanremo 2019Prime indiscrezioni sulla prossima edizione della gara inaugurale della stagione,che sposta la data di svolgimento ai primi di aprile (da confermare)0
Più prove e più comuni attraversati alla Coppa Milano-Sanremo 2019
Prime indiscrezioni sulla prossima edizione della gara inaugurale della stagione,che sposta la data di svolgimento ai primi di aprile (da confermare)
in edicolaAlfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo dâepoca di GiugnoLa 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche100
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo dâepoca di Giugno
La 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche
Gara di accelerazioneAlla Hills Race le VW air-cooled diventano dragsterL’edizione numero 15 dell’evento, tra i più importanti d’Italia, si terrà il 6-8 luglio all’aeroporto di Rivanazzano TermeGara e raduno di Maggiolini e Mustang, top fuel da 6.000 Cv, moto, concerti e cibo0
L’edizione numero 15 dell’evento, tra i più importanti d’Italia, si terrà il 6-8 luglio all’aeroporto di Rivanazzano TermeGara e raduno di Maggiolini e Mustang, top fuel da 6.000 Cv, moto, concerti e cibo
Il Centro Storico Fiat coinvolto nella prima edizione di Archivissima
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
NewsIn edicolaAlfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo dâepoca di Giugno7 giugno 2018a cura della Redazione
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo dâepoca di Giugno
Alfa Romeo e Porsche a confronto su Automobilismo dâepoca di Giugno
La 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche
La 2000 GT Veloce e la 911 T 2,2 rappresentavano due mondi tecnici oppostima vicini nel mercato, come lo sono oggi che sono tra le preferite dagli appassionati delle storiche
L’Alfa Romeosarebbe potuta diventare quello che è oggi laPorsche? Ce lo chiediamo nell’articolo di copertina di questo mese, dove abbiamo messo a confronto una2000 GT Velocee una911 T 2,2. Potenza e prestazioni simili e il mercato dei primi anni ’70 autorizzano il dubbio: il Biscione all’epoca non aveva nulla da invidiare alla Casa tedesca, come dimostra anche la prova incrociata tra i due proprietari delle auto del servizio.I 70 anni dellaLand Roversono lo spunto per un ripasso della storia di questo vero mito dell’automobile: una visita al dipartimento heritage della Casa di Solihull ha riportato alla luce anche episodi inediti. Oltre a un settore che funziona alla grande.LaLancia Beta Coupéè un modello interessante sotto almeno due punti di vista. Il primo è che è un’auto finora sottovalutata ma di grandi qualità e quindi rappresenta un buon investimento; il secondo è che ha avuto anche una breve storia agonistica, che pochi conoscono, e che sarebbe potuta essere ben più nota se non fosse stata schiacciata tra il tramonto della Fulvia Coupé e l’alba della Strato’s. Analizziamo entrambi i punti con l’aiuto di una splendida III serie 1.3 e di una replica “Alitalia” di un appassionato regolarista.Alzi la mano chi ha mai sentito parlare dellaSimca Aronde: ne vediamo poche. Non è un modello del tutto sconosciuto, ma non molti sanno che fu quello con cui la Casa francese si staccò definitivamente da Fiat per procedere in autonomia verso il successo della 1000. Oltre alle sue qualità, questo modello potè contare anche su un’innovativa campagna di comunicazione basata su record di vario tipo.Videogiochi, fumetti manga, il mito dei preparatori giapponesi che corrono di notte, da “outlaws”, sulle tangenziali delle metropoli del Sol Levante: la siglaGT-Rrappresenta per gli appassionati un mondo intero, una subcultura automobilistica che ruota intorno allaNissan Skyline, coupé dal look anonimo ma dalle prestazioni da far invidia a una 911 turbo. Sono sempre di più quelli che ne acquistano una in Giappone e la importano in Europa, dove non è mai arrivata ufficialmente. Vi raccontiamo perché.Nardiè un nome conosciuto soprattutto per elaborazioni e volanti, ma è stato anche piccolo costruttore, costruendo delle bellissimeSport di 750 cc. Una storia affascinante, che vi raccontiamo con l’aiuto dell’unico esemplare sopravvissuto di una serie di soli tre, a metà anni ’50.La rubrica “Manuale d’uso” è dedicata questo mese a una berlina che ha fatto la storia dell’auto: laCitroën Traction Avant. Abbiamo fotografato una versione 11 BL, di cui vi forniamo le consuete indicazioni per la manutenzione di base descrivendo anche la tecnica costruttiva, che su quest’auto è piuttosto sofisticata per i tempi.© RIPRODUZIONE RISERVATA
L’Alfa Romeosarebbe potuta diventare quello che è oggi laPorsche? Ce lo chiediamo nell’articolo di copertina di questo mese, dove abbiamo messo a confronto una2000 GT Velocee una911 T 2,2. Potenza e prestazioni simili e il mercato dei primi anni ’70 autorizzano il dubbio: il Biscione all’epoca non aveva nulla da invidiare alla Casa tedesca, come dimostra anche la prova incrociata tra i due proprietari delle auto del servizio.I 70 anni dellaLand Roversono lo spunto per un ripasso della storia di questo vero mito dell’automobile: una visita al dipartimento heritage della Casa di Solihull ha riportato alla luce anche episodi inediti. Oltre a un settore che funziona alla grande.LaLancia Beta Coupéè un modello interessante sotto almeno due punti di vista. Il primo è che è un’auto finora sottovalutata ma di grandi qualità e quindi rappresenta un buon investimento; il secondo è che ha avuto anche una breve storia agonistica, che pochi conoscono, e che sarebbe potuta essere ben più nota se non fosse stata schiacciata tra il tramonto della Fulvia Coupé e l’alba della Strato’s. Analizziamo entrambi i punti con l’aiuto di una splendida III serie 1.3 e di una replica “Alitalia” di un appassionato regolarista.Alzi la mano chi ha mai sentito parlare dellaSimca Aronde: ne vediamo poche. Non è un modello del tutto sconosciuto, ma non molti sanno che fu quello con cui la Casa francese si staccò definitivamente da Fiat per procedere in autonomia verso il successo della 1000. Oltre alle sue qualità, questo modello potè contare anche su un’innovativa campagna di comunicazione basata su record di vario tipo.Videogiochi, fumetti manga, il mito dei preparatori giapponesi che corrono di notte, da “outlaws”, sulle tangenziali delle metropoli del Sol Levante: la siglaGT-Rrappresenta per gli appassionati un mondo intero, una subcultura automobilistica che ruota intorno allaNissan Skyline, coupé dal look anonimo ma dalle prestazioni da far invidia a una 911 turbo. Sono sempre di più quelli che ne acquistano una in Giappone e la importano in Europa, dove non è mai arrivata ufficialmente. Vi raccontiamo perché.Nardiè un nome conosciuto soprattutto per elaborazioni e volanti, ma è stato anche piccolo costruttore, costruendo delle bellissimeSport di 750 cc. Una storia affascinante, che vi raccontiamo con l’aiuto dell’unico esemplare sopravvissuto di una serie di soli tre, a metà anni ’50.La rubrica “Manuale d’uso” è dedicata questo mese a una berlina che ha fatto la storia dell’auto: laCitroën Traction Avant. Abbiamo fotografato una versione 11 BL, di cui vi forniamo le consuete indicazioni per la manutenzione di base descrivendo anche la tecnica costruttiva, che su quest’auto è piuttosto sofisticata per i tempi.
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
