ALFA ROMEO GIULIA TI VS FIAT 1500 C
Nella prima metà degli anni Sessanta, in Italia, una berlina media è una vettura dicilindrata compresa tra 1,3 e 1,6 litri. Il mercato in questo settore offre un’ampia scelta, tuttavia i modelli che da noivanno per la maggioresono laFiat 1500el’Alfa Romeo Giulia TI. Presentata nel1961accanto alla sorella 1300, laFiat 1500è pensata per il ceto medio, dove la clientela è formata da commercianti, impiegati pubblici e privati, piccoli imprenditori e agenti di commercio.Dopo un solo anno, nel 1962, appare l’Alfa Romeo Giulia TI, con cui la Casa milanese da un lato vuole occupare il segmento delle berline medie per diventare finalmente una vera e propria industria automobilistica, d’altro canto si vuole mantenere alta l’immagine disportivitàdelle proprie berline e conservare il primato prestazionale che esse detengono nei rispettivi segmenti. Viste le premesse, si può credere che si tratti di auto destinate a una fascia di utenza soltanto parzialmente sovrapposta, come lo erano state leantesignane Fiat 1200 GranluceeAlfa Romeo Giulietta TIpochi anni prima. E invece entrambe finiscono per rivolgersi alla medesima clientela, entrando così incompetizione diretta.
Nella prima metà degli anni Sessanta, in Italia, una berlina media è una vettura dicilindrata compresa tra 1,3 e 1,6 litri. Il mercato in questo settore offre un’ampia scelta, tuttavia i modelli che da noivanno per la maggioresono laFiat 1500el’Alfa Romeo Giulia TI. Presentata nel1961accanto alla sorella 1300, laFiat 1500è pensata per il ceto medio, dove la clientela è formata da commercianti, impiegati pubblici e privati, piccoli imprenditori e agenti di commercio.
Dopo un solo anno, nel 1962, appare l’Alfa Romeo Giulia TI, con cui la Casa milanese da un lato vuole occupare il segmento delle berline medie per diventare finalmente una vera e propria industria automobilistica, d’altro canto si vuole mantenere alta l’immagine disportivitàdelle proprie berline e conservare il primato prestazionale che esse detengono nei rispettivi segmenti. Viste le premesse, si può credere che si tratti di auto destinate a una fascia di utenza soltanto parzialmente sovrapposta, come lo erano state leantesignane Fiat 1200 GranluceeAlfa Romeo Giulietta TIpochi anni prima. E invece entrambe finiscono per rivolgersi alla medesima clientela, entrando così incompetizione diretta.
