Posso usare gli occhiali da sole in galleria? Il Codice della Strada italiano è chiarissimo | Rischi tantissimo
Occhiali da sole alla guida in galleria @automobilismodepoca
Indossare occhiali da sole in galleria può sembrare un gesto innocuo, ma il Codice della Strada è chiarissimo: se limitano la visuale, rischi davvero tantissimo.
La scena è molto comune: una giornata di luce intensa, il sole che abbaglia, l’automobilista che indossa gli occhiali da sole e continua il suo percorso. Poi arriva una galleria, magari breve, magari ben illuminata, e la domanda sorge spontanea solo dopo: posso tenere gli occhiali da sole anche lì dentro oppure sto violando una regola che non conosco? Non è soltanto un dettaglio di stile, ma un aspetto che ha a che fare con sicurezza, responsabilità e possibili sanzioni.
Il Codice della Strada italiano non contiene un articolo che vieti in modo esplicito “gli occhiali da sole in galleria”, ma questo non significa che tutto sia consentito. Le norme insistono su un concetto fondamentale: chi guida deve avere sempre il pieno controllo del veicolo e una visibilità adeguata per affrontare ogni situazione. Se le lenti sono troppo scure e la galleria non è ben illuminata, la capacità di vedere ostacoli, curve o rallentamenti può ridursi in modo pericoloso, con conseguenze serie sul piano delle responsabilità.
Il Codice della Strada non parla di occhiali, ma parla chiaro su visibilità e controllo
Alla base di tutto c’è un principio semplice: il conducente deve essere in grado di frenare e manovrare in sicurezza in base al proprio campo visivo. Questo significa che ogni scelta che riduce la visibilità, dagli occhiali troppo scuri alle lenti non adatte alla guida, può essere considerata una violazione indiretta delle regole. Ecco perché si dice che il Codice della Strada è chiarissimo, anche se non cita una per una tutte le situazioni possibili.
Quando entri in una galleria con occhiali da sole molto scuri, il passaggio dal pieno sole alla luce artificiale può rendere la strada davanti a te per alcuni istanti quasi indistinta. È proprio in quei secondi che può comparire un’auto ferma, un cantiere, un restringimento, un rallentamento improvviso. Se, in caso di controllo o di incidente, viene accertato che vedevi poco perché indossavi lenti inadatte, non basta dire “non sapevo”: si può parlare di guida poco prudente, con il rischio concreto di una multa e di vedersi attribuita una parte di responsabilità.

Perché in galleria rischi tantissimo con le lenti sbagliate
In galleria la luce cambia all’improvviso e la tua vista deve adattarsi in fretta. Se davanti agli occhi hai occhiali pensati per il sole forte, la combinazione può essere esplosiva: l’ambiente è più scuro, i contrasti si attenuano, i dettagli delle corsie e dei veicoli diventano meno nitidi. È qui che l’uso di occhiali da sole in galleria, soprattutto se molto oscuranti, smette di essere una semplice abitudine e diventa un fattore di rischio evidente, sia per te sia per chi ti viaggia accanto.
Il messaggio è chiaro: non è l’accessorio in sé a essere proibito, ma l’effetto che produce sulla tua capacità di vedere e reagire. Continuare a guidare in galleria con lenti troppo scure significa accettare di muoversi con un “velo” davanti alla strada, sapendo che un eventuale errore potrebbe essere contestato proprio a partire da quella scelta. La prudenza suggerisce di togliere gli occhiali da sole prima di entrare in galleria o di usare lenti adatte alla guida, che non compromettano mai la visibilità richiesta dal Codice della Strada.
