101. Targa Florio Classica, vincono Giovanni Moceri e Valeria Dicembre
AbbonatiIn edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco ScaglioneArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0ChiudiCalendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco ScaglioneArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione
In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione
In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione
In copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaTutto newsClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0Chiudi
in edicolaTutto newsClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0Chiudi
ClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0
ClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0
ClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70
La Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutte
Secondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche
Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50
Nel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti
RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270
Abbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956
Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0
La Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”
Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Sport101. Targa Florio Classica, vincono Giovanni Moceri e Valeria Dicembre24 aprile 2017a cura della Redazione
101. Targa Florio Classica, vincono Giovanni Moceri e Valeria Dicembre
101. Targa Florio Classica, vincono Giovanni Moceri e Valeria Dicembre
Per la terza volta consecutiva, l’equipaggio siciliano della Loro Piana Classic, a bordo della Fiat 508 C del 1938,s’aggiudica la manifestazione dell’AC Palermo e Automobile Club Italia conclusa come da tradizione in Piazza Verdi a Palermo
Per la terza volta consecutiva, l’equipaggio siciliano della Loro Piana Classic, a bordo della Fiat 508 C del 1938,s’aggiudica la manifestazione dell’AC Palermo e Automobile Club Italia conclusa come da tradizione in Piazza Verdi a Palermo
E’ una Targa Florio Classica ad aprire un nuovo secolo di storia dell’Automobile ed un nuovo capitolo sportivo della “Cursa”, quella conclusa da poche ore in Piazza Verdi a Palermo.Gara dal percorso ampio, da Palermo a Taormina, risalendo per la Costa Saracena, quella Messinese, ma anche nell’entroterra messinese e poi le mitiche strade delle Madonie, Floriopoli, Cefalù e Castelbuono. Ma anche le zone di Monreale, Partinico, Calatafini, Segesta e Castellamare del Golfo.Novità e tradizione, appunto. Un mix vincente, affascinante, ben amalgamato che ancora nel futuro sarà riproposto e sul quale si potrà vedere all’opera i campioni della Regolarità.La 101 esima edizione della Targa Florio Classica è vinta da Giovanni Moceri e Valeria Dicembre, che con la Fiat 508 C del 1938 della Loro Piana Classic, hanno apposto il terzo sigillo nella gara che più ambiscono. Il medico campobellese ha confermato anche questa mattina la sua imbattibilità sui tracciati della “Targa”. Andato al comando nella seconda giornata di gara, la tappa più lunga di tutta la competizione e dallo sviluppo concentrato sulle Madonie, Moceri ha proseguito ancora nella terza ed ultima frazione di gara, conclusa nel primo pomeriggio in Piazza Verdi a Palermo.”La Targa Florio quest’anno ha un sapore particolare per me, per la condivisione della vittoria con mia moglie. La gara è stata difficile, le prove impegnative dall’alto grado di difficoltà in un contesto sempre bellissimo ma che richiedevano una attenzione particolare”Moceri e Dicembre, hanno battuto sul filo di lana Angelo Accardo e Linda Messina, Fiat 1100 del 1957 della scuderia Amaranto Montebello, secondi al traguardo, accusando un divario di sole 78 penalità in più, rispetto ai vincitori, pagando, forse, un inizio di gara al di sotto delle loro possibilità, soprattutto nelle prove di Taormina e nella zona di Novara di Sicilia. Nella seconda e terza tappa, i campobellesi hanno però contenuto ampiamente la rimonta degli inossidabili fuoriclasse Giuliano Canè e Lucia Galliani. Chiudono infatti al terzo posto i bolognesi, anche in virtù dei coefficienti applicati in base all’anno dei costruzione dell’auto, superando i rallentamenti dovuti alla rottura dello spinterogeno della loro Lancia Aprila del 1938 Loro Piana Classic, riparato grazie all’intervento notturno di dell’amico Fabrizio Falanga. Gli emiliani sono poi passati all’attacco nella parte finale di gara e, infilando una serie di “stacchi” perfetti, hanno rimontato la classifica classificandosi al terzo posto assoluto.Quarti ad un passo dal podio sono Leonardo Fabbri e Vincenzo Bertieri, ottimi sugli stacchi per tutta la gara, affrontata con la Volvo PV 544 Sport, anche se nel finale hanno potuto recuperare una posizione dopo che, i perfetti compagni di squadra alla Scuderia Volvo Club Massimo Zanasi e Barbara Bertini con la Volvo P1800 Jensen hanno dovuto lasciare la terza piazza accusando forte ritardo nella terza tappa.Quinti della classifica assoluta sono i piemontesi Riccardo Cristina e Sabrina Baroli, autentici stoici attori al volante della Bugatti T40 del 1927 nei colori della Loro Piana Classic, che con questa prestazione s’aggiudica la classifica per Scuderie.Classifica Finale”Epoca Championship”Campionato Italiano Grandi Eventi ACI SportClassifica Conduttori: 1. Moceri punti 40; 2. Accardo 35; 3. Canè 32; 4. Fabbri Leonardo 29; 5. Cristina punti 26.Classifica Scuderie: 1. Loro Piana Classic punti 15; 2. Scuderia Nettuno Bologna 12© RIPRODUZIONE RISERVATA
E’ una Targa Florio Classica ad aprire un nuovo secolo di storia dell’Automobile ed un nuovo capitolo sportivo della “Cursa”, quella conclusa da poche ore in Piazza Verdi a Palermo.Gara dal percorso ampio, da Palermo a Taormina, risalendo per la Costa Saracena, quella Messinese, ma anche nell’entroterra messinese e poi le mitiche strade delle Madonie, Floriopoli, Cefalù e Castelbuono. Ma anche le zone di Monreale, Partinico, Calatafini, Segesta e Castellamare del Golfo.Novità e tradizione, appunto. Un mix vincente, affascinante, ben amalgamato che ancora nel futuro sarà riproposto e sul quale si potrà vedere all’opera i campioni della Regolarità.La 101 esima edizione della Targa Florio Classica è vinta da Giovanni Moceri e Valeria Dicembre, che con la Fiat 508 C del 1938 della Loro Piana Classic, hanno apposto il terzo sigillo nella gara che più ambiscono. Il medico campobellese ha confermato anche questa mattina la sua imbattibilità sui tracciati della “Targa”. Andato al comando nella seconda giornata di gara, la tappa più lunga di tutta la competizione e dallo sviluppo concentrato sulle Madonie, Moceri ha proseguito ancora nella terza ed ultima frazione di gara, conclusa nel primo pomeriggio in Piazza Verdi a Palermo.”La Targa Florio quest’anno ha un sapore particolare per me, per la condivisione della vittoria con mia moglie. La gara è stata difficile, le prove impegnative dall’alto grado di difficoltà in un contesto sempre bellissimo ma che richiedevano una attenzione particolare”Moceri e Dicembre, hanno battuto sul filo di lana Angelo Accardo e Linda Messina, Fiat 1100 del 1957 della scuderia Amaranto Montebello, secondi al traguardo, accusando un divario di sole 78 penalità in più, rispetto ai vincitori, pagando, forse, un inizio di gara al di sotto delle loro possibilità, soprattutto nelle prove di Taormina e nella zona di Novara di Sicilia. Nella seconda e terza tappa, i campobellesi hanno però contenuto ampiamente la rimonta degli inossidabili fuoriclasse Giuliano Canè e Lucia Galliani. Chiudono infatti al terzo posto i bolognesi, anche in virtù dei coefficienti applicati in base all’anno dei costruzione dell’auto, superando i rallentamenti dovuti alla rottura dello spinterogeno della loro Lancia Aprila del 1938 Loro Piana Classic, riparato grazie all’intervento notturno di dell’amico Fabrizio Falanga. Gli emiliani sono poi passati all’attacco nella parte finale di gara e, infilando una serie di “stacchi” perfetti, hanno rimontato la classifica classificandosi al terzo posto assoluto.Quarti ad un passo dal podio sono Leonardo Fabbri e Vincenzo Bertieri, ottimi sugli stacchi per tutta la gara, affrontata con la Volvo PV 544 Sport, anche se nel finale hanno potuto recuperare una posizione dopo che, i perfetti compagni di squadra alla Scuderia Volvo Club Massimo Zanasi e Barbara Bertini con la Volvo P1800 Jensen hanno dovuto lasciare la terza piazza accusando forte ritardo nella terza tappa.Quinti della classifica assoluta sono i piemontesi Riccardo Cristina e Sabrina Baroli, autentici stoici attori al volante della Bugatti T40 del 1927 nei colori della Loro Piana Classic, che con questa prestazione s’aggiudica la classifica per Scuderie.Classifica Finale”Epoca Championship”Campionato Italiano Grandi Eventi ACI SportClassifica Conduttori: 1. Moceri punti 40; 2. Accardo 35; 3. Canè 32; 4. Fabbri Leonardo 29; 5. Cristina punti 26.Classifica Scuderie: 1. Loro Piana Classic punti 15; 2. Scuderia Nettuno Bologna 12
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
