Alfa Romeo protagonista alla Mille Miglia 2016

Alfa Romeo protagonista alla Mille Miglia 2016

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOAlfa Romeo protagonista alla Mille Miglia 201616 Immagini23/05/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Tre preziose vetture Alfa Romeo nei primi 5 posti della corsa su strada più celebre di ogni tempo, tra queste la 6C 1750 Gran Sport del 1930, il leggendario modello che vinse l’edizione del 1930 con Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti. Foto e video…Si è conclusa ieri, sul traguardo di viale Venezia a Brescia, la 34sima rievocazione della Freccia Rossa, “il più bel museo viaggiante al mondo” secondo la celebre definizione di Enzo Ferrari. Protagoniste assolute le vetture storiche Alfa Romeo: prima un’Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato del 1931, seguita al terzo posto da un’Alfa Romeo 6C 1500 Gran Sport del 1933 e al quinto posto un’altra 6C 1750 Gran Sport Zagato del 1930 appartenente al Museo Storico Alfa Romeo di Arese.Un trionfo, quindi, per il modello6C 1750 Gran Sportche vinse l’edizione della gara bresciana nel 1930, con l’equipaggio Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti. Oltre al mito del “sorpasso a fari spenti”, quella gara vide il pilota mantovano conquistare il record dei 100 km/h di velocità media su tutto il percorso. Fu una delle undici vittorie conquistate dal marchio Alfa Romeo tra il 1927 e il 1957 quando si correva la Mille Miglia agonistica:un record che non potrà mai essere battuto.Una gara dal sapore antico- di cui Alfa Romeo è “Automotive Sponsor” – che ancora oggi emoziona piloti e appassionati di tutto il mondo. E il mitico percorso è stato brillantemente concluso d’altri preziosi esemplari appartenenti alla collezione di FCA Heritage, la nuova struttura che coordina tutte le azioni dell’azienda nel mondo dell’automobilismo storico. A iniziare dalle altre due vetture ufficiali del Biscione: la 1900 Sport Spider del 1954 e la 1900 Super Sprint del 1956, anch’esse provenienti dal rinnovato Museo Storico Alfa Romeo di Arese (www.museoalfaromeo.com).Hanno tagliato il traguardo anche due spider Fiat di grande fascino e storia- la 508S del 1934,conosciuta come”Balilla Coppa d’Oro”, e la 1100 TV Trasformabile del 1955 – e una preziosa Lancia Ardea del 1939, berlina della prima serie, con a bordo la famosaattrice Kasia Smutniak.Tutto su:alfa romeomille migliamille miglia 2016SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Alfa Romeo protagonista alla Mille Miglia 201616 Immagini23/05/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Tre preziose vetture Alfa Romeo nei primi 5 posti della corsa su strada più celebre di ogni tempo, tra queste la 6C 1750 Gran Sport del 1930, il leggendario modello che vinse l’edizione del 1930 con Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti. Foto e video…Si è conclusa ieri, sul traguardo di viale Venezia a Brescia, la 34sima rievocazione della Freccia Rossa, “il più bel museo viaggiante al mondo” secondo la celebre definizione di Enzo Ferrari. Protagoniste assolute le vetture storiche Alfa Romeo: prima un’Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato del 1931, seguita al terzo posto da un’Alfa Romeo 6C 1500 Gran Sport del 1933 e al quinto posto un’altra 6C 1750 Gran Sport Zagato del 1930 appartenente al Museo Storico Alfa Romeo di Arese.Un trionfo, quindi, per il modello6C 1750 Gran Sportche vinse l’edizione della gara bresciana nel 1930, con l’equipaggio Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti. Oltre al mito del “sorpasso a fari spenti”, quella gara vide il pilota mantovano conquistare il record dei 100 km/h di velocità media su tutto il percorso. Fu una delle undici vittorie conquistate dal marchio Alfa Romeo tra il 1927 e il 1957 quando si correva la Mille Miglia agonistica:un record che non potrà mai essere battuto.Una gara dal sapore antico- di cui Alfa Romeo è “Automotive Sponsor” – che ancora oggi emoziona piloti e appassionati di tutto il mondo. E il mitico percorso è stato brillantemente concluso d’altri preziosi esemplari appartenenti alla collezione di FCA Heritage, la nuova struttura che coordina tutte le azioni dell’azienda nel mondo dell’automobilismo storico. A iniziare dalle altre due vetture ufficiali del Biscione: la 1900 Sport Spider del 1954 e la 1900 Super Sprint del 1956, anch’esse provenienti dal rinnovato Museo Storico Alfa Romeo di Arese (www.museoalfaromeo.com).Hanno tagliato il traguardo anche due spider Fiat di grande fascino e storia- la 508S del 1934,conosciuta come”Balilla Coppa d’Oro”, e la 1100 TV Trasformabile del 1955 – e una preziosa Lancia Ardea del 1939, berlina della prima serie, con a bordo la famosaattrice Kasia Smutniak.Tutto su:alfa romeomille migliamille miglia 2016SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Alfa Romeo protagonista alla Mille Miglia 201616 Immagini23/05/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Tre preziose vetture Alfa Romeo nei primi 5 posti della corsa su strada più celebre di ogni tempo, tra queste la 6C 1750 Gran Sport del 1930, il leggendario modello che vinse l’edizione del 1930 con Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti. Foto e video…Si è conclusa ieri, sul traguardo di viale Venezia a Brescia, la 34sima rievocazione della Freccia Rossa, “il più bel museo viaggiante al mondo” secondo la celebre definizione di Enzo Ferrari. Protagoniste assolute le vetture storiche Alfa Romeo: prima un’Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato del 1931, seguita al terzo posto da un’Alfa Romeo 6C 1500 Gran Sport del 1933 e al quinto posto un’altra 6C 1750 Gran Sport Zagato del 1930 appartenente al Museo Storico Alfa Romeo di Arese.Un trionfo, quindi, per il modello6C 1750 Gran Sportche vinse l’edizione della gara bresciana nel 1930, con l’equipaggio Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti. Oltre al mito del “sorpasso a fari spenti”, quella gara vide il pilota mantovano conquistare il record dei 100 km/h di velocità media su tutto il percorso. Fu una delle undici vittorie conquistate dal marchio Alfa Romeo tra il 1927 e il 1957 quando si correva la Mille Miglia agonistica:un record che non potrà mai essere battuto.Una gara dal sapore antico- di cui Alfa Romeo è “Automotive Sponsor” – che ancora oggi emoziona piloti e appassionati di tutto il mondo. E il mitico percorso è stato brillantemente concluso d’altri preziosi esemplari appartenenti alla collezione di FCA Heritage, la nuova struttura che coordina tutte le azioni dell’azienda nel mondo dell’automobilismo storico. A iniziare dalle altre due vetture ufficiali del Biscione: la 1900 Sport Spider del 1954 e la 1900 Super Sprint del 1956, anch’esse provenienti dal rinnovato Museo Storico Alfa Romeo di Arese (www.museoalfaromeo.com).Hanno tagliato il traguardo anche due spider Fiat di grande fascino e storia- la 508S del 1934,conosciuta come”Balilla Coppa d’Oro”, e la 1100 TV Trasformabile del 1955 – e una preziosa Lancia Ardea del 1939, berlina della prima serie, con a bordo la famosaattrice Kasia Smutniak.Tutto su:alfa romeomille migliamille miglia 2016

23/05/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Tre preziose vetture Alfa Romeo nei primi 5 posti della corsa su strada più celebre di ogni tempo, tra queste la 6C 1750 Gran Sport del 1930, il leggendario modello che vinse l’edizione del 1930 con Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti. Foto e video…

23/05/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Tre preziose vetture Alfa Romeo nei primi 5 posti della corsa su strada più celebre di ogni tempo, tra queste la 6C 1750 Gran Sport del 1930, il leggendario modello che vinse l’edizione del 1930 con Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti. Foto e video…

Si è conclusa ieri, sul traguardo di viale Venezia a Brescia, la 34sima rievocazione della Freccia Rossa, “il più bel museo viaggiante al mondo” secondo la celebre definizione di Enzo Ferrari. Protagoniste assolute le vetture storiche Alfa Romeo: prima un’Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato del 1931, seguita al terzo posto da un’Alfa Romeo 6C 1500 Gran Sport del 1933 e al quinto posto un’altra 6C 1750 Gran Sport Zagato del 1930 appartenente al Museo Storico Alfa Romeo di Arese.Un trionfo, quindi, per il modello6C 1750 Gran Sportche vinse l’edizione della gara bresciana nel 1930, con l’equipaggio Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti. Oltre al mito del “sorpasso a fari spenti”, quella gara vide il pilota mantovano conquistare il record dei 100 km/h di velocità media su tutto il percorso. Fu una delle undici vittorie conquistate dal marchio Alfa Romeo tra il 1927 e il 1957 quando si correva la Mille Miglia agonistica:un record che non potrà mai essere battuto.Una gara dal sapore antico- di cui Alfa Romeo è “Automotive Sponsor” – che ancora oggi emoziona piloti e appassionati di tutto il mondo. E il mitico percorso è stato brillantemente concluso d’altri preziosi esemplari appartenenti alla collezione di FCA Heritage, la nuova struttura che coordina tutte le azioni dell’azienda nel mondo dell’automobilismo storico. A iniziare dalle altre due vetture ufficiali del Biscione: la 1900 Sport Spider del 1954 e la 1900 Super Sprint del 1956, anch’esse provenienti dal rinnovato Museo Storico Alfa Romeo di Arese (www.museoalfaromeo.com).Hanno tagliato il traguardo anche due spider Fiat di grande fascino e storia- la 508S del 1934,conosciuta come”Balilla Coppa d’Oro”, e la 1100 TV Trasformabile del 1955 – e una preziosa Lancia Ardea del 1939, berlina della prima serie, con a bordo la famosaattrice Kasia Smutniak.Tutto su:alfa romeomille migliamille miglia 2016

Si è conclusa ieri, sul traguardo di viale Venezia a Brescia, la 34sima rievocazione della Freccia Rossa, “il più bel museo viaggiante al mondo” secondo la celebre definizione di Enzo Ferrari. Protagoniste assolute le vetture storiche Alfa Romeo: prima un’Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato del 1931, seguita al terzo posto da un’Alfa Romeo 6C 1500 Gran Sport del 1933 e al quinto posto un’altra 6C 1750 Gran Sport Zagato del 1930 appartenente al Museo Storico Alfa Romeo di Arese.Un trionfo, quindi, per il modello6C 1750 Gran Sportche vinse l’edizione della gara bresciana nel 1930, con l’equipaggio Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti. Oltre al mito del “sorpasso a fari spenti”, quella gara vide il pilota mantovano conquistare il record dei 100 km/h di velocità media su tutto il percorso. Fu una delle undici vittorie conquistate dal marchio Alfa Romeo tra il 1927 e il 1957 quando si correva la Mille Miglia agonistica:un record che non potrà mai essere battuto.Una gara dal sapore antico- di cui Alfa Romeo è “Automotive Sponsor” – che ancora oggi emoziona piloti e appassionati di tutto il mondo. E il mitico percorso è stato brillantemente concluso d’altri preziosi esemplari appartenenti alla collezione di FCA Heritage, la nuova struttura che coordina tutte le azioni dell’azienda nel mondo dell’automobilismo storico. A iniziare dalle altre due vetture ufficiali del Biscione: la 1900 Sport Spider del 1954 e la 1900 Super Sprint del 1956, anch’esse provenienti dal rinnovato Museo Storico Alfa Romeo di Arese (www.museoalfaromeo.com).Hanno tagliato il traguardo anche due spider Fiat di grande fascino e storia- la 508S del 1934,conosciuta come”Balilla Coppa d’Oro”, e la 1100 TV Trasformabile del 1955 – e una preziosa Lancia Ardea del 1939, berlina della prima serie, con a bordo la famosaattrice Kasia Smutniak.

Si è conclusa ieri, sul traguardo di viale Venezia a Brescia, la 34sima rievocazione della Freccia Rossa, “il più bel museo viaggiante al mondo” secondo la celebre definizione di Enzo Ferrari. Protagoniste assolute le vetture storiche Alfa Romeo: prima un’Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato del 1931, seguita al terzo posto da un’Alfa Romeo 6C 1500 Gran Sport del 1933 e al quinto posto un’altra 6C 1750 Gran Sport Zagato del 1930 appartenente al Museo Storico Alfa Romeo di Arese.

Un trionfo, quindi, per il modello6C 1750 Gran Sportche vinse l’edizione della gara bresciana nel 1930, con l’equipaggio Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti. Oltre al mito del “sorpasso a fari spenti”, quella gara vide il pilota mantovano conquistare il record dei 100 km/h di velocità media su tutto il percorso. Fu una delle undici vittorie conquistate dal marchio Alfa Romeo tra il 1927 e il 1957 quando si correva la Mille Miglia agonistica:un record che non potrà mai essere battuto.

Una gara dal sapore antico- di cui Alfa Romeo è “Automotive Sponsor” – che ancora oggi emoziona piloti e appassionati di tutto il mondo. E il mitico percorso è stato brillantemente concluso d’altri preziosi esemplari appartenenti alla collezione di FCA Heritage, la nuova struttura che coordina tutte le azioni dell’azienda nel mondo dell’automobilismo storico. A iniziare dalle altre due vetture ufficiali del Biscione: la 1900 Sport Spider del 1954 e la 1900 Super Sprint del 1956, anch’esse provenienti dal rinnovato Museo Storico Alfa Romeo di Arese (www.museoalfaromeo.com).

Hanno tagliato il traguardo anche due spider Fiat di grande fascino e storia- la 508S del 1934,conosciuta come”Balilla Coppa d’Oro”, e la 1100 TV Trasformabile del 1955 – e una preziosa Lancia Ardea del 1939, berlina della prima serie, con a bordo la famosaattrice Kasia Smutniak.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numero

La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!