Alfa Romeo Giulia: le principali tappe dell’evoluzione

Alfa Romeo Giulia: le principali tappe dell’evoluzione

Lacapostipiteviene presentata nelgiugno 1962con doti inavvicinabili per la concorrenza:1570 cc, 92 CVa 6.000 giri per165 km/h. Ha cambio a5 marce con comando al volante e freni a tamburo, anteriori a tre ceppi. Per accontentare le forti richieste della clientela, dall’agosto del 1963sono montati4 freni a disco Dunlop, dal maggio ’64arriva il comando delcambio a cloche. Ha subito grande successo internazionale, diventa il nuovo punto di riferimento generale ed anticipa di molti anni gli standard legislativi di sicurezza fissati prima dagli USA e poi dall’Europa.

Lacapostipiteviene presentata nelgiugno 1962con doti inavvicinabili per la concorrenza:1570 cc, 92 CVa 6.000 giri per165 km/h. Ha cambio a5 marce con comando al volante e freni a tamburo, anteriori a tre ceppi. Per accontentare le forti richieste della clientela, dall’agosto del 1963sono montati4 freni a disco Dunlop, dal maggio ’64arriva il comando delcambio a cloche. Ha subito grande successo internazionale, diventa il nuovo punto di riferimento generale ed anticipa di molti anni gli standard legislativi di sicurezza fissati prima dagli USA e poi dall’Europa.